I 10 migliori strumenti per creare siti web nel 2023
Un confronto fra i servizi per creare siti web, usandoli sul serio

Uno strumento per creare siti web è un’ottima soluzione per pubblicare un sito web, ma bisogna fare attenzione alla loro qualità. Io ho testato i principali builder sul mercato per individuare i migliori in termini di dotazione di template, di strumenti e di funzionalità complessiva.
Mi sembra superfluo ripetere quanto sia importante avere un valido sito web o quanto sia pratico utilizzare un builder di siti web. Purtroppo, a giudicare da ciò che dichiarano le aziende sviluppatrici, sembra che ogni builder sia il migliore sulla piazza: il più facile da usare, il più veloce, quello che vi darà i risultati più professionali. Ma quali sono i builder che rispettano quanto dichiarato?
Ho deciso di rispondere a questa domanda sottoscrivendo un abbonamento a pagamento con tutti i builder e creando un sito completo con ciascuno di essi, valutandone con attenzione l’esperienza d’uso, le funzionalità disponibili, il prodotto finale e tutto il resto.
Qui di seguito, troverai gli unici strumenti per creare siti web che hanno soddisfatto i miei rigidi criteri di valutazione. In questo elenco, troverai una soluzione eccellente per qualsiasi esigenza, che sia un sito personale, un blog, un sito aziendale o uno store online.
-
- Il miglior piano gratuito con il maggior numero di funzionalità
- Oltre 800 modelli per qualsiasi tipo di sito
- Editor drag-and-drop intuitivo
Wix è tra i pochissimi builder che consente di creare il sito proprio come lo si è immaginato: grazie all’editor a trascinamento, potrai modificare il layout, scegliere i colori e i caratteri, aggiungere collegamenti, pulsanti e molto altro. Chi ha già un’idea molto precisa di come deve essere il proprio sito, non dovrà partire da zero. Wix ha oltre 800 modelli, suddivisi in 19 categorie e oltre 70 sottocategorie.
In sostanza, Wix ha un modello per qualsiasi tipo di sito web. Tuttavia, non è indispensabile utilizzare uno dei modelli selezionati per il proprio ambito: Wix dà grande libertà personalizzazione, per cui ho potuto scegliere il mio design preferito e modificarlo secondo le mie esigenze.
Wix dispone anche di una vasta selezione di applicazioni native ed estensioni di terze parti, molto utili a chi ha bisogno di inserire funzioni aggiuntive sul proprio sito. Molte di queste applicazioni sono gratuite e possono essere usate per aggiungere elementi semplici come i semplici moduli di contatto o le integrazioni dei social media, ma anche funzionalità più avanzate, tra cui strumenti completi per l’e-commerce o integrazioni per i feed dei podcast e dei livestream.
Tutto ciò potrebbe far pensare che Wix sia destinato esclusivamente agli esperti, ma in realtà non è affatto così: Wix è estremamente facile da usare. Inoltre, grazie all’abbonamento gratuito, è possibile provarlo e persino pubblicare il proprio sito senza spendere un centesimo.
C’è un solo inconveniente: tra tutte queste funzioni, è facile perdersi. Io ho dedicato ore e ore al mio sito, ma non perché fossi obbligato a farlo, bensì perché le risorse a disposizione erano davvero tante e mi sono divertito a provarle. Ci sono anche builder più semplici? Certamente, ma nessuno è al livello di Wix.
-
- Modelli progettati professionalmente
- Una scelta popolare per artisti e creativi
- Ottime funzionalità di e-commerce
Squarespace è davvero un ottimo servizio per creare siti web, sia per i risultati che dà, che per l’interfaccia utente (disponibile anche in italiano). È molto simile a WordPress.com, con un editor a blocchi e un layout di navigazione simile tra le pagine e altre sfaccettature di design. Tuttavia, ho trovato l’esperienza d’uso di Squarespace molto più fluida; come in Wix, dove tutto è un po’ più connesso all’interno dell’interfaccia.
Se in buona parte gli strumenti per creare siti web danno maggiore enfasi ai contenuti o all’e-commerce, Squarespace riesce a spiccare in entrambi gli ambiti, risultando quindi un’ottima opzione per negozi di e-commerce di ogni dimensione che vogliano mettere in risalto anche la loro sezione di blog. Questo si può fare anche con altri costruttori di siti, però Squarespace offre solide funzioni per entrambi e su una scala maggiore rispetto a Wix.
Squarespace non offre un piano gratis (anche se c’è una prova gratuita di 14 giorni), però già con un piano di livello minore puoi accedere a gran parte delle funzioni essenziali, a un costo comparabile con quello degli altri servizi di questa lista.
-
- Deliziosamente semplice e facile da usare
- Il modo più veloce per ottenere un sito online
- Oltre 180 modelli tra cui scegliere
SITE123 è sicuramente uno degli strumenti per creare siti web più intuitivi che ci siano (il nome parla da sé: dovresti riuscire a creare il tuo sito in uno… due… ci siamo capiti). Per i principianti, potrebbe rivelarsi la scelta migliore. Questo builder di siti web ha oltre 180 modelli responsive, pensati per i dispositivi mobili, e una vasta selezione di app per ampliare le funzionalità del sito.
Grazie al sistema a puntamento (point-and-click) dell’editor di SITE123, non dovrai far altro che cliccare su una serie di pulsanti e di comandi per creare il tuo sito seguendo una struttura predefinita: piuttosto che allineare ogni singolo elemento al pixel, potrai inserire e riordinare le varie sezioni, come le caselle di testo, le gallerie multimediali e i dati di contatto. Un editor così concepito assicura l’allineamento di tutti gli elementi.
È necessario un po’ di tempo per impratichirsi (soprattutto se si è abituati agli editor a trascinamento) e capire alcune stranezze, ma dopo esserci riuscito ho creato il mio sito molto più rapidamente che con Wix. Ci sono anche delle funzioni automatiche interessanti, come la navigazione breadcrumb, la categorizzazione automatica dei prodotti presenti nel negozio online e un generatore di moduli di contatto molto intuitivo che hanno ulteriormente accelerato il processo.
-
- Creazione automatica di un sito personalizzato in base alle tue esigenze
- Editor a trascinamento sensibile e veloce
- Numerose funzioni di modifica delle pagine dei prodotti e-commerce
Jimdo è senza subbio uno dei builder più semplici di questo elenco. Per iniziare, Jimdo chiede all’utente la tipologia di sito che intende creare, il tipo di contenuti di cui ha bisogno e le sue preferenze riguardo al design, quindi crea automaticamente due versioni del sito tra le quali scegliere.
L’aspetto positivo è che il sito creato è elegante, veloce e responsivo, ma la cattiva notizia è che la libertà di personalizzazione è scarsa. Infatti, non è possibile aggiungere elementi ovunque sulla pagina, ma si possono aggiungere dei blocchi, a scelta da un elenco di 13 categorie. In compenso, si può modificare il contenuto dei blocchi e il design generale, ma sempre in modo limitato.
L’altra buona notizia è che il design predefinito dei blocchi e delle pagine è elegante, moderno e gradevole. Chi ha bisogno di un sito bello dal punto di vista dello stile, di un builder facile da usare e non ha problemi a rinunciare a un po’ di libertà di progettazione, potrebbe trovare in Jimdo la soluzione più adatta alle sue esigenze.
-
- Editor intuitivo e facile da usare, perfetto per creare rapidamente il sito
- Modelli ben congegnati e dall'aspetto professionale
- Abbonamento e-commerce molto conveniente
Il builder MyWebsite Now di IONOS è tra i builder più facili da usare tra quelli in elenco, perché non è pieno zeppo di funzioni, ma si concentra sulla gestione degli aspetti fondamentali del design del sito.
Naturalmente, non vuol dire che il tuo sito web sarà inevitabilmente “elementare” o privo di funzionalità, poiché IONOS si occupa degli aspetti più complessi della creazione di un sito, per semplificare al massimo il lavoro. Nel corso dei miei test, non ho creato nessun sito così rapidamente come con IONOS, oltre ad aver speso meno della media.
Pur non avendo la stessa quantità di funzioni o di modelli degli altri builder, i design sono molto più eleganti e professionali, il che compensa la ridotta libertà di personalizzazione. Certo, non è Squarespace, ma IONOS consente di creare siti web eccellenti dal punto di vista estetico.
IONOS non prevede abbonamenti specifici per l’e-commerce, ma ha dei pacchetti per negozi online che possono essere integrati in qualsiasi abbonamento: grazie a ciò, IONOS è
una delle alternativa per l’e-commerce più economiche che ci siano. Si tratta, quindi, della soluzione ideale per creare un negozio online semplice ma dotato di tutte le funzionalità necessarie.PER SAPERNE DI PIÙ SU Creatore di siti web di 1&1IONOS
Visita Creatore di siti web di 1&1IONOS > Leggi la nostra recensione di Creatore di siti web di 1&1IONOS -
- Il modo semplice per utilizzare WordPress
- La migliore piattaforma di blogging
- Migliaia di plugin per espandere le funzionalità del tuo sito.
WordPress.org è un colosso vecchia scuola della gestione dei contenuti e della creazione di siti web. Vecchia scuola, però, non significa obsoleto, specialmente se consideriamo che circa un terzo di tutti i siti su Internet opera ancora su WordPress. Per fortuna, grazie a WordPress.com, WordPress può essere utilizzato da tutti, poiché elimina la necessità di avere un hosting autonomo o di essere esperti nello sviluppo di siti web.
WordPress.com è la versione “builder di siti web” di WordPress, e semplifica l’utilizzo di gran parte delle funzioni di WordPress. Tuttavia, è necessario un po’ di tempo per prendere dimestichezza anche con questo “builder di siti web semplificato”. Inoltre, gran parte delle funzionalità più interessanti, come i plugin e i modelli migliori, sono disponibili solo con l’abbonamento Pro.
In compenso, WordPress.com ha una marcia in più, e le opportunità possono essere ampliate quasi senza limiti. Ciononostante, non è certo il costruttore di siti web più semplice o più economico che ci sia.
L’editor a blocchi di WordPress.com è una funzione relativamente nuova, e sembra un tentativo (apparentemente riuscito) di rendere WordPress più pratico e intuitivo rispetto al metodo classico di modifica del backend. Il nuovo editor utilizza blocchi per aggiungere elementi e per modificare il layout della pagina. È abbastanza semplice, ma a volte l’ho trovato un po’ macchinoso, tant’è che ho dovuto rifare più volte alcune parti del mio sito: una situazione un po’ frustrante.
PER SAPERNE DI PIÙ SU WordPress.com
Visita WordPress.com > Leggi la nostra recensione di WordPress.com -
- Facilissimo da usare e con interessanti funzioni di intelligenza artificiale
- Oltre 140 modelli con un buon design
- Progettazione ampiamente flessibile e comoda funzionalità a griglia
Hostinger è un’altra ottima opzione per principianti che vogliano creare un sito web in modo semplice e veloce. Invece di confonderti con una valanga di funzioni eccessivamente specifiche, Hostinger si concentra su un nucleo di strumenti facili da usare e ben costruiti, che ti aiuteranno a realizzare un sito web pienamente efficace con rapidità. Inoltre, i suoi prezzi sono relativamente bassi e con i piani annuali ottieni anche un dominio gratis per il primo anno.
La cosa più interessante, però, è che Hostinger è una delle soluzioni più semplici da usare fra quelle proposte in questa lista. Oltre all’agevole editor a griglia e a una più contenuta selezione di funzioni, Hostinger offre anche una serie di strumenti di intelligenza artificiale (IA) per possono aiutarti a creare un nome per un’azienda, un logo, uno slogan e persino i contenuti testuali del tuo sito web.
Questo non significa che non dia alcun controllo creativo. Anzi, il mio consiglio è prendere quanto generato dall’IA solo come punto di partenza, apportando le modifiche che ritieni opportune. Con l’editor di Hostinger viene facile regolare il layout del sito, cambiare colori e caratteri, modificare pulsanti, aggiungere e riordinare blocchi e ogni altro aggiustamento.
L’aspetto negativo è che Hostinger non offre molte opzioni per la scalabilità di un sito. Mantenersi sul semplice può essere ideale agli inizi, ma se poi volessi sviluppare il tuo sito con maggiore libertà creativa e funzionalità avanzate, le poche integrazioni di Hostinger e l’assenza di un marketplace di app potrebbero diventare un grande ostacolo.
PER SAPERNE DI PIÙ SU Hostinger Website Builder
Visita Hostinger Website Builder > Leggi la nostra recensione di Hostinger Website Builder -
- Il migliore per gestire un elevato volume di prodotti.
- Bellissimi modelli orientati all’inserimento di immagini.
- Nessuna commissione per le transazioni online.
Volusion è un creatore di siti di e-commerce, quindi il suo focus è la costruzione di una robusta vetrina online: la maggior parte delle sue funzioni sono legate alla vendita di prodotti. Abbondanti e intuitive, queste funzioni consentono di modificare i prodotti, tenere traccia dell’inventario, degli ordini, dei clienti e tanto altro.
Il suo editor è il più intuitivo fra i tre costruttori di e-commerce presenti in questa lista e include un sacco di opzioni per i colori, i font e il layout dei contenuti, tutto gestibile con la modalità “a blocco”. Vi sono comunque anche alcune fastidiose limitazioni. Ad esempio, manca un blocco per inserire un modulo di contatto, costringendoti a doverlo aggiungere in HTML, se proprio ne vuoi uno. Tuttavia, se lo scopo del tuo sito è la vendita e il monitoraggio di tanti prodotti in un modo efficiente e con un bell’aspetto, Volusion è il chiaro vincitore.
-
- Tutto quello che ti serve per vendere online
- 14 giorni di prova gratuita (non è richiesta la carta di credito)
- Un sacco di temi di e-commerce professionale
Shopify è ottimo per chi preferisce avere un pannello centrale da cui gestire tutte le proprie vendite. Si integra con molti builder di siti web, come Wix o WordPress, e persino con i social media, come Facebook e Instagram, per cui potrai utilizzare vari canali di vendita, tenendo traccia di tutti i tuoi prodotti e spostandoli da un canale all’altro, quando e come vuoi.
Se desideri avere un sito interamente dedicato al tuo negozio, Shopify è dotato di uno strumento completo per creare siti web completo, dotato di numerose funzioni di personalizzazione e di uno store di app con migliaia di soluzioni per ampliare le funzionalità del sito. Inoltre, gli strumenti per l’e-commerce di Shopify sono praticamente insuperabili.
Le funzionalità per l’e-commerce di Shopify sono troppe per essere elencate, ma giusto per darti un’idea, sappi che troverai di tutto, dai promemoria per il recupero dei carrelli abbandonati al calcolo automatico dei prezzi di spedizione, passando per i profili dei clienti e per finire con gli strumenti di analisi per controllare le vendite (oltre a tutte le funzioni fondamentali per un e-commerce, ovviamente).
Sebbene sia stato facile caricare i prodotti sul mio negozio, la creazione del sito non è stata delle più agevoli: ad esempio, l’editor per la homepage è diverso da quello per le altre pagine, e ciò mi ha confuso un po’ le idee. In ogni caso, sono riuscito a creare il mio sito piuttosto rapidamente e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle potenzialità della piattaforma.
-
- Il migliore per i grandi negozi online o i dropshipper.
- Enorme suite di funzionalità di e-commerce per soddisfare tutti i tipi di negozi online
- Strumenti di marketing robusti per incrementare le vendite
Voglio essere chiaro: BigCommerce non è un sito facile da usare per chi è alle prime armi. Infatti, se hai davvero deciso di utilizzarlo, dovrai passare un po’ di tempo a capire tutte le particolarità della sua interfaccia (a volte confusa) e le sue numerosissime funzioni.
Tutto sommato, però, questo non è necessariamente un aspetto negativo, perché il tempo dedicato a prendere dimestichezza con questo builder sarà tempo ben speso, specialmente se prevedi di fare le cose in grande per il tuo negozio online. Infatti, BigCommerce ha una dotazione di funzionalità per gli e-commerce enorme, se non la più ampia in assoluto tra i builder di siti web.
BigCommerce ha tutte le caratteristiche che ci si aspetterebbe di trovare in un builder di negozi online, tra cui la gestione dell’inventario, le integrazioni per i pagamenti, i codici sconto e i coupon, gli strumenti per le spedizioni e i promemoria per i carrelli abbandonati. Inoltre, dispone di funzionalità avanzate, come gli account per i dipendenti, la gestione di siti in più lingue, l’integrazione per le vendite da parte di terzi e molte altre.
Come è facile capire scorrendo questo elenco impressionante, BigCommerce è stato concepito per i negozi online più ambiziosi e per chi prevede la crescita del proprio negozio. Chi, invece, intende creare un piccolo negozio online con pochi prodotti (o vuole avere un sito web normale con un negozio integrato), potrebbe trovarsi meglio con builder più versatili, come Wix o Squarespace.
Cosa cerco nei migliori strumenti per creare siti web
Usabilità
Un buon builder di siti web è intuitivo, chiaro e persino piacevole da usare. Quasi tutti i builder prevedono una specie di tour “per iniziare”. Terminata la fase di configurazione, dovrebbe risultare semplice individuare e utilizzare tutti gli strumenti necessari. Modificare gli elementi più importanti di un sito web deve essere semplice. In sostanza, deve essere facile individuare le varie funzioni di personalizzazione, senza perdersi tra i vari livelli del sistema. Inoltre, l’assistenza deve essere in grado di fornire risposte tempestive e soluzioni efficaci. Sono previsti dei punti bonus se il builder prevede il salvataggio automatico del lavoro svolto e se mostra costanti suggerimenti per le fasi più importanti, quali la pubblicazione del sito o il collegamento al dominio.Flessibilità nella progettazione
Se vuoi che il tuo sito si faccia notare, non può sembrare semplicemente un’altra versione dello stesso modello già visto e rivisto dai visitatori centinaia di volte. È probabile che si debba iniziare con un modello, ma i migliori builder di siti web avranno un’ampia selezione di modelli tra cui scegliere (Wix, ad esempio, ne ha più di 800) e forniranno anche tutti gli strumenti per trasformarlo in qualcosa di caratteristico e inconfondibile. In particolare, dovrebbero esserci:- Una vasta selezione di modelli tra cui scegliere
- La massima libertà di scelta delle combinazioni di colori
- Un’ampia gamma di caratteri
- Varie opzioni per il layout delle pagine e/o i blocchi.
Prezzi
Questo criterio non riguarda tanto il costo assoluto, bensì il valore. Un tool per creare siti web può offrire piani davvero economici, ma se il suo piano più costoso ha solo la metà delle funzioni che si possono trovare con il piano più elementare di un altro servizio, allora il prezzo non è assolutamente un punto a suo favore. Un servizio per creare siti web di buon valore ti darà quante più funzioni al minor costo. Può anche proporre una varietà di piani, permettendoti così di personalizzare il servizio in base alle tue esigenze. Squarespace, ad esempio, potrà anche non essere il creatore di siti più economico, ma con tutto ciò che offre, lo considero una scelta di eccellente valore. Puoi cliccare qui per vedere i suoi piani aggiornati. Spesso (ma non sempre), i piani di livello superiore offrono in più una maggiore larghezza di banda e capacità di storage oppure l’accesso alle funzionalità avanzate per l’e-commerce. Farsi prima un’idea delle necessità del tuo sito ti aiuterà a valutare meglio il valore dei vari piani e a leggere i risultati dei nostri test in base alle tue esigenze.Considerazioni aggiuntive
Anche se i criteri delineati in precedenza sono i più importanti per confrontare i vari builder di siti web, ci sono alcune caratteristiche secondarie che, a mio avviso, contribuiscono a determinare la superiorità di alcuni builder rispetto agli altri. È chiaro che, valutate singolarmente, nessuna di queste caratteristiche potrebbe valere al dato builder una posizione migliore, ma combinate con gli elementi più importanti lo rendono ancora più efficace. Queste considerazioni aggiuntive devono essere effettivamente utili, non delle dichiarazioni appariscente per fini di marketing. Ecco quali altre funzionalità ho considerato:- Capacità SEO: la maggior parte dei creatori di siti aiutano a ottimizzare i tag dei titoli e le meta description, ma quelli con caratteristiche tecniche aggiuntive, come i file robots.txt auto-generanti o le sitemap, sono davvero utili.
- Abbondanza di applicazioni e integrazioni: questo aspetto ha maggiormente a che fare con il funzionamento che con il design. Un buon tool per creare siti web dovrebbe essere in grado di offrirti le capacità di cui hai bisogno, idealmente integrandosi con altri strumenti o software che stai già utilizzando, come ad esempio MailChimp per le campagne e-mail.
- Una caratteristica davvero unica: alcuni creatori di siti offrono funzionalità esclusive che li rendono imparagonabili. Le troverai indicate fra i risultati di ogni strumento.
Creatore dedicato all’e-commerce o creatore di siti normale con funzionalità di e-commerce?
I costruttori di e-commerce, che troverai come ultime tre voci della nostra lista, si concentrano quasi esclusivamente sulle capacità del negozio online. Le caratteristiche del negozio online che offrono superano di gran lunga quelle dei normali servizi per creare siti web, ma in compenso quasi ogni altro aspetto di un sito diventa un po’ scomodo (ad esempio, su Volusion non è possibile costruire un modulo di contatto). I normali strumenti per creare siti web forniscono funzionalità di e-commerce più come add-on che come servizio primario. Vi sono però delle eccezioni, ovvero alcuni costruttori “classici”, come Squarespace, che hanno iniziato ad offrire funzioni davvero notevoli per la vendita online. Con strumenti come questi, è molto più facile ottenere un blog solido, una serie di landing page e una grande quantità di foto o video. Il tipo di costruttore che dovresti scegliere dipende dallo scopo primario del tuo sito web. Se il tuo principale obiettivo è vendere prodotti, un creatore di siti di e-commerce può fornirti opzioni di pagamento extra, un caricamento e una categorizzazione dei prodotti più semplice, e talvolta anche delle offerte sulle spedizioni. Non è necessario essere un grande rivenditore per trarre beneficio da uno di questi strumenti; anche i venditori su Etsy e i negozi a livello locale possono trovare molti vantaggi nell’uso di uno di questi costruttori. Se al contrario stai gestendo un blog o un sito personale come un portfolio e vuoi vendere solo alcuni prodotti come libri o corsi online, un classico tool per creare siti web con funzionalità di e-commerce ti fornirà anche più di ciò che hai bisogno, dandoti un buon negozio online. Molti costruttori di e-commerce offrono qualche genere di integrazione con altre piattaforme o altri creatori di siti, in modo che il tuo portale possa ottenere il meglio da entrambi i mondi. Se sei principalmente un rivenditore ma vuoi espandere il tuo sito aggiungendo un blog o altri contenuti, questa combinazione può risultare la scelta giusta per te.Il processo di test
Per mettere alla prova questi strumenti per creare siti web, ho voluto iniziare con una struttura piuttosto semplice, che includesse funzionalità tali da coprire ciò che si considererebbe essenziale per la maggior parte dei siti. Ogni sito che ho costruito doveva includere:- Una pagina di testo statico (la pagina “Chi siamo”)
- Un articolo di blog
- Una galleria di foto
- Una pagina con un calendario di attività o eventi
- Una pagina di contatto
- Un negozio online
- Il cambiamento degli schemi di colore e di carattere
- L’aggiunta di immagini
- L’incorporazione di video
- La costruzione di un modulo di contatto
- L’aggiunta di un pulsante
- La modifica di un menu
- L’aggiornamento dell’alt text della pagina
- Il test delle caratteristiche SEO
Risultati dettagliati sulle prestazioni di ogni tool per creare siti web
Ora è il momento della parte divertente: i risultati veri e propri dei test che ho effettuato sui servizi per creare siti web. A continuazione troverai un’analisi dettagliata della mia esperienza d’uso con ciascun costruttore di siti, classificati in base ai criteri esposti in precedenza. Prima, però, ecco una tabella di confronto rapido delle caratteristiche più importanti. Ho usato PageSpeed Insights di Google per verificare quali strumenti generano siti che hanno soltanto un bell’aspetto e quali invece sono effettivamente ottimizzati per offrire tempi di caricamento rapidi. Ho testato tutti i siti sia in versione desktop che mobile. I punteggi seguono una scala da 1 a 100, con 100 come valore massimo.Piano gratuito | Modelli | Mobile-responsive | Applicazioni disponibili | Tempo per costruire il mio sito | Punteggio di Google Page Insights (desktop/mobile) | Nome di dominio gratis con piani a pagamento | SSL gratuito | |
Wix | ✔ | 800+ | ✘ | 300+ | 90 min | 65/23 | ✔ | ✔ |
Squarespace | ✘ | 140+ | ✔ | 30+ | 50 min | 95/43 | ✔ | ✔ |
SITE123 | ✔ | 180+ | ✔ | 80+ | 60 min | 94/48 | ✔ | ✔ |
Jimdo | ✔ | 16 modelli / Oltre 180 varianti di modelli | ✔ | 25 | 15 min | 94/64 | ✔ | ✔ |
IONOS | ✘ | 18 | ✔ | Nessuna | 30 min | 91/88 | Per un anno | ✔ |
WordPress.com | ✔ | Oltre 140 nativi Migliaia di modelli di terze parti | ✔ | Migliaia | 75 min | 99/88 | ✔ | ✔ |
Hostinger | ✘ | 140+ | ✔ | Nessuna | 30 min | 50/29 | Sono per i 3 abbonamenti migliori | ✔ |
Volusion | ✘ | 14 | Alcuni, non tutti | 14 | 75 min | 100/85 | ✘ | ✔ |
Shopify | ✘ | 70+ | ✔ | 4000+ | 45 min | 99/63 | ✘ | ✔ |
BigCommerce | ✘ | 190+ | ✔ | 1000+ | 75 min | 89/78 | ✘ | ✔ |
#1 Wix – Il miglior servizio per creare siti web in assoluto

Criteri | Punteggio/Numero |
Usabilità | 10/10 |
Flessibilità nella progettazione | 10/10 |
Prezzi | 9/10 |
Modelli disponibili | 800+ |
Applicazioni disponibili | 55 gratis/300 totali |
Disponibile in italiano | Sì |
Usabilità
Wix è veramente l’editor più semplice e intuitivo che ho testato per creare siti web. Ho trovato tutto quel che mi serviva alla prima occhiata e in nessun momento ho provato frustrazione né non ho mai avuto bisogno di rivolgermi al centro di assistenza. Ho potuto creare circa metà sito in soli 30 minuti e ci sono voluti circa 75 minuti per costruire il mio sito completo su Wix. Per rendere le cose ancora più semplici, Wix ha una funzione di intelligenza artificiale chiamata Wix ADI (Artificial Design Intelligence). Si tratta di una procedura guidata che ti fa alcune domande sulle esigenze del tuo sito e poi lo crea in pochi minuti. Lo strumento può anche importare contenuti dai tuoi account social, permettendoti così di mantenere una certa coerenza con il tuo brand. Wix ADI presenta alcuni limiti di progettazione, ma puoi sempre passare all’editor normale per dare un tocco personale al tuo sito. Wix ADI ne salva anche le versioni precedenti, in modo da poter tornare sui tuoi passi se non resti soddisfatto delle modifiche. Con Wix, anche gli aspetti più tecnici sono semplificati, come ad esempio la SEO. La funzionalità Wix SEO Wiz genera una checklist di ottimizzazioni basata sulle tue risposte ad alcune domande, guidandoti attraverso alcuni elementi essenziali della SEO senza dover capire che cosa sia o come funzioni. Mi piace anche che Wix ti indirizzi a questa funzione dicendo “Fai trovare il tuo sito su Google”; rende la SEO davvero accessibile a tutti.
Flessibilità nella progettazione
Wix si dimostra certamente all’altezza di quanto promette, permettendoti di modificare ciascun elemento del tuo sito per personalizzarlo esattamente come vuoi tu. Mette a disposizione un sacco di opzioni per colori, font, blocchi e layout. Puoi anche salvare le tavolozze dei colori e gli schemi dei font per applicarli poi facilmente in tutto il sito.
Prezzi
Il piano gratuito di Wix offre un sacco di possibilità di personalizzazione, con accesso a più di 800 modelli e a un’ampia selezione di applicazioni. Dovrai effettuare l’upgrade a un piano business se vuoi collegare un dominio personalizzato, accettare i pagamenti online e integrare Google Analytics. Anche se Wix propone otto piani diversi, suddivisi fra Personal e Business/E-commerce, non ci sono grandi distinzioni da uno all’altro. I livelli più alti fanno un bel salto di prezzo per giusto un po’ più di spazio di storage e quello che chiamano “Assistenza VIP”.Ulteriori funzionalità
Ci sono diverse altre cose notevoli che ho adorato di Wix:- Negozio online: l’interfaccia del Wix Store è davvero facile da usare; ti accompagna in ogni fase dell’aggiunta di informazioni sul prodotto, sulle opzioni di spedizione e di pagamento e così via.
- Opzioni SEO avanzate: oltre a Wix SEO Wiz, vi sono configurazioni SEO avanzate che includono opzioni per dati strutturati, URL canonici e meta tag personalizzati. Sono tutti aspetti che aiutano Google a comprendere meglio il tuo sito a livello tecnico, senza alcuna complicazione per te. Puoi anche impostare le pagine AMP per un’esperienza più veloce su mobile.
- Centro di assistenza: anche se non ne ho mai avuto bisogno, ci ho dato un’occhiata e include innumerevoli articoli autoguidati capaci di fornire risposta a qualsiasi domanda.
#2 Squarespace – Il miglior servizio in termini di design per creare siti web

Criteri | Punteggio/Numero |
Usabilità | 8/10 |
Flessibilità nella progettazione | 8/10 |
Prezzi | 6/10 |
Numero di modelli | 140+ |
Numero di applicazioni | 30+ |
Disponibile in italiano | Sì |
Usabilità
Squarespace è uno degli editor a blocchi più facili da usare; fa pensare a un ibrido tra Wix e WordPress.com. Muoversi tra i diversi segmenti dell’editor a blocchi è più fluido e naturale che su WordPress.com ed è tutto un po’ più semplice da trovare.
Flessibilità nella progettazione
Squarespace offre alcuni dei modelli migliori del settore, alla pari con il tema medio di WordPress.com in termini di flessibilità del design. Non si può cambiare ogni singolo colore come su Wix e l’editor di blocchi presenta alcune limitazioni, ma in generale ti consente un sacco di personalizzazioni ed è costruito in modo da avere un aspetto abbastanza spettacolare a prescindere da ciò che fai. Una delle mie funzioni di design preferite è il selezionatore della tavolozza dei colori, dove si scelgono tre colori di base da combinare e Squarespace va poi a generare temi di colore più ampi da utilizzare nel sito. Ecco la tavolozza dei colori per il mio sito di test su Squarespace:

Prezzi
Squarespace non ha un piano gratuito, ma si ottengono tante caratteristiche già solo sui livelli inferiori. Puoi anche testarlo con una prova gratuita di 14 giorni prima di prendere l’impegno di un piano a pagamento. All’aumentare del prezzo otterrai le funzionalità di e-commerce più avanzate, permettendo così ai blog e ai negozi online più piccoli di utilizzare Squarespace senza spendere una fortuna. I piani avanzati per l’e-commerce sono in genere un po’ più convenienti di quelli dei costruttori di siti specifici per la vendita online. In generale, traspare l’idea che Squarespace si impegni per garantirti il miglior sito possibile. Pertanto, sanno bene che un piano gratuito non potrà mai darti la migliore esperienza d’uso e il massimo risultato.Ulteriori funzionalità
Il punto di forza di Squarespace è costituito dai suoi design, ma anche altri punti meritano di essere sottolineati:- Negozio online: l’aggiunta di prodotti è un po’ meno intuitiva rispetto alla configurazione iniziale del negozio sui classici creatori di siti, ma se la gioca alla pari con i costruttori specifici per l’e-commerce. Dopo aver testato tutti questi strumenti e aver imparato molto sui negozi online, ho notato che le funzioni di e-commerce più avanzate e utili presentano una curva di apprendimento più ripida. Questo vale anche per Squarespace.
- Campagne e-mail integrate: quando pubblichi un post, puoi iniziare a costruire una campagna e-mail direttamente dal post con la sua funzione dedicata. Questa è la funzionalità di promozione via e-mail più integrata rispetto a qualsiasi altro costruttore di siti; non è necessario aggiungere estensioni per accedervi.
- Altre funzionalità di marketing: le funzioni SEO sono piuttosto standard, ma altre caratteristiche di marketing si fanno notare, come le integrazioni dirette con Instagram, Facebook e Pinterest, o anche il costruttore di URL che ti aiuta a tracciare le campagne di paid search.
#3 SITE123 – Il miglior tool per principianti per creare siti web

Criteri | Punteggio/Numero |
Usabilità | 8/10 |
Flessibilità nella progettazione | 7/10 |
Prezzi | 8/10 |
Numero di modelli | 180+ |
Numero di applicazioni | 80+ |
Disponibile in italiano | Sì |
Usabilità
L’editor di SITE123 è facile da usare e semplifica la configurazione delle pagine… a patto che lo si sappia far funzionare. Come impostazione predefinita, il mio sito aveva una sola pagina e mi ci sono voluti 20 minuti per capire che, quando si aggiunge un blocco, bisogna modificarne le impostazioni per far sì che non appaia sulla homepage ma che rimanga nei menu di navigazione. Non appena l’ho capito, ho creato il mio sito di prova su SITE123 in modo molto veloce. Ho creato il sito completo in meno di un’ora (compresi i 20 minuti impiegati per risolvere quei problemi).
Flessibilità nella progettazione
Con SITE123 non è possibile personalizzare il sito tanto liberamente come su Wix, ma puoi comunque fare molto. Ci sono più di 180 modelli di design con cui iniziare, oltre a 14 categorie di layout della pagina, come testo, gallerie di foto, eventi e persino prenotazioni per ristoranti. Questi tipi di pagina possono essere ulteriormente personalizzati aggiungendo dei blocchi, tuttavia andando incontro ad alcune limitazioni in base al layout che scegli. Per esempio, avevo selezionato un template della pagina “Chi siamo”, ma non sono riuscito a incorporarvi un video come avevo previsto. Ho chiesto supporto tramite chat e mi è stato comunicato che l’inserimento di un video era possibile solo su alcune tipologie di pagine:

Prezzi
SITE123 propone anche un piano gratis abbastanza valido. Il piano premium di livello più basso, comunque, include molto più spazio di archiviazione, un nome di dominio gratuito e le funzionalità di e-commerce. Ti darà anche molte più opzioni di personalizzazione, se desideri maggiore liberà nella progettazione. È un’opzione che può dare un buon valore a molti blog e piccole imprese.Ulteriori funzionalità
SITE123 non ha tantissime funzionalità aggiuntive, però queste coprono ciò che la maggior parte dei costruttori di siti offre nel servizio di base, per di più in modo più semplice. Eccone alcune:- SEO: puoi aggiungere il tag del titolo, la meta descrizione e l’alt text dell’immagine, ma niente di più. C’è anche un campo per il tag meta keyword, ma è piuttosto obsoleto in ambito SEO, quindi è più un’inclusione non necessaria che una vera e propria funzionalità.
- Negozio online: la funzione di store online è abbastanza completa per quanto riguarda l’aggiunta di informazioni sui prodotti. La navigazione mi è parsa molto facile per qualcuno che non ha mai creato siti di e-commerce. Questo tipo di pagina è inclusa nel piano premium o superiore, quindi non è necessario pagare un extra per iniziare a crearla.
- Sito web a pagina singola: anche se questa funzionalità è quella che mi ha dato più problemi all’inizio, SITE123 è certamente lo strumento più semplice per creare siti web a pagina singola, con distinte sezioni e link di navigazione automatici. Rappresenta un’ottima opzione per portfolio e curriculum o per creare siti web di eventi che richiedono un’unica pagina.
#4 Jimdo – Il miglior strumento basato sull’intelligenza artificiale per creare siti web

Criteri | Punteggio/Numero |
Usabilità | 10/10 |
Flessibilità nella progettazione | 7/10 |
Prezzi | 8/10 |
Numero di modelli | 16 modelli / Oltre 180 varianti di modelli |
Numero di applicazioni | 25 |
Disponibile in italiano | Sì |
Facilità d’uso
Se c’è un aspetto in cui Jimdo eccelle it’s ease of use. Al primo utilizzo, Jimdo ti sottoporrà un questionario per capire a cosa ti serve il sito, di quali funzionalità hai bisogno e che aspetto vuoi che abbia, quindi ti mostrerà due siti personalizzati su misura tra i quali scegliere. Naturalmente, ciò non esclude la possibilità di modificare il sito dopo che è stato creato: è infatti possibile aggiungere nuove pagine da un elenco di modelli o crearne di nuove da zero (anche se, a seconda del piano, c’è un limite alle pagine che il sito può avere), in ognuna delle quali si possono aggiungere dei blocchi a scelta da un elenco di 14 categorie.
Versatilità del design
Jimdo è estremamente semplice da usare, a scapito di una certa libertà nella progettazione. Innanzitutto, gran parte delle modifiche va apportata dalle “impostazioni generali”. Cosa significa? Beh, se si vuole cambiare un carattere o i colori, la scelta è limitata alla tavolozza dei colori e alla selezione di caratteri predefiniti, e le modifiche si applicano al sito nella sua interezza. Non è possibile apportare modifiche ai singoli blocchi, e questo aspetto non mi piace. Anche per i blocchi, la scelta è piuttosto limitata: la scelta del colora influisce sull’intero blocco e spesso non è possibile fare molto di più che attivare e disattivare alcuni elementi.
Caratteristiche per l’e-commerce
Jimdo ha alcune caratteristiche per l’e-commerce davvero interessanti e a un prezzo contenuto. L’offerta Basic comprende tutte le caratteristiche tipiche di un abbonamento e-commerce di base: spazio di archiviazione da 10 GB, zero spese di transazione (da parte di Jimdo, mentre rimangono le commissioni di PayPal e delle carte di credito) e moduli di contatto. La cosa si fa interessante con the Business plan. Al costo di $15.00 al mese, è possibile inserire le varianti dei prodotti, creare codici di sconto per il negozio e utilizzare un’integrazione per la vendita automatica via social. Come già detto, il punto di forza di Jimdo è la sua facilità d’uso. I negozi più grandi e affermati potrebbero preferire un builder specializzato in e-commerce (ne parleremo più in avanti), ma le funzionalità per gli e-commerce di Jimdo potrebbero andare benissimo per un’attività in fase di avviamento.Tariffe
Jimdo propone 4 piani tariffari per i siti web “normali” e 3 per i negozi online. Play include l’accesso all’editor Jimdo, un sottodominio Jimdo e uno spazio di archiviazione da 500 MB, il tutto completamente gratis. Passando a Start, si hanno a disposizione gli strumenti per la SEO, uno spazio d’archiviazione da 5 GB, un dominio gratuito per un anno e le analitiche del sito. Grow aggiunge 10 extra GB of storage all’offerta di Start. I limiti delle 10 e delle 50 pagine sono un po’ arbitrari, ma comunque più che sufficienti per il tipo di sito per il quale Jimdo è più adatto. Sia Unlimited che VIP costano $39.00 al mese, ed entrambi prevedono spazio di archiviazione, larghezza di banda e numero di pagine illimitati. Non hanno un prezzo esagerato, ma non consiglierei nessuno dei due, perché a quel prezzo è meglio scegliere builder dotati di più funzioni e di opzioni per la personalizzazione.Altre caratteristiche
Jimdo è piuttosto essenziale e non ha un catalogo di applicazioni per ampliare le funzionalità a disposizione dell’utente. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche davvero interessanti come:- SEO avanzata. Oltre agli strumenti tradizionali per la SEO, Jimdo aggiorna automaticamente le impostazioni SEO del sito per migliorarne il posizionamento.
- Statistiche del sito. Ricevi informazioni dettagliate sul traffico in entrata nel tuo sito.
- Prezzi barrati. Ogni qualvolta proponi degli sconti, puoi mostrare il prezzo originale accanto a quello attuale. Si tratta di una tecnica di marketing semplice, ma che può rivelarsi davvero efficace.
- Archivio delle immagini. Avrai a disposizione un ampio catalogo di immagini tra cui scegliere per dare un tocco personale al tuo sito.
#5 IONOS – Il miglior builder per aziende in fase di avviamento

Criteri | Punteggio/Valore |
Facilità d’uso | 9/10 |
Versatilità del design | 8/10 |
Tariffe | 8/10 |
Numero di modelli | 18 |
Applicazioni disponibili | 0 |
Facilità d’uso
IONOS ha due strumenti per creare siti web: MyWebsite Now e MyWebsite Creator. Quest’ultimo si rivolge principalmente a sviluppatori e a designer esperti, quindi io ho scelto MyWebsite Now, che più adatto ai principianti. Ho riscontrato che MyWebsite Now è davvero, ma davvero facile da usare. La configurazione è semplicissima: è sufficiente selezionare un modello e farvi clic per iniziare. Se hai già utilizzato un builder per siti web, non ci metterai molto ad abituarti a MyWebsite Now. Ciononostante, il funzionamento di IONOS può essere confusionario, a volte. Ad esempio, i processi di inserimento e di modifica degli elementi sono separati: per aggiungere qualcosa alla sezione (ad esempio, un pulsante), è necessario entrare nell'”editor di sezione” e poi tornare indietro per modificare l’elemento aggiunto. Una volta capito il sistema, lo troverai funzionale, anche se non del tutto intuitivo.
Versatilità del design
Il builder di MyWebsite Now ha una selezione di modelli ben progettati, chiari, moderni e compatibili con i dispositivi mobili, ma non è molto ampia. Ci sono solo 18 design, praticamente uno per settore: non c’è grande scelta, ma è comunque sufficiente a creare il proprio sito web. Nonostante sia uno strumento piuttosto semplice per creare siti web, IONOS lascia una certa libertà di personalizzazione: è infatti possibile scegliere i colori e i caratteri per l’intero sito web (si può creare anche una tavolozza di colori personalizzata) e modificare il colore, il carattere e la spaziatura di ogni singolo elemento.
Caratteristiche per l’e-commerce
IONOS consente di utilizzare le funzionalità per l’e-commerce con uno degli abbonamenti per l’e-commerce più economici in circolazione. Per chi vuole creare un negozio online semplice, il rapporto qualità-prezzo è buono. Dato il prezzo, anche gli strumenti per l’e-commerce non sono così efficaci come quelli presenti nei builder dedicati all’e-commerce, come Shopify o BigCommerce. Tuttavia, ci sono strumenti per la gestione dell’inventario, per le opzioni dei prodotti, per il calcolo delle imposte e delle spedizioni, e c’è anche un pannello di contenuti per aggiungere i prodotti correlati alle pagine dei prodotti. Inoltre, è possibile vendere sia prodotti digitali che materiali. IONOS consente anche di generare sconti e coupon, di impostare e-mail per segnalare i carrelli abbandonati e di utilizzare le integrazioni social per vendere direttamente su Facebook, Instagram, Google Shopping, eBay e Amazon. Alcuni builder in elenco includono queste funzionalità sono nei pacchetti e-commerce a pagamento, ma in IONOS sono tutti integrati di base.Tariffe
L’opzione MyWebsite Now (che io consiglio ai principianti) prevede due abbonamenti: Starter e Online Store Starter. La scelta dipende unicamente dalla necessità di vendere online o meno. L’abbonamento Starter include tutti i modelli, le opzioni per il design, le combinazioni di colore, un dominio gratuito per un anno e un’e-mail professionale. L’abbonamento Online Store Starter include anche gli strumenti per il negozio online, come i listini dei prodotti, le modalità di pagamento, la gestione della spedizione e del ritiro, gli strumenti per il marketing e le integrazioni per vendere i prodotti via social. Vi è anche una prova gratuita, che consente di provare il builder. Beh, più o meno… Infatti, le prove gratuite di IONOS sono riservate agli utenti che sottoscrivono un abbonamento a tariffazione mensile. Scegliendo un abbonamento annuale (molto più economico), invece, non si ha diritto alla mensilità gratuita, ma la tariffa è scontata per i primi 12 mesi. Tuttavia, potrai usufruire della garanzia di rimborso da 30 giorni, grazie alla quale è possibile comunque disdire entro 30 giorni e ottenere un rimborso completo. Non per essere pignoli, ma sarebbe carino non dover usare la carta di credito per iscriversi. Così, giusto per dire.Altre caratteristiche
IONOS non abbonda esattamente di funzionalità aggiuntive: ad esempio, non esiste alcun catalogo delle applicazioni per aggiungere funzionalità. In compenso, dispone della maggior parte delle funzioni di base, tra cui:- Strumenti SEO: MyWebsite Now è completo di alcuni strumenti SEO di base, tra cui l’impostazione del nome delle pagine, delle descrizioni e delle immagini per la condivisione sui social media.
- Analitiche: è possibile monitorare i visitatori del proprio sito grazie allo strumento di analisi incorporato di IONOS.
- GDPR: il pannello dei cookie integrato è una soluzione eccellente per esser certi che il sito web sia conforme alla normativa del GDPR.
- Archivio delle immagini: è disponibile un archivio di oltre 17.000 immagini senza diritti d’autore, molto utile per migliorare l’estetica del sito anche per chi non ha grandi doti fotografiche.
#6 WordPress.com – Il migliore per creare siti web di blog

Criteri | Punteggio/Numero |
Usabilità | 6/10 |
Flessibilità nella progettazione | 8/10 |
Prezzi | 9/10 |
Numero di modelli | Oltre 140 nativi Migliaia di modelli di terze parti |
Numero di plugin | ~50.000 (di terze parti) |
Disponibile in italiano | Sì |
Usabilità
L’editor a blocchi Gutenberg di WordPress.com è piuttosto facile da usare se si è compreso il concetto dell’utilizzo dei blocchi per creare i layout. È possibile creare una pagina partendo da un modello esistente, semplificando così la fase di progettazione, ed è possibile scegliere tra decine di tipi di blocchi, suddivisi in categorie a seconda dello scopo: in questo modo, non dovrai perdere molto tempo a cercare quello che ti serve.
Flessibilità nella progettazione
Le modalità di personalizzazione variano molto e dipendono in toto dal tema scelto: nel mio caso, con il primo tema non potevo nemmeno cambiare i colori né i caratteri, ma con il secondo ho avuto molta più libertà d’azione. In generale, i temi più recenti di WordPress sono più versatili, (per il mio sito di prova su WordPress ne ho usato uno di nome Twenty Twenty), mentre i temi di terze parti lo sono di meno, o per nulla.
Prezzi
WordPress.com propone una delle gamme di prezzo più ampie (è disponibile anche un piano gratuito), con distinzioni significative tra i vari piani. Quelli di livello inferiore sono molto convenienti e risultano sufficienti per quei blogger o freelancer a cui serve un sito web altamente funzionale, ma a basso costo. Il piano Business è necessario per accedere ai plugin, ai temi personalizzati e ad altre funzioni avanzate. Con tutto quel che offre, vale la spesa.Ulteriori funzionalità
I plugin danno le migliori funzionalità a WordPress.com, ma ho trovato anche delle piccole cose già integrate che si sono rivelate utili e non ho visto in altri creatori di siti:- L’attribuzione delle immagini ricavate da Pexels e da altri database di foto online viene aggiunta automaticamente.
- I video si possono caricare direttamente.
- Vi sono ottime opzioni di importazione/esportazione tra piattaforme.
- Offre le velocità di caricamento migliori per sistemi desktop e mobile.
#7 Hostinger – Il più semplice e flessibile per creare siti web

Criteri | Punteggio/Valore |
Facilità d’uso | 6/10 |
Versatilità del design | 4/10 |
Tariffe | 4/10 |
Numero di modelli | Oltre 140 |
Applicazioni disponibili | Nessuna |
Usabilità
Hostinger offre strumenti per creare siti web davvero molto facili da usare. Da completo principiante con Hostinger, mi sono bastati meno di cinque minuti per comprenderne le basi. Un potenziale svantaggio di Hostinger è che non fornisce una checklist o una procedura guidata, che sono utili per iniziare. Tuttavia, non richiede che qualche clic e un po’ di scrolling per orientarsi, perché è tutto abbastanza intuitivo. Ad ogni modo, Hostinger fa le cose in maniera leggermente diversa rispetto ad altri website builder, quindi devo ammettere che in alcuni momenti sono rimasto un po’ bloccato. Ad esempio, i pulsanti non erano esattamente dove me li aspettassi, ma questo può essere dovuto alla mia precedente esperienza con questi servizi, quindi potrebbe non costituire minimamente un problema per i principianti. Nel tentativo di rendere le cose ancora più semplici ai suoi utenti, Hostinger offre una suite completa di strumenti di intelligenza artificiale. Se ti manca un po’ d’ispirazione, l’IA potrà generare per te un nome aziendale, uno slogan, titoli per articoli di blog e persino il loro contenuto in chiave SEO. Nel mio caso ha generato un testo molto scialbo, quindi forse è meglio scrivere da sé i testi, anche se l’IA potrebbe certamente aiutare come spunto creativo.
Flessibilità nella progettazione
Per essere un website builder molto semplice, in realtà Hostinger offre una discreta flessibilità di progettazione. I modelli hanno tutti un buon design, ma non ti vincolano assolutamente a mantenere il layout proposto. Ad esempio, per semplificarti la vita puoi scegliere uno schema di colori generale per il sito, ma questo non significa che tu debba limitarti a quelle tonalità. Infatti, potrai modificare il colore di ogni singolo elemento come ritieni più opportuno.
Funzionalità di e-commerce
Hostinger offre supporto per la vendita online a partire dal piano eCommerce, con soluzioni valide e semplici da usare. Per iniziare a costruire il tuo negozio online, dovrai uscire dall’editor ed entrare in “Store Manager”, ma non preoccuparti perché il passaggio tra i due non pone complicazioni. Hostinger fornisce anche un’utile lista di passaggi per ottenere un sito di e-commerce attivo e funzionante. Ti guida lungo il processo di base per l’aggiunta dei prodotti, la definizione delle opzioni di consegna e la configurazione del sistema di pagamento. Ho trovato un po’ più complicato assegnare categorie ai prodotti, tracciare l’inventario e creare varianti di prodotto (in particolare con quest’ultima, mi sono ritrovato per qualche minuto in un mare di messaggi di errore). Complicato non significa impossibile, quindi alla fine sono riuscito a impostare il tutto. Ciò che più mi ha infastidito è che Hostinger non ha un blocco di contenuti già pronto per mostrare prodotti sull’homepage, una cosa abbastanza standard che troverai in gran parte dei website builder. Al contrario, qui la mia unica opzione è stata quella inserire un duplicato completo della mia pagina e-commerce. Strano.
Prezzi
Il piano premium singolo di Hostinger è piuttosto economico e direi che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, considerando ciò che fornisce. Inoltre, è fortemente scontato se si paga l’annualità e include anche un nome di dominio gratis per il primo anno. Tuttavia, credo di non essere scorretto nel dire che Hostinger è un po’ subdolo. Ad esempio, il prezzo pubblicizzato presuppone un pagamento anticipato per un abbonamento di quattro anni, un impegno di durata davvero considerevole. Se poi a questo si aggiunge l’ulteriore costo della modalità di pagamento mensile, uno potrebbe anche pensare di ottenere un servizio migliore altrove, specialmente considerando il punteggio PageSpeed Insight di Hostinger, inferiore alla media. È inoltre scocciante l’assenza di una prova gratis, quando la maggior parte dei concorrenti di Hostinger offre un periodo di test se non addirittura una versione gratuita. In tutta onestà, mi ha un po’ scoraggiato l’idea di dover tirare fuori la carta di credito senza aver prima testato il prodotto. Detto questo, Hostinger riconosce 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati, quindi in sostanza potrai provarlo gratuitamente, anche se con pagamento anticipato.Ulteriori funzionalità
Essendo un website builder relativamente semplice, Hostinger non offre tante funzioni aggiuntive, ma copre le basi e qualcos’altro. Ecco alcune delle migliori caratteristiche incluse in Hostinger:- Suite completa di strumenti di marketing e SEO, che include mappe di calore (per tracciare come gli utenti interagiscano con il sito web) e le integrazioni con Pixel di Facebook, Facebook Live Chat, Google Analytics e Google Tag Manager.
- Editor dedicato per modificare separatamente il layout della versione mobile del tuo sito.
- App per iOS e Android per gestire il tuo negozio online dal dispositivo mobile.
- Strumento Website Importer per caricare su Hostinger i testi e le immagini di un sito web già esistente.
#8 Volusion [E-commerce] – Il migliore per creare siti web di grandi negozi online

Criteri | Punteggio/Numero |
Usabilità | 6/10 |
Flessibilità nella progettazione | 9/10 |
Prezzi | 7/10 |
Numero di modelli | 14 |
Numero di applicazioni | 14 |
Disponibile in italiano | No |
Usabilità
Mi piacciono tante cose dello strumento per creare siti web Volusion: la barra laterale è semplice da navigare e da usare, il processo di aggiunta dei prodotti è accurato ma snello ed è facile capire come tracciare gli ordini, l’inventario e tutto il resto. Ogni elemento della dashboard è anche codificato secondo colori e ciascuno ha la sua icona, quindi l’interfaccia risulta visivamente accattivante e consente un’agevole navigazione. Mentre costruivo il mio sito con Volusion, alcune cose si sono fatte più difficili. Volusion non dispone della funzionalità blog, quindi è necessario integrarne una da WordPress o da un’altra piattaforma dedicata. In teoria, si trattava di un processo abbastanza semplice, ma all’utente non risulta mica ovvio che si debba omettere “https://” dalla parte iniziale dell’URL del blog. Mancano indicazioni chiare. Inoltre, non è possibile aggiungere direttamente un modulo di contatto, cosa che trovo alquanto assurda. Ho chiesto al supporto via live chat e mi è stata suggerita la possibilità di aggiungerlo usando un codice HTML personalizzato, anche se non ne erano proprio sicuri. Nonostante il supporto sia stato nel complesso utile e veloce, il fatto di doversi dotare di una funzionalità tecnica per aggiungere quella che è una caratteristica standard su ogni altro creatore di siti (per di più qualcosa di cruciale per i siti di e-commerce) è davvero un grande inconveniente.
Flessibilità nella progettazione
Volusion offre un sacco di capacità di progettazione, che lo posizionano in alto fra i migliori di questa lista di strumenti per creare siti web. Ti permette di personalizzare completamente le selezioni dei colori. C’è anche una ridotta ma buona selezione di blocchi di contenuto, dei quali puoi modificare il layout predefinito e salvarlo per riutilizzarlo in altre parti sul sito. Ci sono un sacco di opzioni per rifinire la posizione di ogni blocco, tutte con semplici funzioni drop-down o barre da spostare avanti e indietro.
Funzionalità di e-commerce
L’interfaccia di e-commerce di Volusion è colorata e abbastanza semplice. Ti guida in ogni fase di aggiunta e categorizzazione del prodotto, nel tracciamento dell’inventario e nella gestione degli ordini, con ciascuna sezione che ti conduce in modo naturale alla successiva. È anche l’interfaccia più semplice per gestire le varianti di prodotto, poiché combina automaticamente molteplici varianti e crea un elenco che consente di tracciare l’inventario a livello di singola variante.
Prezzi
I costruttori di e-commerce sono sempre più costosi degli strumenti per creare siti web ordinari, dato che includono molte più capacità di storage e di analisi dei dati. Volusion propone prezzi paragonabili ad altri costruttori di e-commerce in ciascun livello di piano, ma vale la pena spendere queste cifre solo se vendi costantemente un elevato volume di prodotti. Offre anche una prova gratuita di 14 giorni, in modo da capire se sia lo strumento giusto per te prima di assumere qualsiasi impegno.#9 Shopify [E-commerce] – Creare siti web dal miglior rapporto qualità-prezzo per i negozi online

Criteri | Punteggio/Numero |
Usabilità | 7/10 |
Flessibilità nella progettazione | 7/10 |
Prezzi | 7/10 |
Numero di modelli | 8 gratis/70+ a pagamento |
Numero di applicazioni | 4000+ |
Disponibile in italiano | Sì |
Usabilità
Shopify offre molte funzioni facili da usare, ma lo stile dell’editor cambia a seconda di ciò su cui stai lavorando, una cosa non certo ideale. L’editor della homepage è di tipo a blocchi come su SITE123 o Jimdo, ma in ogni altra pagina avviene in un formato testuale che ricorda l’editor di WordPress prima dell’introduzione di Gutenberg.
Flessibilità nella progettazione
Shopify fornisce un sacco di opzioni di colore e font per personalizzare il tuo tema, così come una solida selezione di blocchi per costruire la tua homepage. Questa flessibilità del layout non si estende alle altre pagine, però alcune delle migliaia di applicazioni disponibili servono a creare siti web e puoi trarne maggiore flessibilità per la progettazione di alcune pagine del tuo negozio. Tuttavia, se ti servono tanti contenuti sul sito e un negozio online ad elevata capacità, probabilmente dovrai comunque rivolgerti altrove.Funzionalità di e-commerce
Le funzionalità di e-commerce di Shopify sono indirizzate anche ai negozi locali, quindi presentano alcune interessanti caratteristiche per aggiungere posizioni e tracciare l’inventario in ciascun negozio, così come i trasferimenti fra le varie sedi di un rivenditore.
Prezzi
Tutti i costruttori di e-commerce hanno strutture di prezzo simili, ma Shopify ti dà qualcosina in più e (c’è anche una prova gratuita). Puoi ottenere degli sconti sulle spedizioni facendo grandi numeri, poi c’è anche la possibilità di aggiungere le posizioni dei negozi e qualche altra chicca a un prezzo comparabile a quello di Volusion.#10 BigCommerce [E-commerce] – Il migliore strumento per creare siti web e gestire elevati volumi di prodotti

Criteri | Punteggio/Numero |
Usabilità | 8/10 |
Flessibilità nella progettazione | 5/10 |
Prezzi | 8/10 |
Numero di modelli | 12 gratis/187 a pagamento |
Numero di applicazioni | 1000+ |
Disponibile in italiano | No |


Flessibilità nella progettazione
Ci sono davvero una miriade di opzioni di personalizzazione sul tema generale, tutte elencate in un unico posto per agevolare la coerenza delle tue scelte.
Funzionalità di e-commerce
BigCommerce offre una serie di funzionalità avanzate per l’e-commerce che in parte compensano la mancanza di flessibilità in termini di design. Oltre a fornire un solido sistema di inserimento delle informazioni dei prodotti, ti permette di salvare le opzioni per le varianti in modo da applicarle rapidamente a più articoli, nonché di aggiungere brand specifici per tenere traccia dell’inventario in base a tali criteri. C’è anche una funzione integrata per la revisione del prodotto. Nei piani di livello superiore, puoi accedere ad ancora più funzioni, come il filtro dei prodotti e i listini prezzi, che permettono una maggiore categorizzazione e funzionalità ai clienti finali.Prezzi
Come già accennato, i prezzi sono abbastanza simili fra i costruttori di e-commerce presenti in questo elenco. BigCommerce è quello che presenta maggiori differenze nei suoi piani, riservando a quelli superiori alcune delle sue caratteristiche più interessanti (come il filtraggio dei prodotti). Se il tuo obiettivo è gestire un enorme numero di prodotti garantendo ai tuoi clienti la migliore esperienza di acquisto, qualsiasi piano di BigCommerce che rientri nel tuo budget varrà la pena. Puoi approfittare dei 15 giorni di prova gratuita per fare un bel test.Cosa ho imparato e cosa mi ha sorpreso
Prima di intraprendere questo progetto, non pensavo che i servizi per creare siti web potessero essere tanto diversi. Tutti questi test mi hanno mostrato quanta diversa autonomia ti danno e perché hai proprio bisogno del giusto costruttore di siti, se vuoi godere della migliore esperienza, tanto per te in prima persona nel crearlo, come per i tuoi utenti nel visitarlo. Quel che più mi ha sorpreso è stato notare il trade-off fra la flessibilità del design e altri fattori pratici. In generale, i tool che offrono maggiore flessibilità per creare siti web, come Wix, mi hanno richiesto più tempo per terminarlo e offrono minori velocità di caricamento delle pagine, mentre quelli che limitano le tue opzioni permettono maggiore rapidità in fase di costruzione del sito e assicurano un buon design (perché non potrai scombinare le cose pasticciando il tuo layout). Dopo aver testato così tanti creatori di siti utilizzandoli per costruire davvero un portale online, ecco il principale consiglio che darei a chi è orientato a farsi il proprio sito con uno di questi strumenti:- Sapere in anticipo i tuoi obiettivi con il sito. Vuoi vendere prodotti o gestire un blog? Entrambe le cose? Saperlo ti aiuterà a scegliere il creatore di siti più adatto, in quanto ognuno di questi strumenti ha i suoi punti di forza. Se non ne sei così sicuro, opta per una soluzione più flessibile.
- Economico (o gratis) non è sempre migliore. Alcuni tool per creare siti web propongono piani di ottimo valore, ma generalmente si ottiene ciò per cui si paga. Se sei disposto a pagare per un piano, sia tu che i tuoi visitatori godrete di un’esperienza migliore.
- Va bene basarsi sui design precostituiti. Molti servizi per creare siti web vogliono farti sapere che ti danno grande flessibilità, ma eccedere nella progettazione fai-da-te può far precipitare le cose piuttosto in fretta. Se sai di non avere buon occhio per lo stile grafico, può esserti davvero utile affidarti a un creatore di siti che includa delle linee guida dettagliate, come ad esempio Squarespace.
FAQ – Domande frequenti
È meglio costruire il mio sito web o ingaggiare un web designer?
Stando a quanto ho scoperto con i miei test dei creatori di siti, è abbastanza semplice creare siti web da soli, anche senza alcuna esperienza! Costruendo il tuo sito autonomamente, risparmi sulla tariffa di un designer e puoi apportare tutte le modifiche che desideri senza dover fare avanti e indietro con il designer affinché le realizzi. Tuttavia, la costruzione del tuo sito può richiederti più tempo e darti opzioni di personalizzazione più o meno limitate a seconda del tool per creare siti web che scegli. Se assumi un designer, ti troverai a pagare di più per il suo tempo e la sua esperienza (anche se puoi usare Fiverr per trovare opzioni economiche), ma in cambio otterrai uno splendido design professionale esclusivo per te.Qual è il miglior servizio per creare siti web gratis?
I piani gratuiti dei creatori di siti non sono tutti uguali. Alcuni limitano notevolmente il numero di pagine che puoi inserire, mentre altri limitano solo la quantità di spazio di archiviazione. Quasi tutti pubblicano annunci sul tuo sito. Dai un’occhiata alla nostra valutazione dei migliori strumenti per creare siti web gratuiti scoprire quello più adatto alle tue esigenze.Quanto costa un piano di un servizio per creare siti web?
I piani a pagamento dei costruttori di siti variano molto, a seconda del livello e delle caratteristiche offerte. Durante questo test, i prezzi variavano da 4 dollari per un piano personale su un costruttore, agli oltre 50 dollari per un piano business premium su un altro (esistono anche piani di livello aziendale che ne costano a centinaia). In media, i piani più popolari si collocano tra i 12 e i 25 dollari al mese, se si acquista il piano annuale. Pagando un anno in anticipo, nel complesso risparmi, ma comporta un pagamento iniziale maggiore. Non perderti la nostra guida definitiva ai prezzi di Wix.Quando dovrei fare l’upgrade a un piano a pagamento?
Dovresti passare a un piano a pagamento se hai bisogno di un dominio personalizzato, in modo da iniziare a costruire il tuo brand e a rafforzare il tuo posizionamento SEO. Ogni tool per creare siti web presente in questa lista richiede un piano a pagamento per collegare un dominio personalizzato. Con un piano a pagamento, in genere vengono rimossi anche gli annunci pubblicitari integrati, cosa che può ulteriormente favorire l’immagine del tuo marchio. Se non hai il bisogno urgente di un dominio personalizzato, l’upgrade a un piano a pagamento dipenderà in gran parte dalle esigenze del tuo sito e dal costruttore che scegli. Dovresti certamente effettuare un upgrade non appena il tuo sito ha bisogno di andare oltre il piano gratuito, ma questo varia molto: potrebbe essere il momento in cui hai bisogno di più di 5 pagine usando Jimdo, o più di 500 MB di storage usando Wix.Cos’è un creatore di siti drag & drop?
Quando un servizio per creare siti web ha la funzionalità drag & drop significa che ti dà la possibilità di aggiungere e spostare elementi del sito in qualsiasi punto di una pagina web, semplicemente cliccando con il mouse e spostandoli nella posizione desiderata. Questo si differenzia da un editor a blocchi, che presenta più parametri riguardo a cosa puoi mettere sul tuo sito e dove.Come e dove posso ottenere il mio nome di dominio?
La maggior parte dei servizi per creare siti web includerà un nome di dominio gratuito con l’abbonamento annuale a un piano a pagamento. Questa è tipicamente l’opzione più semplice per ottenere il tuo nome di dominio, ma puoi anche rivolgerti alle società di registrazione di domini o ai provider di web hosting. Per maggiori info, dai un’occhiata alla nostra guida alla scelta del nome di dominio.- Wix
- Squarespace
- SITE123
- Jimdo
- Creatore di siti web di 1&1IONOS
- WordPress.com
- Hostinger Website Builder
- Volusion
- Shopify
- BigCommerce
- Cosa cerco nei migliori strumenti per creare siti web
- Creatore dedicato all’e-commerce o creatore di siti normale con funzionalità di e-commerce?
- Il processo di test
- Risultati dettagliati sulle prestazioni di ogni tool per creare siti web
- Cosa ho imparato e cosa mi ha sorpreso
- FAQ - Domande frequenti
Sono davvero felice che ti piaccia!