Le liste incluse su questo sito vengono da aziende da cui il sito riceve un compenso. Questo influenza: aspetto, ordine e modo in cui vengono presentare le liste.Informativa sulla pubblicità.
Avrei davvero voluto che mi piacesse Google Sites, ma alla fine sono rimasto deluso dalla sua incapacità di creare un sito web pienamente funzionante. Ci sono alcune caratteristiche davvero utili per certi contesti, ma se stai cercando di costruire un sito per te stesso o per il tuo business, è meglio un costruttore come like Squarespace, offre un numero maggiore di opzioni di progettazione e funzionalità.
3.0
Classificato al 55 posto su 56 Creatori di siti web
Se sei alla ricerca di un modo semplice e gratuito per mostrare informazioni online e non hai bisogno di funzioni sofisticate, Google Sites può essere molto utile, ma se vuoi realizzare un sito completo per affermare la presenza online della tua azienda, questo builder non è sufficiente.
In tutta onestà, potrebbe anche sembrarti un po’ scomodo, a meno che tu non sia un principiante a tutti gli effetti.
La user experience di Google Sites è paragonabile a quella di qualsiasi altro prodotto Google: ha un’interfaccia semplice ed essenziale, mai troppo complicata, e che si collega senza problemi a tutti gli altri prodotti di Google, come Google Analytics e AdSense: un must per quasi tutti i siti al giorno d’oggi. Inoltre, è possibile utilizzarlo in più di 70 lingue diverse, un numero nettamente superiore a quello della maggior parte degli altri website builder.
Ho testato Google Sites per un po’ di tempo e ho notato subito che ha dei limiti. È nato come strumento per creare dei progetti chiamati wiki (cioè un documento di testo online), siti aziendali chiusi e altri progetti interni. Sebbene gli aggiornamenti recenti lo abbiano migliorato un po’, non si è evoluto moltissimo rispetto all’originale.
In questa recensione, metterò in evidenza gli elementi che mostrano come utilizzare Google Sites in modo efficace e quali sono le sue carenze.
Non sarai in grado di creare blog o siti e-commerce e non avrai a disposizione gli strumenti di marketing necessari per migliorare la SEO del tuo sito. Se la mancanza di queste caratteristiche è un problemati consiglio di dare un’occhiata a Wix, oppure dai un’occhiata ai nostri migliori builder di siti nel 2023per vedere le altre piattaforme consigliate.
2.0
Modelli
Riuscirai a costruire un sito unico con così pochi template?
Google Sites offre solo 15 template di base con nomi come “Portfolio”, “Team” e “Progetto”, nomi che suggeriscono gli intenti limitati della piattaforma. Questi template non sono stati creati per mostrare prodotti o promuovere un’attività di piccole dimensioni, ma per progetti online dal raggio più limitato.
Anche se la selezione è piuttosto limitata, ogni modello è almeno semplice e compatibile con i dispositivi mobili, anche se non si tratta esattamente di design leader del settore. I modelli di Google Sites sono piuttosto semplici e poco entusiasmanti e non c’è nulla che permetta di distinguerli dal resto.
Google Sites è un servizio gratuito e non ci si può aspettare il meglio da un servizio che non stai pagando, giusto? Ebbene, il piano gratuito di Wix dispone di più di 800 modelli moderni, quindi, Google non ha nessuna scusa che possa giustificare la carenza di modelli.
Progettazione e personalizzazione
Il numero di template potrà sembrarti decisamente troppo limitato, Ci si potrebbe chiedere se è possibile creare un sito che non passi inosservato con questo builder. La buona notizia è che è possibile personalizzare parecchio ciascuno dei 14 modelli.
Non stiamo parlando di una libertà creativa totale, ovviamente, ma è possibile modificare i colori, gli stili dei caratteri e la disposizione del testo e delle immagini. Google Sites ha di più di 20 font, la maggior parte dei quali ha delle opzioni secondarie per la grandezza dei caratteri.
Un’altra cosa che apprezzo è che ogni modello è corredato da frammenti di testo di riempimento che contengono istruzioni e consigli per i contenuti, al posto del buon vecchio “lorem ipsum”. In tal modo ti fornisce qualche indicazione, dandoti allo stesso tempo un’idea di come sarà l’aspetto della pagina una volta pubblicata.
I template sono modificabili in modo semplice e rapido, visto che sono visualizzabili anche in italiano.
2.0
Caratteristiche
L’integrazione con la Google Suite è sufficiente per stupire?
Speravo che Google Sites avrebbe avuto qualche funzionalità innovativa che mi avrebbe colpito ma, purtroppo, la sua attrattiva principale è costituita dalla perfetta integrazione con gli altri prodotti Google. Si fa notare la mancanza di molte funzionalità standard negli altri website builder, come strumenti SEO o la possibilità di aggiungere app di terze parti.
Ci sono alcune caratteristiche davvero meravigliose, ma che purtroppo non fanno di Google Sites un builder di siti molto efficace per competere con i principali attori di questo settore. Per esempio, Squarespace offre molte più funzionalità, come le integrazioni di terze parti, le funzionalità per l’e-commerce e gli strumenti di marketing (solo per citarne alcuni). In confronto, Google Sites è molto semplice.
Incorpora contenuti da quasi ogni app Google
Dal momento che Google Sites fa parte dell’enorme suite di app Google, connettere file da vari strumenti e raggrupparli sul tuo sito è incredibilmente semplice. Il tuo sito sarà connesso a tutti i tuoi account Google tramite il tuo indirizzo e-mail, e in tal modo potrai accedere in modo immediato a tutti i tuoi file salvati sul tuo Google Drive.
È possibile incorporare i file in qualsiasi pagina e questi appariranno come anteprime. È possibile regolare le dimensioni di ciascuna miniatura e collegare grafici, fogli di calcolo, documenti, ecc. o linkare ai file veri e propri, assicurandosi di impostare le autorizzazioni in modo che gli utenti giusti possano aprirli. Queste funzionalità sono davvero utili per aggregare file di progetti, risorse o altri documenti relativi ad un progetto.
Ecco un elenco delle app da cui è possibile incorporare direttamente i contenuti:
Documenti
Fogli
Presentazioni
Calendario
Moduli
Charts
Maps
Cerca su Google Immagini o YouTube direttamente dall’interfaccia
La possibilità di aggiungere documenti e altri elementi dal tuo Google Drive è utile, ma non di certo inaspettata: a Google piace collegare tutti i suoi prodotti. Ciò che mi ha davvero colpito è la possibilità di cercare direttamente Google Images e YouTube dall’interfaccia di Google Sites (e quindi aggiungere le immagini o i video al proprio sito).
In altre parole, se vorrai integrare un video di YouTube, non dovrai nemmeno aprire un’altra scheda nel tuo browser. Basta cercare il video in una finestra pop-up e posizionarlo dove si preferisce sulla propria pagina
Mi piace tantissimo il fatto che si possa integrare praticamente ogni video direttamente dall’editor Google Sites
Le ricerche su Google Immagini funzionano secondo lo stesso principio: la casella di ricerca filtra le immagini per mostrarti quelle compatibili con l’uso per fini commerciali, in modo che tu possa usarle legalmente senza dover pagare dei canoni. Assicurati che l’uso per fini commerciali sia effettivamente consentito (visto che Google avvisa del fatto che il filtro non è perfetto) e dare credito alla fonte originale, se richiesto..
Collabora sul tuo sito in tempo reale
Se sei abituato a collaborare con altri e a condividere file su Documenti Google, scoprirai che Google Sites funziona in modo simile: potrai permettere ai membri del tuo team di accedere e modificare, e quelli con il permesso di modificare potranno lavorare in tempo reale esattamente come su Documenti Google. Questa è un’ottima funzionalità a favore della collaborazione, indipendentemente dal materiale sul quale si sta lavorando.
Avrai anche un ampio controllo su chi può visualizzare il tuo sito web: Google Sites può essere pubblicato in modo che sia visibile solo a certe persone o certi gruppi, come un team interno o la tua società. Ovviamente puoi anche renderlo pubblico, in modo che compaia sulle ricerche su internet come un normale sito web.
Banner per annunci
Quest’ultima funzionalità è davvero utile, e la sua semplicità mi ha colpito positivamente. Potrai facilmente aggiungere un banner con un annuncio personalizzato sul tuo sito con la possibilità di posizionarlo in tutte le pagine o solo in una.
La personalizzazione del banner è limitata al colore e al testo, ma è un modo semplice per offrire ai visitatori informazioni importanti o per indirizzarli verso una risorsa utile per iniziare a visitare il sito.
5.0
Semplicità d’uso
Google Sites è facile da usare come le altre app Google?
Google è bravo nel capire le necessità degli utenti e a soddisfarle in modo efficace. Ciò si applica anche a Google Sites: lo strumento offre infatti una interfaccia intuitiva e fluida senza elementi di disturbo. Orientarsi su Google Sites è facilissimo, anche se non conosci le altre applicazioni Google.
Una volta creato il tuo primo sito su Google Sites, riceverai una serie di pop-up che ti guideranno attraverso il processo di creazione del tuo sito. Inoltre, se hai bisogno di un ripasso veloce, puoi cliccare sui tre punti nella barra dei menu e selezionare Take a tour! per aprirli di nuovo.
Interfaccia semplice e pulita
L’interfaccia dell’editor di Google Sites è davvero piacevole a livello estetico, e utilizzarla è quasi rilassante. È priva di elementi di disturbo e menu espandibili, e si concentra solo sugli elementi essenziali. Per trovare quello che cerchi dovrai guardare in un unico posto, quindi risulta parecchio diretto e potrai iniziare a costruire il tuo sito web molto rapidamente.
Qual è la brutta notizia? Google Sites è molto facile da usare solo perché non ha molte funzioni. Non è necessario disporre di menù estesi, perché non c’è molto da fare.
In realtà, è possibile trovare un builder di siti con una marea di funzioni avanzate e altrettanto facile da usare.L’interfaccia intuitiva del builder di siti di Hostinger è molto simile a quello di Google Sites e sono riuscito a creare un negozio e-commerce con un blog in circa mezz’ora. Inoltre, è dotato di ottimi strumenti basati sull’intelligenza artificiale per aiutarti a sviluppare il sito.
Layout di contenuti prefabbricati
Google Sites impiega un editor drag-and-drop su un layout a griglia. Essenzialmente potrai posizionare gli elementi dove vorrai, ma questi si sposteranno sempre all’interno della griglia di design già esistente affinché risulti tutto allineato. Potrai utilizzare dei blocchi di contenuti individuali per progettare un layout tutto tuo, o potrai scegliere tra una piccola selezione di layout già esistenti per risparmiare tempo e fatica.
Il layout dei template di Google Sites semplifica la tua esperienza di design
Se vuoi progettare il tuo layout, dedica un po’ di tempo all’esplorazione dei diversi moduli: ce ne sono alcuni unici che non ho mai visto in altri builder. Ve ne sono alcuni davvero particolari che non ho mai visto in altri website builder, come testi ripiegabili (in modo che il paragrafo di testo sia visibile solo quando è stato cliccato il sottotitolo), una tabella dei contenuti ed un blocco segnaposto che puoi compilare in un secondo momento inserendovi contenuti dal tuo Google Drive, Calendario Google o altre fonti.
Salvataggio automatico
Come gli altri prodotti Google, il tuo Google Sites salverà automaticamente in tempo reale eventuali modifiche. Lo strumento conserva anche una cronologia delle versioni, così potrai revisionare le modifiche apportate dai vari collaboratori e ritornare alle versioni precedenti quando vorrai. Devi cliccare Pubblica affinché i tuoi cambiamenti vengano pubblicati, ma in caso di crash di sistema non perderai mai il tuo lavoro.
3.0
Assistenza
Non c’è un’opzione di assistenza live, aspetto piuttosto deludente
Google Sites non offre molto, in termini di assistenza. Non sono presenti delle opzioni di assistenza dal vivo (nemmeno una chat automatica) e per questo motivo, in caso di problemi, dovrai affidarti ad una serie di documenti di assistenza e al forum della community.
Gli articoli informativi sono abbastanza completi, anche se non ho trovato risposta a tutte le mie domande, e anche il forum è piuttosto scadente. Vale sempre la pena di verificare se qualcuno ha già fatto la stessa domanda e ha ricevuto una risposta, ma ci sono molte domande ripetute e altri quesiti che si possono risolvere leggendo gli articoli informativi.
Questa impostazione del servizio di assistenza potrebbe sembrare un po’ strana per una società di grandi dimensioni come Google, ma devi pensare a Google Sites come a Documenti Google o Fogli Google: non ti aspetteresti di trovare assistenza per un’applicazione di elaborazione di testi o fogli di calcolo, e lo stesso vale qui, dal momento che si tratta fondamentalmente di un’estensione di quel set di strumenti.
Per coloro che scelgono G Suite, sono disponibili opzioni di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7: una serie di strumenti per le aziende che offre alcuni extra in aggiunta alla versione standard e gratuita di Google Apps.
Google Support cerca di aiutarti a risolvere i tuoi problemi da solo, ma non sempre ci riesce
Detto ciò, una cosa che davvero ho apprezzato sulla documentazione di assistenza Google è il modo in cui elenca gli specifici messaggi di errore che potresti ricevere, dandoti le istruzioni per gestire ogni messaggio. In altre parole, non si limita a fornire un generico strumento di risoluzione problemi per affrontare quelli più comuni, ma ti dà delle istruzioni per risolvere proprio il problema che stai riscontrando.
La mancanza di opzioni di assistenza live è davvero deludente. Anche se Google Sites è piuttosto semplice, i principianti si imbattono in problemi come la connessione di nomi di dominio personalizzati o la comprensione dell’accessibilità.
Questo è uno dei tanti motivi per cui consiglio Hostinger ai principianti. Certo, non è gratuito come Google Sites, ma ha un costo piuttosto basso e vale sicuramente la pena acquistarlo se cerchi una rete di sicurezza e l’assistenza via e-mail e chat live 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
5.0
Prezzi
Google Sites è gratuito. Dov’è la fregatura?
Google Sites è completamente gratuito, ed è disponibile all’interno del tuo account Google. Ogni funzionalità è disponibile gratuitamente sugli account personali (fatta eccezione per l’assistenza clienti attiva 24 ore su 24). Ma ci sono dei limiti. Se si utilizza un account personale gratuito per configurare il proprio sito, si avranno a disposizione solo 100 MB di spazio di archiviazione per ogni sito (e va sottolineato che i file allegati vengono conteggiati). Cercavi qualcosa di più? Dovrai passare a Google Workspace/G Suite, a partire da 6 dollari al mese.
Il problema è che si ha ciò per cui si paga. Google Sites è più uno strumento di collaborazione e presentazione che un builder di siti vero e proprio, ma il fatto che sia gratuito non significa che ci si debba accontentare della mediocrità. Il piano gratuito di Wixè dotato di funzioni di blogging, strumenti di progettazione avanzati e persino di alcune delle migliori funzioni di accessibilità integrate sul mercato.
In definitiva, sono abbastanza deluso da Google Sites come costruttore di siti web. C’è così tanto potenziale, ma si limita a fornire qualche trucco ingegnoso piuttosto che diventare un motore di costruzione di siti web.
Google offre ancora una grande esperienza utente, ed è all’altezza della sua reputazione che consente di collegare tutto il vostro lavoro attraverso le applicazioni e gli strumenti di Google. Tuttavia, Google Sites non vuole essere altro che uno strumento di collaborazione e presentazione e, purtroppo, cercare di trasformarlo in un vero e proprio costruttore di siti web non funzionerà.
Questo non significa che Google Sites sia completamente inutile: può essere un’opzione valida, nel caso in cui serva un builder gratis per progettare un sito semplice e veloce per un evento, un portfolio professionale o un altro tipo di progetto su piccola scala. In ogni caso non lo consiglio per altri progetti.
Se sei alla ricerca di un buider per siti gratis, il piano gratuito di Wixè la scelta migliore, perché ti offre tutto ciò che serve per creare un sito moderno, unico e mobile-friendly. Hostinger è anche un’opzione economica a un costo mensile davvero irrisorio. Oppure, se sei disposto a spendere un po’ di più, gli straordinari modelli di Squarespace insieme agli strumenti di marketing non sono secondi a nessuno.
Abbiamo testato e recensito anche molti altri builder di siti: puoi leggere i nostri consigli nella lista dei migliori builder di siti nel 2023.
FAQ
Google Sites è davvero gratuito?
Sì. Google Sites è un’applicazione a cui si può accedere gratuitamente, purché si disponga di un account Google, ma ci sono dei limiti di archiviazione a meno di non pagare per Google Workspace, e anche in questo caso le sue funzionalità sono piuttosto limitate. Questo rende difficile creare un sito complesso. I nostri 10 migliori builder di siti nel 2023 hanno per lo più piani gratuiti con accesso a più modelli e funzionalità integrate.
Google Sites è uno strumento utile?
Dipende da cosa si deve fare. Se si desidera pubblicare una landing page o un portfolio molto semplici, Google Sites può essere lo strumento adatto. Ma se si cerca di creare un sito web vero e proprio con un modulo di contatto, un sistema di prenotazioni, un piccolo store o qualsiasi altra funzionalità extra, sarà meglio optare per una soluzione più completa come Wix o Squarespace.
Come si accede a Google Sites?
Dal proprio account Google, accedere al menu a cascata delle app Google e cliccare su “Altro da Google”. Scorrere per trovare Tutti i prodotti; a questo punto si dovrebbe trovare subito l’app Sites.
Qual è il miglior builder per siti web?
Dipende. Vuoi personalizzare ogni aspetto del tuo sito per creare un look che si distingue dagli altri? Allora potresti scegliere Wix o Squarespace. Invece, se vuoi dedicare meno tempo alla creazione del sito, ma vuoi comunque che abbia bell’aspetto, Hostinger Website Builder potrebbe fare al caso tuo. Dai un’occhiata a la nostra guida alla creazione di un sito nel 2023 per trovare la soluzione che fa per te.
Sophia è una scrittrice, editor e content strategist freelance. È specializzata in marketing digitale e contenuti B2B per piccole imprese e imprenditori. Quando non è impegnata nella scrittura o nell’editing, la si può trovare a rovistare nelle librerie di libri usati e a guardare i pinguini allo zoo di San Diego.
3.3
Recensioni degli utenti
Sulla base di 54 recensioni in 18 lingue
Sii il primo utente a lasciare una recensione su Google Sites in italiano!
Le recensioni degli utenti non sono verificate
Scrivi una recensione
Puoi leggere le recensioni degli utenti in altre lingue
onclick="trackClickout('event', 'clickout', 'Visit User Reviews', 'google-sites', this, true, ReturnPopup );"
View 1 reply
Visualizza %d risposte
I disagree i like Google sites
It is a great alternative if you do not want to spend money. I've been using it to build my online store. Sure it does not offer a cart or checkout but you can buy a widget and implement it Google sites. Or you can have customers directly contact you through a whatsapp button etc. Template wise you can edit basic fonts and colors and add columns to make it look more professional.
“Upgrade” from previous to new Sites broke team wiki
I work for a large company that is also a Google Apps customer. I am on a 14-person highly technical team. We use Sites for our team wiki, and routinely update pages, often 2-3 of us making separate updates to different pages at any one. Since the rollout of the "new" sites, editing and publishing is only for the entire site, meaning one user cannot publish a page when done if someone else is also editing a page. Google touts this as a collaborative tool, but this one feature-failure is our greatest pain.
The new version dropped support for tables. Tables were introduced to HTML in the early-mid-90s, but Google decided to drop it from Sites in 2020. You can imagine we use(d) tables all over the place in our team wiki. They are a basic feature when laying out things like settings, selections that differ by environments, and so on. Tables are an everyday thing.
We routinely get page edit errors requiring a reload of the page, often losing content we created along the way. If you have any serious edits it is best to create the content in gDocs then copy over. This sort of works, but still requires finish editing for formatting mismatches from gDocs to Sites. This seems insane to us. Partly because gDocs does tables that do not paste into Sites...but that's just me banging on the tables again.
Sure, we could try to learn to embed gDocs and gSheets elements into a page...to recreate BASIC features that used to exist in Sites, but honestly we are simply too busy to try to solve Google's shortsitedness with kludgy workarounds...I mean "integrated features that only sorta work." All that for a wiki, which normally is a relatively simple thing to maintain.
Google is deaf to complaints, even from a Fortune 100 company. Someone thought the new Sites would be better, but it is, in the opinion of a technical team with a few centuries of collective experience, barely worth the effort to try.
Creates a site without bells & whistles, but do we really want them?
I made myself a 22 page Google site for a hobby project. I didn't use any templates so made it from scratch. Do I want flashing gifs or auto scrolling gizmo's, adverts popping up etc? No I just want to show the photo's and descriptions of my vintage lathe and it's numerous accessories. Some of the free website builders don't auto reduce the pages for iphone so pleased that Google does.
It's really easy & I have a drop down menu for all the pages. I wish there was an option to make photo's enlarge but apart from that I'm happy
Behind an interface that seems simplistic, Google Site actually lets you do what you want! You just need to be imaginative and creative. But it seems people are more used to choosing from a list. I concede that at first, it is a bit confusing, but after doing several minisites, I have realized that the possibilities are much greater than they seem. You can resize and organize everything as you like. And finally, it goes a lot faster and is a lot more fun.
If you want a simple interface that you can easily work with, Google Sites is perfect. It's modern-looking, clean and unencumbered. The only ones who don't like are web-techies and websites like this who can't earn income from it. The web isn't all about business and income, so website building should be judged against those criteria. But sites like this are driven by referrals and $, so they would never recommend a freebie like Google Sites. If you are service- or people-oriented, if you want to pass on information in a simple, clean way OR if you are your own web techie, then Google Sites is ideal.
Good insight, however, you have mentioned that on Google Sites it is easy to use Google Adsense. What I read on Google Sites terms and conditions that no advertising is allowed on their platform. Google Adsense can only be used for websites deployed on Google Cloud, which is a paid platform.
Google Sites does the job for a simple website without any features
Funny how you guys show the "Get a Wix website" pop-up. Seems biased to me :D and this is just the option that gives you the highest commission. As stated above, google Sites does the job for a simple website without many features. You can use it to write blogs, present your services and products (not sell them though) and have your virtual business card in place. Why spend money on more if you don't need more?
I use Google sites for fun, and it meets my needs... mostly. The problem is that there's no way to put a comment in there. Basically, I have to create a Google form, copy the link, and then create a button on my site and put the link in it! I have to check my email all the time for comment forms, and then manually put the comment on my website! It's exhausting, and unlike other websites, the comment won't be there immediately! But besides that, and no blogging tools, I like Google sites.
Condivisione in famigliaCondivisione multiutenteSupporto di espertiBackupSincronizzazione intelligenteSoluzione personaleSoluzione aziendaleOpzioni per teamCartelle offlineCronologia e ripristino dei fileLeggere altre recensioni
Google Sites Alternative
4.9
Il miglior piano gratuito con il maggior numero di funzionalità