Le liste incluse su questo sito vengono da aziende da cui il sito riceve un compenso. Questo influenza: aspetto, ordine e modo in cui vengono presentare le liste.Informativa sulla pubblicità.

I 7 migliori siti per freelance per scovare talenti nel 2023

Scopri il sito migliore per le tue esigenze

freelance-platforms

Nella nostra ricerca dei freelancer più talentuosi, abbiamo testato e messo a confronto i maggiori siti web per lavoro freelance. Abbiamo ingaggiato decine di freelancer per verificare con mano il livello di facilità, affidabilità e qualità di ciascun sito di freelance e determinare dove operino i freelancer più qualificati. Solo le piattaforme che hanno soddisfatto i nostri rigorosi criteri sono entrate a far parte di questo elenco. Continua a leggere per scoprire su quali siti per freelance puoi davvero contare.

    • La piattaforma più economica
    • Servizio di assistenza pronto e disponibile
    • Ampia varietà di professionisti
    • Sistema di pagamento sicuro al 100%

    Con migliaia di professionisti in oltre 200 categorie, Fiverr è una delle piattaforme freelance più conosciute. Una cosa che la contraddistingue davvero sono i prezzi economici: puoi ingaggiare un professionista per qualunque tipo di lavoro a soli $5. Inoltre, se sei uno che vuole la massima qualità e sei disposto a spendere di più, puoi trovarvi anche freelancer esperti con incredibili recensioni.

    Su Fiverr non c’è alcuna preoccupazione di vedersi recapitare un’ingente fattura a fine lavoro. Infatti, il pagamento avviene a progetto e il prezzo totale viene fissato al momento in cui ingaggi il freelancer. Inoltre, se non ricevi una risposta entro 24 ore dall’avvio del progetto, potrai cancellarlo senza costi.

    Un’altra cosa che mi piace di Fiverr è la facilità con cui puoi capire se un freelancer è rispettabile e qualificato. Anche se tutti i siti per freelance forniscono recensioni, con Fiverr è più semplice approfondire certi aspetti, dato che il suo sistema di valutazione considera i tempi di consegna, la soddisfazione del cliente e la qualità del servizio, agevolando la scoperta di talenti nascosti.

    Uno dei maggiori vantaggi di Fiverr è il servizio Fiverr Pro, che restringe la ricerca ai migliori candidati nel rispettivo campo d’attività. La risposta anticipata alla tua domanda è sì: bisogna pagare un extra per questo, ma ne vale proprio la pena. Ogni freelancer Pro Verified viene esaminato a fondo, valutandone il percorso formativo, l’esperienza lavorativa, le recensioni dei clienti e la qualità del portfolio, riducendo il tempo da dedicare alla ricerca e il rischio di ritrovarti fra le mani un lavoro di scarso livello.

    Le principali categorie di lavori freelance: design grafico/loghi, design siti web, scrittura, voiceover, social media.

    • Un enorme database di talenti
    • La scelta migliore per instaurare rapporti di lungo periodo
    • Facile monitoraggio del lavoro quotidiano e buoni strumenti di gestione
    • Basse commissioni e piano avanzato per la protezione dei pagamenti

    Upwork è un marketplace versatile per lavori e professionisti freelance con milioni di profili attivi. Potrai facilmente trovarvi il tuo prossimo collaboratore freelance preferito, sia pubblicando un’offerta che esplorando i tanti profili.

    Selezionare, contattare e ingaggiare i tuoi candidati non è mai stato così facile. In meno di 30 minuti puoi iscriverti alla piattaforma e pubblicare la tua prima offerta di lavoro. Se invece preferisci sfogliare i profili presenti sulla piattaforma, super dettagliati, apprezzerai l’infinità di filtri utilizzabili per ottimizzare la tua ricerca. Mi piace che ti dà la possibilità di filtrare i risultati in base al Job Success Score (la valutazione complessiva che un freelance ha ricevuto per i servizi prestati).

    Vi sono milioni di freelance disponibili per collaborazioni e Upwork permette un’agevole presa di contatto. Semplicemente premendo un pulsante, puoi avviare una chat, programmare riunioni con video, scambiare file e persino monitorare lo stato di avanzamento e l’effettiva esecuzione del lavoro.

    Il piano di protezione dei pagamenti offerto da Upwork aggiunge un ulteriore livello di sicurezza. Il pagamento non viene sbloccato fino a quando il cliente non approva il lavoro, come stimolo affinché i freelance consegnino esattamente quanto promesso.

    Le principali categorie di lavori freelance: scrittura, graphic design, sviluppo software, supporto IT e analisi dei dati.

    • Applica un processo di selezione estremamente rigoroso.
    • È la scelta migliore per trovare freelancer di nicchia.
    • Talenti selezionati da esperti del settore.
    • Periodo di prova di due settimane con ogni freelancer.

    Toptal si propone come una rete globale di talenti del massimo livello. Delle circa 100.000 persone che si candidano ogni anno come freelancer su Toptal, ne entra a far parte solamente il 3%. Inoltre, anche se le categorie principali di freelancer su Toptal sono soltanto cinque (designer, sviluppatori, esperti di finanza, product manager e project manager), ciascuna si suddivide ulteriormente in sottosezioni. Se espandi l’elenco di categorie, ad esempio vedrai oltre 200 tipi di sviluppatori.

    Il rigoroso processo di selezione consta di cinque fasi e può richiedere fino a cinque settimane di tempo. Se un freelancer non supera il primo turno, può dire addio a ogni speranza di mettersi in vetrina su Toptal. Saprai dunque di avere sempre il meglio, quando cerchi un freelancer su questa piattaforma.

    Ogni volta che inizi a collaborare con un nuovo freelancer, Toptal ti concede fino a due settimane come periodo di prova per decidere se è proprio la risorsa che cercavi. Se non ne resti completamente soddisfatto, non riceverai alcun addebito e potrai provare con un altro candidato.

    Le principali categorie di lavori freelance: software developer, designer, esperti di finanza, product manager e project manager

    • Ottimo per progetti una tantum di piccole imprese
    • Offre una vasta gamma di design
    • 60 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati
    • Assistenza 24/7

    Con oltre 750.000 designer disponibili, su DesignCrowd ne troverai certamente uno in linea con il tuo stile. Per iniziare, devi selezionare un pacchetto in base al numero di proposte che vuoi ricevere e poi scrivere le tue indicazioni per i primi giorni di lavoro (da tre a dieci). Grazie ai suoi prezzi accessibili, DesignCrowd è un’ottima soluzione per piccole aziende che hanno necessità di progetti grafici solo occasionali. Inoltre, questo sito offre un’ampia gamma di soluzioni, dai biglietti da visita al web design.

    Il processo di DesignCrowd è simile a quello di 99designs, ma più economico e meno dettagliato: il brief è di una pagina sola e mancano le recensioni dei designer e la loro percentuale di successo nel lavoro. Se hai un budget limitato, lo considero comunque un compromesso accettabile.

    Mi piace anche che puoi lavorare con un designer specifico oppure lanciare un contest per ricevere varie proposte. Una volta scelta la proposta che preferisci, puoi anche fornire un feedback al suo realizzatore e anche chiedere che apporti delle modifiche gratuite e illimitate.

    Le principali categorie di lavori freelance: design grafico di loghi, web design e progetti per la stampa.

    • La migliore piattaforma per trovare un designer affidabile e conveniente.
    • Ampia gamma di design disponibili
    • Contest di progettazione che ti permettono di vagliare più opzioni
    • Possibilità di selezionare un determinato designer con cui lavorare

    99designs funziona in due modi: puoi cercare un designer per il tuo progetto o lanciare un contest. Quando ho provato a realizzare un contest, vagliando la diversa qualità delle proposte ricevute ho trovato rapidamente il designer adatto.

    99designs non è certo il più economico (e neppure il più costoso), però ti garantisce che otterrai i servizi di un buon designer. La possibilità di organizzare contest, in particolare, è utile per trovare il collaboratore giusto, in quanto potrai scegliere fra diverse alternative.

    99designs è facile da usare e sono rimasto molto impressionato dai professionisti disponibili. Organizzare un contest si è rivelato estremamente semplice, grazie alle utili domande preliminari per capire lo stile che cercavo. Questo aiuta i designer a capire che tipo di logo cerchi, risultando particolarmente utile se per te il design è arabo.

    Il progetto si paga anticipatamente e il denaro passa al designer solo una volta che avrai approvato il design finale. Ogni relativo diritto sarà esclusivamente tuo e riceverai i file del progetto, tanto per l’uso digitale come per la stampa. Quando mi sono imbattuto in un lieve problema con il contest che stavo organizzando, il servizio di supporto si è dimostrato molto reattivo e mi ha aiutato a risolvere la questione in pochissimo tempo.

    Le principali categorie di lavori freelance: progetti di design che vanno dai loghi ai capi di abbigliamento.

    • La migliore piattaforma per trovare freelancer esperti
    • Tariffe più alte rispetto ad altre piattaforme
    • Strumenti utili per la gestione dei progetti
    • Freelancer da ogni parte del mondo

    Togliamoci subito il dente: le tariffe di Guru sono molto più alte rispetto a gran parte dei siti per freelance. Con tale investimento, però, avrai accesso a freelancer di qualità e dall’esperienza molto più elevata. Per alcuni progetti può valer la pena pagare cifre alte, se hai bisogno di un freelancer eccezionalmente talentuoso.

    Ho trovato che su Guru i profili dei freelancer sono più facili da valutare, dato che le tariffe e i feedback sono immediatamente visibili. Ho apprezzato molto la possibilità di ottenere preventivi da singoli freelancer con la semplice pressione di un pulsante.

    Il sito funziona in gran parte come le altre piattaforme, anche se spicca l’utile funzione Work Room, che ti permette di aggiungere più freelancer a un singolo progetto. Su altri siti non è presente alcuna opzione simile. Mi piace anche la possibilità di assegnare ruoli e di gestire tutto da una singola pagina (comunicazioni, pagamenti, attività e così via).

    Le principali categorie di lavori freelance: design e arte, scrittura e traduzione, programmazione e sviluppo.

    • La scelta migliore in termini di usabilità
    • Ottima scelta per aziende di livello internazionale
    • Vasta gamma di modelli iniziali per i tuoi progetti
    • È gratis pubblicare un progetto

    Freelancer.com ospita un gran numero di freelancer da circa 250 Paesi, tuttavia non trovi la stessa varietà di competenze come su Upwork e Fiverr. Anche se è simile ad altri siti per freelance (con l’opzione di creare un progetto o cercare direttamente il tuo candidato ideale), l’ho trovato più navigabile e intuitivo. Inoltre, l’interfaccia della piattaforma è multilingue e disponibile anche in italiano.

    Ciò che rende Freelancer.com meno conveniente rispetto a siti come Fiverr o Upwork sono tutte le tariffe che ti fa pagare per le funzioni aggiuntive. Dare visibilità al tuo progetto, renderlo privato, avvalerti di un reclutatore o richiedere un NDA sono opzioni che hanno un costo separato, e il conto cresce rapidamente. Se però non hai intenzione di usare questi componenti aggiuntivi, probabilmente non avrai alcun problema con questa piattaforma.

    Rispetto ad altri siti, mi piace il livello di usabilità di Freelancer.com. Mentre su alcune piattaforme la creazione di un nuovo progetto richiede un procedimento lungo e noioso, Freelancer.com lo ha reso semplice. Per iniziare, devi individuare un modello di progetto in linea con le tue esigenze e poi lo personalizzi. Questo non fa soltanto risparmiare tempo, ma ti aiuta anche a pensare a competenze che inizialmente potresti non aver considerato. Oltretutto, non richiede alcun pagamento per pubblicare un annuncio.

    Le principali categorie di lavori freelance: design grafico, marketing, scrittura e progettazione di app.

Stai pensando di ingaggiare un freelancer?

Ti si accumulano sempre più cose da fare? I tuoi progetti richiedono competenze specialistiche che mancano ai membri del tuo team? Il lavoro va e viene in modo troppo imprevedibile per assumere qualcuno a tempo pieno, ma il tuo staff attuale è sovraccarico?

Un freelancer (o due, tre, quanti ne vuoi) può essere la risposta giusta alle tue esigenze. Cercare, ingaggiare e gestire un lavoratore freelance non è così difficile come si potrebbe pensare, soprattutto se ci si affida a una delle tante piattaforme per freelance.

Perché sempre più aziende ricorrono ai freelancer?

Grazie alla tecnologia, spesso il lavoro da remoto si può svolgere tranquillamente come in ufficio, quindi tante aziende si rivolgono sempre di più ai freelancer. Non si tratta solo di società giganti, bensì aziende di ogni sorta e dimensione: start-up, piccole e persino microimprese. Anche imprenditori individuali come blogger, speaker e coach trovano utile affidare parte del loro lavoro ai freelancer per potersi concentrare su ciò che fanno meglio.

Il ricorso al lavoro freelance è in aumento per le seguenti ragioni:
  • Libera più tempo. Esistono certamente attività che solo tu e il tuo team potete svolgere, ma esternalizzando quei lavori realizzabili altrettanto bene (se non meglio) da un freelancer, potrai tessere relazioni più solide con i tuoi clienti, partorire nuove fantastiche idee e ottenere molti altri vantaggi a cui forse non hai nemmeno pensato, proprio perché non ne avevi il tempo.
  • Competenze specialistiche. Se stai lavorando a un white paper per un nuovo pubblico target, è possibile che il tuo team non abbia già fra le sue fila un esperto del tema. Fra i freelancer puoi trovare qualcuno con ampia esperienza di apicoltura, intelligenza artificiale, calcolo quantistico e quant’altro. Anche quando ti serve qualcuno con esperienza su uno specifico strumento o linguaggio di programmazione, cercare un freelancer è un’ottima opzione.
  • Costi più bassi. Assumendo dipendenti a tempo pieno, bisogna pagare contributi, formazione, attrezzature e ferie. Con i freelancer, paghi semplicemente il servizio che forniscono. Tutto il necessario per portare a termine il lavoro è responsabilità loro.
  • Flessibilità. Quando assumi un dipendente a tempo pieno, lo paghi a prescindere dalla quantità di lavoro che deve completare. Puoi invece ingaggiare un freelancer in base alla quantità di lavoro necessaria in un dato momento, con un contratto a singolo progetto, per un certo numero di ore settimanali o con opzione per progetti a venire.
  • Lavoro a distanza. Il tuo ufficio è un po’ piccolo? Lo spazio fisico costa. I freelancer, invece, generalmente lavorano da remoto, quindi non devi predisporre nessuna scrivania con attrezzature varie.
  • Meno impegno. Se assumi un dipendente a tempo pieno e poi non si rivela la risorsa ideale, può essere impegnativo cambiare. Esistono tipicamente un processo per il miglioramento delle prestazioni, il periodo di prova ed eventualmente dei costi di liquidazione per risolvere il rapporto. Con un freelancer si affrontano molti meno rischi: se non è la persona adatta, basterà semplicemente non contattarla più.

Quali sono i lavori freelance più cercati?

Non sorprende che i lavori freelance più comuni siano la scrittura, il graphic design e lo sviluppo di siti web. Esistono però svariate categorie all’interno di queste aree. Per scrittura, ad esempio, si possono intendere tante cose diverse – un copywriter di splendidi testi di marketing probabilmente non sarà in grado di gestire al meglio un progetto di scrittura tecnica. Allo stesso modo, uno sviluppatore di siti web potrebbe non essere l’opzione migliore per un progetto di hardcore programming.
Noi ci siamo rivolti ai freelancer per il logo di Website Planet. Vuoi sapere quale sito per freelance ha vinto il nostro mega contest? Leggi il nostro articolo sui migliori servizi di design di loghi.

Tuttavia, quando stai considerando quali progetti esternalizzare, non pensare solo alle mansioni più comuni. Ad esempio, potresti assumere un assistente virtuale che ti aiuti con certi compiti amministrativi, o magari potresti aver bisogno di un project manager per un progetto specifico. Alcuni clienti parlano lingue che in azienda nessuno conosce? Cerca un freelancer. Vuoi creare un’app mobile? Ci sono tanti buoni sviluppatori di app che propongono online i propri servizi.

I lavori freelance possono anche essere ancora più fuori dagli schemi. Alcune piattaforme, infatti, ospitano freelancer che realizzano doppiaggi per video e spot pubblicitari, Altri campi presentano sottocategorie come design di abbigliamento, servizi legali, distribuzione di volantini e persino letture astrologiche. Non importa quanto la tua esigenza sia di nicchia, troverai quasi sempre un freelancer capace di soddisfarla.

Cose da sapere prima di ingaggiare un freelancer

Prima di partire alla ricerca del freelancer giusto per te, devi determinare come trarre il massimo dal tuo investimento, altrimenti probabilmente finirai per buttare soldi, causando un inutile stress tanto a te come al lavoratore freelance.

Ecco alcune domande da porsi prima di partire alla ricerca di un freelancer:
  • Quali attività ho bisogno di realizzare? Inizia facendo estrema chiarezza riguardo a ciò che ti serve, delineando le tue esigenze nella forma più concreta possibile. Cosa ti aspetti che ti consegnerà il freelancer al termine del lavoro? Quali criteri deve soddisfare il progetto finito?
  • Di quali competenze ha bisogno il freelancer? Deve forse essere in grado di usare strumenti specifici, come ad esempio Word, Excel o WordPress? Deve avere esperienza in un settore specifico? Deve offrire altre caratteristiche personali, come creatività o attenzione ai dettagli?
  • Di quali risorse ha bisogno? I freelancer restituiscono risultati migliori quando si fornisce loro un esempio o campione come riferimento per svolgere il loro lavoro. Cerca degli esempi di tuo gradimento per siti web, loghi, white paper o qualsiasi altra cosa cerchi di ottenere, poi condividili con il freelancer per dargli un punto da cui partire. Pensa se hai qualche documento, presentazione o e-mail che potrebbe fornire utili informazioni di base? Il freelancer avrà bisogno di parlare con qualche esperto della tua azienda per ottenere certe informazioni fondamentali per il suo lavoro?
  • Chi sarà la persona di contatto? Designa qualcuno che si occupi del freelancer, di rispondere alle sue domande e di gestire il progetto che intendi esternalizzare. Il successo del tuo progetto dipenderà dalla capacità di questo punto di contatto. Assicurati di assegnare a tale persona del tempo sufficiente per gestire e assistere il freelancer.
  • Qual è il processo di revisione? Il freelancer probabilmente non farà esattamente centro al primo colpo, o almeno non come lo vorresti tu. Devi determinare chi revisionerà il progetto, come fornirà il suo feedback al freelancer e chi detiene il potere di approvazione finale. Più il tuo processo è organizzato, maggiori saranno le probabilità di ottenere un progetto di alta qualità.

Quando affidarsi a un sito web per ingaggiare freelancer?

Una delle prime decisioni da prendere è se assumere un freelancer direttamente o attraverso una piattaforma come Fiverr o Upwork. Anche se su tali piattaforme sono presenti molti lavoratori freelance talentuosi e qualificati, l’opzione migliore sarebbe partire con consigli in stile passaparola. Controlla se in azienda stiano già ricorrendo ai freelancer per progetti simili e, in tal caso, chiedi loro se hanno disponibilità. Se hanno l’agenda piena, potresti chiedere se possono suggerirti qualche collega.

Il vantaggio di un ingaggio diretto è quello di non pagare nessuna commissione extra per pubblicare annunci o progetti sui siti per freelance. Allo stesso tempo, però, una volta trovato un freelancer sarai tu a dover gestire tutto il procedimento e il pagamento del lavoro. Può anche richiedere un tempo considerevole trovare un nuovo freelancer e inserirlo nelle tue dinamiche aziendali.

Se hai bisogno di un freelancer immediatamente, se non addirittura per ieri, rivolgersi a una piattaforma potrebbe essere l’opzione migliore. Qui infatti puoi trovare e assumere qualcuno in meno di un’ora. Su queste piattaforme si propongono freelancer per tutte le tasche, quindi viene più facile trovarne uno adatto al proprio budget, in particolare quando i fondi sono limitati.

Anche se le piattaforme prendono una commissione, a volte i loro strumenti integrati possono agevolare la gestione del freelancer. Invece di dover creare un contratto e gestire il processo di pagamento, se ne occuperà la piattaforma. Inoltre, ricevi anche una protezione e la possibilità di ricorrere in arbitrato contro lavori di bassa qualità (poiché sono condizioni che i freelancer accettano per usare la piattaforma), cosa certamente più impegnativa da ottenere quando l’ingaggio è diretto, senza l’intermediazione di una piattaforma.

Come scegliere il miglior sito web per ingaggiare freelancer online?

Per ingaggiare un freelancer, le opzioni sono tante e in realtà non ne esiste una giusta per ogni azienda. Ogni piattaforma ospita diverse categorie di freelancer e soddisfa esigenze aziendali differenti. Per prima cosa, cerca di capire se su una certa piattaforma operino freelancer con le capacità e l’esperienza che ti servono.

Inizia scegliendo due o tre piattaforme che ritieni più adatte, quindi esplorale alla ricerca dei freelancer giusti per il tuo progetto. Prendi nota del numero di freelancer che selezioni su ciascun sito e del livello di gradimento del loro lavoro. Dopodiché, dai un’occhiata alla tabella dei costi qui in basso per individuare il sito che ti darà maggior valore in base alle tue esigenze, quello dal miglior equilibrio fra convenienza e idoneità con le tue richieste.

I costi di una piattaforma per freelance

I siti per freelance presentano costi leggermente diversi ed è importante calcolare il peso delle commissioni prima di iscriversi.

La maggior parte dei siti usa uno dei seguenti modelli tariffari, o una loro combinazione:
  • Commissione percentuale. Con questo modello paghi una percentuale che di solito va dal 2% al 5% del pagamento offerto al freelancer. Se le tue esigenze sono solo sporadiche, una percentuale può essere l’opzione di pagamento più conveniente per te.
  • Tariffa una tantum. Questa struttura ti dà accesso a determinate funzionalità e privilegi, come un certo numero di ricerche mensili o diverse forme di ingaggio. Risulta più adatta ad aziende con un volume di progetti maggiore.
  • Sottoscrizioni Premium. Molti siti offrono componenti aggiuntivi o servizi premium che danno accesso a freelancer molto ben valutati o che selezionano la persona giusta per te. Costi e strutture tariffarie variano in base al sito per freelance che scegli.
Tariffa per la pubblicazione Tariffa per il servizio Servizi Premium
Fiverr Gratis Se il progetto ha un valore fino a $40 (quasi €34), la commissione è di $2 (circa €1,70). Per progetti superiori ai $40 si paga il 5% del valore. I freelancer di Fiverr Pro praticano tariffe più alte, ma la percentuale è comunque del 5%.
Upwork Gratis per l’invio di tre inviti a freelancer. 3% Piani Premium e Business da $49 (quasi €42) a $499 (quasi €425) al mese, più una percentuale a seconda del piano. Con i piani a pagamento si possono invitare più freelancer.
Toptal Deposito iniziale di 500 dollari da usare come credito nella tua prima fattura, senza ulteriori commissioni Nessuna Nessuna
DesignCrowd Prezzo fisso in base al contest, a partire da $109 (meno di €95). 4% Nessuna
99Designs Prezzo fisso in base al pacchetto del contest, a partire da $199 (quasi €170) per i loghi. Nessuna Nessuna
Guru Gratis 2,9% ma ti rimborsano la commissione se paghi con eCheck o bonifico. Nessuna
Freelancer.com Gratis 3% del prezzo totale o $3 (poco più di €2,50), quale sia maggiore. Commissioni di reclutamento che includono la ricerca di un freelancer a $9,50 (intorno agli €8) in più per ogni progetto.

Come ingaggiare un freelancer?

Una volta trovato un freelancer con cui ti piacerebbe collaborare, sei appena agli inizi. Il processo di selezione è solo l’inizio. Un freelancer è molto che un semplice profilo. Al di là del suo curriculum, dovrete entrambi vedere quanto siate compatibili.

Anche se potresti essere tentato di individuare un freelancer su un sito e poi contattarlo al di fuori della piattaforma per evitarne le commissioni, questa pratica è contraria alla politica di molti siti per freelance. Su alcuni (come Upwork) puoi incorrere in penalità e/o essere bannato. Dato che i siti per freelance forniscono un servizio utile e di valore, gestire il tutto dalla piattaforma è il modo di lavorare più etico e giusto.

Una volta individuato un freelancer che ti pare adatto, dovrai compiere i seguenti passi:
  • Contattare il freelancer. Tutte le piattaforme che abbiamo esaminato integrano un sistema di messaggistica che ti permetterà di comunicare con un freelancer prima di stringere una collaborazione. Alcuni siti per freelance offrono anche la possibilità di effettuare chiamate audio o video. Se un breve messaggio risulta probabilmente sufficiente per progetti rapidi, consiglio vivamente di tenere una conversazione vera e propria quando devi assegnare un progetto più grande.
  • Verificare la sua disponibilità. Se hai necessità di ottenere una consegna rapida, dovrai vedere se il freelancer che ti interessa possa inserire il tuo progetto in agenda. Se le tue richieste sono su base continuativa, assicurati che il freelancer abbia le necessarie ore disponibili. Un freelancer già pieno di clienti non sarà certamente in grado di accettare un progetto che richiede un impegno di 20 ore settimanali.
  • Parlare del progetto e delle tue aspettative. Riprendi ciò che avevi definito precedentemente, quando avevi fatto chiarezza riguardo alle tue esigenze, quindi condividi tali informazioni con il freelancer. Illustra quali sono per te i risultati ideali e anche cosa ti aspetti di ricevere lungo il cammino, come aggiornamenti di stato e consegne parziali.
  • Cercare di scoprire se la personalità, i punti di forza e le debolezze del freelancer sono compatibili con te, il tuo team e la tua azienda. Per progetti più grandi e su base continuativa, bisogna affidarsi a un freelancer che abbia uno stile di lavoro simile a quello del tuo team nonché punti di forza/debolezze in linea con le tue esigenze. Una volta che trovi qualcuno che soddisfa i tuoi requisiti di base, passerai quindi a cercare tali connessioni per stabilire se la persona sia adatta.

Come trarre il massimo dal tuo rapporto con i freelancer

La scelta del freelancer giusto per il tuo lavoro è una delle fasi più importanti del processo, ma anche quando trovi la persona perfetta, viene facile ottenere risultati non troppo soddisfacenti. I migliori rapporti di collaborazione (e i risultati corrispondenti) si ottengono quando sia l’azienda che il freelancer considerano il progetto come una vera e propria partnership.

Un freelancer non può leggerti la mente: non sa esattamente cosa vuoi o come funziona il tuo business. È tua responsabilità fornirgli le risorse necessarie ed essere disposto a rispondere a domande e a fornire feedback costruttivi affinché faccia centro con il tuo progetto. Certo, sta al freelancer generare risultati di qualità, ma questo accadrà solo se anche tu dedicherai sufficiente tempo e impegno al progetto.
Valuta questo articolo
4.7 Votato da 95 utenti
Campo richiesto Maximal length of comment is equal 80000 chars La lunghezza minima del commento è di 10 caratteri

Sono davvero felice che ti piaccia!

Condividi con i tuoi amici!

La piattaforma più affidabileimage

Trova l’aiuto che ti serve a soli $5!

Trova il freelancer perfetto per il tuo progetto