I migliori siti per creare loghi del 2023
Il maggior confronto mai realizzato fra siti per creare loghi

Abbiamo testato tutti i principali servizi e piattaforme per la creazione di loghi online, in cerca di un nuovo logo per Website Planet. Abbiamo trovato un vincitore, che ora è il logo ufficiale del nostro sito!
Esistono centinaia di servizi di logo design che vogliono i tuoi soldi, ed alcuni di questi si dichiarano addirittura gratuiti. Ma non tutti questi servizi ti permetteranno di ottenere un logo dall’aspetto professionale: non vorrai di certo un logo che sembri opera di un bambino, come non vorrai dover affrontare una lunga e complessa procedura per ottenere un prodotto finale che risponda ai tuoi requisiti.
Credimi, ti capisco. In qualità di graphic designer di lungo corso e membro del team Website Planet, mi sono avventurato alla ricerca del miglior nuovo logo per il nostro sito. Ho provato tutti i siti per creare loghi più importanti, per scoprire dove fosse possibile ottenere la più alta qualità al miglior prezzo.
Ho valutato ogni singolo servizio con attenzione, e qui sotto potrai scoprire i relativi punteggi. Puoi anche saperne di più sulla mia metodologia.
-
- I prezzi più bassi per un lavoro professionale.
- Puoi lavorare direttamente con designer esperti.
- Puoi ottenere un logo personalizzato e davvero unico.
Ho provato diversi designer su Fiverr per vedere la qualità offerta ai diversi livelli di prezzo. In generale, posso dire che il funzionamento della piattaforma mi piace: è presente un utile wizard di ricerca per il design di loghi che ti aiuterà a trovare il designer perfetto per il tuo progetto; potrai sfogliare i profili dei designer per vedere i loro lavori passati e i feedback degli altri clienti, ed il sistema di messaggistica è rapido e semplice.
L’aspetto più interessante di Fiverr è la qualità dei lavori che potrai ottenere a prezzi davvero bassi: lo ammetto, ero un po’ scettico all’idea di farmi disegnare un logo per soli $5. Anche io sono un designer, e ho gusti difficili. Però sono rimasto piacevolmente sorpreso dai risultati che ho ottenuto, sia dai designer più economici che dai più costosi “Fiverr Pro”, e non avrò alcun problema ad affidarmi a Fiverr per eventuali progetti futuri.
Insomma, perché dovresti sprecare tempo maneggiando un logo maker fai da te, quando puoi tranquillamente ingaggiare qualcuno che faccia il lavoro al posto tuo ad un prezzo concorrenziale ottenendo un logo personalizzato che sarà tutto tuo? Con prezzi così bassi, potrai addirittura ingaggiare più designer per creare il tuo personalissimo “design contest”.
PER SAPERNE DI PIÙ SU Fiverr Logo Design
Visita Fiverr Logo Design > Leggi la nostra recensione di Fiverr Logo Design -
- Ottieni un logo gratis per uso non commerciale.
- Editor di loghi con funzionalità drag & drop adatto ai principianti.
- Ampia scelta di simboli, font e colori.
Wix Logo Maker è uno strumento fai-da-te che apprezzo davvero molto. Potresti dover investire un po’ più di tempo per riuscire a creare un logo che ti piaccia davvero, ma la piattaforma è davvero semplice da usare, anche senza alcuna esperienza nel mondo del design. Per iniziare dovrai semplicemente rispondere a qualche domanda di base, poi Wix Logo Maker genererà svariati loghi basati sulle tue preferenze personali.
Nessuno dei loghi generati mi ha colpito particolarmente, ma quello era solo l’inizio: il logo editor dà infatti un sacco di libertà creativa, permettendoti di scegliere colori e font e di posizionare i vari elementi del tuo logo dove preferisci. Dal momento che l’uso dello strumento è completamente gratuito potrai disegnare tutti i loghi che vorrai, e dovrai pagare solo se sarai soddisfatto dei risultati.
Se ti serve un logo per un semplice utilizzo personale online e non progetti di farlo stampare, potrai scaricare il tuo logo gratuitamente come file PNG. Potrai utilizzare il tuo logo gratuito sul tuo blog, sui tuoi profili sui social media, o addirittura sul tuo canale YouTube.
PER SAPERNE DI PIÙ SU Wix Logo Maker
Visita Wix Logo Maker > Leggi la nostra recensione di Wix Logo Maker -
- Procedura guidata che restituisce centinaia di loghi.
- Grande varietà di simboli e font.
- Gratis da usare, perché paghi solo se il logo ti piace.
Quello che ho apprezzato di più di Looka è che genera loghi effettivamente ben disegnati e di bell’aspetto. Una volta selezionato un logo che ti piace, potresti anche considerare che non c’è poi molto bisogno di modificarlo.
Una cosa che non mi è piaciuta granché è il fatto che l’editor di loghi è piuttosto limitato, dato che non ti permette di trascinare e rilasciare gli elementi né di posizionarli dove preferisci. Come designer, però, capisco perché funziona in questo modo: il layout e la spaziatura sono stati calcolati attentamente e non vogliono mettere gli utenti in condizione di fare casini. Questo assicura che il tuo logo avrà sempre un bell’aspetto indipendentemente dalle modifiche che farai: ecco perché questo strumento per creare loghi è una scelta fantastica per i principianti.
Looka è disponibile solo in inglese, ma lo strumento per la creazione del logo supporta i caratteri accentati, quindi puoi tranquillamente progettare un logo in italiano.
Looka offre un kit per i social media, che include oltre 40 file del logo in dimensioni perfette per Facebook, Instagram, Twitter e altre importanti piattaforme. Sono anche disponibili un costruttore di siti web con funzionalità drag & drop e la stampa di biglietti da visita, magliette e altri articoli di merchandising.
-
- "Una vasta community di designer professionisti. "
- I contest di progettazione ti consentono di scegliere il tuo logo preferito.
- Possibilità di lavorare direttamente con un singolo designer.
Il logo che abbiamo ottenuto con DesignCrowd ha ricevuto l’approvazione di tutto il nostro ufficio ed è ora il nuovo logo ufficiale di Website Planet! Qual è? Butta l’occhio nell’angolo in alto a sinistra di questa pagina web.
Beh, il logo che ho ottenuto grazie a DesignCrowd è piaciuto a tutti, ma ciò non significa che non abbia avuto qualche problema con la piattaforma. Dal momento che è possibile ingaggiare un designer su Fiverr a partire da soli $5, non ha alcun senso pagare oltre $100 per un logo su DesignCrowd. Il secondo punto a sfavore è stata l’interfaccia utente: non ho per niente apprezzato le varie call-to-action e le altre distrazioni presenti sul sito.
Su DesignCrowd puoi creare contest di logo design e ottenere un’ampia scelta di lavori tra i quali scegliere, ma io ho preferito l’alternativa, ovvero la collaborazione diretta con un designer. Con il pacchetto più economico non ho avuto la possibilità di scegliere il mio designer, ma ho pagato un piccolo extra per aggiudicarmi uno dei migliori (un saggio investimento). È anche prevista una garanzia di rimborso a 30 giorni, così non dovrai preoccuparti di ritrovarti con un design che non ti convince davvero.
DesignCrowd offre un’ampia gamma di altri servizi di design, come web design, design di t-shirt, biglietti da visita, volantini e tanto altro ancora.
-
- Un’unica piattaforma per creare un brand completo.
- Possibilità di lavorare direttamente con un designer.
- Servizio premium disponibile per agenzie.
99designs può essere un po’ costoso rispetto agli altri servizi di questo elenco, ma offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto se devi realizzare un lavoro di progettazione a lungo termine. Puoi lanciare un contest per qualsiasi progetto grafico, dai loghi alle confezioni dei prodotti, passando per le copertine dei libri.
Non dovresti avere problemi a ricevere un logo in italiano, sempre che ti affidi a un designer che abbia i font giusti installati.
Per scoprire cosa sia in grado di fornire questa piattaforma, ho deciso di indire un contest di design per il nostro logo. Ho ricevuto circa 40 proposte diverse: come mi aspettavo, la qualità era molto variabile e non tutti i loghi erano utilizzabili. Sono comunque riuscito a restringere il campo ad alcune opzioni che ho particolarmente apprezzato. Poi abbiamo fatto una votazione qui in ufficio e il mio preferito ne è uscito vincitore. Comunicare con il designer per chiedere alcune revisioni si è rivelato semplice e ho ottenuto senza problemi proprio ciò che volevo.
Pagando un extra puoi anche organizzare un contest privato, in modo da non mostrare ai tuoi concorrenti cosa stai combinando. Le agenzie possono iscriversi a 99designs Pro, che prevede un servizio più rapido e l’assegnazione di un rappresentante dedicato in azienda.
Se i contest non fanno per te, puoi sempre esplorare i profili e i portfolio dei singoli designer, scegliere i tuoi preferiti e lavorare direttamente con loro.
-
- Creatore di loghi semplice per costruire facilmente il tuo brand.
- Soluzione ideale per blogger e piccole imprese.
- Ottimo per i principianti, grazie all’editor di loghi intuitivo.
Tra i tantissimi siti per creare loghi che ho provato, Tailor Brands è uno dei miei preferiti. In particolare, apprezzo il suo processo di generazione del logo e il suo livello di usabilità.
L’editor di loghi di Tailor Brands non ha tutte le funzionalità di personalizzazione avanzate offerte da alcuni suoi concorrenti, ma non si tratta necessariamente di una cosa negativa. C’è un’enorme libreria di simboli inseribili ed è possibile personalizzare ciò che conta di più, ossia testo, font e colori. Se sei un novellino, troverai incredibilmente facile l’uso di questo strumento. C’è anche una buona possibilità che tu lo possa considerare divertente.
L’interfaccia non è disponibile in italiano, ma questo probabilmente non sarà un problema, data la grande semplicità d’uso.
Utilizzare questo creatore di loghi è gratis al 100%: puoi progettare tutti i loghi che vuoi e pagare solo se ne sei convinto. Puoi anche scaricare un campione gratuito, ma tieni presente che sarà di bassa qualità.
Inoltre, Tailor Brands non si occupa solo di loghi, ma è una piattaforma che offre soluzioni complete per la costruzione di un brand: dalla stampa di articoli di merchandising alle presentazioni aziendali brandizzate.
PER SAPERNE DI PIÙ SU Tailor Brands
Visita Tailor Brands > Leggi la nostra recensione di Tailor Brands -
- Il miglior editor di loghi in termini di flessibilità di progettazione.
- Scelta fra oltre 10.000 modelli di logo.
- Disponibilità di loghi gratuiti (con menzione all'uso dello strumento).
Di solito non mi entusiasmano tanto questo genere di cose, ma lavorare con l’editor di loghi di DesignEvo è stata una delle migliori esperienze che ho avuto durante tutto questo processo. Si tratta di un editor che ti concede vera e propria libertà, potendo aggiungere tutti gli elementi grafici che desideri e persino disegnare da zero il tuo simbolo tramite la libreria di forme disponibili.
Se non hai alcuna esperienza di progettazione grafica, non preoccuparti: DesignEvo è molto facile da usare. Invece di rispondere alle classiche domande di una procedura guidata, puoi esplorare una ricca libreria di modelli di logo, effettuare ricerche specifiche e scegliere il tuo preferito, per poi personalizzarlo come meglio credi.
La cosa ancora più interessante è che puoi scaricare il tuo logo gratuitamente in formato PNG. A differenza di altri servizi che offrono campioni “gratis”, qui puoi fare sul serio ciò che vuoi con il tuo logo gratuito, anche usarlo per scopi commerciali, con la sola condizione di inserire sul tuo sito un link di riferimento a DesignEvo.
DesignEvo non supporta la lingua italiana, ma se hai bisogno di un logo in inglese o vuoi semplicemente disegnare un simbolo, può essere un’ottima soluzione.
-
- Scelta tra 5 loghi di designer diversi.
- Un logo unico e personalizzato in soli 3 giorni.
- Modifiche e revisioni illimitate.
The Logo Company è un po’ diverso dagli altri servizi di questa lista. Una volta iscritto, devi scrivere una presentazione molto dettagliata per la progettazione del tuo logo. Dopodiché, cinque designer esperti lavoreranno in base a tali indicazioni, restituendoti una scelta fra cinque diversi concept grafici.
Il sito web è disponibile solo in inglese, ma i designer possono creare un logo in qualsiasi lingua, italiano incluso.
Non tutti i concept ricevuti mi facevano impazzire, ma uno mi è piaciuto molto e mi ha fatto lietamente scoprire che si può ottenere un numero illimitato di revisioni e rielaborazioni. Questo dimostra che all’azienda interessa davvero che i propri clienti restino soddisfatti, con un logo che adorano.
Nonostante si possano certamente trovare prezzi più bassi su Fiverr e altre piattaforme, con The Logo Company ho percepito una qualità e un servizio totalmente all’altezza del prezzo richiesto. L’esperienza è in generale più simile all’assegnazione di un progetto a un’agenzia grafica classica, però molto meno costosa.
PER SAPERNE DI PIÙ SU The Logo Company
Visita The Logo Company > Leggi la nostra recensione di The Logo Company -
- Creatore di loghi fai-da-te 100% gratuito.
- Ampio catalogo per la scelta del simbolo del tuo logo.
- Interfaccia pulita e semplice da usare.
Il website builder di Squarespace è uno dei modi migliori per ottenere un sito web dall’aspetto professionale in modo veloce, ma cosa si può dire di Squarespace Logo Maker? Questo servizio mi incuriosiva parecchio.
Per prima cosa, posso dire che è incredibilmente facile da usare: non ci sono miriadi di impostazioni e funzionalità da capire, e il processo di design è decisamente lineare. Inoltre, potrai scaricare e usare il tuo logo gratuitamente.
Squarespace Logo Maker potrebbe essere una buona soluzione se ti serve un logo in tempi brevi per uso personale; se invece ti serve un logo per la tua attività, o stai cercando un design più professionale che ti faccia distinguere dalla massa, forse questa piattaforma non è la scelta giusta. Le opzioni offerte non sono tante, e i loghi tendono ad avere un aspetto piuttosto generico.
Non c’è bisogno di aprire un account su Squarespace per utilizzare il suo creatore di loghi; tuttavia, se già hai creato il tuo sito con Squarespace, potrai integrarvi facilmente il nuovo logo.
PER SAPERNE DI PIÙ SU Squarespace Logo Maker
Visita Squarespace Logo Maker > Leggi la nostra recensione di Squarespace Logo Maker -
- Design di loghi professionali a basso costo.
- Scelta fra molteplici concept grafici.
- Revisioni gratuite incluse con ogni pacchetto.
Acquistando un pacchetto di LogoNerds, un designer ti presenterà una scelta fra diversi concept di logo e potrai richiedere eventuali modifiche o revisioni. Se alla fine non ti soddisfa nessuna proposta, avrai diritto a una riprogettazione gratuita, senza domande.
Il sito di LogoNerds è disponibile solo in inglese, ma è possibile ottenere un logo in italiano.
Dopo alcuni passaggi in fase di revisione, sono rimasto abbastanza soddisfatto del logo finale, ma non sono poi così sicuro che mi affiderei di nuovo a LogoNerds. La comunicazione con l’azienda è stata lenta e con un tono davvero distaccato, impersonale; non è stato come lavorare con una persona in carne ed ossa, interessata a dare il meglio per il mio progetto.
Un servizio interessante offerto da questa azienda è “Logo Repair”: se hai già un logo ma vuoi fare un restyling od ottenerne i file vettoriali, LogoNerds se ne occuperà a un prezzo molto conveniente.
-
- Puoi creare il tuo logo in questione di minuti.
- Possibilità di ingaggiare designer professionisti.
- Articoli di merchandising stampati con il tuo logo.
LogoMaker offre due opzioni: utilizzare l’apposito strumento online per creare il tuo logo in pochi semplici passi, oppure lavorare direttamente con un designer professionista. Ti basterà scrivere delle brevi indicazioni per il tuo logo e un designer si metterà in contatto con te per discuterne. Niente di più facile.
Puoi usare LogoMaker per disegnare un logo in italiano e anche il sito è disponibile nella tua lingua.
L’azienda offre anche ulteriori servizi per scopi commerciali, come nomi di dominio, siti web e una serie di articoli di cancelleria e merchandising su cui è possibile far stampare il proprio logo.
Come ho confrontato il meglio e il peggio di questi servizi
- per determinare quali siano i migliori e i peggiori e poi trasmetterti questa conoscenza;
- perché qui a Website Planet il mio team ha richiesto un nuovo logo; quindi non si è trattato solo di una serie di recensioni, ma di una vera e propria competizione. Il migliore è stato eletto nuovo logo ufficiale di Website Planet.
Metodologie
Bene, dunque: ti chiederai come io abbia testato esattamente questi servizi. Può variare molto, dato che ogni strumento presenta qualche differenza, e alcuni davvero tante. In generale, questi servizi rientrano in due categorie principali: “Fai-da-te” e “Fallo-per-me”.Servizi Fai-da-te
Si tratta di quei servizi dove vai a progettare il tuo logo con gli strumenti forniti dalla piattaforma. In genere, vi trovi una sorta di editor grafico (per modificare simboli, colori, font e layout), un grande catalogo di simboli e/o modelli di logo predefiniti e, a volte, anche una tecnologia con intelligenza artificiale (nota come IA o con l’acronimo inglese AI). Ho testato quasi tutti questi servizi praticamente allo stesso modo: ho solo seguito le istruzioni sullo schermo (di solito facendo una registrazione video di tutto il processo), ho effettuato il pagamento e infine ho scritto la mia recensione, valutando questi fattori principali:- la qualità dell’IA, se presente;
- la qualità della libreria di simboli o di modelli di logo;
- avanzamento e usabilità dell’editor di loghi;
- i formati di file immagine disponibili;
- componenti aggiuntivi, come le immagini scalate per social media o l’attenzione personale di un grafico in carne ed ossa;
- servizi extra, come la stampa e il design di siti web;
- la facilità d’uso del sito nel complesso;
- il livello di assistenza clienti;
- le tariffe dei piani/pacchetti offerti.
Servizi “Fallo-per-me”
Come suggerisce il nome, si tratta di quei classici servizi dove ti rivolgi a qualcun altro affinché faccia tutto il lavoro al posto tuo. Nel modo più chiaro possibile, tu comunichi ciò che vuoi al designer, che farà del suo meglio per soddisfare le tue esigenze. Molti di questi servizi consentono di organizzare un contest oppure di ingaggiare singoli designer, come meglio credi. Al fine di ottenere la gamma più ampia possibile di esempi di progettazione, abbiamo organizzato un contest ogniqualvolta ne avessimo l’opportunità. I servizi di questo genere sono stati valutati in base ai seguenti fattori:- la facilità di organizzazione di un contest;
- la qualità e quantità di progetti presentati nei contest;
- la facilità di gestione ed organizzazione dei progetti proposti;
- la facilità di comunicazione con i designer selezionati;
- il tempo necessario per ottenere il logo;
- la facilità di navigazione fra i profili dei designer e la cronologia dei loro lavori, nel caso se ne voglia ingaggiare uno direttamente;
- servizi aggiuntivi, come il fatto che il sito ospiti i contest o che vi garantisca la partecipazione di un certo numero di “top designer”;
- ulteriori servizi eventualmente offerti da certi siti basati su una community, come il web design, i servizi di stampa e altri;
- il livello del servizio clienti;
- le tariffe dei piani/pacchetti proposti.
Le eccezioni
Due dei servizi “Fallo-per-me” che abbiamo testato non offrono la possibilità di realizzare dei contest, così ho dovuto testarli in maniera leggermente diversa. Nel caso di Fiverr, c’è semplicemente da navigare fra i profili dei designer, sceglierne uno con cui si vuole lavorare e sperare di aver fatto la scelta giusta. Per ottenere vari design, abbiamo deciso di lavorare con tre designer di diverso livello tariffario: uno con prezzi a partire da 5 dollari, uno da $40 e uno da $400. Il designer da 400 dollari era stato verificato e vagliato dal programma “Pro” di Fiverr. The Logo Company, invece, opera più come un’agenzia grafica tradizionale, ma pare disponga di un sacco di designer. Si parte fornendo delle indicazioni per il proprio progetto e poi qualcuno sceglie i designer più adatti alle esigenze del cliente. Si ricevono cinque concept iniziali e un numero illimitato di rielaborazioni/revisioni pagando una sola volta. Non c’è molto da dire riguardo alla metodologia qui: ho seguito il procedimento e ho ottenuto un logo.La mia esperienza personale con 10 diversi servizi per loghi
Ecco la parte in cui cerco di riassumere in circa 24.000 parole (una stima approssimativa) un elenco di dieci servizi di progettazione di loghi, dedicando solo un paio di paragrafi a ciascuno. Non sono tutti i servizi che ho testato, né saranno gli ultimi. Se non trovi un servizio specifico, utilizza la barra di ricerca in alto nella pagina; c’è una buona probabilità che troverai una recensione completa. Ora, dunque, andiamo più a fondo nella questione.99designs (“Fallo-per-me” – Contest)
99designs permette di organizzare contest da molto tempo, quindi è giunta ad affinare l’intero processo. Detto questo, fra tutti i servizi di tipo “Fallo-per-me” di questo elenco, potrebbe essere il più facile da usare. In circa cinque giorni, ho ricevuto oltre 40 proposte da esaminare e 99designs ha reso piuttosto semplice l’organizzazione del tutto. Ho solo avuto un piccolo problema nel decidermi sul logo finale, così ho realizzato un sondaggio in ufficio per ricevere un po’ di feedback (per farlo, la piattaforma integra un’apposita funzionalità). La comunicazione con il designer si è svolta in modo fluido e, nel complesso, è stata un’esperienza gradevole. Ecco alcuni dei loghi giunti alle “semifinali”:

DesignCrowd (“Fallo-per-me” – Contest… O quasi… Non proprio)
DesignCrowd ha una grande community che ospita diversi ottimi designer, ma l’esperienza utente non è granché. Ci sono fin troppi pulsanti e distrazioni generali in qualsiasi fase dell’attività. Abbiamo cercato di avviare un contest, ma ciò che abbiamo iniziato era un “progetto”, che si è rivelato un termine generico per indicare tanto i contest quanto i singoli lavori con un designer. Fra i due servizi, i contest costano di più. Fondamentalmente, abbiamo ingaggiato un singolo designer soltanto per caso, oltretutto selezionato da qualcuno di DesignCrowd. Per fortuna, avevamo anche pagato un extra per accedere alle loro migliori risorse, quindi ci è stato assegnato un buon grafico. Ecco alcuni concept dopo un giro di revisioni:

DesignEvo (Fai-da-te)
DesignEvo ha una grande libreria di loghi predefiniti ed è privo di sistemi di IA, quindi non ti presenterà molte domande iniziali su che tipo di logo desideri. Alcuni dei suoi loghi sono abbastanza buoni, mentre altri sembrano ripescati dagli anni ’90. Oltre ai modelli predefiniti, però, c’è anche un grande catalogo di simboli e forme più semplici, che puoi usare per costruire il tuo logo con lo strumento di editor.


Fiverr (“Fallo-per-me”)
Chi lo conosce, sa bene che Fiverr non è esattamente un “sito per creare loghi”. Si tratta più di una piattaforma dove è possibile ingaggiare persone da tutto il mondo per fare praticamente di tutto, inclusa la progettazione di un logo. Puoi selezionare un designer consultando i suoi lavori precedenti e in base ai servizi e alle tariffe proposte, oltre che a seconda della scadenza che si impegna a rispettare. Fiverr è una delle piattaforme di servizi che ha il design più pratico ed elegante, che ti rende piuttosto semplice trovare un buon grafico filtrando in base ai tuoi criteri. C’è anche una procedura semplice e veloce per guidarti nella prima scrematura dei designer:




LogoMaker (Fai-da-te)
Francamente, LogoMaker non è un sito per creare loghi che mi sento di consigliare. Si basa su una libreria di modelli e mostra un sacco di buone idee, ma la loro implementazione presenta dei difetti e l’intera esperienza è ormai superata. Quel che è peggio, praticamente tutti i loghi hanno un aspetto abbastanza datato e lo strumento di editor manca di praticità. Si tratta di un servizio che potrebbe essere ben valido, se ricevesse dei veri aggiornamenti; ma finora, così non è stato.


Looka (Fai-da-te)
Looka è uno strumento basato su IA che crea loghi dall’aspetto fantastico. Molti dei simboli che usa si possono trovare anche su altri servizi, per esempio Wix Logo Maker, ma Looka presenta un vantaggio: ottime impostazioni predefinite. Hanno fatto bene i conti, capendo come aggiustare il posizionamento dei loro loghi in modo che abbiano quasi sempre un buon aspetto. La cosa negativa di tale dedizione all’estetica è che ho sentito la mia libertà d’azione un po’ limitata. Non offre la semplicità del drag & drop dei vari elementi del logo. Inoltre, le dimensioni e il posizionamento dei simboli sono gestiti tramite dei cursori, cosa che pone certi limiti. Il fine ultimo di tutto ciò è far sì che l’utente non possa accidentalmente rovinare troppo l’aspetto del proprio logo.

Squarespace Logo Maker (Fai-da-te)
L’aspetto interessante del creatore di loghi di Squarespace è la sua totale gratuità. Inoltre, non ha esattamente dei loghi predefiniti. Ti dà accesso a un editor, dove hai la possibilità di aggiungere del testo e dei simboli da un catalogo di The Noun Project, che offre alcuni simboli per loghi anche su Looka e Wix Logo Maker. L’editor è un po’ essenziale e non permette di selezionare dimensioni specifiche per il testo o i simboli. Devi tenere gli occhi puntati su tutto, eccetto che sull’effettiva disposizione degli elementi. Infatti, c’è una comoda griglia e gli oggetti “scattano” in posizione, e grazie a questo sono stato in grado di creare rapidamente un logo abbastanza decente, anche se molto basilare.

Tailor Brands (Fai-da-te)
Tailor Brands offre uno dei processi di creazione che preferisco, basato su IA. Vi si trovano loghi basati su un simbolo, loghi di semplice testo e loghi dalle forme astratte. Tailor Brands crea certamente alcuni dei loghi più interessanti basati sull’uso di intelligenza artificiale. Non mi piace granché il modello tariffario, ovvero un abbonamento mensile.

The Logo Company (“Fallo-per-me”)
Come accennato prima, The Logo Company lavora più come un’agenzia grafica tradizionale. Tu fornisci delle indicazioni iniziali, qualcuno sceglie cinque designer che lavoreranno al tuo progetto e poi ricevi cinque concept di partenza. Qui arriva il fattore che vale certamente la pena sottolineare ancora una volta: le revisioni sono gratuite. The Logo Company gestisce tutti i progetti tramite Basecamp (un software di project management molto semplice), quindi non sono esattamente responsabili del design di buona parte della loro esperienza utente, o almeno non dell’interfaccia. In ogni caso, risulta tutto molto semplice e si sono presi la briga di spiegare il procedimento completo. Mi hanno consegnato i concept di logo, ho scelto quello che mi piaceva e hanno apportato revisioni finché non ne sono rimasto soddisfatto. Semplice e lineare.

Wix Logo Maker (Fai-da-te)
Per finire, abbiamo Wix Logo Maker, che (come si può dedurre) viene dagli stessi creatori del costruttore di siti web Wix. Ha una grande libreria di loghi, ma non sono così stimolanti come quelli di altre piattaforme. La vera forza di Wix sta nel suo editor, che nonostante non sia avanzato quanto quello di DesignEvo, è assolutamente fantastico.

Creatori di logo Fai-da-te: un confronto
IA/MODELLI | QUALITÀ SIMBOLI | EDITOR DI LOGO | ASSISTENZA | |
DesignEvo | Modelli | Buona | Avanzato | |
LogoMaker | Modelli | Molto datati | Base | No |
Looka | IA | Buona | Base | Chat |
Squarespace Logo Maker | Modelli | Buona ma di base | Base | No |
Tailor Brands | IA | Buona | Avanzato | |
Wix Logo Maker | IA | Buona | Avanzato | Ticket e telefono |
Servizi di design di loghi: un confronto
CONTEST DI DESIGN | LAVORO DIRETTO CON UN DESIGNER | TEMPI | ASSISTENZA | |
99designs | Sì | Sì | 5 giorni | Email, ticket e telefono |
DesignCrowd | Sì | Sì | 5 giorni | Email, ticket e telefono |
Fiverr | No | Sì | Dipende | Ticket |
The Logo Company | n.d. | n.d. | 1 settimana | Email, chat e telefono |
Come è stato scelto il nostro nuovo logo
Ecco finalmente il nostro nuovo logo:
- si adatta perfettamente al tema di Website Planet;
- ha un ottimo aspetto su dimensioni molto ridotte;
- seppur minimalista, trasmette comunque personalità e un certo fascino;
- personalmente, mi piace il suo stile abbastanza semplice e business-friendly, con l’aggiunta di un tocco leggermente fantascientifico. Sì, una “A” maiuscola senza la stanghetta in mezzo è oggettivamente da “fantascienza” ora.
Domande frequenti
🎨 Qual è la differenza tra un creatore di loghi e un servizio di design di loghi?
Un creatore o generatore di loghi è un software di progettazione accessibile attraverso un sito web o un’app mobile. In genere, dovrai rispondere ad alcune brevi domande sulla tua attività, in base alle quali verrà generata una selezione di vari stili di logo a partire dai modelli presenti sulla piattaforma. Se non hai un budget elevato o semplicemente ti piace fare le cose autonomamente, uno di questi creatori di loghi online può essere un’ottima soluzione. Se non ti sei mai dilettato con la progettazione grafica, sarai lieto di sapere che molte piattaforme forniscono delle linee guida per il design del tuo logo. Un sito per creare loghi, invece, è una piattaforma che ti offre diversi metodi di collaborazione con designer professionisti, che progetteranno il tuo logo. Alcune piattaforme ti permettono una collaborazione diretta con il tuo designer preferito, mentre altre danno la possibilità di lanciare dei contest di design per scegliere tra diverse opzioni di logo. Diversamente dai creatori di logo fai-da-te, questo processo di design può risultare più lungo e complesso, ma si tratta anche del modo migliore per ottenere un logo unico e personalizzato per le proprie esigenze.🎨 Quale formato di file mi serve? Quali dovrebbero essere le dimensioni del mio logo? E la risoluzione?
Tutto dipende dal contesto in cui userai il tuo logo. Se ne hai bisogno solo per il tuo sito web o per altri usi online, come sui social media, una risoluzione minore (come 72dpi) funzionerà alla grande e un logo PNG potrebbe essere tutto ciò che ti serve. Se hai bisogno di un logo trasparente, sarai contento di sapere che il formato PNG supporta la trasparenza. Se intendi usare il tuo logo per la stampa, un formato ad alta risoluzione (300dpi e superiori) potrebbe andare bene. Tuttavia, potrebbe anche servirti un logo vettoriale scalabile, quindi è sempre una buona idea ottenere anche il formato SVG. Se hai bisogno di un file modificabile, assicurati di ottenere un logo nei formati PSD o AI. Per quanto riguarda le proporzioni, dipende di nuovo tutto da che progetti hai per il tuo logo. Un rapporto quadrato ti darà la flessibilità massima, anche se un logo orizzontale risulterà comunque abbastanza semplice da inserire nelle intestazioni dei siti web, nelle immagini dei profili social e in altri contesti. Un logo verticale, invece, potrebbe essere più difficile da gestire.🎨 Se faccio uso di questi servizi, di chi è poi la proprietà del logo?
Dipende dal servizio: nella maggior parte dei casi, una volta acquistato un logo, il copyright è tuo. In alcuni casi, potrai anche depositarne il marchio.🎨 Dove posso trovare delle idee di logo?
Siamo lieti che tu ce l’abbia chiesto! Puoi trovare ispirazione per il tuo logo ovunque. Se hai bisogno di un nuovo logo o hai in programma una revisione di quello già esistente, tieni gli occhi ben aperti mentre cammini per strada o navighi sul web. Quali loghi catturano la tua attenzione? Cerca di capire qual è il fattore che te li rende interessanti. Si tratta del simbolo? Della combinazione di colori? Il tipo di carattere? O forse il layout in generale? A volte, puoi trovare ispirazione dove meno te l’aspetti, come guardando un semplice biglietto d’auguri o facendo una bella passeggiata nella natura. Scoprirai che alcune forme naturali sono particolarmente gradevoli all’occhio e che alcuni font hanno semplicemente l’aspetto “giusto”.🎨 Come faccio a scegliere uno schema di colori per il mio logo?
Le scelte cromatiche dipendono da molti fattori, e dato che è un ambito molto soggettivo, si dovrebbe tentare di mettere da parte le proprie preferenze personali e scegliere una combinazione di colori che rifletta l’identità del proprio brand. Prova a porti le seguenti domande:- Cosa voglio che rifletta il mio marchio e quali colori possono trasmettere tale messaggio?
- Qual è il mio pubblico target e quali colori lo attraggono maggiormente?
- Dove utilizzerò il mio logo? I suoi colori creano un buon contrasto con diversi sfondi?

🎨 Come faccio a scegliere il carattere per il mio logo?
Non c’è dubbio: il font è uno degli elementi più importanti per il tuo logo. Ci sono loghi che si affidano esclusivamente ai dettagli tipografici per trasmettere il loro messaggio. Sono noti come logotipi o wordmark, o anche loghi di lettere, nel caso di un monogramma. Scegli un tipo di carattere che rifletta la tua identità di marca. Se da un lato il font serif può dare al tuo logo un aspetto classico e affidabile, gli eleganti font sans-serif possono avere un tocco più contemporaneo. È sempre buona norma mantenere le cose semplici. Seleziona un carattere chiaro e nitido, facilmente leggibile anche a dimensioni ridotte. Evita invece quei font eccessivamente decorativi, poiché a molte persone possono trasmettere un certo squallore. Mischiare troppi font non è mai una buona idea, ma se hai un logo con slogan, potresti voler inserire quest’ultimo con un carattere diverso, purché si integri bene con il font principale. Non perderti la nostra lista dei migliori 70 font gratuiti.Sono davvero felice che ti piaccia!