Le liste incluse su questo sito vengono da aziende da cui il sito riceve un compenso. Questo influenza: aspetto, ordine e modo in cui vengono presentare le liste.Informativa sulla pubblicità.
Quando ho sentito parlare per la prima volta dei piani conveniente di Hostinger, sospettavo che si trattasse dell’ennesimo provider di hosting web in grado di offrire delle funzionalità solo per attirare l’utente con un prezzo basso. Ma quando abbiamo lanciato un sito web di prova sui server di Hostinger, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dai risultati.
Hostinger è uno degli host web più convenienti sul mercato, con prezzi a partire da soli$1.99al mese. Rispetto ad altri provider di hosting economici, si tratta di un prezzo davvero basso. Allora, dov’è il trucco?
Lo svantaggio è che per ottenere l’offerta migliore è necessario abbonarsi per quattro anni di hosting e pagare tutto in una volta. È un impegno non indifferente, che però significa anche che avrai un prezzo fisso e scontatissimo per quasi mezzo decennio. Questa è una cosa positiva, se Hostinger è in grado di fornire un buon servizio per tutta la durata dell’abbonamento.
È in grado di farlo? Dal momento che abbiamo testato questo host più volte nel corso degli anni, direi che è molto probabile, ma dipende anche dalle tue esigenze. Il servizio offre prima di tutto servizi di hosting condiviso e WordPress, con un marketing mirato ai nuovi clienti. Il servizio è molto utile per i neofiti dell’hosting web e può rivelarsi un’ottima soluzione per i siti personali, le pagine di presentazione aziendali e i negozi online di piccole e medie dimensioni.
Hostinger offre anche servizi di VPS e cloud hosting per coloro che desiderano ospitare siti con un traffico elevato e che richiedono molte risorse. Ma questo non è il punto forte di Hostinger: questi piani sembrano mancare di valore e flessibilità rispetto ai piani di host specializzati in servizi di livello superiore.
Hostinger è sicuramente la soluzione migliore se stai cercando un approccio economico al meraviglioso mondo del web hosting condiviso, o se vuoi migrare il tuo sito (o i tuoi siti) da un host web troppo costoso o poco efficiente.
Da notare anche che Hostinger offre piani per rivenditori, che possono essere sfruttati al massimo da un web designer o da una web agency che serve clienti individuali o piccole aziende con siti che hanno un traffico medio.
Un’altra nota importante: oltre all’inglese, Il sito di Hostinger è disponibile in diverse lingue, tra queste ci sono arabo, cinese, francese, indonesiano, lituano, portoghese (e portoghese brasiliano), russo, spagnolo (Argentina, Colombia, Messico e Spagna), turco e ucraino.
Una piattaforma ottimizzata con tantissime risorse
Considerati i prezzi così bassi, la mia personalità ansiosa ha immediatamente individuato due aree in cui Hostinger potrebbe tentare di fregarmi: le funzionalità e le prestazioni. Certo, mi piacerebbe pagare meno di quanto fanno i concorrenti, ma non voglio avere solo una parte di ciò che offrono.
Fortunatamente, ho scoperto che Hostinger offre un’ampia gamma di risorse, una buona ottimizzazione di WordPress integrata e tutte le funzioni essenziali per iniziare a lavorare. Ho concentrato i miei sforzi per testare WordPress Starter di Hostinger, il piano economico più richiesto tra quelli offerti. Ecco le caratteristiche che hanno attirato la mia attenzione.
Hostinger utilizza il server LiteSpeed, che è incredibilmente veloce: è il software in esecuzione sul server fisico che consente di veicolare i contenuti del tuo sito ai visitatori. LiteSpeed ha prestazioni superiori al più tradizionale server Apache, su cui molti altri host web si basano ancora grazie alla sua licenza open-source (cioè gratuita).
LiteSpeed offre già di per sé ottime prestazioni, ma il plugin LiteSpeed Cache for WordPress memorizza copie precaricate (in cache) delle pagine web, che possono essere trasmesse più rapidamente ai vostri visitatori.
Disponibilità in termini di larghezza di banda, archiviazione SSD e numero di siti
Considerando i prezzi così convenienti, mi aspettavo che Hostinger avesse poche risorse. Molti web host economici abbattono i costi destinando meno risorse a ciascun cliente, in quanto ciò consente loro di concentrare un maggior numero di account di hosting su ogni server.
Ma a fronte di tariffe molto convenienti, Hostinger offre numerose risorse: il piano WordPress Starter comprende assistenza per 100 siti, 100 GB di spazio di archiviazione SSD e larghezza di banda illimitata. Si tratta di una quantità superiore a quella offerta da molti altri host economici con i piani più costosi. In questo modo avrai molto spazio per crescere e sviluppare la tua presenza online e sarai in grado di hostare molti siti contemporaneamente.
La perdita di dati può essere davvero devastante per un’azienda online. Nessuno vorrebbe passare ore e ore a lavorare su un sito per poi perdere tutto a causa di un problema di rete o di un errore. Per fortuna, Hostinger dispone di uno strumento di backup flessibile che consente di creare, scaricare o ripristinare i backup.
Inoltre, Hostinger offre backup automatici settimanali, come nel caso del piano WordPress Starter, con un upgrade gratuito ai backup automatici giornalieri, con i piani condivisi di livello più alto. Alternativamente, è possibile pagare per avere questa funzione come componente aggiuntivo.
SSL gratuito illimitato e una suite di sicurezza affidabile
Non importa quanto sia limitato il tuo budget, non puoi permetterti di scegliere un host web che renda il tuo sito vulnerabile a malware o attacchi DDoS. Fortunatamente, Hostinger comprende l’importanza della sicurezza e offre protezione da potenziali minacce online.
Ogni piano comprende un sistema SSL gratuito per tutti i siti, un firewall per applicazioni web sviluppato internamente, uno scanner automatico di malware e la protezione DDoS di Cloudflare per i nameserver di Hostinger – non va confusa con la rete di distribuzione dei contenuti (CDN) di Cloudflare, che non è abilitata di default. Non sarà la suite di sicurezza più avanzata in circolazione, ma è in grado di proteggerti dalle minacce più comuni. È anche più di quello che si può ottenere con la maggior parte degli altri host economici.
4.9
Semplicità d’uso
Hostinger automatizza la configurazione per permetterti di iniziare a lavorare
Nel complesso, Hostinger offre una piattaforma straordinariamente facile da utilizzare, dall’iscrizione allo sviluppo e alla gestione del sito. Non abbiamo avuto problemi ad acquistare il piano WordPress Starter e a creare il nostro sito di prova.
Questo grazie al pannello di controllo proprietario di Hostinger, hPanel, che è davvero facile da usare (ulteriori informazioni a seguire). Ecco cosa ci si può aspettare quando si effettua la registrazione di un account e si configura un sito sulla piattaforma di Hostinger.
Creare un nuovo account
L’iscrizione a Hostinger è stata estremamente semplice. I piani di hosting sono stati presentati in modo chiaro e non abbiamo avuto problemi a capire quali fossero gli elementi disponibili per ciascuno di essi. Il piano WordPress Starter offre un nome di dominio gratuitose si sceglie un ciclo di fatturazione annuale o più lungo, che è una piacevole sorpresa. Questo vale per tutti i piani WordPress, ad eccezione dell’abbonamento WordPress singolo.
L’aspetto particolarmente positivo è che abbiamo dovuto fornire poche informazioni; non abbiamo dovuto riempire un modulo lungo che richiedesse una quantità ridicola di dati personali. Ci è stata data anche la possibilità di iscriverci con un account Facebook o Google per semplificare il processo.
I metodi di pagamento accettati comprendono tutte le principali carte di credito, PayPal, Google Pay, AliPay e persino alcune criptovalute come i Bitcoin. Per fortuna, Hostinger non ha preselezionato alcun componente aggiuntivo né ha cercato di farci acquistare qualcosa durante la fase di pagamento. È sempre stato chiaro quanto stavamo pagando e per quali servizi.
Una volta completato il pagamento, è stato creato il nostro account.
In meno di un minuto siamo stati pronti a collegare il nostro dominio e a installare WordPress.
Collegare un dominio e installare WordPress
Una volta creato il tuo account, Hostinger ti guida attraverso alcuni passaggi di configurazione. Per prima cosa ci è stato presentato un breve questionario, il cui scopo era quello di aiutare Hostinger a configurare automaticamente il sistema di caching di LiteSpeed per massimizzare le prestazioni in base alle esigenze specifiche dell’utente. Questo ti permette di trarre il massimo vantaggio da LiteSpeed senza dover capire come ottimizzare le impostazioni da solo.
A questo punto, ci è stato chiesto se volevamo installare WordPress automaticamente. Anche in questo caso è stato molto semplice e veloce, in quanto ho dovuto inserire solo l’indirizzo e-mail e la password dell’amministratore e scegliere un tema iniziale.
Il passo successivo è stato quello di collegare il nome di un dominio. Avendo sottoscritto il piano WordPress Starter con un ciclo di fatturazione annuale, abbiamo potuto richiedere il nome di un dominio gratuito. Da notare che non tutte le estensioni di dominio sono disponibili con l’offerta sui nomi di dominio gratuiti di Hostinger, anche se è disponibile il famoso .com.
Dopo aver scelto un nome di dominio e un’estensione, abbiamo dovuto scegliere un data center (centro elaborazione dati). Noi abbiamo scelto una sede negli Stati Uniti, ma è consigliabile scegliere la sede più vicina al proprio pubblico di riferimento. Una volta fatto questo, ci è stato fornito un riepilogo delle informazioni inserite, che abbiamo confermato per iniziare l’installazione di WordPress e la registrazione del nostro nome di dominio.
Cinque minuti dopo, l’installazione di WordPress e la registrazione del dominio erano completate. Il nostro dominio è stato collegato automaticamente al nostro sito come parte del processo di configurazione, ma abbiamo dovuto aspettare alcune ore per il completamento della migrazione del DNS (sistema dei nomi di dominio). Si tratta di un processo inevitabile che avviene ogni volta che si collega un nuovo dominio e che potrebbe impedire all’installazione di WordPress di essere accessibile online fino al suo completamento.
Nel frattempo, abbiamo configurato la nostra e-mail, sfruttando il servizio gratuito Titan Email di terze parti, che Hostinger mette a disposizione. È stato necessario configurare i registri DNS in modo che le e-mail potessero essere inviate e ricevute dal nostro dominio.
È stato un po’ complicato, ma hPanel ha mostrato tutti i registri che dovevo aggiungere, quindi è stato sufficiente copiare e incollare i dati sul DNS Zone Editor. È stato necessario impostare un record SPF, che impedisce agli spammer di inviare e-mail che sembrano provenire dal tuo dominio.
Dopo un’ora o due di attesa, la migrazione dei DNS è stata completata. Abbiamo quindi potuto caricare il nostro tema WordPress personalizzato e abbiamo fatto l’accesso al nostro sito di prova online. Nel complesso, a parte il servizio di posta elettronica, Hostinger configura praticamente tutto l’hosting e il framework di base di WordPress al posto dell’utente.
L’hPanel è adatto ai principianti e rende l’hosting facile da gestire
Hostinger ha sviluppato un proprio pannello di controllo proprietario, chiamato hPanel. È un piacere usarlo: è facile da utilizzare, ha un design essenziale e permette di accedere a tutti i processi di base necessari per gestire i siti.
Tuttavia, a volte può essere un po’ lento, a seconda delle impostazioni a cui si accede; ad esempio, l’accesso al File Manager può richiedere diversi secondi di caricamento. Anche l’accesso all’area amministrativa di WordPress può richiedere diversi secondi, anche se il fatto che il processo di accesso a WordPress sia ridotto a un solo clic in hPanel compensa il tempo di caricamento.
Site Builder flessibile a trascinamento, incluso gratuitamente
Se vuoi progettare un sito in modo rapido e semplice senza dover imparare a usare WordPress, Hostinger include un site builder gratuito. Analogamente a hPanel, anche questo è stato sviluppato internamente da Hostinger e consente di creare siti tramite un’interfaccia a trascinamento. È possibile aggiungere elementi del sito come testo, pulsanti, gallerie, moduli di contatto e altro ancora con pochi clic.
Anche se hai già un sito basato su WordPress, è possibile provare a passare all’app del builder per un periodo di tempo limitato, e se non dovesse piacerti, il sito originale verrà ripristinato gratuitamente.
Installazione per più di 100 applicazioni in un solo clic
Al di là della semplice installazione di WordPress, l’auto Installer di Hostinger consente di installare facilmente più di 100 applicazioni. Tra queste, CMS (sistemi di gestione dei contenuti) alternativi come Joomla o Drupal, oltre ad applicazioni per la gestione di database, bacheche e altro ancora.
La selezione non sembra essere così ampia come quella di altri installatori automatici, ma offre tutte le applicazioni più utili e diffuse.
4.9
Performance
Uno degli host web più veloci e convenienti in circolazione
Nonostante sia significativamente più economico di molti host entry-level, Hostinger si è distinto durante i nostri test sulle prestazioni. Si tratta di uno dei provider di hosting condiviso con le migliori prestazioni che abbiamo mai testato, e non è molto differente dai migliori provider di hosting premium.
Hostinger offre data center negli Stati Uniti, in Europa, Asia e Sud America. Se il tuo sito è destinato a visitatori provenienti dall’Africa, dall’Australia o dal Medio Oriente, dovresti scegliere il data center disponibile più vicino alla località a cui ti rivolgi.
Per testare Hostinger in modo corretto, abbiamo realizzato una pagina che simulasse un sito promozionale medio, ricco di testo, immagini di alta qualità, font personalizzati e un codice complesso per gli elementi interattivi. Abbiamo quindi sottoposto questo sito a diversi test effettuati da terze parti: GTmetrix, Sucuri Load Time Tester e UptimeRobot.
Il nostro sito di prova con Hostinger ha registrato un tempo di caricamento di circa 0,8 secondi e un uptime del 100% nell’arco di un mese. In poche parole, sarebbe difficile trovare prestazioni migliori di queste ai prezzi di Hostinger; dai un’occhiata ai risultati sorprendenti qui sotto, o vai alla sezione assistenza.
GTmetrix
Abbiamo usato GTmetrix per testare le prestazioni del nostro sito in un ambiente locale. A tal fine, abbiamo selezionato un server di origine negli Stati Uniti, non troppo lontano dal data center del nostro sito di prova. Abbiamo quindi eseguito un’analisi delle prestazioni della durata di una settimana con test di velocità ogni ora.
Cosa abbiamo scoperto? Dopo una settimana di test, il nostro sito sul server Hostinger ha registrato un tempo di caricamento completo di soli 0,8 secondi. Se si considera che la maggior parte degli altri host economici si aggira intorno ai 2 o 3 secondi, Hostinger riesce a essere molto più veloce.
Come ci riesce? In parte perché le impostazioni predefinite di ottimizzazione LiteSpeed sono state attivate da Hostinger al momento dell’installazione di WordPress. Per esempio, la modalità di compressione delle immagini predefinita ha ridotto le dimensioni del contenuto totale della nostra pagina di prova da circa 1 MB a poco meno di 800 KB, consentendo un caricamento più rapido della pagina.
In alcuni casi il sito ha richiesto da 1,5 a 2 secondi per caricarsi. Tuttavia, anche i risultati peggiori rimangono all’interno di linee guida accettabili per la fidelizzazione dei visitatori. Inoltre, dal momento che ciascuno dei nostri test è stato condotto da un browser “nuovo”, alcune impostazioni della cache non influiscono su questi risultati, ma un visitatore reale dovrebbe vedere la pagina caricarsi ancora più velocemente in caso di visite frequenti.
I risultati per Time to First Byte (il tempo necessario al server per iniziare a inviare i dati del sito) sono stati in genere di circa 0,2 secondi. Si tratta di una velocità molto elevata: non è insolito vedere questo numero a 0,5s o più nei servizi di hosting condiviso.
Test dei tempi di caricamento su Sucuri
Dopo di che, abbiamo voluto dare un’occhiata alle prestazioni di Hostinger su scala globale. Per farlo, abbiamo utilizzato il Load Time Tester di Sucuri.
Di solito, per ottenere le migliori velocità di caricamento su scala internazionale, è necessario avere una CDN (content delivery network) attiva. Questa salva copie dei contenuti del tuo sito (immagini e codice, ad esempio) su server sparsi in tutto il mondo, in modo che i visitatori lontani dal data center da te scelto possano accedere ad alcuni dei tuoi contenuti da un server più vicino a loro. La maggior parte dei provider non dispone di una CDN preattivata, per cui è necessario configurarla autonomamente.
Sebbene Hostinger supporti il CDN di Cloudflare, è necessario registrare un account e configurarlo da soli, anche se si utilizza solo il piano Cloudflare gratuito. Poiché non si tratta di un processo semplice, non lo abilitiamo: testiamo i piani di hosting “pronti all’uso” nel loro stato di default, in modo da sapere se possono essere una buona soluzione per gli utenti principianti.
I risultati sono stati sorprendenti. Il nostro sito di prova ha raggiunto velocità di caricamento di circa 1s in Europa e Sud America, nonostante sia ospitato in uno dei data center statunitensi di Hostinger.
Sebbene sia stato molto più lento a Singapore e in Australia, raggiungendo circa 2s, questo risultato è ancora ben al di sotto dei limiti accettabili. In effetti, questi risultati sono migliori di quelli che alcuni host economici di queste regioni sono in grado di fornire sul proprio territorio nazionale.
UptimeRobot
Infine, abbiamo valutato l’affidabilità di Hostinger. Dopotutto, non importa la velocità con cui un host riesce a caricare il tuo sito se poi il sito stesso non è quasi mai online.
Per testare l’uptime di Hostinger, abbiamo monitorato il nostro sito di prova con UptimeRobot per un mese intero. Ogni volta che si verifica un’interruzione di servizio, questa viene registrata.
Sorprendentemente, non ci sono stati casi di inattività da registrare. Il nostro sito di prova è stato online e disponibile per tutta la durata del periodo di test. I provider di hosting con piani molto più costosi a volte faticano ad eguagliare questo risultato.
Hostinger offre anche una garanzia di uptime del 99,9%. Ciò significa che se Hostinger non rispetta questo uptime in un dato mese, è possibile richiedere un risarcimento tramite crediti di servizio. Non è niente di speciale: il 99,9% è lo standard del settore per le garanzie di uptime.
Hostinger è un po’ severo con gli accrediti se si ha diritto a un risarcimento. Il cliente avrebbe diritto a un credito del 5% sulla bolletta mensile successiva. Fortunatamente, in base ai nostri test, non sembra che sia necessario richiedere un risarcimento, se mai lo si farà.
4.4
Assistenza
Gentili, ma fanno spesso riferimento ad articoli informativi
Il servizio di assistenza di Hostinger è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite chat live ed e-mail. Sebbene gli host economici dichiarino spesso di fornire un’assistenza tecnica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è possibile che si debba attendere a lungo per parlare con un operatore.
Anche la qualità dell’assistenza può variare: alcuni host risparmiano denaro esternalizzando l’assistenza a team di supporto di terze parti che non conoscono l’hosting in generale, figuriamoci i problemi specifici.
Ma Hostinger ha questi problemi? Per scoprirlo, ho fatto finta di essere un neofita dell’hosting web e ho fatto alcune domande basilari.
È possibile contattare il servizio di assistenza di Hostinger con facilità da qualsiasi punto di hPanel, facendo clic sull’icona a forma di bolla vocale in basso a destra nella dashboard. In questo modo si accede alla schermata di supporto, dove viene richiesto di selezionare un argomento pertinente al problema. Facendo clic su uno di questi, Hostinger visualizzerà i link alla documentazione degli articoli informativi sull’argomento scelto.
Per le domande di base, questo può essere molto utile, in quanto probabilmente troverai la risposta alla tua domanda in uno di questi articoli. Gli articoli informativi di Hostinger sono piuttosto ampi e ricchi di guide concise passo-passo per tutte le nozioni di base: alcuni tutorial includono anche video-guide.
Se nessuno degli articoli suggeriti si rivela utile, si ha la possibilità di contattare l’assistenza. Io l’ho fatto tramite la chat live, sperando di ottenere una risposta rapida.
L’operatore dell’assistenza clienti di Hostinger è stato cortese e amichevole
Mi è apparso un banner con scritto che gli operatori della chat dal vivo rispondono in genere in meno di 10 minuti: un tempo di risposta assolutamente mediocre. Ho digitato una domanda che chiedeva come ottimizzare il mio sito per ottenere prestazioni più veloci e ho atteso.
14 minuti dopo, ho ricevuto la mia risposta. Gli operatori del supporto di Hostinger sono stati cordiali e veloci nel rispondere alle richieste successive. Hanno risposto a tutte le mie domande dandomi anche dei link per gli articoli informativi, anche quando ho provato a chiedere consigli più diretti per i plugin di ottimizzazione di WordPress.
Insomma, niente di che. Gli articoli offrivano informazioni utili e pertinenti, ma speravo in un aiuto personalizzato. L’operatore non ha chiesto informazioni specifiche sul mio sito o sulla velocità di caricamento. Datemi pure del cinico, ma se gli operatori della chat live possono solo linkare degli articoli informativi, tanto vale che mettano dei bot.
Poi ho provato con l’assistenza via e-mail, chiedendo come impostare un CDN per velocizzare il mio sito. L’assistenza via e-mail di Hostinger promette una risposta entro un giorno lavorativo, quindi mi sono preparato a un’attesa più lunga.
Sorprendentemente, dopo appena un paio di minuti, ho ricevuto una risposta da un operatore che affermava che stava esaminando la mia richiesta. Quindi, 22 minuti dopo la mia e-mail iniziale, ho ricevuto una risposta dettagliata alla mia domanda, e quindi anche piuttosto veloce, come la live chat.
Sembrava che gli operatori dell’assistenza di Hostinger sapessero davvero di cosa stavano parlando
Il livello di qualità è simile a quello della mia precedente esperienza di chat live. Mi hanno inviato dei link a guide sulla configurazione di un CDN, che ha chiarito tutto il processo. Mi hanno anche inviato alcune risorse extra sull’ottimizzazione delle prestazioni del sito, un tocco di classe di cui sono stato grato.
Nel complesso, il supporto di Hostinger è un po’ lento, ma utile. Detto questo, gli operatori dell’assistenza sembrano riluttanti a fare il passo più lungo della gamba o a fornire un aiuto dettagliato per le richieste di informazioni che sono troppo complesse per trovare risposta in un breve articolo informativo.
Tuttavia, rispetto alle terribili esperienze che ho avuto con altri servizi di assistenza per l’hosting, la qualità dell’assistenza è stata complessivamente decente.
4.9
Prezzi
Sconti eccezionali per i nuovi clienti (e un nome di dominio gratuito con alcuni piani)
I prezzi sono di solito ciò che attira i clienti ad abbonarsi a Hostinger, perché è una delle opzioni più convenienti per l’hosting condiviso e per l’hosting di WordPress, con prezzi a partire da$1.99al mese. Questi possono essere acquistati su cicli di fatturazione mensili, annuali, biennali e quadriennali (cioè 4 anni!).
La sottoscrizione per quattro anni consente di usufruire dei prezzi migliori, ma anche di impegnare per un tempo più lungo. I piani mensili sono piuttosto scadenti, anche se è possibile fare un buon affare con i piani annuali o biennali. Hostinger offre una garanzia di rimborso di 30 giorni senza rischi, quindi, se non siete soddisfatti, potete annullare il contratto entro il primo mese per ottenere un rimborso completo.
Risparmia fino al 75 % per il tuo piano Hostinger!
Un piccolo segreto: se giochi bene le tue carte, puoi ottenere un’offerta ancora più vantaggiosa. Il piano WordPress Starter include il nome di un dominio gratuito, mentre il piano WordPress Single entry-level non lo prevede: ciò significa che nel primo anno di hosting risparmierai di più con un abbonamento di livello superiore. Il piano è il più conveniente in assoluto, grazie alla larghezza di banda illimitata e alle caselle di posta elettronica.
I piani di hosting condiviso di Hostinger sono convenienti e meritano di investirci tempo e denaro. Offrono prestazioni straordinarie per il prezzo proposto e la loro piattaforma user-friendly è facile da utilizzare sia per i principianti che per i programmatori esperti.
Offre inoltre un’ampia gamma di risorse e funzionalità che supera gran parte della concorrenza. Se stai iniziando con il tuo primo sito o vuoi gestire un gruppo di siti a traffico medio-basso contenendo i costi, Hostinger dovrebbe essere una delle tue opzioni migliori.
Domande frequenti
Hostinger è il miglior host?
Dipende dalle esigenze. Non consigliamo i servizi condivisi di Hostinger per un sito di e-commerce che riceve un enorme volume di traffico, o per uno sviluppatore che vuole realizzare un’applicazione web personalizzata in un ambiente di hosting davvero flessibile.
Ma per chi vuole ospitare un sito di base con un volume di traffico medio-piccolo? O per i principianti che hanno bisogno di una home page facile da usare? Riteniamo che Hostinger sia una delle migliori opzioni in entrambi i casi. È molto conveniente, e ha le prestazioni più veloci che abbiamo mai visto in un host condiviso.
Si. Al termine degli sconti sul periodo di hosting iniziale, Hostinger rinnova a prezzo pieno. Questo può significare un incremento abbastanza elevato, quindi è bene essere cauti quando ci si iscrive. Detto questo, Hostinger è ancora abbastanza conveniente anche dopo il rinnovo, se confrontato con i prezzi a lungo termine di altri host economici.
Ryan è un esperto scrittore freelance che passa gran parte del suo tempo libero ad armeggiare con il suo sito, assicurandosi che tutto sia all’altezza dei suoi elevatissimi standard. Ama testare nuovi servizi di hosting e strumenti per creare siti web, in modo da aiutare gli utenti a ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo. Quando non sta scrivendo, di solito gioca ai videogiochi, a meno che il suo gatto non glielo impedisca sdraiandosi sulla tastiera, un evento purtroppo molto frequente.
onclick="trackClickout('event', 'clickout', 'Visit User Reviews', 'hostinger', this, true, ReturnPopup );"
View 1 reply
Visualizza %d risposte
Assitenza velocissima, valuterò l’hosting nei prossimi giorni
Gentilezza e velocità per tutte le domande che ho fatto. Nei prossimi giorni valuteremo l'hosting. Se sarà ecellete come l'assistenza sarà da consigliare. Per ora 5 stelle.
Condivisione in famigliaCondivisione multiutenteSupporto di espertiBackupSincronizzazione intelligenteSoluzione personaleSoluzione aziendaleOpzioni per teamCartelle offlineCronologia e ripristino dei fileLeggere altre recensioni