In questo articolo

Il marchio: lo scopo di un logo
Un logo deve incarnare l’essenza della tua attività e creare un mezzo attraverso il quale i potenziali clienti possano riconoscere immediatamente il tuo marchio. Dovrebbe essere abbastanza versatile da poter essere applicato a varie piattaforme, offrendo alla tua azienda un’immagine coerente su tutto, dal tuo sito web alla tua app mobile. Se deve essere attuale, deve anche essere senza tempo, quindi è importante considerare se le ultime tendenze incarnano davvero il tuo prodotto o semplicemente fanno solo crescere il tuo ego. Alla fine, non vuoi che sia talmente modaiolo da essere già vecchio il prossimo anno. Linee chiare e forme semplici sono al centro di qualsiasi buon design di logo, specialmente nel 2018, che vede la semplificazione della forma avanzare in popolarità avvicinandosi sempre di più a un design minimalista.
Regna l’arcobaleno: sfumature del 2018
Negli ultimi anni si è assistito a un aumento dello spazio bianco e all’utilizzo di colori negativi, ma i progettisti stanno finalmente abbandonando l’approccio minimalista. Con un sito web mobile, le funzionalità essenziali, incluse le immagini di grandi dimensioni e i dettagli complessi, stanno cedendo il passo a colori brillanti e vistosi. Tuttavia, l’utilizzo di tanti colori diversi in un design del logo può essere controproducente e sono spesso quelli con una combinazione di colori limitata a dimostrarsi i più facili da ricordare. Dato che un logo viene solitamente visualizzato su una gamma di piattaforme e prodotti diversi, associando un’azienda a un singolo colore, diventa più facile mantenere la coerenza.
Semplificazione delle forme
Se nel 2018 molti grafici si stanno allontanando dalle linee pulite e minimaliste dello scorso anno nell’ambito del design di loghi, il desiderio di semplicità continua a dominare. Usare le parole per produrre sagome o contorni specifici permette di creare un logo accattivante ma versatile che sia adattabile a una varietà di piattaforme senza compromettere la qualità. Un look incisivo può essere creato anche con un fontsemplice, alcuni aggiustamenti alla spaziatura e un uso intelligente dello stacking delle lettere.
Immaginalo con forme semplici
Forme semplici come cerchi, rettangoli e linee, possono aggiungere coerenza al tuo logo. Se si crea un equilibrio, il logo è più facile da leggere e incoraggia il richiamo del marchio: il pubblico è attratto e conserva quell’immagine, creando una connessione automatica tra immagine e prodotto. La crescente popolarità degli smartphone ha avuto un effetto marcato su tutti gli aspetti della progettazione di siti web, compresi i loghi. Se le grandi immagini cadono nel dimenticatoio, i designer si concentrano sempre più su illustrazioni e icone bizzarre, più veloci da caricare e più facili da capire. Come parte del sito web, il logo deve adattarsi perfettamente all’intero design, motivo per cui molte aziende scelgono di affidare la creazione del proprio logo a un grafico professionista.
Fette di spazio
I concetti semplici possono avere risultati fortissimi e l’utilizzo di effetti come logotipi, stacking di lettere e spazio negativo sono ottimi modi per ottenere la fidelizzazione del marchio. Le forme eleganti sono state utilizzate con grande successo da artisti del calibro di Samsung e Google, i cui loghi sono conosciuti e ricordati a livello globale. Il logo senza tempo della Nike incarna l’uso di elementi grafici per creare equilibrio nel design e il successo dell’azienda parla da sé. Un altro ottimo modo per aggiungere un aspetto più sorprendente è attraverso l’uso di forme sovrapposte e colori audaci, come quelli applicati nel design del logo Mastercard. Gli elementi sovrapposti possono produrre un senso di movimento e aggiungere profondità a un design senza complicarlo eccessivamente.
Hell-vetica: caratteri che falliscono
Come in ogni progetto, ci sono tante controtendenze quante sono le tendenze e i progettisti stanno attualmente evitando certi elementi che, attraverso l’uso eccessivo, sono diventati scontati fino al punto di essere banali. Per un po’, Comic Sans era il carattere tipografico del momento, e poi Helvetica ha assunto il ruolo di simbolo dell’estetica minimalista. Descritto da alcuni come un carattere “neo-grottesco”, Helvetica ha avuto il suo momento di gloria ma i designer si stanno orientando ora su caratteri meno sfruttati. Tra le tipologie di carattere emergenti ci sono Opposit, font estremamente versatile della GoodTypeFoundry, il colorato e affascinante Trade Gothic Display di Monotype e il Mont di Fontfabric, estremamente adatto a un logo con il suo aspetto distintivo e l’ampia modulazione del peso.
Perché lo swooshing è fuori dal gioco
La figura standard “swoosh” (un omino stilizzato) ha funzionato per anni e ha portato l’umanità all’interno del design di loghi. L’umanoide swoosh, con la sua neutralità di genere e il movimento fluente, ha rappresentato per le aziende un elemento trainante, ma il look stilizzato sta perdendo la sua efficacia. La figura swoosh indica ora un design poco brillante e una società che vede i propri clienti come un collettivo insipido piuttosto che un gruppo di individui creativi e fantasiosi. Lo stile preciso ispirato ai progressi tecnologici degli anni precedenti sembra destinato a lasciare il posto a un approccio più umanizzato in cui l’imperfezione artistica coinvolge il pubblico con umanità e calore.
Nuove tendenze
Se tutti questi concetti di design conferiscono a qualsiasi logo un tocco all’avanguardia, la cosa più importante è che esso sia coerente con il business, la mission aziendale, i prodotti e/o servizi. Seguire con entusiasmo le tendenze dei design più recenti non garantisce il risultato finale perfetto e la soluzione deve essere guidata dal marchio piuttosto che da aspirazioni più alte. Creare un logo in grado di comunicare efficacemente il cuore di un’azienda con una semplice occhiata e di mantenere la sua integrità su più piattaforme è una sfida, per non dire altro, ed è per questo che molte aziende cercano la consulenza di designer professionisti prima di lanciare il loro ultimo look. Se seguire la folla e adattarsi alle tendenze in voga può essere produttivo, non è tutto oro quello che luccica, dopo tutto, anche i giganti del mercato come Pepsi commettono gravi errori.