In questo articolo
Che cosa è una sitemap?
Una sitemap è una rappresentazione codificata del layout e del contenuto del tuo sito web. Serve a definire le pagine importanti sul tuo sito e mostra come sono interconnesse. Le sitemap sono disegnate per aiutare i visitatori (sia umani che digitali) a trovare facilmente la loro strada tra i vari contenuti. Esponendo la destinazione di ogni pagina, e le relazioni tra queste, puoi creare una lista gerarchica che traccia pienamente il tuo dominio. Senza una mappa del sito, accadranno due cose. Prima di tutto, la facilità con cui Google può tracciare il tuo sito diminuirà, il che potrebbe avere come risultato un ranking basso o non corretto, o peggio, il tuo sito non sarà affatto in elenco. In secondo luogo, questo riduce l’esperienza dell’utente, il che significa che i visitatori potrebbero trovare il tuo sito difficile da navigare ed essere incapaci di localizzare il contenuto che stanno cercando.
Sitemap XML vs HTML
Esistono due tipi di sitemap. La prima, XML, è in giro da molto tempo e viene usata principalmente dai titolari di siti web per informare i motori di ricerca del layout del loro sito. È la prima cosa che Google cerca quando traccia il tuo sito web, poiché fornisce immediatamente informazioni importanti, come i vari URL sul sito, come sono connessi l’uno all’altro, e quando vengono aggiornati l’ultima volta. Puoi avvisare i motori di ricerca della localizzazione del file ponendo delle direzioni nel tuo file robots.txt. Tuttavia, è altresì possibile caricare la tua sitemap direttamente su Google o altri motori di ricerca, attraverso la loro specifica console. Le sitemap HTML, al contrario, esistono principalmente per le persone che visitano il tuo sito. Queste permettono a ogni utente di guardare velocemente e navigare tra tutte le pagine che hai a disposizione. Ad esempio, se stanno cercando più informazioni su “Il nostro team”, saranno capaci di trovare la loro localizzazione velocemente senza dover scorrere ogni pagina del tuo sito. Questo aiuta anche con il SEO e il ranking perché migliora complessivamente l’esperienza dell’utente.Creare una sitemap
Se sei un programmatore esperto o hai un team tecnico, allora è possibile creare una sitemap XML che possa essere inviata a Google e ad altri motori di ricerca. La maggior parte delle famose opzioni CMS (come WordPress o Drupal) avranno disponibili plugin specifici per questo scopo. Ci sono anche un numero di app generatrici che possono creare un mapping automatico del tuo sito. Le opzioni comuni comprendono:- PowerMapper
- Slickplan
- DYNO Mapper
- Screaming Frog
Come inviare la tua sitemap
Dopo aver creato la tua sitemap, il passaggio successivo è inviarla per il controllo e la sua approvazione. Saranno accettate solo le sitemap XML (non HTML), quindi assicurati di utilizzare il giusto protocollo. Questo è essenziale per un buon SEO, poiché fornisce accesso diretto ai crawler di Google al contenuto e un mapping del tuo dominio. Segui questi passaggi per inviare velocemente la tua sitemap a Google.- Visita la console di ricerca Google. Prima di inviare la tua sitemap, dovrai prima verificare il dominio con Google attraverso la console di ricerca di Google. Una volta confermato, ritorna nella Homepage della console per inviare la sitemap. Avrai bisogno di selezionare il dominio di cui vuoi inviare una mappa. Se questo è il tuo primo sito web, dovrebbe esserci solo un’opzione in lista sull’homepage.
- Apri la tab delle sitemap. Successivamente, dirigiti sulla barra laterale a sinistra della pagina. Vai nella sezione “crawl” e clicca sulla freccia accanto ad essa, per aprire gli articoli del sottomenù all’interno di quella categoria. Scegli “sitemap”.
- Aggiungi la sitemap. Una volta caricata, dovresti vedere una pagina bianca principale, con un pulsante nell’angolo in alto su “AGGIUNGI/TESTA LA SITEMAP”. Clicca su questo, e ti apparirà una finestra pop-up. In questa finestra, digita “sitemap.xml”.
- Controlla gli errori. Clicca su “Testa”, e al termine di questa procedura, premi “Apri i risultati del test” per trovare e risolvere gli errori.
- Una volta che premi il pulsante “Invia”, la procedura è completa! Google ora sa della tua sitemap e sarà capace di tracciarla con facilità. Nota bene che potrebbero volerci da quattro giorni a quattro settimane affinché il tuo sito sia indicizzato. Puoi verificare i risultati aprendo il “Report della sitemap” nella Console di ricerca.
Risoluzione dei problemi
Se hai seguito i passaggi qui sopra, ma non stai ancora vedendo risultati, allora controlla questi fattori per risolvere eventuali errori.- Assicurati di aver utilizzato l’URL esatto; verifica il tuo http/https, il www, e altri eventuali errori di digitazione
- Evita errori di compressione usando uno strumento sicuro, come un GZIP
- Se hai inviato la tua sitemap, verifica il tab “da me” nella console di ricerca; se qualcun altro l’ha caricata, prova la sezione “tutti”
- Assicurati che il file della sitemap non superi il limite di 50 MB – se sì, riduci la sua dimensione
- Cerca date, tag e URL non validi – tutti gli errori dovrebbero essere evidenziati nel report
I vantaggi SEO dell’invio della tua sitemap

Migliora il tuo successo SEO nel 2018
