Se qualche anno fa mi fosse stato chiesto di decidere tra A2 Hosting e SiteGround, non avrei avuto alcun dubbio a indicare SiteGround come prima scelta. Ma a te non importa sapere quale host web era un tempo una valida scelta, tantomeno ai visitatori del tuo sito. Desideri sapere piuttosto chi tra SiteGround o A2 Hosting sia il migliore al momento e i miei ultimi test hanno evidenziato dei risultati sorprendenti.
A quanto pare, SiteGround non è più così impressionante come una volta, soprattutto quando lo si confronta con un servizio più economico e ad alte prestazioni come quello di A2 Hosting. Non fraintendermi: ci sono ancora tantissimi aspetti apprezzabili di SiteGround, tra cui il fatto che è semplicissimo da utilizzare. Tuttavia, in termini di prestazioni, non è più in grado di reggere il confronto.
Per effettuare un confronto accurato tra A2 Hosting e SiteGround, io e i miei colleghi abbiamo testato entrambi gli host per diversi mesi. Voglio essere diretto: A2 Hosting è molto più veloce di SiteGround e ti costerà anche meno. Detto questo, SiteGround offre un’assistenza migliore e alcune caratteristiche di semplicità d’utilizzo davvero impressionanti.
Fai clic qui per visualizzare le ultime offerte di A2 Hosting, oppure leggi l’intero confronto di seguito.
1. Piani di abbonamento e prezzi
A2 Hosting è più economico di SiteGround, in particolare per quanto riguarda l’iscrizione a lungo termine
Se sei alla ricerca di un piano di hosting condiviso a prezzi accessibili, hai la possibilità risparmiare molti soldi con A2 Hosting. I piani di hosting condivisi di 2 Hosting costano circa la metà di quelli equivalenti di SiteGround e il divario tra i due aumenta dopo il rinnovo.
Per esempio, il piano di base di A2 Hosting, Startup, include un sito web, un generoso spazio di archiviazione di 100 GB e una larghezza di banda illimitata. Al contrario, il piano Startup di SiteGround costa il doppio e offre uno spazio di archiviazione di soli 10 GB e una larghezza di banda sufficiente per circa 10.000 visite mensili.
Per essere corretti, i piani di hosting di SiteGround includono servizi WordPress gestiti, cosa che non accade con A2. Viene fornito un programma di installazione a clic singolo, una procedura guidata di avvio di WordPress, aggiornamenti automatici e backup, così come l’assistenza tecnica. Con il piano base di A2, non si ottengono le stesse funzionalità, in compenso viene fornito un programma di installazione di WordPress a clic singolo ed è possibile eseguire in modo semplice i propri aggiornamenti e backup.
A2 Hosting presenta dei piani di abbonamento separati per il servizio di hosting WordPress gestito, ma questi sono significativamente più costosi. Ciononostante, quest’ultimi potrebbero essere presi in considerazione per i siti WordPress più complessi. I piani di abbonamento utilizzano i server Turbo di A2 che offrono delle prestazioni ottimali e includono una licenza Jetpack Personal gratuita.
Se hai bisogno di una soluzione di hosting ancora più potente, puoi optare per uno dei piani VPS gestiti di A2 Hosting o per il cloud gestito di SiteGround, ad ogni modo A2 si rivela anche in questo caso la soluzione migliore. Per esempio, il piano Business di SiteGround costa il doppio del Lift 16 di A2, quest’ultimo offre inoltre il doppio della memoria e della potenza di elaborazione e uno spazio SSD superiore di oltre sette volte.
2. Funzionalità
SiteGround potrebbe essere più semplice da utilizzare, tuttavia A2 Hosting presenta funzionalità migliori con il piano di abbonamento più economico
Le funzionalità sono sempre state il punto di forza di SiteGround e i piani premium sono ancora piuttosto validi da questo punto di vista. Ciononostante, il piano Startup è davvero basilare e questo lo pone in svantaggio rispetto al piano base di A2.
A2, oltre ad offrire uno spazio di archiviazione e una larghezza di banda maggiori, offre anche il collaudato pannello di controllo cPanel, che può essere visualizzato in un incredibile numero di lingue, tra cui in italiano. Il Site Tools esclusivo di SiteGround, disponibile solo in inglese, italiano e spagnolo, è sicuramente più semplice da usare, ma manca di alcune funzionalità essenziali. Per esempio, cPanel ti consente di clonare un sito web e impostare un ambiente di staging per testare le modifiche, mentre Site Tools non offre tale possibilità a meno che tu non disponga di un piano premium.
Oltre a questo, cPanel prevede un programma di installazione a clic singolo per centinaia di sistemi di gestione dei contenuti (CMS). A2 Hosting offre anche alcune opzioni di installazione personalizzate per aiutarti a configurare rapidamente WordPress e altri CMS noti, con un kit rispettabile di plugin preselezionati per le prestazioni e la sicurezza.
Site Tools presenta un programma di installazione a clic singolo esclusivo, l’App Manager, il quale però supporta solo 18 installazioni di CMS. Le opzioni più note come WordPress, Drupal e Joomla sono disponibili, tuttavia se desideri un framework come Symfony o Laravel, dovrai installarlo manualmente.
Anche Git, uno strumento utile per gli sviluppatori che è incluso in quasi tutti gli host con pannello di controllo cPanel, non è previsto nel pacchetto base di SiteGround.
Avrai la possibilità di ottenere tutte queste funzionalità, più il caching avanzato, i backup on-demand e gli strumenti di collaborazione con il piano di abbonamento GoGeek, il più costoso di SiteGround che non è affatto economico.
Vale anche la pena sottolineare che mentre SiteGround offre una garanzia di rimborso a 30 giorni alquanto standard, A2 Hosting consente di richiedere un rimborso proporzionale in qualsiasi momento durante il contratto. Nessun altro servizio di hosting del settore offre questa possibilità.
Sì (giornalieri),
ma non con il piano Startup
3. Prestazioni
A2 Hosting è più veloce di SiteGround…di gran lunga
Sia A2 Hosting che SiteGround offrono uno spazio di archiviazione SSD su tutti i piani di abbonamento, il che è un grande vantaggio. Inoltre, entrambi gli host ti consentono di scegliere tra più centri dati, in modo da poter migliorare la velocità di caricamento del sito per il tuo pubblico target. A2 dispone di server negli Stati Uniti, nei Paesi Bassi e a Singapore, mentre SiteGround offre le stesse località più il Regno Unito, la Germania e l’Australia.
In termini di tecnologia del server web, SiteGround utilizza Nginx ovunque e diversi plugin di cache vengono attivati nei piani premium. Al contrario, A2 Hosting utilizza il classico Apache sui suoi due piani base, mentre LiteSpeed sui piani Turbo Boost e Turbo Max.
Tenendo conto che Nginx è più veloce e più stabile di Apache, ci si aspetta che SiteGround superi le prestazioni di A2 Hosting. Questo era quello che mi aspettavo anch’io senza ombra di dubbio, soprattutto perché SiteGround aveva da poco migrato i suoi servizi su Google Cloud Platform, una delle infrastrutture cloud più veloci al mondo.
Ma ero ignaro della sorpresa che mi avrebbe riservato il test. Quando ho utilizzato GTmetrix per testare le prestazioni di A2 Hosting, ho ottenuto un tempo medio di caricamento eccezionale di 1,3 secondi. Il miglior tempo registrato è stato di 1,1 secondi, mentre il peggiore è stato un accettabilissimo tempo di 1,6 secondi. Ero rimasto decisamente impressionato.

Avevo ancora grandi aspettative per SiteGround, quindi puoi immaginare la mia delusione quando ho ottenuto un misero tempo medio di caricamento di 2,02 secondi. La velocità più lenta registrata è stata di 2,5 secondi, mentre la più veloce è stata un tempo mediocre di 1,4 secondi.

I risultati di SiteGround sono risultati leggermente migliori con lo strumento Sucuri per testare le velocità di caricamento, che fornisce un’idea delle prestazioni globali dell’host. Anche in questo caso, ho ottenuto dei risultati mediocri in termini di prestazioni complessive. Per maggiori informazioni sui test delle prestazioni di SiteGround leggi la nostra recensione completa su SiteGround.

A2 Hosting ha registrato dei risultati peggiori con il test di Sucuri, ma non posso affermare di fidarmi pienamente di tali risultati. Potrebbe semplicemente essersi trattato del fatto che A2 Hosting abbia attivamente limitando le sue richieste. Dal momento che A2 ha ottenuto risultati davvero stellari su GTmetrix, direi che la colpa delle scarse prestazioni sia di Sucuri, piuttosto che dell’host.

Per quanto riguarda la garanzia sulla disponibilità del servizio, sia SiteGround che A2 Hosting si sono comportati molto bene. A distanza di diversi mesi, SiteGround ha registrato una disponibilità del servizio quasi perfetta del 99,997%, molto meglio rispetto a quella del 99,9%.

A2 Hosting possiede una garanzia sulla disponibilità del servizio simile del 99,9% tuttavia i miei test hanno rilevato una disponibilità del servizio perfetta del 100%. Questo non vuol dire che non si verificheranno tempi di inattività di alcun tipo con A2, ma dimostra che il servizio è più stabile nella maggior parte dei casi.

Per riassumere, la disponibilità del servizio è simile con entrambi i web host, ma A2 Hosting risulta più veloce di SiteGround con un buon margine. Tieni presente che non ho nemmeno utilizzato i server Turbo di A2 quando ho effettuato questi test, quindi i risultati sono ancora più impressionanti.
4. Sicurezza
A2 Hosting offre strumenti di sicurezza gratuiti, mentre quelli di SiteGround hanno dei costi aggiuntivi
Rispetto alla media degli host web, sia A2 Hosting che SiteGround hanno caratteristiche di sicurezza dignitose. Per prima cosa, entrambi forniscono certificati SSL gratuiti su tutti i piani, il che significa che i dati e le connessioni dei tuoi visitatori verranno tenuti al sicuro.
Inoltre, accanto all’indirizzo del tuo sito web apparirà un piccolo lucchetto, così i tuoi visitatori sapranno che le loro informazioni sono protette. Oltretutto, i motori di ricerca premieranno questa caratteristica con un’impennata nel ranking di ricerca.
Oltre al certificato SSL, A2 Hosting offre una suite di sicurezza completa per tutti i piani di abbonamento. Ciò prevede un doppio firewall, una protezione DDoS rinforzata, uno scanner di malware e lo strumento di sicurezza Patchman, che invia notifiche in caso di software non aggiornato e mette immediatamente in quarantena i file sospetti.
SiteGround fornisce un firewall e un sistema di monitoraggio operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma questo è tutto. Se desideri strumenti di sicurezza avanzati, come uno scanner di malware, dovrai pagare un supplemento per il servizio aggiuntivo SG Site Scanner.
L’unico vantaggio che possiede SiteGround in questa categoria è il fatto di offrire backup giornalieri automatici su tutti i piani. Con A2 Hosting, i backup non sono inclusi nel piano Startup, quindi dovrai eseguirli tu stesso.
5. Assistenza
Entrambi gli host sono difficilmente reperibili, ma almeno SiteGround è in grado fornire assistenza
SiteGround e A2 Hosting offrono un’assistenza clienti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso la live chat e tramite e-mail/ticket, inoltre mentre con SiteGround viene offerta anche un’assistenza telefonica reperibile 24 ore su 7, con A2 Hosting tale canale di assistenza è disponibile solo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 EST. Il problema con entrambi gli host è che può risultare difficile contattare un operatore.
Con SiteGround, per esempio, devi affrontare un centro assistenza labirintico e rispondere a una serie di domande seccanti prima di avere la possibilità di usufruire della live chat. Il sistema sembra essere stato ideato appositamente per scoraggiare gli utenti a mettersi in contatto, il che onestamente non è affatto piacevole da parte di SiteGround.

Detto questo, la mia esperienza con l’assistenza clienti di SiteGround è stata più che soddisfacente una volta che sono riuscito a contattare un operatore. Ho ricevuto risposte dettagliate alla maggior parte delle mie domande, inoltre l’operatore si è offerto di installare WordPress e un certificato SSL per me. Di sicuro hanno saputo conquistare il mio cuore, a tal punto da farmi quasi dimenticare di aver impiegato circa un’ora per ricevere una risposta.

Per quanto riguarda invece A2 Hosting, le cose non sono andate così bene. Mi avrebbe fatto piacere poter affermare che la “Guru Crew” fosse più veloce, ad ogni modo, mentre l’opzione della live chat si è rivelata più facile da contattare, gli operatori stessi non lo sono stati. In un’occasione, ho dovuto aspettare quasi due ore per ricevere una risposta.

Ma il peggio doveva ancora venire. Quando finalmente sono riuscito a ottenere una risposta da un operatore addetto all’assistenza di A2, ho capito subito che non avrei ottenuto alcuna informazione utile da parte sua. Il più delle volte, mi sembrava di saperne di più sulla piattaforma di A2 Hosting di quanto ne sapesse l’operatore, quindi parlare con uno di loro è stato piuttosto sconcertante.

Sono riuscito ad ottenere qualche risposta coerente quando ho utilizzato il sistema dei ticket, ma non ho ottenuto assolutamente alcun “consiglio professionale”. Solo cose basilari che anche Google sarebbe stato in grado di comunicarmi.
Se preferisci le soluzioni fai da te, buon per te. Probabilmente sarai in grado di evitare del tutto la live chat, dal momento che sia SiteGround che A2 Hosting mettono a disposizione ampie risorse informative con guide complete.
Scegli A2 Hosting per prestazioni eccezionali a costi contenuti
Nonostante tutto il suo glorioso passato, SiteGround non è attualmente all’altezza di A2 Hosting. Certo, A2 presenta dei problemi per quanto riguarda l’assistenza clienti, ma supera SiteGround in tutte le altre categorie.
Se le difficoltà iniziali non rappresentano per te un problema, A2 Hosting offre molto più valore, in particolare per quanto riguarda il piano di abbonamento base. Se invece preferisci un’esperienza di utilizzo più semplificata, SiteGround rimane comunque una valida opzione. Non lo userei per ospitare un sito web complesso o un negozio di e-commerce, ma potrebbe rivelarsi una buona soluzione per un semplice blog di WordPress, una pagina personale o un sito web di presentazione aziendale.
Sia SiteGround che A2 Hosting sono entrambi presenti nel nostro elenco dei migliori servizi di web hosting, ma se fossi in te, darei un’occhiata a come ciascuno di essi è riuscito a reggere il confronto con altri host di alto livello prima di prendere una decisione definitiva.
FAQ
Chi dei due è il miglior servizio di hosting, A2 Hosting o SiteGround?In base ai test che ho effettuato, A2 Hosting risulta essere migliore e più economico rispetto a SiteGround. Nonostante l’assistenza clienti sia alquanto deludente, A2 è uno dei servizi di web hosting più veloci ed economici del settore. Oltre a ciò, vengono offerte moltissime risorse, installazioni CMS ottimizzate e una sicurezza rispettabile, anche per il piano di abbonamento base. Allo stesso tempo, è difficile giustificare i prezzi dei piani di abbonamento premium di SiteGround considerando il fatto che le sue prestazioni sono decisamente mediocri. SiteGround rende l’hosting di siti web più semplice, ma non lo userei per un sito web ad alto traffico o complesso. Per vedere come sia SiteGround che A2 Hosting hanno superato il confronto con altri host eccellenti, dai un’occhiata al nostro elenco dei migliori servizi di web hosting.A2 Hosting offre l’hosting WordPress?Sì, A2 ti offre un servizio di hosting WordPress gestito, ma avrà un costo maggiore. Nonostante ciò, potrebbe essere opportuno prenderlo in considerazione per un sito web WordPress che riceve molto traffico. Tutti i piani WordPress gestiti di A2 Hosting utilizzano i migliori server Turbo dell’host e sono dotati di molte risorse, così come di una licenza Jetpack Personal. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui A2 Hosting è stato inserito nel nostro elenco dei migliori servizi di hosting WordPress gestiti.Vale la pena scegliere il servizio di hosting di SiteGround?Se mi avessero posto questa domanda alcuni anni fa avrei risposto di sì. Il prezzo di SiteGround è sempre stato uno dei principali svantaggi, ma nei suoi tempi di gloria, avrei sostenuto che le eccellenti prestazioni e l’esperienza utente semplificata valessero il costo aggiuntivo. Fatta tale premessa, secondi i miei ultimi test, SiteGround è risultato più carente rispetto ad altri servizi di hosting di primo piano per quanto riguarda le velocità di caricamento. Rimango dell’opinione che il pannello di controllo di SiteGround sia uno tra i più semplici da utilizzare del settore, tuttavia a tuoi visitatori importerà di più della velocità di caricamento del tuo sito web. Ad ogni modo, prima di scegliere un piano di abbonamento, dovresti dare un’occhiata alla nostra pagina coupon sui servizi di web hosting che viene aggiornata di frequente, per assicurarti di ottenere la migliore offerta.SiteGround possiede il pannello di controllo cPanel?No. SiteGround utilizza un pannello di controllo esclusivo chiamato Site Tools. Quest’ultimo è meno caotico e significativamente più facile da usare, tuttavia sul piano base Startup mancano alcune funzionalità importanti. Per esempio, non vi è la possibilità di testare nuove funzionalità in un ambiente di staging a meno che non si passi a un piano più costoso. Anche le integrazioni Git, il caching avanzato e alcuni strumenti di sicurezza sono disponibili a pagamento.