10 migliori servizi hosting del 2025
Il test di servizi di web hosting più completo mai condotto

Abbiamo testato i servizi di web hosting più popolari al mondo, in modo da verificare quali si dimostrano davvero all’altezza dei loro proclami di marketing. Per ciascun test, abbiamo creato dei siti web reali e li abbiamo ospitati sui loro server, registrandone le velocità di caricamento e i tempi di attività o uptime. Ne abbiamo inoltre valutato ogni caratteristica, le tariffe e anche i team di assistenza, per verificare che fossero capaci di fornire un supporto adeguato anche quando le cose si fanno più difficili.
Il nostro team ha trascorso lunghi mesi a testare meticolosamente e a raccogliere dati su centinaia di servizi di hosting di tutto il mondo: eccone ora i riscontri. Questo percorso ci ha riservato parecchie sorprese: alcuni servizi di hosting su cui avremmo scommesso, alla fine hanno mostrato scarse prestazioni, mentre altri hanno superato di gran lunga le nostre aspettative. Diamo un’occhiata più ravvicinata al meglio del meglio del settore.
Panoramica rapida sui migliori servizi di web hosting
- I prezzi più bassi sul mercato per piani di lungo periodo
- Offre LiteSpeed per prestazioni di WordPress superiori
- Hosting facile da usare per i principianti grazie a un pannello di controllo proprietario
- Supporta WordPress e altri 100 CMS
- Uptime affidabile e alte velocità di caricamento
- Piani di hosting ricchi di risorse e funzioni gratuite
- Disponibilità di hosting condiviso, cloud e VPS a basso costo
- Tempi di risposta del supporto da migliorare
- Grandi sconti per i nuovi clienti
- Risorse scalabili con pagamento a consumo quando ti servono
- Dominio e certificato SSL gratuiti
- Backup automatici giornalieri gratis con i piani condivisi
- Server con ridondanza geografica per prestazioni stabili
- Piani VPS economici con traffico illimitato fino a 1 Gbit/s
- Strumento per creare siti web con modelli gratuiti e supporto IA
- Il team di assistenza potrebbe essere più competente

- Infrastruttura Google Cloud su tutti i piani
- Pannello di controllo Site Tools facile da usare per ogni sito
- Strumento proprietario SuperCacher e caching pronto uso
- Backup giornalieri gratuiti archiviati per 30 giorni
- Ampia rete globale di data center
- Velocità di caricamento elevate e uptime affidabile
- Poche tipologie di hosting disponibili
- I piani di cloud hosting possono essere costosi
-
- I prezzi più bassi sul mercato per piani a lungo termine
- Utilizza la tecnologia LiteSpeed per massima velocità di caricamento
- Facilità d'uso con un pannello di controllo proprietario
- Supporta WordPress e centinaia di altri CMS
Hostinger è un provider noto per il suo marketing aggressivo, quindi ero particolarmente curiosa di verificare se fossero solo chiacchiere. Le mie aspettative non erano molto alte, ma posso dire di essere rimasta davvero sorpresa. Con prezzi così bassi, non avrei mai pensato di vedere test di prestazioni con risultati talmente eccellenti.Cosa intendo per eccellente? Ebbene, i nostri test dimostrano che anche con il piano base di Hostinger, che sottoscrivendo un abbonamento annuale costa solo $2.99 al mese, le velocità di caricamento sono state quasi pari a quelle registrate con servizi molto più costosi. Questo probabilmente si deve agli strumenti di Hostinger per il potenziamento della velocità, come l’uso dei server web LiteSpeed, che offrono prestazioni più rapide rispetto ad Apache e Nginx. LiteSpeed è ottimo per i siti WordPress, in quanto offre velocità di caricamento notevolmente superiori e prestazioni affidabili. Inoltre, Hostinger fornisce il pannello di controllo personalizzato hPanel, disponibile in italiano e progettato per facilitare la gestione da parte dei principianti rispetto a cPanel (anch’esso disponibile in italiano).
Nei suoi piani condivisi e cloud, Hostinger include una serie di strumenti e funzionalità premium per WordPress, come aggiornamenti automatici, controlli di compatibilità per i plugin, backup su richiesta, integrazioni con Google con un semplice clic e tanto altro. Inoltre, l’intuitivo website builder di Hostinger con funzionalità IA offre un percorso passo-passo per creare un sito WordPress. Sarai in grado di creare un sito funzionale in un solo giorno anche se non hai mai usato WordPress in vita tua.
Avrai inoltre a disposizione funzioni e strumenti di sicurezza avanzati che normalmente vengono offerti come componenti aggiuntivi premium. La protezione avanzata contro attacchi DDoS, i nameserver protetti con Cloudflare e la privacy WHOIS gratuita per il dominio garantiscono che il tuo sito web resti ben protetto dagli hacker. La cosa migliore è che tutto ciò viene fornito gratuitamente con tutti i piani.
Se cerchi dove ospitare da un semplice blog personale fino a una pagina aziendale e desideri che vada online nel modo più rapido ed economico possibile, con Hostinger non c’è possibilità di sbagliare. Prima di sottoscrivere il servizio, visita la nostra pagina dei coupon per Hostinger per accedere alle migliori offerte attualmente disponibili.
-
- Scaling istantaneo della RAM e della memoria PHP per gestire picchi di traffico
- Installazione con un solo clic per WordPress e altre popolari app
- Prezzi bassi e un dominio gratuito con ogni piano
- Backup automatici giornalieri gratis sui piani condivisi
Nonostante sia un servizio di hosting economico, IONOS offre funzionalità premium che di solito si trovano solo in costose soluzioni gestite. Ad esempio, a ciascun cliente viene assegnato un consulente personale dedicato, senza costi aggiuntivi. Sebbene l’assistenza sia reattiva, non è così competente come vorrei, di conseguenza IONOS diviene un’opzione migliore se ci si sente a proprio agio nel gestire le cose autonomamente.
I piani di hosting condiviso di IONOS offrono risorse scalabili, consentendo di migliorare in maniera temporanea o permanente le performance del proprio sito web. Al contrario, quando hai bisogno di più risorse, la maggior parte degli altri servizi di hosting economici richiede il passaggio a un piano completamente nuovo. IONOS offre anche un’ampia gamma di piani adatti agli sviluppatori, includendo anche la piattaforma Deploy Now per applicazioni e siti statici. Inoltre, IONOS fornisce un pannello di controllo proprietario, disponibile in italiano.
Vale la pena notare che tipicamente IONOS offre grandi sconti e a volte risulta fra le soluzioni più economiche disponibili sul mercato. C’è però da fare attenzione alle tariffe di rinnovo: se i prezzi per il primo anno di hosting possono essere ottimi, i piani di IONOS si rinnovano a un prezzo ben più alto.
-
- Un ibrido tra hosting condiviso e gestito che offre il meglio di entrambi i mondi
- Tutti i piani sono ospitati sull'infrastruttura di rete di Google Cloud
- Pannello di controllo potente e molto più semplice e lineare rispetto a cPanel
- Risorse abbondanti anche nei piani di base
SiteGround ha una storia piuttosto interessante. Fino a poco tempo fa, era semplicemente un provider davvero buono e affidabile basato su cPanel. Quando cPanel ha aumentato i costi delle licenze, provocando un terremoto in tutto il settore dell’hosting, SiteGround si è trasformato in leader per soluzioni in-house. Dopo mesi di intense attività di test e sviluppo, SiteGround ha lanciato gratuitamente Site Tools, il suo pannello di controllo proprietario, facile da usare e disponibile in cinque lingue, italiano incluso.
Site Tools è un ottimo pannello di controllo per chi non ha familiarità con l’hosting: con la sua interfaccia pulita e intuitiva, permette di impostare tutti gli aspetti importanti del proprio hosting da una singola posizione. Da qui è possibile accedere a strumenti adatti a WordPress, come i plugin per il caching, una suite di sicurezza e il monitoraggio delle prestazioni. Il bello di Site Tools è che risulta incredibilmente adatto anche agli sviluppatori, permettendo di impostare un ambiente di staging del sito, l’accesso SSH e diversi permessi per gli utenti.
I piani di SiteGround per l’hosting condiviso, cloud e reseller sono realizzati sull’infrastruttura di Google Cloud, il top di gamma. Danno inoltre accesso alla suite SuperCacher di SiteGround, per accelerare ulteriormente i tempi di caricamento del proprio sito. Ovviamente tutto ciò non costa poco, ma se cerchi un servizio di hosting solido e affidabile, qui troverai soddisfazione.
-
- Notevoli caratteristiche per l'hosting basato sul cloud
- Alte velocità di caricamento dei siti web
- Rete di server di portata globale
- Dashboard adatta ai dispositivi mobili
HostArmada è un servizio di hosting abbastanza nuovo, ma si è dimostrato alla pari o in alcuni casi persino migliore dei provider più navigati. Offre infatti ottime funzionalità e potenti misure di sicurezza in tutti i suoi piani, con la copertura di una garanzia di 45 giorni soddisfatti o rimborsati. È anche uno dei pochi provider a offrire a basso costo un servizio gestito di cloud hosting condiviso. Ha ottenuto punteggi davvero notevoli in termini di prestazioni.
I nostri test hanno dimostrato che HostArmada ha mostrato ottimi risultati per quanto riguarda il valore di TTFB (Time To First Byte, tempo per la trasmissione del primo byte) e la velocità di caricamento completo. In media, il nostro sito di prova si è caricato completamente in 1,1 secondi, con picchi di velocità di caricamento anche più elevati.
Questo però non conta poi molto, se il tuo server è costantemente inattivo. Per fortuna, questo non è il caso di HostArmada, che promette una garanzia di uptime del 99,9%: il nostro sito di prova ha superato questa soglia, rimanendo attivo per il 99,98% del tempo.
Inoltre, in questi piani condivisi gestiti ci è piaciuto molto trovare inclusi gratis i certificati SSL gratuiti, la migrazione del sito, il pannello di controllo cPanel, il caching dei file statici e i backup giornalieri. Con l’upgrade al piano Speed Reaper (il nome è tutto un programma), avrai accesso anche ai server LiteSpeed e al caching dei file dinamici. Non male, per un provider apparso solo di recente sulla scena dell’hosting.
-
- La scelta migliore per l'hosting su base mensile o di breve periodo
- Data center su entrambe le coste USA per offrire alte velocità di caricamento al pubblico statunitense
- Piano di hosting condiviso economico e dalle risorse illimitate
- Hosting Windows e Linux disponibili
InterServer è una delle migliori opzioni per rivolgersi al pubblico nordamericano. Testando i suoi data center statunitensi, abbiamo registrato ottime velocità di caricamento in tutti gli Stati Uniti e in Canada. La prestazioni erano accettabili anche in molti Paesi dell’Europa occidentale, ma c’è da tenere presente che i visitatori di altre parti del pianeta potrebbero dover attendere più a lungo per il caricamento del sito.
InterServer ha anche altri aspetti apprezzabili: personalmente mi piace che ci sia un solo piano condiviso e che abbia pure risorse illimitate. Disporrai di spazio su server e larghezza di banda nella quantità di cui hai bisogno senza dover effettuare un upgrade. Inoltre, InterServer non limita neppure il numero di domini collegabili o di e-mail creabili per un singolo account. Tutto ciò rende questo servizio ideale per costruire molteplici siti web di piccole dimensioni.
Aiuta anche il fatto che le tariffe mensili di InterServer siano tra le più basse del mercato. Il piano base parte da $2.50 ed è possibile bloccare questa tariffa fino a 2 anni. Tieni presente che per attivare il tuo piano di hosting dovrai acquistare un dominio o trasferirlo (a pagamento).
-
- Hosting ecologico che pianta un albero per ogni nuovo account
- Larghezza di banda illimitata e siti web in hosting su piani selezionati
- Supporto tecnico utile e reattivo
- CDN, dominio e backup giornalieri gratis
GreenGeeks può essere piccolo in un settore di giganti, ma è un web hosting a basso prezzo ed ecologico, e questo ci piace. Il suo servizio, però, va ben oltre il nobile impegno per la protezione dell’ambiente. Adoriamo GreenGeeks per molte ragioni, ma ciò che spicca è il suo supporto in tempo reale disponibile 24/7.
Un’azienda che si impegna tanto per l’ecologia non può che fare altrettanto per la soddisfazione dei propri clienti: il team di assistenza di GreenGeeks sa davvero il fatto suo, aiutando ben oltre le aspettative ed essendo sempre a portata di chat.
Invece di funzionare con energie rinnovabili (come Hostinger), GreenGeeks si concentra sull’immissione di energia rinnovabile nella rete. Inoltre, pianta un albero per ogni nuovo account. Oltretutto, il piano di hosting include tutti i punti di forza tipici, come un dominio (con termini annuali), certificati SSL e caselle e-mail, nonché alcuni meno comuni, come strumenti di caching e una CDN.
-
- Il miglior hosting gestito per molteplici piattaforme di e-commerce, da WooCommerce a Magento
- Pannelli di controllo semplificati e personalizzati per la massima efficienza
- Velocità eccellenti in tutto il mondo con una rete basata sul cloud
- Backup automatico del sito web completo su un server remoto
Nonostante Hostinger sia un’ottima soluzione economica e facile da usare, per trarne il massimo dovrai effettuare autonomamente le ottimizzazioni e riconfigurazioni necessarie. In alternativa, c’è l’hosting pienamente gestito, proprio ciò che offre Nexcess (parte della famiglia Liquid Web). Certo, risulta più costoso affidare la parte dura del lavoro a un vero professionista, ma è il modo più semplice, sicuro e privo di preoccupazioni per ospitare un sito con CMS.I piani di Nexcess sono dedicati principalmente alle piattaforme di e-commerce più diffuse, come WooCommerce e Magento, ma supportano anche WordPress, Craft ed ExpressionEngine. I suoi piani cloud sono completamente gestiti e qui non troverai piani condivisi a basso costo. Non sorprende che Nexcess sia valutato fra i servizi di hosting più rapidi e sicuri sul mercato.
Nexcess amplia le risorse disponibili in caso di incrementi di traffico, offrendo così un servizio davvero molto affidabile. Per di più, questo servizio di scaling automatico è incluso gratuitamente in tutti i piani per un totale di 24 ore al mese. Con questo provider ottieni un ambiente di hosting ottimizzato fin dall’acquisto, quindi non tu dovrai far altro che creare il tuo sito e generare traffico.
-
- Data center negli Stati Uniti e in Europa
- Garanzia soddisfatti o rimborsati di 90 giorni
- Eccellente assistenza 24/7 con live chat in italiano
- Knowledge base dettagliata, migliore rispetto alla maggioranza degli altri provider
InMotion Hosting dispone solamente di server negli Stati Uniti, ma di recente ha avviato un’espansione sul mercato europeo. Si tratta di una buona notizia per proprietari di siti web grandi e piccoli di entrambe le sponde dell’Atlantico, in quanto offre così maggiori opzioni per raggiungere il proprio pubblico.
InMotion non raggiunge le stesse prestazioni degli altri 10 migliori servizi di hosting, ma offre qualcosa in più rispetto agli altri in termini di assistenza clienti. InMotion mette a disposizione ben 5 canali per contattare il team supporto: live chat, e-mail, ticket, telefono e persino posta ordinaria.
E l’esperienza di assistenza non finisce qui: InMotion ha costruito una delle knowledge base più dettagliate che esistano, piena di innumerevoli tutorial su come eseguire qualunque operazione relativa all’hosting. I principianti vi troveranno tutte le risorse necessarie per costruire il loro primo sito.
PER SAPERNE DI PIÙ SU InMotion Hosting
Visita InMotion Hosting > Leggi la nostra recensione di InMotion Hosting -
- Piani di hosting condiviso, WordPress e VPS ottimizzati per la velocità
- Plugin di caching preconfigurato ideale per principianti con i piani Turbo Velocity
- Buone velocità di caricamento in Nordamerica e alcune parti d'Europa
- Protezione automatica contro i picchi di traffico su piani selezionati
Come il suo predecessore A2 Hosting, il servizio ormai ribattezzato hosting.com si distingue per caratteristiche di ottimizzazione della velocità che partono dal livello server, con il caching integrato, e proseguono coprendo la fase di costruzione del sito web, con il plugin proprietario Optimizer. Grazie a queste funzionalità, le prestazioni di hosting.com sono già di per sé discrete, con le migliori velocità di caricamento che si assestano intorno agli 0,8 secondi. Nel peggiore dei casi, invece, le pagine si sono caricate in poco più di 2 secondi.
In generale, hosting.com ha mostrato buoni risultati in Nordamerica e in alcune parti dell’Europa occidentale. Per l’Asia e l’Oceania, invece, non tanto, nemmeno con il piano Turbo. Se hai del pubblico da quelle parti, potresti preferire delle alternative locali più rapide.
Per il resto, hosting.com offre una solida gamma di caratteristiche e funzionalità, come la larghezza di banda illimitata, l’e-mail gratuita e migrazioni del sito incluse con i piani WordPress. Oltre a cPanel come pannello di controllo, esiste anche un plugin interno (A2 Optimized) che aiuta a configurare le impostazioni di cache e di performance. C’è da tenere presente che questi piani pongono limitazioni come un solo sito per ogni piano WordPress, nessun backup per i piani di hosting condiviso e uno spazio di storage ridotto con i piani di base.
-
- Le velocità di caricamento migliori e più costanti nei nostri test
- Pannello di controllo facilissimo da usare
- Oltre 30 data center in tutto il mondo costruiti su Google Cloud
- Progettato appositamente per l'hosting WordPress
Come Nexcess, Kinsta è un servizio completamente gestito, seppur con alcune differenze fondamentali: supporta solamente WordPress, ha il team di assistenza professionale più reattivo (dà risposta in meno di un minuto) e offre prestazioni persino migliori grazie alla partnership con la rete Premier Tier di Google Cloud. Tutto questo viene gestito attraverso MyKinsta, la dashboard personalizzata di Kinsta, progettata per essere facile da usare anche per principianti. Inoltre, è disponibile in italiano e molte altre lingue.
Dov’è, quindi, che perde punti? In primis, mancano l’hosting dell’e-mail ed elementi in omaggio come il nome di dominio e i certificati SSL. In secondo luogo, il prezzo. Lo dico senza problemi: se le sue tariffe fossero più accessibili, certamente Kinsta si posizionerebbe più in alto in questa classifica. È persino più caro di Nexcess (che di per sé non è economico), ma se il tuo budget lo permette, dovresti proprio scegliere Kinsta.
Ti svelo un piccolo segreto che conosce chi sta dietro le quinte: Kinsta non si preoccupa molto di accordi di affiliazione, pubblicità o altri stratagemmi di marketing in cui spendono tempo e denaro altri provider di hosting. Risulta chiaro che si concentrano su una cosa sola: fornire il prodotto migliore possibile.
Altri ottimi provider di hosting degni di nota
Per definizione, una Top 10 dovrebbe fermarsi ai primi 10, ma riteniamo che questi provider di hosting meritino almeno una menzione per il loro eccellente servizio. ScalaHosting: un altro ottimo provider, ma al suo hosting condiviso preferiamo i suoi piani VPS. Per questo motivo, riteniamo che ScalaHosting abbia un attrattivo più di nicchia: rappresenta il “passo successivo” ideale quando un sito necessita di qualcosa in più dell’hosting condiviso. Grazie alla sua configurazione facile per i principianti, risulta pure una scelta particolarmente azzeccata per i nuovi utenti di VPS.
Risparmia fino al 81 % per il tuo piano ScalaHosting!
L’offerta è a tempo limitato, non perdertela!


Risparmia il 100 % e usa Kamatera per 30 giorni!
Ottieni un mese GRATIS per la configurazione del tuo server e sfrutta oggi stesso le prestazioni elevate dell’infrastruttura su cloud di Kamatera.


Risparmia fino al 80 % per il tuo piano FastComet!
L’offerta è a tempo limitato, non perdertela!
Servizi di hosting ben noti che non hanno superato la selezione
Nella mia Top 10 mancano alcuni grandi nomi che avrai probabilmente incrociato nelle tue ricerche online. Alcuni troverebbero in realtà posto nella lista dei “10 peggiori web hosting”, che prima o poi stilerò, mentre altri si sono semplicemente dimostrati di mediocre livello. Namecheap: è fra le migliori opzioni per l’acquisto, vendita e registrazione di nomi di dominio. Forse non saprai, però, che Namecheap è anche un discreto provider di hosting condiviso, tuttavia non abbastanza buono da entrare nella nostra Top 10. Probabilmente faresti meglio a scegliere qualcosa da questa lista o dal nostro elenco delle migliori alternative a Namecheap. Bluehost: abbiamo testato il servizio di hosting di Bluehost e lo abbiamo trovato piuttosto accettabile. In effetti, Bluehost sarebbe un buon hosting economico per chi è al suo primo sito web, poiché la sua piattaforma è adatta ai principianti e facile da usare. Inoltre, i piani di Bluehost sono generosamente scontati per il primo periodo e hanno un prezzo molto interessante soprattutto per le soluzioni base di hosting condiviso e hosting WordPress. GoDaddy: è il provider di hosting più famoso di tutti i tempi, ma che importa? Mi sono iscritta per vedere se meritasse un posto in questa lista e, dopo averlo testato per tre mesi, lo abbiamo trovato un servizio scarso offerto a prezzi che non giustificano il suo livello di prestazioni. Abbiamo rilevato lentezza nel caricamento delle pagine (oltre i 3 secondi, sufficiente per allontanare i visitatori), un uptime inaffidabile e un’assistenza altrettanto deludente. Si può davvero ottenere molto di meglio con altri servizi di hosting. HostPapa: in passato apprezzavo HostPapa poiché generalmente affidabile. Mi sono iscritta di nuovo per verificare il livello di servizio attuale e, nonostante il fatto che non ci sia nulla di terribile, non c’è nemmeno nulla di molto buono: velocità deludenti, funzioni mancanti e scarso rapporto qualità-prezzo rispetto alla concorrenza.Confronto globale dei servizi di hosting: il nostro progetto
Cerco sempre di fidarmi: quando qualcuno mi dice che può fare qualcosa, voglio crederci. Tuttavia, quando ogni provider di hosting esistente a questo mondo sostiene di essere il migliore, come si fa a credergli sulla parola? Alcuni provider di hosting usano l’espressione “velocità incredibili” in modo poco chiaro, perché spesso in realtà ciò che ha dell’incredibile è la loro lentezza: tre secondi per caricare una landing page di base! Allo stesso modo, l’affermazione di offrire un “supporto competente e disponibile 24/7” può essere fuorviante, in quanto il team di assistenza è disponibile solo occasionalmente e potrebbe non essere poi così esperto. L’unico modo per valutare realmente questi servizi di hosting è testarli. Così ho intrapreso questo viaggio per dare risposta alla domanda più importante: Quali sono i migliori servizi di web hosting oggigiorno? Non è stato facile chiarire la situazione, perché la concorrenza era molto agguerrita. Ho scomposto la mia analisi in tre domande minori:- Quali sono attualmente i servizi di hosting più popolari e riconoscibili?
- Cosa cerco in un hosting di qualità?
- Dopo aver testato a fondo tutti i concorrenti, come si rapportano in termini di caratteristiche, prestazioni, usabilità, tariffe e assistenza?
Quali sono i migliori servizi di hosting attualmente disponibili?
Per trovare i contendenti per il gradino più alto del podio, ho cercato provider versatili che offrissero un servizio adatto alla più variegata gamma di clienti, dai più semplici hosting condiviso e hosting WordPress gestito fino a istanze cloud, macchine VPS e server dedicati. Il primo della lista era ovviamente Hostinger, un servizio che ha già svariati milioni di clienti e continua a crescere. Personalmente, non pensavo che questo gigante del settore avrebbe ottenuto un punteggio elevato, poiché spesso i grandi nomi si basano solo sul riconoscimento ottenuto, scordandosi dell’impegno per mantenersi i migliori. Ad ogni modo, per determinarlo è stato necessario eseguire dei test veri e propri. Ho dovuto scavare più a fondo per individuare gli altri servizi di hosting, perché non volevo sceglierli solo in base alla popolarità. Ho riunito i nostri esperti di Website Planet di tutto il mondo (su Zoom, ovviamente) per conoscere le loro opinioni sui migliori servizi disponibili al giorno d’oggi. Ho anche chiesto in giro, in community, gruppi, forum e subreddit in ambito di sviluppo web. Insomma, in tutti i posti che mi sono venuti in mente. Tutti hanno parlato delle proprie esperienze passate con decine di servizi di hosting, discutendo su quali siano stati deludenti, quali abbiano superato costantemente le aspettative e quali si siano semplicemente dimostrati di livello mediocre. Abbiamo anche messo a confronto i feedback di clienti reali, per capire quali provider il pubblico senta come più affidabili. I servizi di hosting che sono comparsi più spesso durante questa fase di ricerca costituiscono la maggior parte della mia lista. Il dream team era pronto, quindi era tempo di iniziare. I passi successivi hanno previsto il test separato di ciascun servizio, raccogliendo ossessivamente dati e informazioni in fin troppi fogli Google, per poi confrontarli e classificarli. A breve illustrerò il processo di test e ne tratterò i risultati, ma prima lascia che ti presenti la lista finale dei contendenti di questo progetto di analisi di Website Planet. Puoi selezionare il nome di ciascun servizio per leggerne la nostra recensione più onesta e completa.- Hostinger: recensione completa
- IONOS: recensione completa
- SiteGround: recensione completa
- HostArmada: recensione completa
- InterServer: recensione completa
- GreenGeeks: recensione completa
- Nexcess: recensione completa
- InMotion Hosting: recensione completa
- hosting.com (ex A2 Hosting): recensione completa
- Kinsta: recensione completa
Per testare un servizio di hosting bisogna creare un sito web reale
Non è possibile valutare la qualità di un servizio di hosting senza utilizzarlo davvero, quindi è necessario costruire un vero e proprio sito web. WordPress è stata ovviamente la piattaforma di prima scelta, ma non sapevo ancora di cosa dovesse trattare il mio sito web. In un’oscura e piovosa notte di febbraio, mentre stavo aspettando il bus, mi sono accorta di avere la tasta come un pallone e la gola un po’ infiammata: un raffreddore era in arrivo. Mi sono quindi ricordata di un articolo che avevo letto, riguardo a come le vitamine e una buona alimentazione possono rafforzare il sistema immunitario ed evitare i fastidiosi raffreddori stagionali. Da questo momento infelice, mi è nata una brillante idea per il mio sito web. Sono dunque lieta di presentare la mia startup immaginaria: Nutritionistica!
- GTmetrix PRO
- Sucuri Load Time Tester (purtroppo non è più disponibile, quindi in alcuni dei nostri test abbiamo utilizzato anche GTmetrix PRO)
- UptimeRobot (piano Pro)
Risultati e analisi: come si è comportato ciascun servizio di hosting?
Dopo mesi passati a fare esperimenti con i servizi di hosting e a raccogliere dati e informazioni, sono finalmente riuscita a portare a termine la mia missione di mettere a confronto tutti questi provider di hosting e individuare il migliore. Ho valutato ciascun servizio in base a cinque categorie: Per ogni categoria troverai una tabella dettagliata, seguita da una spiegazione e da una discussione approfondita riguardo ai criteri applicati in questo confronto.Caratteristiche
In questa categoria rientra tutto ciò che offre effettivamente il piano di base di ciascun provider: opzioni, risorse, strumenti, servizi, vantaggi e bonus volti a garantire funzionalità, sicurezza e accessibilità del tuo sito web.
Spazio su disco | Larghezza di banda illimitata | Pannello di controllo | Interfaccia in italiano | Certificati SSL | N° di domini | E-mail gratuite | CDN inclusa | Punteggio complessivo Caratteristiche | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Hostinger | 25 GB SSD – 100 GB SSD NVMe | ✔ | Proprietario | ✔ | ✔ (Let’s Encrypt) | 25-100 | 50-1000 | ✔ | 5.0 |
IONOS | 10 GB – Illimitato | ✔ | Proprietario | ✔ | ✔ (Let’s Encrypt) | 1 – Illimitati | 1 | ✔ | 5.0 |
SiteGround | 10-40 GB SSD | ✔ | Proprietario | ✔ | ✔ (Let’s Encrypt e Wildcard SSL) | 1 – Illimitati | Illimitate | ✔ | 4.7 |
HostArmada | 15-40 GB SSD NVMe | ✘ | cPanel | ✔ | ✔ (Sectigo, Auto SSL e Cloudflare) | 1 – Illimitati | Illimitate | ✔ | 4.8 |
InterServer | HDD illimitato | ✔ | DirectAdmin, cPanel | ✔ (per entrambi) | ✔ (Let’s Encrypt) | Illimitati | Illimitate | ✔ | 4.7 |
GreenGeeks | 25-100 GB SSD | ✔ | cPanel | ✔ | ✔ (Let’s Encrypt) | 1 – Illimitati | 50 – Illimitate | ✔ | 4.3 |
Nexcess | 15-800 GB SSD | ✘ | Proprietario | ✘ | ✔ (Let’s Encrypt) | 1-250 | Illimitate | ✔ | 4.9 |
InMotion Hosting | 100 GB SSD – SSD NVMe illimitato | ✔ | cPanel | ✔ | ✔ (cPanel AutoSSL) | 2 – Illimitati | 10 – Illimitate | ✘ | 4.5 |
hosting.com (ex A2 Hosting) | 15-100 GB SSD NVMe | ✔ | cPanel/WHM | ✔ (per entrambi) | ✔ (Let’s Encrypt) | 1-100 | 5-40 | ✔ | 4.7 |
Kinsta | 10-100+ GB | ✘ | Proprietario | ✔ | ✔ (Cloudflare Wildcard) | 1-60+ | ✘ | ✔ | 4.8 |
Ottieni coupon per tutti questi servizi di hosting
Spazio su disco Ogni componente del tuo sito occuperà spazio, dall’installazione di WordPress (o di qualsiasi altra piattaforma) ai testi, così come immagini, video e altri file. InterServer e InMotion Hosting forniscono spazio illimitato su piani selezionati. IONOS, Kinsta, GreenGeeks e SiteGround forniscono la minore quantità di spazio, mentre Nexcess, HostArmada e Hostinger ne danno leggermente di più. Ad ogni modo, evita di saltare alla conclusione che più è sempre meglio: 10 GB sono più che sufficienti per blog, pagine aziendali e persino negozi di e-commerce con migliaia di foto in HD. Le offerte di “spazio illimitato” sembrano fantastiche, tuttavia sempre vincolate a un “accordo di corretto utilizzo”, e non sei di certo tu a decidere cosa sia corretto. Larghezza di banda o trasferimento dati Quando le persone vogliono visitare il tuo sito web, è il provider di hosting che invia loro la pagina richiesta. Allo stesso modo in cui i dati ospitati contano per il limite di spazio su disco, la larghezza di banda rappresenta la quantità di dati che è possibile inviare in un mese. Più visitatori avrai, più larghezza di banda utilizzerai. SiteGround e Kinsta ne limitano la quantità, anche se è probabile che non lo noterai nemmeno, se il tuo sito riceve un livello di traffico modesto. La maggioranza degli altri servizi di hosting fa decisamente meglio, offrendo una larghezza di banda illimitata. Tuttavia, come nel caso dello spazio su disco, i proclami di “illimitato” risultano spesso fuorvianti. È comunque probabile che si applichino restrizioni se il tuo sito raggiunge una certa soglia. Per questo motivo, in termini larghezza di banda il campione è Nexcess, che garantisce al tuo sito una quantità di traffico sbalorditiva. Pannello di controllo Mastichi la lingua di Linux? Molti no, per questo hanno inventato i pannelli di controllo, che consentono di modificare e configurare facilmente la propria soluzione di hosting, dai registri DNS ai database, passando per gli account e-mail. La maggior parte dei servizi di hosting offre cPanel, la soluzione più diffusa e realmente azzeccata per la gestione di base. Provider come Hostinger, IONOS e SiteGround hanno sviluppato pannelli proprietari, che offrono una soluzione altrettanto potente senza occupare risorse aggiuntive del tuo piano di hosting. Kinsta e Nexcess hanno completamente abbandonato l’uso di un pannello di controllo completo. Non offrono infatti un numero di opzioni paragonabile a quello dei concorrenti, ma c’è un motivo: sono entrambi servizi gestiti, vale a dire che si prendono cura della maggior parte della configurazione. Installatori automatici Un tempo, l’installazione di CMS (sistemi di gestione dei contenuti) come WordPress era un noioso processo manuale, mentre oggi la maggior parte dei provider offre la semplicità dell’installazione automatica. La maggior parte dei provider offre il pannello di controllo cPanel in combinazione con Softaculous, un utile strumento per l’installazione automatica di centinaia di CMS, compresi il più popolare: WordPress. Hostinger, IONOS e SiteGround forniscono soluzioni simili sviluppate internamente, che includono anche un proprio strumento per creare siti web (o website builder). Non pensare, comunque, che per questo tu non possa optare per un CMS o un website builder di terze parti. In effetti, Hostinger si classifica come uno dei nostri migliori provider di hosting per WordPress, in quanto offre un piano concepito appositamente per tale piattaforma. Kinsta e Nexcess, fedeli alla loro promessa di gestire le cose per te, non danno accesso a tali possibilità. Troverai preinstallato il CMS che sceglierai. Supporto per piattaforme Quale CMS è possibile installare con ciascun servizio? WordPress è molto popolare, ma non è di certo l’unica piattaforma per siti web disponibile: vi sono centinaia di opzioni, da Joomla e Magento fino a progetti sviluppati autonomamente in PHP. Quasi tutti i provider di hosting danno un supporto per piattaforme “completo”, ossia che potrai eseguire il CMS che vuoi. Vi sono però alcune eccezioni. SiteGround supporta la maggior parte dei CMS basati su PHP e MySQL, ma se hai bisogno di un piano VPS per il tuo CMS, qui non lo troverai. Nexcess supporta le piattaforme più diffuse, ma i suoi server sono altamente ottimizzati per ciascuna tipologia (se cerchi flessibilità, puoi optare per un piano Flexible Cloud). Kinsta è un servizio strettamente legato a WordPress (e WooCommerce) e non si può utilizzare per altri CMS. Certificati SSL Non potrò mai enfatizzare abbastanza l’importanza di avere un certificato SSL. Protegge e cripta i dati dei tuoi visitatori, garantendo loro sicurezza quando si collegano o inviano dati sul tuo sito. È assolutamente necessario per i siti di e-commerce, ma è anche noto per incidere positivamente sul posizionamento Google e SEO. Se un tempo i certificati SSL erano piuttosto costosi, oggi esistono soluzioni molto più economiche. I certificati SSL di Let’s Encrypt, AutoSSL di cPanel e Cloudflare sono persino gratuiti. Qualsiasi provider di hosting può decidere se fornirli e questo è esattamente ciò che fanno quasi tutti questi servizi. Vi sono alcuni che gratis nei loro piani offrono persino un certificato SSL premium, come HostArmada (Sectigo) e IONOS (DigiCert Wildcard). Con il suo piano di hosting condiviso più costoso, FastComet fornisce gratuitamente un SSL Comodo Positive, mentre Kinsta offre un SSL Cloudflare Wildcard. Si tratta di certificati SSL avanzati e a pagamento, che offrono una crittografia e una sicurezza di livello superiore per il tuo sito web e le tue applicazioni. Detto questo, un certificato Let’s Encrypt è comunque adeguato per la maggior parte dei siti ed è certamente molto meglio di non avere nessun SSL. Punteggio SSL di Qualys Qualys verifica la solidità della protezione SSL di un sito web, classificandola su una scala da A a F. Ti preoccupi per la sicurezza dei tuoi visitatori, per la qualità della tua SEO o semplicemente per agire come una persona responsabile? Allora qualsiasi punteggio inferiore ad A non dovrebbe soddisfarti. A parte FastComet e InMotion Hosting, tutti gli altri servizi di hosting hanno ottenuto un punteggio pari o superiore ad A, garantendo quindi massima tranquillità. Cosa pensare del punteggio B? Che questi provider potrebbero fare meglio, ma per innote ragioni hanno scelto di trascurare questo aspetto del servizio. Insomma, una cattiva notizia. Backup Nonostante tutti gli strumenti per installazioni automatiche possano essere configurati per eseguire un backup del CMS su disco, punto a backup di sistema completi, eseguiti automaticamente e archiviati su un server remoto. In questo modo, se il tuo spazio di hosting venisse compromesso da un attacco hacker, disporresti comunque di un backup intatto. La maggior parte dei servizi di hosting fornisce tale genere di backup solo come componente aggiuntivo a pagamento: un vero peccato, perché è assolutamente necessario. La maggioranza delle nostre migliori scelte ti darà facile accesso a backup gratuiti giornalieri o settimanali, liberamente ripristinabili in qualsiasi momento. L’unica eccezione è InMotion Hosting, che con i suoi piani condivisi non fornisce backup gratuiti, richiedendo l’acquisto del componente aggiuntivo Backups Manager, che costa quasi quanto un piano base di Hostinger. Provider come HostArmada e FastComet fanno anche un ulteriore passo avanti, offrendo backup giornalieri off-site gratuiti. Numero di domini Questo non si riferisce ai nomi di dominio registrati, ma al numero di siti web distinti che il piano permette di ospitare. Un singolo dominio è ovviamente il minimo ed è di solito ciò che offrono i piani di base. Pagando di più per un piano avanzato, si otterranno più domini ospitabili. Questo vale per tutti i servizi di hosting di questa lista eccetto InMotion Hosting e InterServer. InMotion Hosting offre 2 domini con il piano base, mentre InterServer permette i domini illimitati, senza dubbio il principale punto di forza del suo servizio. Ricorda però che le risorse di calcolo disponibili sono limitate, quindi il piano base è buono per supportare più landing page o blog di medie dimensioni, non certo grandi e-commerce voraci di risorse. Numero di account e-mail Se vuoi un account di posta specifico per il tuo dominio e hai intenzione di utilizzarlo per scopi commerciali, assicurati di verificare ciò che il provider di hosting stia effettivamente offrendo. Ad esempio, IONOS fornisce un solo account e-mail con il piano base, mentre Hostinger concede fino a 100 account di posta elettronica. Alcuni dei migliori servizi di hosting della nostra selezione offrono persino gli account e-mail illimitati con i piani condivisi di base, come InterServer e HostArmada. InMotion Hosting e FastComet richiedono un piano di livello superiore per non avere alcun limite di e-mail. Kinsta, invece, non fornisce proprio alcun hosting dell’e-mail, dunque dovrai acquistare a parte un servizio di posta elettronica affidabile, come Google Workspace. CDN Il tuo sito web verrà ospitato su un server fisico da qualche parte nel mondo. Più i visitatori sono lontani da tale posizione, più tempo impiegheranno a caricare il tuo sito web. Per evitare questa situazione, puoi inserire nel tuo sito una CDN (Content Delivery Network, rete di distribuzione di contenuti). Una CDN salva in cache le risorse del tuo sito web, ossia che crea copie di immagini, codice e versioni renderizzate delle pagine e le dissemina su una rete globale di server, velocizzando così la distribuzione dei contenuti. Hostinger, Nexcess, SiteGround e Kinsta eccellono in questo ambito poiché danno accesso a servizi di CDN premium. La maggior parte degli altri hosting offre un’integrazione semplice in un clic della CDN di Cloudflare. Tieni comunque conto che quello di Cloudflare è un servizio gratuito, ma non è il più veloce. Caching Una CDN non è l’unico elemento in grado di memorizzare in cache le pagine del tuo sito web. Può infatti farlo anche il tuo server di hosting. Perché dovresti lasciare che il tuo server “ricostruisca” la tua homepage ogni volta che arriva un visitatore, se è sempre la stessa identica pagina? Perché uno strumento di caching crea per le pagine versioni pronte all’invio, riducendo in modo significativo il carico sul tuo server. Tutti questi servizi di hosting offrono un metodo di caching a livello di server per consentire la distribuzione delle pagine del sito con maggiore rapidità. Detto questo, con piani più costosi ci si può aspettare anche servizi di caching avanzati. Provider come Kinsta, SiteGround e hosting.com (ex A2 Hosting) offrono le proprie soluzioni di caching. Strumenti di sicurezza Sono altamente raccomandati uno scanner anti-malware, un WAF (Web Application Firewall, firewall per applicazioni web) e qualsiasi altro strumento che favorisca la sicurezza del proprio hosting. Il mondo online è pericoloso ed è sempre meglio prevenire che curare. La maggior parte dei servizi di hosting include gratis nei propri piani la sicurezza di base, come un firewall, una protezione contro attacchi DDoS e un sistema di scansione anti-malware. InterServer prevale in quest’ambito, dando accesso alla sua suite di sicurezza InterShield, una gamma completa di scanner e strumenti, tutti preinstallati e facili da usare.Usabilità
Spesso i provider di hosting non dedicano sufficiente attenzione a rendere più fluida possibile l’esperienza utente. Tuttavia, il livello di usabilità è della massima importanza. Imparare a destreggiarsi con un servizio mal progettato può costarti ore, se non giorni.
Non stupirti di vedere nella tabella un segno di spunta verde accanto a quasi tutti gli elementi esaminati: essendo la facilità d’uso uno degli aspetti più importanti di un servizio di hosting, abbiamo selezionato solo soluzioni con un buon punteggio in questa categoria.
Iscrizione facile | Attivazione account immediata | Migrazione siti gratuita | Strumento per creare siti | Connessione automatica del dominio | Area account facile da usare | Punteggio complessivo Usabilità | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Hostinger | ✔ | ✔ | ✔ | Website builder con IA (gratuito) | ✔ | ✔ | 5.0 |
IONOS | ✔ | ✔ | ✘ | Website builder con IA (a pagamento) | ✔ | ✔ | 4.9 |
SiteGround | ✔ | ✔ | ✘ | Weebly (gratuito/a pagamento) | ✘ | ✔ | 4.9 |
HostArmada | ✔ | ✔ | ✔ | Website builder (gratuito) | ✔ | ✔ | 4.8 |
InterServer | ✔ | ✔ | ✔ | SitePad (gratuito) | ✘ | ✘ | 4.9 |
GreenGeeks | ✔ | ✘ | ✔ | Weebly (gratuito/a pagamento) | ✔ | ✔ | 4.9 |
Nexcess | ✔ | ✔ | ✔ | Costruttore di e-commerce (a pagamento) | ✘ | ✔ | 4.7 |
InMotion Hosting | ✔ | ✘ (fino a 24 ore) | ✔ | BoldGrid (gratuito) | ✔ | ✔ | 4.7 |
hosting.com (ex A2 Hosting) | ✔ | ✔ | ✔ | Website builder (a pagamento) | ✔ | ✔ | 4.7 |
Kinsta | ✔ | ✔ | ✔ | ✘ | ✘ | ✔ | 4.4 |
Consulta le migliori offerte per i migliori servizi di hosting
Iscrizione facile Quando ci si iscrive a un servizio di hosting, nessuno vuole sentirsi come se stesse facendo i compiti di scuola. Ho dato un ✔ se il processo d’iscrizione è facile, che in un mondo perfetto consiste nell’inserire l’indirizzo e-mail, scegliere una password e inserire i dettagli di pagamento. Se il procedimento implicava rispondere a domande noiose, fornire dati irrilevanti o eseguire passaggi inutilmente complicati, ho assegnato all’hosting una ✘. La maggior parte dei servizi di hosting si è comportata piuttosto bene in quest’ambito. Alcuni mi hanno fatto passare per qualche pagina in più del necessario, confondendo un po’ le cose, ma l’ho considerata un’offesa relativamente superabile. Nexcess e Kinsta hanno richiesto la minore quantità di informazioni, non hanno ostacolato in alcun modo il processo di iscrizione e mi hanno permesso di concludere il tutto in meno di un minuto. Attivazione immediata dell’account Che illusa, a pensare che dopo essermi iscritta e aver fornito i miei più che legittimi dettagli di pagamento, l’account sarebbe stato immediatamente attivo. Quanto mi sbagliavo… Molti servizi di hosting, in particolare GreenGeeks, adottano protocolli “antifrode” che con grande rapidità hanno bloccato il mio acquisto. Potresti non subire alcuna segnalazione da tali protocolli, ma nel mio caso è avvenuto molte volte. Hostinger, IONOS, Kinsta e InMotion Hosting sono stati gli unici ad attivarmi immediatamente l’account. SiteGround e InterServer hanno proceduto a effettuare un piccolo addebito sulla mia carta per verifica. FastComet mi ha persino richiesto uno screenshot del loro addebito sulla mia carta di credito. InMotion Hosting non mi ha configurato il server immediatamente e questo ha causato ritardi nel processo di configurazione del sito web. Collegamento del dominio È realmente facile ottenere un punteggio elevato qui. Il provider non deve far altro che metterti a disposizione i nameserver o l’IP del server in qualche punto ben visibile e includere una rapida guida procedurale. Come può un servizio di hosting fallire in un’operazione talmente di base? InterServer, Nexcess, Kinsta e SiteGround hanno reso sorprendentemente difficile questo passaggio, costringendomi a configurare manualmente i registri DNS. Si tratta di qualcosa che quasi tutti gli altri servizi di hosting fanno automaticamente per te, ma questi provider mi ha fatto perdere un’ora di vita che non potrò mai più recuperare. Migrazione del sito web Molte cose possono andare storte con la migrazione di un sito web: perdita di dati durante lo spostamento, mappatura errata degli URL, tempi di inattività (o downtime) imprevisti. Ecco perché dovresti cercare un provider che offra la migrazione del sito come parte dei suoi servizi per i nuovi clienti. Molti provider di hosting includono questo servizio gratuitamente per stimolare la registrazione di nuovi utenti. In genere, i servizi di hosting lo faranno solo se possiedi una copia di tutti i file del tuo sito web o se utilizzi cPanel o WordPress con accesso SSH. Il servizio è inoltre limitato a un certo numero di siti (di solito uno), dopodiché dovrai pagare se hai bisogno di ulteriori migrazioni. Alcuni servizi di hosting potrebbero anche offrire un software di migrazione ad uso gratuito. Anche se non abbiamo potuto testare direttamente i servizi di migrazione, abbiamo considerato cosa offrano tutti i servizi di hosting che abbiamo testato. Abbiamo anche un’altra classifica, i migliori servizi di hosting per la migrazione gratuita, perché sappiamo che non tutti i servizi di migrazione sono uguali. Website builder e strumenti IA Un website builder è un utile strumento per creare siti web unici senza alcuna esperienza di sviluppo informatico. La maggior parte dei website builder offre modelli personalizzabili, template che rendono ancora più semplice la creazione di un sito web. I website builder più recenti dispongono anche di strumenti di intelligenza artificiale in grado di generare un sito personalizzato a partire da alcune domande, o persino di creare contenuti, nel caso del website builder IA di Hostinger. Se alcuni servizi di hosting offrono i propri strumenti per creare siti web, altri possono indirizzarti verso piattaforme di terze parti, come Weebly o Squarespace. I website builder di terze parti hanno generalmente un livello gratuito e altri a pagamento. I website builder proprietari, ossia realizzati dai provider di hosting, sono spesso utilizzabili gratuitamente da chi possiede l’account di hosting. Tuttavia, si noti che alcuni, tra cui IONOS, fanno pagare un extra per l’uso del loro website builder oppure lo includono solo in alcuni piani di hosting. Installazione di un CMS Se è incluso uno strumento per l’installazione automatica, è facile quanto cliccare sul CMS desiderato, inserire i dettagli del tuo nuovo sito web e lanciarlo online. SiteGround e Hostinger si sono comportati bene, permettendomi di installare WordPress automaticamente subito dopo l’iscrizione. IONOS, Nexcess, Kinsta e InMotion Hosting sono stati i migliori, in quanto ho trovato WordPress già preinstallato. Utilizzo dell’area dell’account Per accedere al pannello di controllo dell’hosting, ci si trova a passare per l’area dell’account del provider. Di solito si tratta di un portale un po’ strano, da dove poter visualizzare i piani, controllare la fatturazione e acquistare altre cose. Più è complicato da navigare o più tentativi di upselling fanno, più mi rattristo. InterServer ha ottenuto un punteggio molto basso in quest’ambito, perché la sua area dell’account è un caos: obsoleta, mal progettata, pieno di upselling e link a prodotti che ti mancano. Hostinger invece racchiude tutto nel suo hPanel in modo molto elegante, anche se con la seccatura dei continui popup di upselling che tentano di indurti all’upgrade del piano o all’acquisto di altri componenti aggiuntivi. L’area dell’account di InMotion Hosting sembra disegnata da mia nonna, che pur essendo una persona fantastica non è certamente un’esperta di interfacce utente. Kinsta e Nexcess offrono un’UI praticamente perfetta, integrando perfettamente un’area dell’account facile da usare con il pannello di controllo dell’hosting. Questo implica meno tempo speso a caricare pagine, a navigare fra i menu o a fare ipotesi azzardate su cosa si trovi dove.Prestazioni
Ecco l’aspetto più importante di un servizio di hosting. Il mio sito web di prova è molto simile a un blog, pagina aziendale o portfolio, quindi questi risultati sono un’approssimazione molto ravvicinata alle pagine di un utente medio.
Potresti aver consultato altri siti web di “test” che offrono metriche sulle prestazioni di vari servizi di hosting, ma mi dispiace comunicarti che la maggior parte di loro sta facendo le cose in maniera sbagliata. Se ti interessa imparare come procedere nel modo giusto, abbiamo scritto un articolo completo sull’argomento.
Ubicazione dei data center | Server web | Tempo di caricamento completo tipico con GTmetrix | Uptime secondo i test | Uptime garantito | Punteggio complessivo Prestazioni | |
---|---|---|---|---|---|---|
Hostinger | 3 USA, 5 Europa, 4 Asia e 1 Sudamerica | LiteSpeed | 0,8 secondi | 100% | 99,9% | 4.9 |
IONOS | 3 USA e 6 Europa | Apache | 0,78 secondi | 100% | 99,9% | 5.0 |
SiteGround | 4 USA, 5 Europa, 1 Asia e 1 Australia | NGINX | 1,1 secondi | 100% | 99,9% | 4.9 |
HostArmada | 4 Nordamerica, 3 Europa (Italia inclusa), 3 Asia e 1 Australia (hosting condiviso) | NGINX, LiteSpeed | 1,1 secondi | 99,984% | 99,9% | 4.7 |
InterServer | 6 USA | LiteSpeed | 1,7 secondi | 100% | 99,9% | 4.8 |
GreenGeeks | 2 Nordamerica, 1 Europa, 1 Sud-Est asiatico | LiteSpeed | 1,2 secondi | 100% | 99,9% | 4.4 |
Nexcess | 4 USA, 2 Europa e 1 Australia | NGINX | 1 secondo | 100% | 100% | 5.0 |
InMotion Hosting | 2 USA, 1 Europa e 1 Asia | Apache | 1,2 secondi | 100% | 99,99% (solo per piani Launch, Power e Pro) | 4.4 |
hosting.com (ex A2 Hosting) | 4 Nordamerica, 2 Europa, 2 Asia e 1 Australia | LiteSpeed | 1,1 secondi | 100% | 99,9% | 4.5 |
Kinsta | 37 in tutto il pianeta (anche Italia e Svizzera) e più di 260 posizioni POP | NGINX | 0,82 secondi | 100% | 99,9% | 5.0 |
Assistenza
In caso di domande o richieste di aiuto, dovrai affidarti agli agenti di supporto, ai tutorial e alla knowledge base messa a disposizione dal provider di hosting. Se sei un principiante o la tecnologia non fa per te, dovrai avere certezza circa la disponibilità e qualità del servizio di assistenza.
Canali di supporto | Assistenza 24/7 | Utilità | Reattività | Disponibilità in italiano | Punteggio complessivo Assistenza | |
---|---|---|---|---|---|---|
Hostinger | Chat ed e-mail | ✔ | ✔ | ✔ | Chat ed e-mail | 4.7 |
IONOS | Chat, e-mail e telefono | ✔ | ✘ | ✔ | Chat, e-mail e telefono | 4.4 |
SiteGround | Chat, ticket, telefono e strumento IA di ricerca | ✔ | ✔ | ✔ | Chat, ticket e strumento IA di ricerca | 4.8 |
HostArmada | Chat, ticket e telefono | ✔ | ✔ | ✔ | ✘ | 4.9 |
InterServer | Chat, ticket, e-mail, modulo di contatto e telefono | ✔ | ✔ | ✔ | ✘ | 4.2 |
GreenGeeks | Chat, ticket, e-mail e telefono | ✔ | ✔ | ✔ | ✘ | 5.0 |
Nexcess | Chat, ticket, e-mail e telefono | ✔ | ✔ | ✔ | ✘ | 4.9 |
InMotion Hosting | Chat, e-mail, ticket e telefono | ✔ | ✔ | ✔ | Chat | 4.7 |
hosting.com (ex A2 Hosting) | Chat, ticket e telefono | ✔ | ✔ | ✘ | ✘ | 4.4 |
Kinsta | Chat ed e-mail | ✔ | ✔ | ✘ | Chat ed e-mail | 4.8 |
Scopri gli ultimi sconti per i migliori servizi di hosting
Supporto prevendita Se punti a sottoscrivere un servizio, avrai probabilmente delle domande, quindi è importante avere a disposizione un agente professionale di supporto alle vendite. Insomma, qualcuno che sappia il fatto suo e non cerchi di venderti piani o prodotti di cui non hai bisogno. Ho cercato di contattare ciascun provider di hosting prima di iscrivermi e, sorprendentemente, non ne ho avuto sempre la possibilità. La live chat è ovviamente il metodo che preferisco, ma non disdegno neppure una risposta tempestiva via e-mail. Una cosa che non voglio fare, però, è chiamare al telefono. L’agente di Nexcess si è dimostrato professionale e onesto: con rapidità di risposta, la sua presentazione del servizio mi ha proprio stimolato. Anche con FastComet è andata alla grande: hanno risposto prontamente alle mie domande mostrando una solida conoscenza del servizio e senza cercare di fare overselling, ossia di vendermi cose oltre il necessario. Hosting.com (ex A2 Hosting) e Hostinger hanno mostrato qualche intoppo, ma in generale sono stati affidabili. La cosa migliore di tutti questi servizi di hosting? Sono stati disponibili attraverso la live chat. Kinsta mi ha fatto usare l’e-mail, cosa sorprendente, considerato quanto costa. Inoltre, le mie domande non hanno ricevuto risposta, ma c’era la possibilità di fare una telefonata (per mia grande gioia). Ho avuto molti problemi a contattare il team di vendita di IONOS. Il servizio di live chat era spesso non disponibile e non sembrava esserci un indirizzo e-mail specifico per l’assistenza alle vendite. Anche in questo caso, l’unica opzione che mi rimaneva era la chiamata telefonica, cosa un po’ fastidiosa, dato che avevo solo poche brevi domande. L’agente di InterServer è stato deludente. Sembrava che non capisse molto bene l’inglese (cosa inattesa, dato che l’assistenza è disponibile solo in questa lingua) e non sembrava comprendere come la velocità di caricamento risulti influenzata dalla distanza fisica dal data center. Anche SiteGround ha faticato in ambito di supporto prevendita. Canali di supporto Come cliente, voglio poter contattare l’assistenza quando ne ho bisogno e nel modo per me più comodo. Voglio anche una live chat e la possibilità di ricevere assistenza tramite telefono, e-mail e ticket. Tutti i servizi di hosting offrono un mix standard di chat, ticket e assistenza telefonica. Alcuni, come InMotion Hosting, limitano il supporto telefonico a piani selezionati, mentre altri lo escludono del tutto. Anche se un provider offre canali di supporto di ogni genere, non significa che il servizio di assistenza sarà reattivo e utile. A tal proposito, gli agenti di Nexcess sono stati particolarmente rapidi nel rispondere alla live chat e anche nell’offrire una soluzione. Hostinger non è stato altrettanto reattivo, ma comunque utile. Assistenza fornita internamente Per fornire il supporto più affidabile, il team deve essere interno all’azienda. Si spera che questo implichi trovarsi nello stesso edificio dei tecnici, del personale di vendita e del resto dei dipendenti. L’esternalizzazione del servizio di assistenza rende le cose molto più economiche per i provider di hosting, ma si rivela un disastro per l’utente. Quando si interagisce con agenti esterni, ci si può aspettare una generale mancanza di conoscenza e talvolta una totale incapacità nel fornire qualcosa che vada oltre la recitazione di risposte programmate. Non c’è nulla di intrinsecamente sbagliato nell’esternalizzare un servizio, ma le barriere linguistiche possono causare problemi. Se un provider di hosting fa esternalizzazione, deve anche adottare le misure necessarie per formare adeguatamente i propri rappresentanti del servizio clienti, cosa che non abbiamo riscontrato con IONOS e InterServer. Tuttavia, se si considera il prezzo di IONOS al momento del test (1€ al mese per un anno di hosting!), si può anche capire perché. Un hosting economico non è sempre l’opzione migliore: a volte è meglio pagare qualcosa in più, soprattutto per servizi di hosting che destinano una buona percentuale del loro budget al reparto di assistenza. Disponibilità Quando contatto un team di assistenza, voglio che un agente sia disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, e che risponda ai miei messaggi con tempestività, cosa che per me significa dopo pochi minuti come massimo. Ho raccolto dati su quali fossero le ore di disponibilità dichiarate e quanto tempo ci volesse realmente per ottenere supporto. Tutti i provider di hosting pubblicizzano un servizio di assistenza 24/7, ma in alcuni casi non è così. Hostinger e Kinsta hanno impiegato un sacco di tempo a rispondere alle domande in live chat, a volte facendomi aspettare fino a un’ora o anche di più. Il nuovo assistente IA di Hostinger, Kodee, aiuta effettivamente a rispondere alle domande di base per la risoluzione di problemi. Utilità A cosa serve un agente di supporto che risponde all’istante ma non sa niente di niente su come collegare un dominio a un account di hosting o come impostare un certificato SSL? Ho dunque tenuto diverse interazioni con i team di assistenza di ciascun provider per farmi un’idea degli standard generali. In poche parole, per l’assistenza tramite live chat non si può contare su InterServer o IONOS. Gli agenti non sono debitamente formati, sembrano messi lì solo per dare l’illusione che esista un supporto. InterServer ha agenti in carne ed ossa che rispondono tramite ticket, quindi alla fine ho rinunciato al supporto via chat. SiteGround, HostArmada, Nexcess e Kinsta sono l’esatto contrario: conoscono il servizio di hosting, dimostrano di avere esperienza in materia. Sono stati in grado di gestire ogni mio problema in modo rapido e semplice. Con gli altri provider è un po’ un terno al lotto. Con FastComet, ad esempio, un agente ha cercato di reinstallare il mio sito web nel tentativo di risolvere un problema non correlato. Un altro agente si è rivelato invece una macchina di ottimizzazione e ha trascorso una lunga mezz’ora a migliorare la velocità di caricamento del mio sito per guadagnarsi il massimo dei voti nelle mie valutazioni. Quel passo in più A volte ci si può trovare ad avere bisogno di aiuto con un problema che non è coperto dall’accordo sul livello di servizio (SLA). Spesso gli agenti sanno esattamente cosa bisogna fare affinché tu possa considerarti un cliente felice, ma in altre occasioni si aggrappano burocraticamente a norme e regolamenti, dicendoti che quanto richiesto esula dal loro servizio. Può anche considerarsi giusto, davvero, ma se volete un posto nel mio cuore, dovete fare quel passo in più che dimostri quanto tenete ai vostri clienti. InterServer fallisce miseramente in questo, perché riesce a malapena a fare il primo passo, quindi puoi escludere che ne possa fare altri. L’assistenza di Nexcess si è dimostrata disponibile a semplificarmi la vita, quando un agente ha installato un tema WordPress al posto mio. Sebbene si tratti di un’operazione molto semplice da un clic, molti altri servizi di hosting ti dicono di cercare come fare su Google o di individuare l’apposito pulsante. Anche FastComet ha ottenuto un punteggio elevato qui, ma sembra dipendere dall’agente in questione e dall’allineamento fra Giove e Marte. Il vincitore assoluto in quest’ambito? GreenGeeks. Non sto esagerando, questa gente vuole proprio aiutare i clienti. Staranno lì con te per un’ora a presentarti come usare WordPress per la prima volta. Ottimizzeranno il tuo sito web occupandosi di ogni aspetto e fornendoti informazioni complete in ogni fase del processo. Sono i migliori.Tariffe
Le migliori soluzioni di hosting bilanciano costi e valore fornito per erogare un servizio ottimale. Dopotutto, devono pagare i tecnici e gli agenti di assistenza, oltre a mantenere e aggiornare hardware e infrastrutture.
Periodo di pagamento (mesi) | Metodi di pagamento | Dominio gratuito | Garanzia di rimborso | Prezzo di partenza | Punteggio complessivo Tariffe | |
---|---|---|---|---|---|---|
Hostinger | 1, 12, 24, 48 | Carta di credito, PayPal, Google Pay, Apple Pay, AliPay e criptovaluta | ✔ | 30 giorni | $2.99 | 5.0 |
IONOS | 1, 12, 24, 36 | Carta di credito, PayPal, Google Pay e Apple Pay | ✔ | 30 giorni | $1.00 | 5.0 |
SiteGround | 1, 12, 24 | Carta di credito e PayPal (su richiesta) | ✘ | 30 giorni | $2.99 | 4.7 |
HostArmada | 1, 12, 24, 36 | Carta di credito, JCB, Union Pay e PayPal | ✔ | 45 giorni | $2.49 | 4.8 |
InterServer | 1, 6, 12, 24 | Carta di credito/debito, PayPal, bonifico bancario, assegno, Alipay e criptovaluta | ✘ | 30 giorni | $2.50 | 5.0 |
GreenGeeks | 1, 12, 24, 36 | Carta di credito/debito e PayPal | ✔ | 30 giorni | $2.95 | 4.2 |
Nexcess | 1, 12 | Carta di credito/debito e PayPal | ✘ | 30 giorni | $17.60 | 4.0 |
InMotion Hosting | 1, 12, 36 | Carta di credito/debito, PayPal, Skrill, assegno e vaglia postale | ✔ | 30-90 giorni | $2.29 | 4.7 |
hosting.com (ex A2 Hosting) | 1, 12, 24, 36 | Carta di credito/debito, PayPal e bonifico bancario | ✔ | 30 giorni | $1.99 | 4.6 |
Kinsta | 1, 12 | Carta di credito, bonifico bancario e trasferimento ACH | ✘ | 30 giorni | $30.00 | 4.2 |
Accedi ai codici sconto per tutti questi hosting
Prezzo del piano mensile di base Questo è il prezzo mensile del piano di hosting condiviso più semplice. È importante considerare che alcuni servizi di hosting, inclusi SiteGround, HostArmada, Kinsta e Nexcess, offrono piani cloud hosting di base. La maggior parte dei servizi di hosting presenti in elenco offre inoltre ottimi sconti per i nuovi clienti, ma c’è da leggere sempre le scritte in piccolo. Ad esempio, IONOS offre solo 12 mesi di hosting scontato, anche se si acquistano anticipatamente 3 anni. Hostinger, invece, permette di bloccare le sue tariffe promozionali ridotte fino a un massimo di 4 anni. Con Kinsta e Nexcess il prezzo mensile per il piano di base è molto, molto più alto rispetto a qualsiasi altro provider di questa lista. Kinsta è persino quattro volte più costoso di InterServer, che è l’ovvio vincitore della categoria. Anche pagando mensilmente, il suo prezzo resta incredibilmente giusto: $2.50. Prezzo del piano con termini annuali Per ottenere i migliori prezzi possibili, con la maggior parte dei provider di hosting è necessario sottoscrivere un contratto per il periodo più lungo disponibile. Nella tabella precedente, ho incluso il prezzo mensile di ogni servizio di hosting se si sottoscrive un anno. Hostinger può essere una delle opzioni più economiche in assoluto nella storia del web hosting, ma quando si sottoscrivono quattro anni di contratto. È davvero un prezzo incredibile, ma sta a te considerare come cambieranno le tue esigenze da qui a quattro anni, considerando che il piano resterà probabilmente invariato. Periodi di pagamento Alcuni vogliono sottoscrivere un servizio di hosting e avviare un’attività che certamente rimarrà in circolazione a lungo. Potresti anche essere d’accordo nell’assumere con anticipo impegni per gli anni a venire. Tuttavia, altri preferiscono la flessibilità: i pagamenti mensili danno la possibilità di cambiare idea e disdire l’abbonamento entro il mese successivo. Fortunatamente, la maggior parte dei servizi di hosting che consigliamo offrono termini mensili, oltre a soluzioni più estese, da 6 mesi fino ai 4 anni di Hostinger. Bisogna solo tenere d’occhio il prezzo. Hostinger, IONOS, HostArmada e InterServer sono sicuramente i più generosi, con tariffe mensili (a prezzo pieno, non promozionali) che partono da cifre ben inferiori ai 10€/mese. Metodi di pagamento Il pagamento con carta di credito va bene, ma è ottimo disporre anche di altre soluzioni, come il Bitcoin o il baratto. Tuttavia, quando si tratta di hosting o di ogni altra transazione online, in genere consigliamo PayPal perché è molto più affidabile per i rimborsi. La maggioranza dei provider della nostra Top 10 lo accetta, ma per ulteriori alternative puoi consultare la nostra lista dei migliori servizi di hosting che accettano pagamenti con PayPal. La sorpresa più grande qui è stata Kinsta, che non accetta PayPal e neppure il baratto, attaccandosi alle carte di credito come se fossimo negli anni ’90. Nessun upselling automatico Al momento dell’iscrizione, alcuni provider aggiungono automaticamente servizi extra che non hai mai richiesto, al solo scopo di spillarti più soldi: una pratica commerciale subdola e disgustosa. I principali indiziati qui sono SiteGround e InMotion Hosting. Pare che ritengano di saperne più di te, aggiungendoti un servizio di backup o qualche altro componente extra per far lievitare la tua tariffa mensile oltre la stratosfera di Kinsta. Raccomando di fare davvero molta attenzione durante il processo di sottoscrizione al servizio di hosting. Nessuna tariffa nascosta Le tariffe nascoste sono fastidiose quasi quanto i tentativi di upselling. Compaiono a sorpresa, di solito quando hai già deciso che acquisterai tale prodotto. Termini inventati dal nulla, come una “tariffa di setup” di 15€ quando è tutto automatico (nessuno sta “configurando” il tuo nuovo account), costituiscono un grande punto negativo nelle mie valutazioni. Bisogna prestare attenzione anche a quelle che io sono solita chiamare “tariffe scritte in piccolo” associate ai servizi. Con i servizi di hosting di questa lista si può andare sul sicuro, perché hanno prezzi molto trasparenti oppure provano a fare pochissimi upselling in fase di acquisto. Garanzie di rimborso Se il provider di hosting che hai scelto non funziona, è meglio dirgli addio e recuperare i tuoi soldi. Fortunatamente, tutti i provider di hosting della nostra lista riconoscono una garanzia soddisfatti o rimborsati o una prova gratuita per testare il servizio completamente senza rischi. Vale la pena sottolineare come InMotion Hosting conceda ben tre mesi di tempo per decidersi con i suoi piani a lungo termine, una delle politiche di rimborso più generose che abbia mai visto. Nome di dominio gratuito Non consiglio di ospitare il sito web e acquistare il nome di dominio dallo stesso provider, ma a volte l’offerta è troppo buona per non prenderla in considerazione. Sebbene la maggior parte dei servizi di hosting pubblicizzi che include un dominio gratuito, potrebbero esserci limitazioni sul tipo di estensioni di dominio disponibili. Hostinger, IONOS, HostArmada, GreenGeeks e InMotion Hosting offrono un nome di dominio gratis se si sottoscrive un piano da almeno un anno. Con InterServer non ricevi un dominio gratis ma ti permette di acquistarne uno fortemente scontato. Se scegli Kinsta, dovrai acquistare un dominio altrove e collegarlo al tuo hosting, cosa piuttosto scomoda. Registrazione del nome di dominio Anche se hai ottenuto un dominio gratuito, è probabile che non lo sarà per sempre. Il secondo anno pagherai il prezzo pieno, che potrebbe essere molto più alto. Nella nostra Top 10, FastComet e Hostinger sono quelle con i prezzi minori (per un dominio .com), mentre tutti gli altri provider risultano sorprendentemente costosi al rinnovo. Davvero, lo ripeto: evita di comprare un dominio presso lo stesso provider di hosting. Scegli Namecheap o Namesilo per acquistare il tuo dominio: sono più economici, più affidabili e includono la protezione WHOIS gratuita. Inoltre, se ospiterai mai più siti web con il tuo piano di hosting, probabilmente prima o poi dovrai rivolgerti altrove. È raro che un provider offra più nomi di dominio gratuiti, anche se consente la creazione di più siti web. A tal fine, consulta la nostra lista dei migliori hosting per domini multipli.Conclusioni e raccomandazioni finali
Ti senti un po’ svarionato, dopo questa caterva di dati? Beh, il più dettagliato confronto fra servizi di hosting mai realizzato su questo pianeta (non per vantarmi) può sembrare un po’ confusionario all’inizio.
Prima di passare ai casi d’uso specifici per ciascun servizio, vorrei ribadire una cosa: nella nostra Top 10 non ci sono hosting scadenti. In questa lista non ci sono neppure hosting mediocri. Tutti e dieci forniscono un servizio di hosting robusto e affidabile. La classifica si riferisce solo al loro confronto in termini di prestazioni.
Vediamo ora qual è il provider di hosting più adatto a te.
Hostinger: il migliore per siti WordPress ad alte prestazioni e con i piani di lungo periodo più economici
Sarò totalmente onesta: se gestisci un sito web critico per il tuo business o un e-commerce destinato a subire enormi picchi di traffico, i piani condivisi di Hostinger non sono la soluzione giusta. I piani condivisi sono più adatti a progetti come blog, portfolio e pagine aziendali finalizzate a fare semplicemente atto di presenza online. Se questo è ciò che cerchi, opta per un piano a lungo termine e goditi questo servizio di hosting tra i più economici al mondo.Risparmia fino al 75 % per il tuo piano Hostinger!
L’offerta è a tempo limitato, non perdertela!
IONOS: l’accesso più economico alle funzionalità premium per sviluppatori e piccole imprese
Nonostante i prezzi bassi, IONOS fa un passo in più in termini di funzionalità. Le sue prestazioni scalabili consentiranno al tuo sito di reagire istantaneamente agli aumenti di traffico, quando altri servizi di hosting economici lascerebbero semplicemente che il tuo sito smetta di funzionare. I frequenti quanto enormi sconti per i nuovi clienti non fanno che insaporire il piatto, ma tieni presente che la qualità dell’assistenza di IONOS potrebbe essere migliore, nonostante la presenza di un agente di supporto dedicato.Ora IONOS costa solo $1.00 al mese!
Risparmia sottoscrivendo un piano annuale.
SiteGround: il migliore per utenti di ogni livello grazie al semplice pannello di controllo
Con il suo pannello di controllo personalizzato e l’uso dell’infrastruttura di Google Cloud, SiteGround è un ibrido affidabile tra hosting gestito e cloud. Anche se non è così snello o facile da usare come i più costosi provider di hosting gestito, fa comunque molto per semplificarti la vita. Il problema? Il prezzo. I servizi di hosting gestito risultano generalmente più costosi, soprattutto dopo il rinnovo, e SiteGround non fa eccezione.

Ora SiteGround costa solo $2.99 al mese!
Risparmia sottoscrivendo un piano annuale.
HostArmada: hosting cloud veloce e affidabile che non fa spendere una fortuna
HostArmada combina sicurezza, velocità e prezzi ragionevoli in un piano di hosting ricco di valore e conveniente. Riceverai cose migliori di molte altre, come una garanzia di rimborso di 45 giorni e un orientamento verso il cliente che rivaleggia con molti dei migliori provider di hosting. HostArmada è la scelta giusta se cerchi un luogo inclusivo e amichevole per ospitare un blog, un sito personale, un portfolio o il sito di una piccola impresa.

Risparmia fino al 75 % per il tuo piano HostArmada!
L’offerta è a tempo limitato, non perdertela!
InterServer: il migliore per piani di hosting condivisi e VPS economici a breve termine
Il piano di hosting condiviso Standard di InterServer ha due principali punti di forza: la maggioranza delle risorse è illimitata e la tariffa mensile (senza impegno anticipato) è di soli 7€. Riceverai inoltre uno sconto fino al 65% per il primo periodo, che può arrivare fino a 2 anni di hosting a soli $2.50/mese. Puoi anche provare il suo hosting VPS per un mese pagando un solo centesimo.
Sfrutta il tuo primo mese di hosting a soli $0.01!
Approfitta di questa offerta esclusiva per provare InterServer.
GreenGeeks: il miglior hosting eco-friendly con piani economici (e ottima assistenza)
Raccomandiamo certamente GreenGeeks per chi è alle prime armi. Il team di GreenGeeks sarà a disposizione per mostrarti il mondo dell’hosting di siti web e potrai usufruire di ingenti sconti per periodi fino a un anno. L’unica vera limitazione è la velocità di caricamento più bassa in Oceania e Asia, ma con la CDN gratuita non dovrebbe essere un problema. Inoltre, ammiriamo GreenGeeks per il suo impegno verso l’ambiente.

Risparmia fino al 73 % per il tuo piano GreenGeeks!
L’offerta è a tempo limitato, non perdertela!
Nexcess: il migliore per l’hosting cloud gestito per l’e-commerce
Nexcess è un servizio di hosting premium con prezzi premium, ma se confrontato con servizi gestiti simili risulta in realtà relativamente economico. Offre un hosting gestito completo per diverse piattaforme di e-commerce e con ampia copertura in Nordamerica, Europa e Australia. Nel complesso, Nexcess è un’ottima scelta per chi è pronto a trasferire il proprio e-commerce su una piattaforma più potente, ma vuole mantenere l’hosting a prezzi relativamente accessibili.

Risparmia fino al 60 % per il tuo piano Nexcess!
L’offerta è a tempo limitato, non perdertela!
InMotion Hosting: il migliore per nuovi business e ampia garanzia di rimborso
Dopo l’iscrizione a InMotion Hosting, avrai immediatamente accesso a quella che è forse la knowledge base più dettagliata disponibile, che illustra in modo chiaro i passaggi per qualsiasi attività relativa al web hosting, potendo passare da completo ignorante a esperto nel giro di pochi tutorial. Inoltre, InMotion offre una garanzia senza precedenti: fino a 90 giorni soddisfatti o rimborsati. Si tratta di un periodo tre volte superiore alla garanzia standard della maggioranza dei provider. Potrai dargli una possibilità, prenderti il tuo tempo e, se in qualche modo non ti funziona, ottenere il rimborso completo prima che siano trascorsi tre mesi.

Risparmia fino al 73 % per il tuo piano Inmotion Hosting!
L’offerta è a tempo limitato, non perdertela!
Hosting.com (precedentemente A2 Hosting): il migliore per piani per piccole imprese ottimizzati per la velocità
Hosting.com (ex A2 Hosting) ha mostrato buone performance nella maggior parte dei nostri test, anche se non è riuscito a posizionarsi in cima al gruppo nella maggior parte delle categorie. Una caratteristica degna di nota, tuttavia, è l’ottimizzazione gratuita delle prestazioni per l’hosting condiviso e l’hosting WordPress. Sebbene non offra una rete di server come Kinsta o SiteGround, le sue prestazioni in Nordamerica e in parte dell’Europa occidentale sono piuttosto solide.

Risparmia fino al 87 % per il tuo piano hosting.com!
L’offerta è a tempo limitato, non perdertela!
Kinsta: il miglior hosting WordPress premium disponibile (per chi è disposto a pagarne il prezzo)
Più costoso non sempre significa migliore, ma nel caso di Kinsta sì. Potrebbe sembrarti molto al di sopra del tuo budget, ma testando l’hosting gestito di Kinsta basato su Google Cloud, abbiamo registrato tempi di caricamento sempre di livello spettacolare. Tieni presente che supporta solo WordPress e che non sono disponibili né l’hosting dell’e-mail né i domini, pertanto dovrai sostenere un’altra spesa mensile, oltre a quella per l’hosting.Visualizza i migliori piani di Kinsta
Il servizio di hosting di Kinsta offre la massima qualità del settore e i piani garantiscono un incredibile rapporto qualità-prezzo.
FAQ
È possibile cambiare il proprio provider di hosting?
Sì, è possibile. Se il servizio del tuo provider attuale non ti soddisfa, sappi che molte delle soluzioni di questa lista offrono la migrazione gratuita del sito web. Ti basterà contattare l’assistenza dopo aver sottoscritto il tuo nuovo servizio e gli agenti si occuperanno di tutto il processo. Alcuni provider, ad esempio InterServer, come parte del servizio eseguiranno persino la pulizia di un eventuale sito web hackerato. Tuttavia, tieni presente che le migrazioni sono spesso limitate a un solo sito.Qual è l’hosting migliore per piccoli business?
Hostinger è un’opzione eccellente e accessibile se vuoi mostrare online la tua attività o il tuo portfolio, ma non consiglio di usarlo per un negozio di e-commerce con decine di prodotti. A tal fine, opta per uno dei piani gestiti per l’e-commerce di Nexcess.Quali servizi di hosting offrono certificati SSL gratuiti?
Tutti i servizi della nostra Top 10 offrono al momento i certificati SSL gratuiti, da quelli gratis di Let’s Encrypt a quelli premium di DigiCert e Comodo. Tieni presente che i provider a volte cambiano le caratteristiche dei piani, quindi durante il processo di iscrizione assicurati di verificare che il certificato SSL sia incluso. Per la massima sicurezza (soprattutto per siti di e-commerce o siti che raccolgono dati dei visitatori), consigliamo di installare un SSL a pagamento.È possibile ottenere l’hosting gratis?
L’hosting gratuito esiste, ma se non ti costerà denaro potrebbe costarti visitatori. I servizi gratuiti possono essere lenti, inaffidabili e insicuri. Utilizzandone uno, ci si può aspettare qualsiasi cosa: downtime frequenti, hacking del sito, inserimento in blacklist o spam. È meglio evitare del tutto questi problemi e affidarsi a un provider di hosting ottimale e quasi gratuito come Hostinger.Qual è il miglior servizio di hosting per WordPress?
Tutti i provider di questa lista supportano pienamente WordPress, tuttavia differiscono in termini di casi d’uso. Se con WordPress punti a creare un blog o un semplice sito aziendale a budget limitato, Hostinger dovrebbe essere certamente la prima scelta. In alternativa, InterServer è la soluzione migliore per molteplici progetti a basso consumo di risorse come le landing page, mentre Nexcess e Kinsta sono in grado di supportare un e-commerce su WordPress. Puoi anche consultare la nostra lista dei 10 migliori hosting WordPress del 2025 per conoscere altre soluzioni.- Hostinger
- IONOS
- SiteGround
- HostArmada
- InterServer
- GreenGeeks
- Nexcess
- InMotion Hosting
- hosting.com
- Kinsta
- Altri ottimi provider di hosting degni di nota
- Servizi di hosting ben noti che non hanno superato la selezione
- Confronto globale dei servizi di hosting: il nostro progetto
- Quali sono i migliori servizi di hosting attualmente disponibili?
- Per testare un servizio di hosting bisogna creare un sito web reale
- Risultati e analisi: come si è comportato ciascun servizio di hosting?
- Conclusioni e raccomandazioni finali
- FAQ
Sono davvero felice che ti piaccia!

We check all comments within 48 hours to make sure they're from real users like you. In the meantime, you can share your comment with others to let more people know what you think.
Una volta al mese riceverai interessanti suggerimenti, trucchi e consigli dettagliati per migliorare le prestazioni del tuo sito web e raggiungere i tuoi obiettivi di digital marketing!