Vultr è un fornitore di cloud hosting specializzato che offre un buon equilibrio tra servizi ad alte prestazioni e facile scalabilità. Offre cloud computing, block storage, server bare metal e server dedicati.
A differenza di altri cloud host come, ad esempio, Digital Ocean, iniziare ad usare Vultr è sorprendentemente facile. Anche se volendo è possibile utilizzare il linguaggio di programmazione, l’intero processo di configurazione può essere eseguito con conoscenze tecniche limitate.
Come collegare un dominio e installare WordPress su Vultr
Iniziare a usare Vultr è banalmente semplice. A differenza di cloud host simili, non è necessaria alcuna conoscenza tecnica per collegare un dominio e installare WordPress, il che rende il suo processo di configurazione uno più facili da eseguire per chi è alle prime armi.
Il primo passo dopo la creazione del tuo account è quello di distribuire il tuo server. Per fare ciò, innanzitutto occorre seleziona una posizione del server. Ti consiglio di scegliere quello più vicino alla tua base clienti principale, in quanto è importante avere una bassa latenza.

In secondo luogo, occorre selezionare il tipo di server. Spostandosi sulla scheda Applicazione, è possibile selezionare un server pre-configurato per le impostazioni richieste da diverse applicazioni popolari, tra cui Joomla!, cPanel e (se si scorre fino in fondo alla pagina) WordPress.

Seleziona WordPress e quindi seleziona il prezzo del piano mensile. È impostato di default al secondo piano più economico, ma per iniziare, ti consiglio di selezionare il piano più economico (è sempre possibile fare l’upgrade in un secondo momento).

In seguito, ti verrà offerta una serie di componenti aggiuntivi opzionali a pagamento. Nessuno di essi è configurato di default né richiesto, quindi per il momento non è necessario attivarli. Niente è scolpito nella pietra e potrai sempre modificare queste opzioni in un secondo momento.
Quindi, è sufficiente inserire un nome facile da ricordare come hostname del server. È possibile scegliere un nome qualsiasi, così ho optato per MyTestWebsite.
Una volta scelto l’hostname, clicca su Deploy Now (Distribuisci adesso).
Dopo aver selezionato questo comando, bisogna attendere circa 60 secondi per il completamento dell’installazione. È un processo veloce e, una volta terminato, apparirà una notifica sullo schermo.
Al termine dell’installazione, il passo successivo è quello di completare l’installazione di WordPress. I passaggi sono delineati chiaramente nella dashboard del server quando si clicca sull’istanza del server.
Dovrai semplicemente limitarti a seguire le istruzioni passo dopo passo. Per prima cosa, visita l’indirizzo IP del nuovo server e accedi con le credenziali fornite. Dopodiché, segui i passi richiesti da WordPress, compresa l’impostazione del nome del sito web, nome utente e password. L’intero processo è semplice e ben documentato.

Ora che il tuo sito web WordPress è stato configurato, non resta che collegare il tuo dominio all’istanza. Anche in questo caso, è tutto molto semplice, dato che il disponibile personale di Vultr fornisce le istruzioni nella dashboard.
Vai al tuo registrar di dominio (GoDaddy) e aggiorna il tuo record A indicando il nuovo indirizzo IP. Il passo finale è quello di modificare l’URL di WordPress facendolo corrispondere al nome di dominio e attendere la propagazione del nome di dominio.
Tieni presente che, dato che Vultr non offre un CDN Cloudflare gratuito nel pacchetto che ho scelto, non ho potuto testare la sua installazione.
L’intero processo è durato solo pochi minuti e avrei potuto portarlo a termine in toto senza l’intervento dell’assistenza clienti. È stata una piacevole novità rispetto ad altri host simili che implicano che ci si “sporchi le mani” con linea di comando e le chiavi SSH.
Adatto sia a principianti che a sviluppatori
È raro trovare un fornitore di cloud hosting così facile da usare per i principianti. Ad esempio, anche se altri fornitori offrono un’interfaccia elegante, è comunque necessario “sporcarsi le mani” con la linea di comando per installare WordPress.
Con Vultr si può scegliere di installare le app utilizzando metodi avanzati, ma per chi si sente più a proprio agio con un programma di installazione con un solo clic, è possibile utilizzarlo senza alcuna esperienza tecnica.
Vultr mi ha davvero colpito. Se ha colpito anche te, ti consiglio di leggere la recensione approfondita. Se invece cerchi una soluzione di hosting gestito, ti consiglio di prendere in considerazione Cloudways.