In questo articolo
Come scegliere il font migliore per il tuo progettoFont SerifFont Sans-SerifFont Slab SerifFont Brush Script e Hand-LetteredFont per Titoli e DecorativiFont Retrò e VintageFont Futuristici e FantascientificiFont Console e MonospacedDingbat10 Font da evitareConosci il tuo carattere – Considerazioni finali sui font commercialiDomande frequenti
Sapevi che è possibile creare un font personalizzato per il tuo logo? Vai su Fiverr e ordina un font personalizzato per il tuo logo a soli $5!
Come scegliere il font migliore per il tuo progetto
Ora che sei sulla buona strada per scegliere i migliori font per uso commerciale, devi pensare a come userai detti font. Dal momento che ogni progetto è diverso l’uno dall’altro, dovrai scegliere dei caratteri che riflettano gli obiettivi ed il tono generale dei tuoi vari design. Continua a leggere per scoprire quali domande chiave porti durante la scelta dei tuoi font.1. Di cosa tratta il tuo progetto?
Il tipo di progetto al quale stai lavorando può aiutarti a restringere la tua scelta in materia di font. Si tratta di una stampa, di una grafica per sito web, o di entrambi? È qualcosa che pubblicherai su giornali e quotidiani, o semplicemente sulla tua newsletter? O forse hai in mente delle etichette scritte a mano, o magari degli eleganti inviti a un matrimonio? O ancora, forse cerchi qualcosa di adatto per un poster dai toni retrò… In altre parole, alcuni progetti potrebbero richiedere un look meno formale, con font sans-serif o hand-lettered (per intenderci, quelli che sembrano scritti a mano); mentre ad altri si adattano meglio un font brush script o qualcosa di classico. Decidere un tema ti aiuterà a restringere il campo dei possibili font da selezionare.2. Qual è l’estetica del tuo design?
Pensa al tuo pubblico target e all’immagine che stai cercando di proiettare. I tuoi prodotti e/o contenuti sono indirizzati ad un pubblico giovane, o ad uno più adulto e sofisticato? Pensa ai colori e alle immagini utilizzate: sono giocosi e colorati, neutrali e senza età, o profondi e misteriosi? La scelta dei tuoi font dovrebbe adattarsi ai tuoi materiali in modo naturale. Qualcosa di carino e frivolo potrebbe non ottenere un grande successo tra un pubblico maturo o sofisticato, mentre un font semplice e lineare potrebbe non riflettere adeguatamente una personalità vivace.3. Cosa stanno facendo i tuoi concorrenti?
Mentre pensi ai tuoi obiettivi di design, non dimenticarti di, dare un’occhiata ai lavori dei tuoi colleghi e concorrenti. Cosa cattura la tua attenzione, cosa suscita curiosità nei loro prodotti e servizi? Quali schemi di design e scelte tipografiche sembra funzionare per loro, e da cosa potresti trarre ispirazione per i tuoi progetti? I brand più famosi spesso utilizzano dei logotipi su misura o font commerciali di alta qualità (e quindi costosi), ma esistono ugualmente tantissime alternative gratuite che potrebbero fare proprio al caso tuo.4. Scegli font che si abbinino bene
Se hai deciso di utilizzare più font nello stesso design, assicurati che si abbinino bene. Non farti nemmeno trasportare dalla creatività, però: opta per massimo due o tre font diversi. Un leggero contrasto nelle dimensioni e nel peso dei font può aiutarti ad organizzare le informazioni su un volantino o un sito web, ma attento: troppe diversità potranno far apparire la tua grafica caotica e disorganizzata. Gioca con le varie combinazioni fino a trovare il look che ti piace, o se avessi bisogno di qualche consiglio in più, dai un’occhiata ai siti che suggeriscono i migliori abbinamenti di font.5. Minimizza le modifiche ai font
Un’altra considerazione importante: scegli dei font che richiedano il minor numero di modifiche possibile. Trascorrere ore nell’elaborazione di un documento solo per scoprire che il kerning (o crenatura, lo spazio tra alcune coppie particolari di lettere) è mal fatto potrebbe farti perdere tempo prezioso nella ricerca di un font di sostituzione. Alcuni problemi possono essere risolti in modo semplice, se un designer con esperienza ti sta affiancando nella creazione del tuo progetto; ma potrebbero richiedere tantissimo tempo e denaro se stai lavorando con un editore o addirittura da solo. Prima di decidere un font, dai un’occhiata alle immagini campione: molti siti web mostrano delle anteprime complete, in modo che tu possa farti un’idea precisa dell’aspetto del carattere. Inoltre, alcuni siti ti permettono anche di provare i font prima del download. Nota che negli esempi che ti presenterò non ho apportato alcuna modifica alla spaziatura dei font, in modo che tu possa vedere che aspetto hanno “al naturale”.Font Serif
Iniziamo dai classici font serif, solitamente usati da quotidiani, editori di libri e vari altri brand di valore nelle proprie campagne pubblicitarie e per il design dei loro loghi. I font Serif, caratterizzati dai piccoli “piedi” e dalla loro decoratività, danno un look tendenzialmente formale e conservativo che si adatta in modo particolare ai media stampati.Bitter
- Stili: 4
- Designer: Sol Matas
Bitter presenta il look formale dei serif senza apparire troppo sofisticato, ed è inoltre progettato per supportare diverse lingue con legature opzionali (i tratti che uniscono le lettere come ff, tt e fl). è disponibile nella versione regolare (nell’immagine sopra), corsivo, grassetto e peso nero.
Scarica Bitter qui
Bodoni XT
- Stili: 1
- Designer: Manfred Klein
Un font Serif tradizionale con dei caratteri extra per le lingue neolatine, Bodoni XT è un’ottima scelta per documenti formali, quotidiani e libri su carta stampata. Questa versione è disponibile solo nel peso regolare, anche se con un software che ne supporti l’impostazione può essere modificato in un falso corsivo.
Scarica Bodoni XT qui
Elsie
- Stili: 4
- Designer: Alejandro Inler
Questo font Serif ha un’aria femminile e sbarazzina. Elsie presenta elementi del font Bodoni, con grazie arricciate che aggiungono un tocco di personalità in più senza distrarre troppo dal contenuto. È disponibile nella versione regolare, con lettere maiuscole swash (lettere maiuscole con uno stile più particolare), grassetto pesante, e con leggere maiuscole swash in grassetto pesante.
Scarica Elsie qui
Lora
- Stili: Diversi, in più formati
- Designers: Olga Karpushina e Alexei Vanyashi
Con radici nella calligrafia (secondo i designer), Lora è esteticamente piacevole risultando al contempo professionale in ogni contesto. Lora supporta lingue latine e cirilliche ed include anche caratteri vietnamiti, risultando in tal modo versatile in ampie aree del globo.
Scarica Lora qui
Merriweather
- Stili: 8
- Designer: Sorkin Type Co
Merriweather è disponibile in vari stili e pesi, in modo che tu possa enfatizzare le informazioni più importanti senza dover cambiare font. Questa caratteristica lo rende adatto alla stampa e alla visualizzazione su PC e dispositivi mobili, ed è inoltre dotato di una versione sans-serif alla quale si abbina in modo decisamente piacevole.
Scarica Merriweather qui
Playfair Display
- Stili: 6
- Designer: Claus Eggers Sørensen
Playfair presenta degli elementi di design transizionale che dà a questo font un look più giocoso, rispetto ai soliti font Serif. Sarebbe perfetto per titoli e copertine di libri. Supporta svariate lingue latine e cirilliche, più il vietnamita; ed è disponibili in sei stili: regolare (quello mostrato qui), corsivo, grassetto, corsivo grassetto, grassetto pesante e corsivo grassetto pesante.
Scarica Playfair Display qui
Poly
- Stili: 2
- Designer: José Nicolás Silva Schwarzenberg
Questa versione di Poly è disponibile nella versione normale ed in quella corsiva. È un font pulito, semplice da leggere e funziona bene per lunghi passaggi di testo in quotidiano e libri, anche in dimensioni ridotte. Poly supporta inoltre un’ampia varietà di lingue.
Scarica Poly qui
Prata Regular
- Stili: 1
- Designer: Cyreal
Prata è disponibile solo nella versione regolare, ma conserva un aspetto estetico piacevole in ogni dimensione. Supporta le lingue latine e cirilliche (più il vietnamita), e può essere integrato sui siti web tramite il catalogo di font di Google.
Scarica Prata Regular qui
Tryst Regular
- Stili: 1
- Designer: Philatype
Tryst è disponibile solo nel peso regolare qui mostrato, ma supporta l’utilizzo di svariate lingue. Come Playfair Display, esso presenta uno stile transizionale dal tocco più femminile e morbido, e risulta un po’ più civettuolo rispetto alla maggior parte dei font Serif.
Scarica Tryst Regular qui
Vollkorn
- Stili: Svariati, in più formati di font
- Designer: Friedrich Althausen
Se ti serve una famiglia di font in grado di coprire più pesi e stili, questo potrebbe essere il tuo prossimo font di riferimento per le comunicazioni di ampia portata. Esso supporta le lingue latine e cirilliche più il greco, oltre al supporto localizzato opzionale di polacco, olandese, serbo e bulgaro.
Scarica Vollkorn qui
Font Sans-Serif
I font Sans-serif presentano un look pulito e moderno, e ciò li rende particolarmente adatti a comunicazioni casual, rilassate ed oneste. Essi offrono un bel contrasto se affiancati ai font Serif, con un risultato estetico serio ma allo stesso tempo approcciabile e senza pretese.Andika New Basic
- Stili: 4
- Designer: SIL International
Questo font è disponibile nella versione regolare (qui mostrata), in grassetto, corsivo e grassetto corsivo. Andika è dotato di una gamma completa di caratteri accentati, ed è quindi adatto a diverse lingue. Esso offre un look pulito per le necessità di scrittura quotidiane, ed il suo aspetto viene enfatizzato da dimensioni più grandi e se utilizzato nei titoli.
Scarica Andika New Basic qui
Bebas Neue
- Stili: 5
- Designer: Ryoichi Tsunekawa
Questo font in lettere maiuscole non è stato progettato per dei contenuti testuali quanto piuttosto per titoli e grafiche d’effetto, come poster e cartelli. È disponibile in cinque pesi diversi: sottile, leggero, nomale (nell’immagine) e grassetto.
Scarica Bebas Neue qui
Blogger Sans
- Stili: 8
- Designer: Sergiy Tkachenko
Questo è un divertente font Sans-serif dall’aspetto giovanile ed energico, e come il nome stesso lascia intendere, è perfetto per i blog. Potresti utilizzare Blogger Sans in un’ampia gamma di materiali di marketing e grafiche web, nonché in immagini da pubblicare sui social media.
Scarica Blogger Sans qui
Cabin
- Stili: 8
- Designer: Impallari Type
Cabin è un font molto pulito e facile da leggere, grazie agli spazi stretti e regolari tra i sui caratteri. Inoltre, il simbolo “@” offre un tocco davvero particolare. Cabin può essere integrato sui siti web tramite Google Fonts, e supporta le lingue neolatine ed il vietnamita. È disponibile in otto stili: regolare (qui mostrato), medio, semi-grassetto, grassetto, corsivo, corsivo medio, e corsivo grassetto.
Scarica Cabin qui
Elaine Sans
- Stili: 18
- Designer: Wei Huang
Elaine Sans offre una varietà di pesi per soddisfare altrettante diverse necessità. Elaine Sans è un progetto open-source, e ciò significa che il supporto multilingue e le aggiunte di legature dovrebbero aiutarlo a crescere e migliorare nel corso del tempo. Al momento presenta ben 18 stili, tra i quali sottile, extra leggero, leggero, regolare (qui mostrato), medio, grassetto, extra grassetto e nero, nonché il corsivo.
Scarica Elaine Sans qui
HK Grotesk
- Stili: 12, formati multipli
- Designer: Hanken Design Co.
HK Grotesk è un flessibile gruppo di font che potrà tornarti utile per parecchi scopi. Questo pacchetto di font offre svariati stili e formati di font che si potranno adattarsi ad ogni tuo possibile progetto, inclusi font pronti per l’utilizzo sul web, font TrueType e font OpenType.
Scarica HK Grotesk qui (Nota: per il download è necessario un account gratuito)
Linotte SemiBold
- Stili: 1
- Designer: Joël Carrouché
Questo font potrebbe essere un perfetto sostituto per il tanto criticato Comic Sans, che ormai è odiato un po’ da tutti. A differenza del Comic Sans, infatti, questo font non è ancora così inflazionato, e sarebbe perfetto per progetti scolastici, inviti a feste di compleanno per bambini e cartelli da appendere nelle scuole.
Scarica Linotte SemiBold qui (Nota: è necessario un account Fontspring gratuito)
Noto Sans
- Stili: 4
- Designer: Unknown
Un’altra buona opzione fornita da Google, Noto Sans presenta delle linee pulite per una buona facilità di lettura. Noto Sans è ancora sotto sviluppo e supporta una lista di lingue sempre crescente, tra le quali segnaliamo quelle neolatine, cirilliche, il greco, il vietnamita e la scrittura Devanagari.
Scarica Noto Sans qui
Oswald
- Stili: 15
- Designer: Vernon Adams
Oswald è un po’ più stretto e condensato rispetto agli altri font Sans-serif, ma è comunque esteticamente piacevole. Il peso normale è quello riportato nell’immagine sopra. Questo stile di font è perfetto quando lo spazio a tua disposizione è poco, poiché ti permetterà di inserire più parole in una singola stringa di testo senza diminuirne la leggibilità.
Scarica Oswald qui
Print Clearly
- Stili: 3
- Designer: Blue Vinyl Fonts
Questo font probabilmente non sarà adatto all’utente medio, ma se sei un insegnante, i tre formati di Print Clearly sono perfetti per i fogli degli esercizi. È anche disponibile una versione puntinata che può aiutare gli studenti ad esercitare le proprie capacità nella scrittura a mano.
Scarica Print Clearly qui
Font Slab Serif
I font Slab serif ricordano parecchio i tradizionali font Serif, ma risultano enfatizzati dai loro piedini più grossi e decisi, caratteristica che dà loro un look meno delicato e più solido che ricorda i caratteri delle vecchie macchine da scrivere. I brand che desiderano proiettare una immagine decisa usano spesso, nei loro loghi, questo stile di font.ALEO
- Stili: 6, formati multipli
- Designer: Alessio Laiso
Questo pacchetto di font Slab-serif dall’aspetto contemporaneo è dotato di formati file compatibili con dispositivi Mac e PC, nonché font pronti per l’utilizzo sul web. Supporta inoltre svariate lingue, e fornisce un look forte e d’impatto senza risultare troppo opprimente.
Scarica ALEO qui
Ansley Display
- Stili: 6
- Designer: Kady Jesko
Questo font di lettere maiuscole presenta sei stili diversi, incluse versioni sottolineate e barrate che potrai utilizzare per titoli accattivanti e banner, o come logotipi per il tuo brand.
Scarica Ansley Display qui
Arvo (Quattro Stili) di Anton Koovit
- Stili: 4
- Designer: Anton Koovit
Arvo è uno dei miei font preferiti: uno Slab-serif pulito e geometrico con numeri facili da leggere e una punteggiatura solida. Al momento, però, supporta solo le lingue latine. è disponibile in quattro stili: regolare (qui mostrato), corsivo, grassetto e corsivo grassetto.
Scarica Arvo qui
Roboto Slab
- Stili: 4
- Designer: Christian Robertson
Roboto offre delle lettere dalle forme leggermente diverse, più alte e condensate rispetto ad altri font Slab-serif. Roboto ha l’ulteriore vantaggio di supportare più lingue degli altri Slab, incluse lingue latine, cirilliche, greco e vietnamita. È disponibile in quattro stili: sottile, leggero, regolare (qui mostrato) e grassetto.
Scarica Roboto Slab qui
Twentytwelve Slab
- Stili: 3
- Designer: Dom Catapano
Twentytwelve Slab assomiglia moltissimo ad Arvo, ma offre alcune interessanti variazioni della lettera K e una J maiuscola leggermente meno grossa. Se stai cercando qualcosa di più “divertente”, questo font potrebbe essere una scelta migliore rispetto ad Arvo. È disponibile in tre pesi diversi: leggero, regolare (nell’immagine) e grassetto.
Scarica Twentytwelve Slab qui
Font Brush Script e Hand-Lettered
Questa categoria copre una gamma completa di opzioni che si adatta a numerosi progetti creativi. Gli script brush e i font hand-lettered fanno la loro comparsa su tantissimi oggetti: inviti a matrimoni, poster, carta intestata e prodotti fatti a mano. Molti di questi font presentano delle vere scritture a mano, e daranno ai tuoi contenuti un tocco più personale.Arabella
- Stili: 1
- Designer: MySunday Type Foundry
Questo font non ha il look inflazionato che probabilmente sarai ormai abituato a vedere sulla carta da lettera prodotta in massa, e ciò lo rende un buon candidato per inviti formali, cartelli decorativi e regali personalizzati.
Scarica Arabella qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
BlowBrush
- Stili: 1
- Designer: Petar Acanski
Questo font in stile brush è l’ideale per poster di grandi dimensioni e cartelli che pubblicizzano eventi. Ti raccomando di impostare le dimensioni del font affinché siano il più grande possibile per assicurarti una leggibilità ottimale.
Scarica BlowBrush qui
Desyrel by Apostrophic Labs
- Stili: 1
- Designer: Apostrophic Labs
I tratti morbidi e l’effetto di scrittura a mano rendono questo font una buona scelta per comunicazioni casual ed etichette di prodotti fatti a mano. Sono anche compresi i caratteri accentati per le lingue neolatine.
Scarica Desyrel qui
Ocean Six (Edizione Brushed Black)
- Stili: 1
- Designer: Drifter Studio
Questo font è un po’ difficile da leggere nelle versioni di dimensioni ridotte, ma quando impostato su dimensioni più grandi le lettere sembrano scritte a mano. Una scelta perfetta per cartelli e poster decorativi.
Scarica Ocean Six qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
Playlist
- Stili: 3
- Designer: Artimasa Studio
Un altro font brush che non troverai spesso in giro, perfetto per scritte su capi di abbigliamento e su prodotti personalizzati. Questo set è dotato di uno script brush, una versione in lettere maiuscole e dingbat ornamentali che potrai incorporare nei tuoi design.
Scarica Playlist qui (Nota: richiede un account Pixelo gratuito)
Quickens
- Stili: 2
- Designer: Graphic Goods
Quickens è disponibile in due stili, regolare e grosso (quello qui riportato). La versione più grossa ricorda un po’ un timbro in gomma, e dà alle tue creazioni un look più grezzo e personale.
Scarica Quickens qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
SF Cartoonist Hand
- Stili: 8
- Designer: ShyFonts
Ecco un’altra possibile alternativa a Comic Sans: questo font è stato progettato per i fumetti e le didascalie in stile fumetto, ma si presta bene anche a delle pubblicazioni destinate ad un pubblico composto da bambini.
Scarica SF Cartoonist Hand qui
Shadows Into Light Two
- Stili: 1
- Designer: Kimberly Geswein
Questa versione aggiornata di Shadows Into Light è disponibile in un solo stile, ma sembra quasi una scrittura a mano: ciò significa che potrai utilizzarlo per scrivere cartoline, lettere e altro ancora senza dover prendere in mano una penna.
Scarica Shadows Into Light Two qui
Tahu!
- Stili: 1
- Designer: Rizal Khurasan
Tahu è uno script versatile che potrai usare su poster motivazionali, inviti a feste, cartoline e tanto altro ancora. Anche se faresti meglio ad utilizzarlo in piccole dosi, aggiunge comunque un tocco sbarazzino che cattura l’attenzione.
Scarica Tahu! qui
Willful
- Stili: 1
- Designer: Mr. Typeman
Questo font è disponibile in un solo stile, ma grazie ai suoi caratteri angolati dà una certa idea di movimento. Vibrante e giovanile, Willful è perfetto per titoli o poster divertenti, anche se è consigliabile utilizzarlo in dimensioni più grandi.
Scarica Willful qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
Font per Titoli e Decorativi
Anche se i font per titoli e decorativi non sono l’ideale per pagine ricche di testo, essi possono aiutarti ad indirizzare l’attenzione del lettore su titoli importanti, eventi speciali e voci di un menù. Sono anche adatti per la creazione di loghi, insegne di negozi e packaging di prodotti.Botera
- Stili: 2
- Designer: Javi Montoya
Questo font è disponibile in due stili: regolare e stencil (la versione mostrata sopra). Sarebbe perfetto sul menù di un ristorante, sull’etichetta di un vino o sulla confezione di un cibo particolare.
Scarica Botera qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
Cheque
- Stili: 2 in più formati di font
- Designer: Fontfabric
Un po’ retrò ma efficace su ogni tipo di titolo, questo font in lettere maiuscole è disponibile in due versioni: lo stile in grassetto qui mostrato, ed una versione con soli contorni.
Scarica Cheque qui
Ciderhouse
- Stili: 1
- Designer: Jeremy Vessey
Anche se Ciderhouse non è dotato di numeri o caratteri speciali, si adatta bene a menù e poster promozionali che necessitano di titoli d’effetto ed ben evidenti.
Scarica Ciderhouse qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
Curely
- Stili: 1
- Designer: Konstantine Studio
Questo sbarazzino font di lettere maiuscole non prevede numeri ed ha un numero limitato di caratteri di punteggiatura, ma potrai usarlo per creare divertenti cartelli e banner a tema vacanziero.
Scarica Curely qui
Cymbria
- Stili: 6
- Designer: Font Forestry
Cymbria presenta delle versioni regolari e versioni in lettere maiuscole dall’aspetto ruvido (come quella sopra). Lo stile più ruvido è perfetto per etichette e scritte relative a soggetti naturalistici, peccato per la mancanza di numero o caratteri speciali: per le tue necessità di marketing dovrai quindi abbinarlo ad un altro font.
Scarica Cymbria qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
Gabo Drive
- Stili: 1
- Designer: Dannci
Questo font ricorda un po’ il carattere Impact di Microsoft, anche se Gabo Drive presenta delle appendici più angolate che creano un po’ più di movimento e di interesse.
Scarica Gabo Drive qui
IronHead
- Stili: 1
- Designer: Amit Botre
Questo font non è dotato né di numeri, né di caratteri speciali, ma darà ai tuoi titoli un leggero tocco Western.
Scarica IronHead qui
Ostrich Sans
- Stili: 9, formati multipli
- Designer: Tyler Finck
Ostrich è un font di lettere maiuscole che presenta diverse variazioni, tra le quali troviamo la versione leggera, barrata, e la versione grossa qui mostrata. è una buona scelta per i poster e supporta anche più lingue internazionali.
Scarica Ostrich Sans qui
Wicked Grit
- Stili: 1
- Designer: AJ Paglia
Leggermente grezzo e polveroso, Wicket Grit rende meglio se impostato su grandi dimensioni che mettono in risalto i suoi dettagli.
Scarica Wicked Grit qui
Zing Rust
- Stili: 6 gratuiti (altri stili disponibili a pagamento)
- Designer: Fontfabric
La versione gratuita offre sei stili di base interessanti, ma potrai acquistare diverse centinaia di stili aggiuntivi. Potrai sovrapporre i font di base tramite un programma di grafica per creare poster e volantini davvero accattivanti.
Scarica Zing Rust qui
Font Retrò e Vintage
Questi sono i font che devi usare quando desideri aggiungere ai tuoi progetti un tocco retrò o vintage. Alcuni sono progettati esclusivamente per l’utilizzo in titoli, mentre altri potrebbero adattarsi sia ai titoli che ai testi, a seconda del look che hai in mente.Audrey
- Stili: 6
- Designer: Cristina Pagnotta
Un font classico ispirato dal glamour e dalle atmosfere degli anni ’40 e ’50. Esso presenta una selezione limitata di segni di punteggiatura e caratteri speciali, ma è perfetto per le tue pubblicità ed i tuoi loghi in stile retrò. Include pesi normali, medi e grassetti, nonché corsivi.
Scarica Audrey qui
Charming
- Stili: 1
- Designer: Anastasia Dimitriadi
Questo font decorativo in lettere maiuscole può dare ai tuoi design un’aria in vecchio stile, con elementi che si potrebbero adattare anche a dei design in stile tattoo old school. Inoltre, supporta diverse lingue.
Scarica Charming qui
Fanwood
- Stili: 4
- Designer: Barry Schwartz
Fanwood è un tradizionale font Serif che potrebbe risultare gradevole sia stampato che su pubblicazioni online. È disponibile in versione regolare e grassetta, nonché in corsivo.
Scarica Fanwood qui
Metro Uber
- Stili: 1, più formati
- Designer: Free Design Club
Questo font funky e decorativo potrà aiutarti a creare dei fantastici poster ispirati agli anni ’80 e ’90, nonché altri materiali pubblicitari.
Scarica Metro Uber qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
Goudy Bookletter 1911
- Stili: 1, diversi formati
- Designer: Barry Schwartz
Basato su un font di dominio pubblico, Goudy Bookletter ha un aspetto pulito e classico se stampato, ma magari non è l’ideale per le tue necessità di design più moderne. È disponibile solo nella versione regolare, ma può essere anche impostato in un falso corsivo.
Scarica Goudy Bookletter 1911 qui
Handy
- Stili: 1
- Designer: Jagudar Design Studio
Dona alle tue pubblicità e alle tue creazioni a mano un tocco di vecchio west. Questo font ha una gamma di punteggiatura e caratteri speciali limitata, ma ha tutto ciò che può servirti a creare delle grafiche decorative accattivanti.
Scarica Handy qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
Lovelo
- Stili: 3, formati multipli
- Designer: Renzler Design
Lovelo ti permetterà di creare facilmente materiali ispirati alla musica disco per le tue feste e le tue campagne promozionali a tema. È disponibile in tre stili: linee leggere, linee grassette (qui mostrate) e nero.
Scarica Lovelo qui
Rousseau Deco
- Stili: 1
- Designer: Mariano Diez
Riporta i tuoi design alla Belle Époque grazie a questo elegante font, disponibile solo nello stile regolare ma con variazioni decorative tra lettere maiuscole e minuscole.
Scarica Rousseau Deco qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
Font Futuristici e Fantascientifici
Anche se i font fantascientifici presentano un’utilità limitata quando si tratta dei loro utilizzi quotidiani, questi font sono perfetti per la progettazione di poster a tema futuristico e loghi relativi a videogiochi.Astron
- Stili: 3
- Designer: Mason Mulcahy
Un font in lettere maiuscole per progetti proiettati nel futuro. Anche se offre caratteri speciali e punteggiature limitate, è disponibile in tre pesi: leggero, regolare (qui mostrato) e grassetto.
Scarica Astron qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
Exan-3
- Stili: 1
- Designer: Jon Carlos
Un font leggero e monospazio disponibile solo nel peso leggero e con caratteri speciali e segni di punteggiatura limitati. È da notare, però, che presenta alcune interessanti varianti tra alcune lettere minuscole e maiuscole (anche se sembrano tutte lettere maiuscole) e numeri davvero particolari.
Scarica Exan-3 qui
Gputeks
- Stili: 2
- Designer: GLUK Fonts
Offre caratteri maiuscoli e minuscoli per un design più flessibile. Questo font è disponibile in due pesi: regolare (quello nell’immagine) e grassetto.
Scarica Gputeks qui
Nasalization
- Stili: 1
- Designer: Typodermic Fonts
Ispirato al logo della NASA, questo font sarebbe perfetto per pubblicità e giochi ispirati all’infinito spaziale. È disponibile solo nella versione regolare, ma grazie alle lettere sia minuscole che maiuscole offre una cerca flessibilità nel design.
Scarica Nasalization qui
Quango
- Stili: 1
- Designer: NimaVisual
Questo font Sans-serif presenta lettere maiuscole e minuscole che potrai utilizzare per creare un logo che non passi inosservato. Offre anche una varietà di segni di punteggiatura e lettere accentate.
Scarica Quango qui
Font Console e Monospaced
Anche se i font monospaced (a volte chiamati anche “console”) potrebbero avere un’utilità limitata a livello di uso quotidiano, questo stile è comunemente utilizzato nella programmazione informatica e nel design di siti web “di nicchia”. Se stai creando dei documenti su argomenti informatici o devi scrivere linee su linee di codice, questi font dalla larghezza fissa risulteranno facili da leggere e non confonderanno le idee ai tuoi lettori.Fantasque Sans Mono
- Stili: 4, formati multipli
- Designer: Jany Belluz
Questo pacchetto presenta quattro stili: regolare, grassetto, corsivo regolare e corsivo grassetto. Fantasque Sans Mono offre anche ulteriori variazioni scaricabili, inclusa una senza la “k” stilizzata nel caso in cui preferissi un look meno tondeggiante.
Scarica Fantasque Sans Mono qui
IBM Plex
- Stili: Più famiglie, più formati
- Designer: Unknown
La serie IBM Plex è un generoso pacchetto colmo di font monospaced, serif e sans-serif che include versioni in arabo, devanagari, thailandese ed ebreo. Ogni versione presenta vari pesi, permettendoti di ottenere una selezione completa di opzioni con le quali lavorare sui tuoi progetti di programmazione e design quotidiani.
Scarica IBM Plex qui
Oxygen Mono
- Stili: 1
- Designer: Vernon Adams
Questo font monospazio è disponibile solo nel peso regolare, ma presenta dei caratteri puliti e leggermente condensati che ti permetteranno di leggere agevolmente le tue linee di codice ed i tuoi appunti.
Scarica Oxygen Mono qui
TeX Gyre Cursor
- Stili: 4
- Designer: GUST e-foundry
Questo font ricorda parecchio i caratteri delle vecchie macchine da scrivere, e sarebbe una buona scelta su manuali stampati di software e programmazione e altri documenti scaricabili. È disponibile in quattro stili: regolare, grassetto, corsivo e corsivo grassetto.
Scarica TeX Gyre Cursor qui
Ubuntu
- Stili: 3 famiglie nello stesso pacchetto
- Designer: Ubuntu
Il pacchetto Ubuntu comprende tre famiglie di font: regolare, condensato e monospazio (qui mostrato). Ogni famiglia è disponibile in diversi pesi, per soddisfare le più svariate necessità di pubblicazione.
Scarica Ubuntu qui
Dingbat
Online potrai trovare dozzine di fond dingbat gratuiti, anche se molti di questi sono utilizzabili esclusivamente per uso regolare. Questi dingbat, invece, oltre ad essere gratuitamente utilizzabili per scopi commerciali, presentano icone e disegni utilizzabili anche per loghi, interfacce di siti web e grafiche per social media.Bocartes Fritos
- Stili: 1
- Designer: deFharo
Una simpatica serie di illustrazioni a tema alimentare per decorare menù, ricette e accessori da cucina; queste grafiche coprono cibi, bevande, utensili e altro ancora.
Scarica Bocartes Fritos qui
Eveleth Shapes
- Stili: 1
- Designer: Yellow Design Studio
Questa versatile serie di sigilli, striscioni e nastri potrebbe tornarti utile per i tuoi materiali relativi a vendite e premi aziendali.
Scarica Eveleth Shapes qui (Nota: Richiede un account MyFonts gratuito)
Glyphyx One
- Stili: 1
- Designer: Nick Curtis
Queste icone sono adatte a cartelli relativi a trasporti e poster informativi. Le illustrazioni semplici e di immediata comprensione potranno aiutarti a creare cartelli facilmente comprensibili anche da una clientela internazionale.
Scarica Glyphyx One qui
Icon-Works
- Stili: Diversi formati
- Designer: Icon-Works
Modern Pictograms
- Stili: 1
- Designer: John Caserta
Queste icone presentano design adatti ai tuoi materiali e siti web di e-commerce, o anche alle tue grafiche per i social media. È anche possibile acquistarne un’altra versione.
Scarica Modern Pictograms qui
Social Media Icons Pack/Socialico
- Stili: 2
- Designer: Jelio Dimitrov
Un’ampia gamma di icone relative ai social media e alle società tecnologiche più famosi. Tra le variazioni notiamo anche dei loghi semplici e icone circolari.
Scarica Social Media Icons qui
10 Font da evitare
I font illustrati in seguito non sono certamente il peggio del peggio, ma non sono nemmeno indicati per scopi aziendali e di design. Alcuni di questi font sono ormai inflazionati, mentre altri sono troppo stilizzati o difficili da leggere. Detto ciò, tutti questi font sono gratuitamente utilizzabili per scopi commerciali, ma io ti consiglio comunque di cercare caratteri che potrebbero funzionare meglio prima di installare questi font non proprio desiderabili sul tuo sistema.Brady Bunch Remastered
- Stili: 1
- Designer: Insanitype
Questo font potrebbe sembrarti familiare, ed è proprio per questo che dovresti evitarlo per scopi commerciali. Questo è solo un esempio: i font utilizzati per le serie TV ed i film famosi, spesso, sono progettati e/o associati a proprietà specifiche, e ciò potrebbe risultare in problemi di copyright (a meno che tu non sia dotato di una licenza per il loro sfruttamenti a fini commerciali).
Scarica Brady Bunch Remastered qui
Dugas Ultra Condensed
- Stili: 1
- Designer: Macha
A meno che tu non abbia una vista straordinaria, il motivo per cui dovresti evitare di utilizzare Dugas Ultra Condensed è chiaro: non vuoi che ai tuoi clienti venga il mal di testa. Potresti usare questo font, a caratteri molto grandi, magari per scrivere una o due righe; ma in altri casi faresti meglio ad utilizzare qualcosa di più breve e meno condensato per evitare di far sforzare troppo la vista a chi legge.
Scarica Dugas Ultra Condensed qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
Lobster
- Stili: 1
- Designer: Pablo Impallari
Lobster non è un brutto font, anzi: è molto sbarazzino e divertente, ma non è più originale ed innovativo. Il problema è che tutti ormai hanno sfruttato Lobster (e font simili) fino alla nausea. Ti basterà dare un’occhiata a confezioni di prodotti, menù e poster di ogni tipo per capire che questo font ormai è ovunque, e verrà probabilmente utilizzato fino a diventare il prossimo Comic Sans. Scusa, Lobster: hai è stato bello finché è durato, ma ormai sei diventato stantio.
Scarica Lobster qui
Metal Macabre
- Stili: 1
- Designer: Bolt Cutter Design
Anche se vuoi dare al tuo brand un look tagliente, questo font non è il modo migliore per farlo. È difficile da leggere, non ha segni di punteggiatura, ed è tutto MAIUSCOLO. Potrebbe andar bene per il logo di una band o la copertina di un libro, ma ne limiterei l’utilizzo a questa categoria di elementi.
Scarica Metal Macabre qui
Mind
- Stili: 1
- Designer: Rabia Coskun
Il font Mind ha un’aria caotica e sembra una scrittura buttata lì a casaccio, un po’ come una nota presa di fretta, e questa non è ovviamente la sensazione che vorrai dare ai tuoi documenti personali o aziendali. È troppo scialbo per scopi formali, e su internet sono disponibili tantissimi altri font in stile handwritten decisamente più semplici da leggere.
Scarica Mind qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
Mindfully
- Stili: 4
- Designer: Sinikka Li
Mindfully ha un buon potenziale artistico, ma è un po’ difficile da leggere. Le pennellate miste (leggere e pesanti) risultano troppo variabili, rendendo difficile la comprensione delle singole parole. Potrebbe risultare più piacevole in caratteri più grandi, se utilizzato per design con parole isolate (come carta da lettera e capi d’abbigliamento), ma ai lettori potrebbe risultare difficile comprendere il tuo messaggio.
Scarica Mindfully qui (Nota: richiede una sottoscrizione via e-mail gratuita)
Patterns and Dots
- Stili: 1
- Designer: uZiMweB
Patterns and Dots non è terribile, anzi; ma a meno che tu non stia indirizzando il tuo messaggio a bambini o adolescenti, la sua dolcezza potrebbe far venire la pelle d’oca ad un cliente adulto. Ottimo per diari e album dei ricordi, ti suggerirei di evitarne l’utilizzo nei tuoi design quotidiani.
Scarica Patterns and Dots qui
Po Beef
- Stili: 1
- Designer: Raymond Larabie
Ray Larabie è una personalità nota nel mondo della tipografia, ma questo font non è certamente uno dei suoi lavori migliori. Nonostante abbia una certa aria divertente e retrò, Po Beef risulta caotico e disordinato, e presenta solo lettere minuscole. Non ne raccomando l’utilizzo se non col contagocce, magari per numerare le pagine o aggiungere un tocco simpatico ai tuoi poster.
Scarica Po Beef qui
Ransom
- Stili: 1
- Designer: Divide by Zero
A meno che tu non abbia un buon motivo per replicare una domanda di riscatto, eviterei di usare questo font. Potrebbe essere simpatico per inviti a feste e poster, ma in un contesto commerciale non ha assolutamente posto. Ricordati dei font in stile domanda di riscatto per i tuoi progetti artistici, ma scordateli per i tuoi progetti pubblicitari.
Scarica Ransom Font qui
Wireframe
- Stili: 1
- Designer: Harold’s Fonts
Potrà anche sembrarti divertente creare dei messaggi che “saltano” fuori dalla pagina, ma questo font non è di certo il massimo per delle applicazioni in contesti professionali. Harold ha investito parecchio tempo sul perfezionamento di questo font, ma è comunque quasi illeggibile. Potrebbe però essere interessante provare a colorare ogni lettera di un colore diverso per vedere se il testo risulta più leggibile.
Scarica Wireframe qui




![I 9 Migliori Avatar Online e Come Creare il tuo Avatar [2025]](https://dt2sdf0db8zob.cloudfront.net/wp-content/uploads/2019/02/headshot.png)






