SiteGround vs Kinsta è un caso da manuale del concetto “ricevi ciò per cui paghi”. Non ci sono dubbi che Kinsta abbia dei prezzi elevati, ma è anche il servizio di hosting WordPress gestito più veloce e affidabile che abbiamo provato. SiteGround permette di risparmiare, ma le prestazioni sono a tratti deludenti.
Per confrontare SiteGround e Kinsta ho testato entrambi i servizi per diversi mesi. Ho esaminato tutto, dai prezzi alle caratteristiche, dalle prestazioni alla sicurezza e all’assistenza clienti e, anche se in alcune categorie la lotta è stata piuttosto combattuta, Kinsta risulta in vantaggio in quasi tutte.
Ciò non significa che SiteGround non offra buoni servizi. È più economico rispetto a Kinsta e i piani premium offrono funzioni eccezionalmente semplici da usare che lo rendono un’ottima scelta per chi è alle prime armi. Tuttavia, se si è alla ricerca di un servizio di hosting WordPress gestito di primo livello e ce lo si può permettere, non ho alcun dubbio che Kinsta sia la scelta migliore.
Clicca qui per visualizzare i migliori piani di Kinsta o continua a leggere per scoprire perché è il vincitore del confronto.
1. Piani e prezzi
Kinsta è costoso, ma la sua offerta è più completa rispetto a quella di SiteGround
Sia SiteGround che Kinsta offrono servizi di hosting WordPress gestito e basato su cloud. Con SiteGround è possibile ottenere un normale hosting condiviso e installare diversi sistemi di gestione dei contenuti (CMS), ma per lo scopo di questo confronto ho considerato solo i piani WordPress gestiti, poiché è ciò che offre Kinsta.
Il piano entry-level di Kinsta costa circa quattro volte il piano base di SiteGround. Ma scaviamo più a fondo. I prezzi pubblicizzati da SiteGround sono validi solo fino al primo rinnovo, poi salgono di parecchio. Tuttavia, anche dopo il rinnovo, il piano Starter di Kinsta ha un costo pari circa al doppio rispetto al piano Startup di SiteGround.
Ne vale la pena? Entrambi i piani offrono un solo sito web, 10GB di spazio di archiviazione e una discreta larghezza di banda (10.000 visite mensili per SiteGround vs 25.000 per Kinsta). La differenza sta nelle caratteristiche e nelle prestazioni.
Con Kinsta quasi tutti gli strumenti necessari per creare e ospitare un sito web WordPress complesso sono inclusi in tutti i piani: Starter, Pro, Business o Enterprise. La differenza principale fra ogni piano è la quantità di risorse disponibili.
SiteGround riserva alcune caratteristiche importanti, come i backup su richiesta, il site staging e gli strumenti di sicurezza avanzati, ai piani di medio e alto livello. Infatti, il suo piano di livello medio ha caratteristiche paragonabili al piano Starter di Kinsta e costa molto meno per il primo anno. In seguito rimane comunque leggermente più economico di Kinsta.
SiteGround batte certamente Kinsta nella categoria dei prezzi, anche se non si ottengono tutte le migliori caratteristiche con il piano StartUp e la velocità di caricamento non è niente di memorabile. Si ottiene però hosting email gratuito, cosa che Kinsta non offre, quindi questa è un’altra piccola vittoria per SiteGround.
2. Funzionalità
Kinsta offre una dashboard migliore e molte funzionalità extra anche con il piano più economico
Sia SiteGround che Kinsta offrono servizi di hosting WordPress gestiti, il che significa che si prenderanno cura dell’hosting e della configurazione del server affiancando l’utente. Inoltre, entrambi offrono aggiornamenti e backup automatici di WordPress, caching avanzato per i siti WordPress e supporto tecnico specializzato.
Né Kinsta né SiteGround usano cPanel, ma ciò in realtà rende molto più facile lavorarci. Ad esempio, il pannello di controllo proprietario di SiteGround, Site Tools, è più snello e molto meno ingombrante di cPanel e include la maggior parte delle opzioni essenziali. Inoltre, Site Tools può essere visualizzato in italiano.
Ma ecco il problema: SiteGround ha disabilitato alcune delle migliori caratteristiche di Site Tools sul piano entry-level. Ad esempio, utilizzando cPanel sarebbe possibile clonare rapidamente il proprio sito web e impostare un ambiente di staging per testare in sicurezza le modifiche prima di pubblicarle sul sito. Site Tools offre questa opzione solo con i piani GrowBig o GoGeek Plans.
Con Kinsta non ci sarà mai questo problema. La dashboard proprietaria, MyKinsta, è facile da usare come Site Tools, offre piena funzionalità su ogni piano ed è anche disponibile in italiano. Se si necessita di staging, è possibile configurarlo facilmente e lo spazio utilizzato a questo fine non viene conteggiato nello spazio occupato totale.
Kinsta offre anche statistiche di utilizzo più dettagliate per ciascuno dei siti web, quindi è facile tenere traccia delle risorse impiegate. Il team tecnico ha un approccio proattivo al monitoraggio e contatta l’utente se riscontra uno script o un bug che rallenta il sito. Ciò è più di quanto si possa dire per SiteGround.
Inoltre, se mai si volessero aggiungere collaboratori al sito, è possibile generare facilmente i dettagli di accesso direttamente dalla dashboard. L’utente ha il controllo granulare sul livello di accesso di ogni altro utente, quindi è più facile organizzare il proprio team.
Anche SiteGround offre dei discreti strumenti di collaborazione ma, come è facile immaginare, sono disponibili solo per i piani più costosi.
Per confrontare velocemente SiteGround e Kinsta ho inserito le caratteristiche di base nella seguente tabella:
Caratteristica | SiteGround | Kinsta |
Tipo di hosting | Condiviso, gestione di WordPress su cloud | Hosting gestito di WordPress basato su cloud |
Dominio gratuito | ✘ | ✘ |
Certificato SSL gratuito | ✔ | ✔ |
Spazio su disco | 10GB – 40GB | 10GB – 250GB |
Ampiezza di banda | 10.000 – 100.000 visite mensili | 25.000 – 3.000.000 di visite mensili |
Backup automatico | ✔ | ✔ |
Pannello di controllo | Site Tools (proprietario) Support la lingua italaian |
MyKinsta (proprietario) Support la lingua italaian |
Account email | Illimitati | Nessuno |
CDN gratuito | ✔ | ✔ |
Migrazione del sito gratuita | ✔ | ✔ |
Garanzia soddisfatti o rimborsati | 30 giorni | 30 giorni |
3. Prestazioni
SiteGround non è in grado di competere con la velocità fulminea offerta da Kinsta
Le caratteristiche e la facilità di utilizzo sono aspetti importanti del web hosting per il proprietario del sito web, ma ai visitatori interessa solo una cosa: la velocità.
Sulla carta, sia SiteGround che Kinsta sono piuttosto performanti. Entrambi hanno creato la propria piattaforma su Google Cloud, una delle infrastrutture cloud più veloci al mondo, ed entrambi sfruttano server Nginx ben ottimizzati con caching avanzato.
Ci sono però alcune differenze notevoli. Per iniziare, SiteGround permette di scegliere fra sole sei ubicazioni per i propri server. Le ubicazioni sono negli Stati Uniti, in Europa, Singapore e Australia, ma impallidiscono in confronto ai 24 data center in tutto il mondo di Kinsta.
Se il proprio pubblico di riferimento è in Canada, Brasile, India, Cina continentale o Giappone, Kinsta può essere utile per portare il proprio sito web più vicino ai visitatori e ridurre i tempi di caricamento. Inoltre, Kinsta permette di selezionare un data center diverso per ciascuno dei propri siti web, mentre con SiteGround l’intero account è legato alla stessa ubicazione.
Entrambi gli host dispongono di content delivery network (CDN) integrata nella dashboard e attivarla può migliorare le prestazioni globali del sito web. La differenza è che SiteGround offre la versione gratuita di Cloudflare CDN (che, tra l’altro, è utilizzabile con qualsiasi host), mentre Kinsta offre KeyCDN premium con un minimo di 50GB di banda su tutti i piani.
Non è quindi una sorpresa che Kinsta batta SiteGround con un buon margine nella maggior parte dei test dedicati alle prestazioni. La vera sorpresa è rappresentata dalle prestazioni mediocri di SiteGround. Durante i miei test ho usato GTmetrix e ho registrato una velocità di caricamento media di 2,02 secondi con 1,4 secondi come miglior risultato e 2,5 secondi come prestazione peggiore. SiteGround è risultato più lento rispetto alla maggior parte degli altri host web di livello che abbiamo provato.

Con la sua ottima velocità di caricamento pari a soli 1,2 secondi, Kinsta si è trovato in posizione opposta. Tra tutti gli host provati, Kinsta si è rivelato di gran lunga il più veloce. Il miglior risultato è stato di 0,8 secondi e perfino nella prestazione peggiore sono stati sufficienti 1,6 secondi per caricare il sito. È praticamente impossibile ottenere risultati migliori. I risultati completi sono disponibili nella nostra valutazione tecnica.

Per quanto riguarda l’uptime, sia Kinsta che SiteGround hanno fatto registrare buone prestazioni. Ho monitorato il mio sito web per diversi mesi con UptimeRobot e con SiteGround ho ottenuto un ottimo uptime pari al 99,997%. Un risultato perfino migliore del 99,9% garantito dal servizio.

Kinsta è stato ancora più impressionante, con un 100% di uptime per tutta la durata del test.

Tutto sommato, entrambi gli host hanno superato i benchmark di uptime a pieni voti, ma quando si è trattato di velocità, Kinsta ha fatto mangiare la polvere a SiteGround.
4. Sicurezza
Kinsta si accerta di andare ancora più in profondità con la garanzia di correzione degli errori
Sia Kinsta che SiteGround dispongono di ottime misure di sicurezza per la protezione dei siti web. Ad esempio, entrambi gli host utilizzano la tecnologia dei contenitori Linux (LXC) per isolare ogni account e garantire che nessuna violazione della sicurezza passi da un sito web all’altro.
Inoltre, sia Kinsta che SiteGround offrono certificati SSL gratuiti su tutti i piani e i dati sensibili degli utenti sono criptati e sicuri. Ciò darà inoltre al sito web una piccola spinta nel posizionamento sui motori di ricerca.
A tutto ciò SiteGround aggiunge la protezione DDoS, un firewall per applicazioni web e un sistema di monitoraggio proprietario progettato per bloccare la maggior parte del traffico dannoso al sito. Ma se si desiderano strumenti più avanzati, come uno scanner di malware, ad esempio, è necessario acquistare l’add-on SG Site Scanner.
D’altra parte, Kinsta protegge gratuitamente tutti gli account a livello di server. Il servizio abilita firewall hardware, protezione DDoS, blocco GeoIP, connessioni SFTP e SSH completamente criptate e altre misure per mantenere al sicuro il sito web dell’utente.
Sia SiteGround che Kinsta creano backup dell’account su base giornaliera, ma Kinsta offre anche la garanzia di risoluzione degli hack su tutti i piani. Se il sito viene compromesso, il team tecnico di Kinsta lo ripulisce e lo ripristina.
5. Supporto
Entrambi gli host offrono un discreto supporto, ma Kinsta è più semplice da raggiungere
Sia SiteGround che Kinsta offrono supporto ai clienti 24/7, ma Kinsta lavora esclusivamente con la chat live, mentre SiteGround può essere contattato anche tramite telefono e sistema di ticket. Detto questo, è stato molto più facile per me entrare in contatto con Kinsta e gli agenti si sono rivelati gentili, competenti e lieti di rendersi utili. Il supporto in italiano di Kinsta è disponibile dalle 7 alle 15 (ora locale), dal lunedì al venerdì. Ciò significa che, se c’è la necessità di entrare in contatto con il supporto clienti dopo le tre del pomeriggio o nel fine settimana, è necessario chattare con gli agenti in inglese.
Una volta effettuato l’accesso alla dashboard, per raggiungere il supporto tecnico di Kinsta basta cliccare sul fumetto nell’angolo in basso a destra dello schermo. Nelle mie prove è stato necessario attendere al massimo un minuto prima di ricevere una risposta da un agente. Non sono mai stata trasferita da un agente all’altro durante i miei test e sono sempre riuscita a ottenere le informazioni di cui avevo bisogno.

Purtroppo non posso dire lo stesso per SiteGround. In effetti, sembra che SiteGround cerchi di scoraggiare gli utenti dal mettersi in contatto con il supporto. Non solo ho dovuto passare attraverso la stessa serie di domande automatiche ogni volta che volevo iniziare una chat live, ma ho dovuto aspettare anche 20-30 minuti per una risposta.
Se ci si aspetta di vedere il pulsante per la chat live nella dashboard si rimarrà delusi. Il pulsante per la chat live è una delle cose più difficili da trovare in tutto SiteGround.
Tuttavia, una riuscita a entrare in contatto con un agente, gli addetti sono sempre stati cortesi e molto disponibili. Un agente si è persino offerto di installare WordPress e un certificato SSL al mio posto e questo è il tipo di supporto che desideravo vedere.

Se si preferisce il fai da te, sia Kinsta che SiteGround offrono knowledge base ben organizzate ed estese con guide passo dopo passo in italiano. Soprattutto se si opta per SiteGround, farsi strada attraverso queste pagine potrebbe risultare una soluzione più rapida che contattare direttamente il supporto.
Kinsta offre prestazioni migliori di SiteGround, ma la qualità si paga
Con caratteristiche di prim’ordine, prestazioni, sicurezza e supporto clienti, Kinsta ha molto da offrire. È anche l’host web più veloce che abbiamo testato, di gran lunga. È praticamente il massimo dell’hosting WordPress gestito ma, come ho detto prima, non è economico.
Se si hanno diversi siti WordPress a basso traffico, SiteGround potrebbe essere un’opzione migliore. È più conveniente di Kinsta e permette di ospitare un numero illimitato di siti web con i piani GrowBig e GoGeek. Tuttavia, non lo userei per siti complessi o ad alto traffico, tantomeno per una grande piattaforma di e-commerce.
Prima di prendere una decisione potrebbe essere una buona idea dare un’occhiata al nostro elenco dei migliori servizi di web hosting. Sia Kinsta che SiteGround sono arrivati nella top ten, ma vedere come si comportano gli altri servizi non fa certo male.
Per aiutare gli utenti nella decisione ho riepilogato i risultati di questi due host nella tabella seguente:
Domande frequenti
Kinsta è il miglior host?Se si sta cercando la piattaforma di hosting WordPress gestito più veloce, sì, Kinsta è il miglior host tra quelli che abbiamo provato finora. E non è solo questione di velocità: Kinsta ha registrato un uptime del 100% per tutta la durata del test e dispone di una delle dashboard più semplici da utilizzare del settore. L’unico aspetto negativo di Kinsta è il prezzo. Se ce lo si può permettere, questo servizio vale ogni centesimo speso. Tuttavia, se si desidera una soluzione più economica, è possibile trovare alcune buone soluzioni nel nostro elenco dei migliori servizi di web hosting.SiteGround è una buona soluzione per l’hosting di siti su WordPress?Sì, SiteGround è incluso nel nostro elenco dei migliori servizi di hosting gestito per siti WordPress. Di recente le prestazioni non sono eccezionali, ma SiteGround ha molti aspetti interessanti da offrire. In primo luogo permette di sfruttare dei servizi di hosting WordPress e supporto specializzato a un prezzo accessibile. Inoltre, il pannello di controllo di SiteGround è molto semplice da usare e il wizard di WordPress permette di creare molto velocemente il proprio primo sito web. Non può competere con servizi specializzati come Kinsta o WP Engine, ma è una buona scelta in caso di budget ridotto.Quanto costa Kinsta?Sarò onesta: Kinsta è un host fenomenale per WordPress, ma anche il piano entry-level costa il doppio rispetto al pacchetto più costoso di SiteGround. Per rendere meglio l’idea, è 30 volte più costoso rispetto alla miglior offerta di Hostinger . Ne vale la pena? Assolutamente sì. Ma se si necessita di un servizio di hosting per diversi siti web con poco traffico è meglio rivolgersi a host più economici come Hostinger, A2 Hosting o InterServer.Qual è il piano di SiteGround con il miglior rapporto qualità-prezzo?Alcune delle migliori funzioni di SiteGround, come lo staging e Git, sono disattivate con il piano entry-level StartUp. Se ci si rivolge a SiteGround, consiglio di scegliere il piano GoGeek, con siti web illimitati e accesso al supporto tecnico prioritario.