Classifichiamo i fornitori in base a test e ricerche rigorosi, ma teniamo anche in considerazione la tua opinione e i nostri accordi commerciali con gli stessi fornitori. Questa pagina contiene link di affiliazione. Informativa sulla pubblicità.
Google Sites è un buon builder di siti web gratuito che funziona bene per i progetti personali. Di per sé, non dispone di funzionalità più avanzate per siti web complessi, ma se abbinato a Google Workspace, offre maggiori integrazioni e strumenti di collaborazione efficienti. Questo lo rende un’opzione affidabile ed economica per le piccole e medie imprese con esigenze di gestione dei progetti di base.
Il nostro punteggio
4.2
Classificato al 41 posto su 59 Creatori di siti web
Google Sites: pro, contro, e aspetti che potrebbero essere migliorati
Editor estremamente facile da usare in Italiano
È possibile collegare gratuitamente il proprio dominio
Possibilità di collaborazione con modifiche in tempo reale
Scarsa integrazione con strumenti diversi da Google
Le opzioni di personalizzazione sono molto semplici
Selezione di modelli piccoli e non diversificati
È consentito un numero molto limitato di spazio di archiviazione per sito
Google Sites offre un modo semplice e gratuito per ospitare informazioni online, ed è un buon punto di partenza per chi non ha alcuna esperienza nella creazione di siti web e ha un budget limitato. È ideale soprattutto se si utilizza già Google Workspace dato che Sites si integra perfettamente con strumenti come Drive, Docs e Calendar, rendendo la configurazione e la collaborazione un gioco da ragazzi.
È facile da usare e disponibile in più di 70 lingue (più della maggior parte dei builder di siti web). Google Sites non è stato progettato per la creazione di blog ricchi di funzionalità o per la gestione di negozi online su larga scala, ma quando lo si abbina a Google Workspace, diventa uno strumento valido per la creazione di siti interni, hub di team o pagine web leggere.
Google Workspace offre strumenti di collaborazione e una gamma di piani convenienti che funzionano bene per le piccole imprese che vogliono migliorare il coordinamento del team. Inoltre, è dotato di funzioni essenziali per la gestione dei progetti, che potrebbero essere preziosi se state creando un sito web per un progetto interno.
Se sei un libero professionista alla ricerca di un builder di siti web con funzionalità avanzate, Google Sites potrebbe non essere la scelta migliore. Consiglio invece di prendere in considerazione Wix, che offre maggiori funzionalità pur essendo facile da usare. È possibile utilizzarlo anche gratuitamente.
3.0
Modelli
Template limitati, ma ampiamente personalizzabili
Google Sites offre una selezione molto limitata di 17 template generici. Sebbene si supponga che ogni template sia stato progettato con uno scopo diverso, le differenze tra le varie proposte sono così limitate che in realtà si possono contare solo 17 diverse disposizioni delle stesse strutture di intestazione, sottointestazione e immagine. Comunque, ogni modello ha un aspetto ordinato e risponde alle esigenze dei dispositivi mobili, garantendo una buona visualizzazione del sito web anche su schermi di piccole dimensioni.
Se si utilizza Google Workspace, è possibile accedere a più di 60 template aggiuntivi tramite l’app Sites Starter, più versatili in termini di design e funzionalità e più adatti alle esigenze delle aziende e dell’e-commerce. La maggior parte di questi non è gratuita, ma ci sono molte opzioni stylish a prezzi accessibili.
Design e personalizzazione
Con un numero così limitato di template, sarebbe lecito chiedersi se sia possibile creare un sito dall’aspetto originale utilizzando Google Sites. La buona notizia è che è possibile personalizzare ogni template in misura ragionevole.
Anche se non è possibile avere un controllo completo per ciò che riguarda l’aspetto creativo, si possono comunque regolare i colori, gli stili dei caratteri e la disposizione del testo e delle immagini per soddisfare al meglio le proprie esigenze. Nonostante la semplicità della piattaforma, è possibile accedere a centinaia di font diversi, cosa che offre più flessibilità di quanto ci si possa aspettare, in termini di progettazione.
I layout dei modelli di Google Sites corrispondono bene all’obiettivo dichiarato, come questo layout del progetto
Un altro aspetto che mi piace è ogni template è corredato da piccoli testi di riempimento che danno istruzioni e consigli per i contenuti, invece del buon vecchio riempitivo “lorem ipsum”. In questo modo avrai comunque un’idea di come apparirà il testo su ogni pagina una volta pubblicato, e avrai anche una guida in termini di copywriting.
4.0
Caratteristiche
Incorporare i contenuti di quasi tutte le applicazioni Google
Google Sites semplifica la gestione di tutte le informazioni relative al progetto in un unico luogo.
Dato che Google Sites fa parte dell’enorme suite di applicazioni Google, è incredibilmente facile collegare i file di vari strumenti e raggrupparli sul proprio sito. Il tuo sito è collegato a tutti i tuoi account Google tramite il tuo indirizzo e-mail, in modo da avere accesso immediato a tutto ciò che è salvato su Google Drive. È possibile incorporare direttamente contenuti da Docs, Sheets, Slides, Calendar, Map, Forms e Charts.
È possibile incorporare i file in qualsiasi pagina e questi appariranno come anteprime. È possibile regolare le dimensioni di ciascuna miniatura e collegare i grafici, i fogli di calcolo, i documenti e così via, oppure collegarsi ai file veri e propri. Assicurati di impostare i permessi in modo che gli utenti giusti possano aprirli. Si tratta di un’operazione incredibilmente utile per aggregare file di progetto, risorse o altri documenti relativi a un progetto.
Ottimizzare il flusso di lavoro con applicazioni di terze parti
Un account Google Workspace amplia le opzioni con l’accesso a integrazioni gratuite e a pagamento dal marketplace delle app. È possibile collegare strumenti come Mailchimp per le campagne e-mail o Slack per la comunicazione interna.
Per la pianificazione di progetti più complessi, le integrazioni con piattaforme come monday.com o Jira consentono di sincronizzare attività e risorse tra gli strumenti. È possibile incorporare fogli, documenti e altri file nelle schede delle attività e mantenere l’intero flusso di lavoro collegato senza ulteriori passaggi manuali.
Vorrei dire che sono stupita, ma mentirei. Wix offre molte altre integrazioni utili, alcuni dei quali sono fondamentali se gestite un’attività commerciale e sei seriamente interessato al tuo sito. È compatibile con strumenti di terze parti efficaci come HubSpot per il CRM, QuickBooks per la contabilità e Shippo per le spedizioni. A differenza di Google Sites, Wix include anche funzioni di marketing, SEO ed e-commerce integrate che non richiedono applicazioni aggiuntive per essere efficaci.
Ricerca su Google Immagini o YouTube direttamente dall’interfaccia
Anche se l’importazione di file da Drive è prevista, una caratteristica che spicca è la ricerca integrata di Google Images e YouTube. È possibile trovare ed incorporare i media senza mai lasciare l’editor. Basta cercare una finestra pop-up, scegliere il contenuto e inserirlo nel sito.
I risultati della ricerca di Google Images sono filtrati per il riutilizzo commerciale, quindi la maggior parte delle opzioni dovrebbe essere utilizzabile senza costi di licenza. Tuttavia, è bene controllare due volte i diritti di utilizzo e dare credito quando necessario, poiché il filtro di Google non è infallibile.
Collaborare al sito in tempo reale
Se sei abituato a collaborare con altri e a condividere file su Google Docs, scoprirai che Google Sites funziona in modo simile. È possibile concedere l’accesso alla modifica ai membri del team per una collaborazione in tempo reale. Puoi anche controllare chi visualizza il tuo Google Site, limitando l’accesso a persone e gruppi specifici o rendendolo pubblico per le ricerche su Internet.
Se si dispone di un account Google Workspace, è possibile utilizzare Google Chat e impostare un numero illimitato di “spazi” dove è possibile assegnare compiti, fissare scadenze e discutere gli obiettivi del progetto. È possibile creare un numero illimitato di spazi e renderli privati, limitando l’accesso ai soli collaboratori del progetto.
*Il codice promozionale è valido soltanto per i nuovi clienti Google Workspace e per il piano specificato. Lo sconto è valido per i primi 3 mesi di abbonamento, sia per le opzioni di pagamento flessibile che annuale, e si applica a tutti gli utenti dopo il termine dei 14 giorni di prova gratuita. Vedi i termini e le condizioni aggiuntive qui .
Ricevi uno sconto del 15 % sul piano Business Standard di Google Workspace per un periodo di Mesi
1. Seleziona "Inizia ora" sotto al piano Business Standard. 2. Copia il codice promozionale univoco qui sotto 3. Incollalo in fase di creazione dell'account sul sito web di Google Workspace quando ti verrà richiesto. Se questo passaggio non viene eseguito, lo sconto non verrà applicato
Quest’ultima funzione è davvero utile e mi ha colpito per la sua semplicità. È possibile aggiungere facilmente al proprio sito un banner pubblicitario personalizzato, con la possibilità di posizionarlo su tutto il sito o su una singola pagina.
L’aggiunta di un banner pubblicitario (in viola qui sopra) può offrire una CTA accattivante
La personalizzazione del banner è limitata al colore e al testo, ma è un modo semplice per offrire ai visitatori informazioni importanti o per indirizzarli verso una risorsa utile per iniziare a visitare il tuo sito.
5.0
Semplicità d’uso
La mia esperienza con Google Sites
Ho trascorso alcuni giorni a testare Google Sites realizzando un sito web di base ed esplorando le caratteristiche principali. La piattaforma si carica rapidamente ed è facile da navigare, cosa che la rende accessibile ai principianti. Tuttavia, il suo design essenziale e la sua flessibilità limitata potrebbero lasciare gli utenti più esperti con la voglia di fare di più.
Come iniziare a usare Google Sites
È possibile visualizzare Google Site in Italiano e iniziare è semplicissimo, forse anche troppo facile se preferisci avere un’ampia gamma di opzioni di design. Quando ho lanciato la piattaforma per la prima volta, mi è stata presentata una modesta libreria di 17 template.
Questi sono organizzati in quattro categorie: Personale, Lavoro, Piccole imprese e Istruzione. Tuttavia, non ci sono filtri, strumenti di ricerca o indicazioni per aiutarti a scegliere quello giusto. Si tratta di una semplice esperienza di “scorrimento e scelta”.
I template di Google Sites sono limitati ma ben suddivisi in categorieUn altro aspetto da evidenziare: non è possibile visualizzare l’anteprima dei template in una finestra separata a schermo intero. Quando facevo clic su un template, l’editor si apriva automaticamente. Quindi, se cambi idea durante il processo di selezione del modello, dovrai fare marcia indietro e ricominciare da capo: non è l’esperienza più agevole per chi ama confrontare i layout prima di decidere.
Se speri in un aiuto per la scelta di un modello, come un questionario o un assistente basato su IA che ti suggerisca le opzioni, beh, non sei fortunato perché Google Sites non ha ancora questo tipo di aggiornamento. Per un’esperienza di progettazione efficace basata su IA, dai un’occhiata al fantastico builder di siti web di Hostinger.
Non c’è un questionario di ingresso, non ci sono applicazioni o integrazioni suggerite in base al proprio settore e non c’è un supporto aggiuntivo durante la selezione del template. Ciò che vedi è ciò che avrai.
Ho trovato un modello con cui lavorare in meno di tre minuti, soprattutto per via delle opzioni limitate. Non ero entusiasta della mia scelta, ma funzionava abbastanza per andare avanti.
In un certo senso, la mancanza di scelte infinite accelera il processo. Tuttavia, se stai cercando un builder che offra un’esperienza di configurazione personalizzata o stimolante, Google Sites ti sembrerà probabilmente un po’ troppo scarno.
Personalizzare il mio sito web Google Sites
La modifica del mio sito web di Google Sites è andata… bene. Non è stato entusiasmante, non è stato frustrante, è stato semplicemente positivo. L’editor è chiaro e semplice, con un’interfaccia drag-and-drop che permette di apportare modifiche di base con la massima facilità.
Anche se non hai mai creato un sito web, puoi capire come lavorare con Google Sites semplicemente usandolo. La maggior parte dell’azione avviene nella barra laterale destra, dove è possibile aggiungere caselle di testo, immagini, pulsanti e altro ancora con un semplice clic. Non è un’idea sofisticata, ma funziona.
Ciò che distingue veramente Google Sites è la sua perfetta integrazione con le altre applicazioni di Google Workspace. È stato facile incorporare un calendario, un documento, un foglio o una diapositiva di Google all’interno del sito.
Anche le funzioni di base, come il caricamento delle immagini, sono state semplici. Ho semplicemente fatto clic su “Immagini” nella barra laterale e da lì ho potuto scegliere se caricare i file direttamente dal mio computer o scegliere qualcosa da Google Drive. Aggiungere nuove pagine è stato un gioco da ragazzi: ho fatto clic su “Pagine” e selezionato il pulsante con l’icona del “+”, non ci sono menù confusi o impostazioni nascoste da esplorare.
Inserire delle immagini all’interno del tuo sito Google è molto facileMa al di là delle basi, le cose iniziano ad essere limitate: non c’è modo di creare animazioni personalizzate, stratificare elementi o giocare con layout avanzati. Non avrai nemmeno funzioni di progettazione guidate dall’intelligenza artificiale o suggerimenti automatici per il sito, come avviene, ad esempio, con gli strumenti avanzati di Wix basati su IA.
Inoltre, se vuoi creare un negozio online, Google Sites non è sufficiente. Non ci sono funzionalità di e-commerce integrate: niente pagine di prodotti, carrelli della spesa o altro. Si tratta esclusivamente di un builder di siti web di base.
Nel complesso, Google Sites è molto semplice e si integra bene con le applicazioni di Google Workspace. Detto questo, se sei alla ricerca di opzioni personalizzabili o di funzionalità avanzate come l’e-commerce, dovrai esplorare altre piattaforme.
Altre caratteristiche intuitive
Design semplice e guida intuitiva
Google è bravo a capire le esigenze degli utenti e a soddisfarle in modo efficace. Questo vale anche per Google Sites, che offre un’interfaccia intuitiva e snella, senza troppi fronzoli. Anche se non hai dimestichezza con le altre applicazioni di Google, orientarsi su Google Sites è facilissimo.
Una volta creato il tuo primo sito su Google Sites, vedrai una serie di pop-up che ti guideranno attraverso il processo di impostazione del tuo sito web. Se hai bisogno di un ripasso veloce, è possibile fare clic sui tre punti nella barra dei menù, selezionare Aiuto, quindi Fai un tour per aprire nuovamente questi pop-up.
Interfaccia semplice ed essenziale
L’interfaccia dell’editor di Google Sites è davvero piacevole da vedere e quasi rilassante da usare. Non è disordinata e non ha menù che si espandono, ma si concentra solo sull’essenziale. C’è davvero un solo posto dove guardare per trovare ciò che serve, quindi è molto semplice e si può iniziare a creare il proprio sito immediatamente.
Mi piace l’organizzazione dell’editor di Google Sites, ma vorrei che ci fossero più opzioni di blocco dei contenuti
Google Sites utilizza un editor drag-and-drop su un layout a griglia. In sostanza, è possibile spostare gli elementi dove si desidera, ma si inseriranno sempre nella griglia di progettazione esistente per mantenere tutto allineato. È possibile utilizzare i singoli blocchi di contenuto per progettare il proprio layout, oppure scegliere tra una piccola selezione di layout esistenti per risparmiare tempo e fatica.
Ricerca e generazione di contenuti con Gemini
I template di Google Sites offrono una guida ai contenuti attraverso esempi e istruzioni all’interno dei blocchi di contenuto, ma per un supporto maggiore, soprattutto per i blog regolari, le descrizioni dei prodotti o la pubblicazione di e-mail, può essere utile un account Google Workspace con il componente aggiuntivo Gemini.
Gemini per Google Workspace è un assistente dotato di intelligenza artificiale che può aiutarti a velocizzare il processo di gestione dei progetti e di creazione dei contenuti. Per utilizzarlo è necessario pagare un supplemento, ma potrebbe essere un buon investimento.
Funzioni di accessibilità per gli utenti disabili
Google Sites incorpora diverse funzioni per rendere i siti web accessibili alle persone con disabilità. Per esempio, è possibile aggiungere testi descrittivi alle immagini e didascalie alle tabelle per facilitano la comprensione del contenuto del tuo sito web alle persone che utilizzano lettori di schermo. Inoltre, i moduli di Google sono progettati per essere accessibili alle persone che utilizzano tecnologie di assistenza alla lettura.
Inoltre, è possibile navigare in Google Sites usando solo la tastiera, il che è fondamentale per le persone con disabilità motorie.
4.0
Assistenza
Articoli informativi utili, ma l’assistenza clienti live è disponibile solo per i clienti di Google Workspace
Google Sites ha un’assistenza limitata. Non ci sono opzioni di assistenza clienti live, nemmeno una chat automatizzata, quindi in caso di problemi, è necessario affidarsi alla serie di documenti di supporto e al forum di aiuto della comunità.
I documenti di supporto sono abbastanza completi e disponibili in Italiano, ma ho comunque avuto dei dubbi per cui non sono riuscita a trovare delle risposte. Anche il forum di aiuto della comunità è piuttosto scadente. Vale sempre la pena verificare se qualcuno ha posto la tua stessa domanda e ha ricevuto una risposta, ma ci sono molte domande ripetitive e altre che puoi risolvere leggendo gli articoli informativi.
Il servizio di assistenza Google cerca di aiutarti a risolvere i problemi per conto tuo, ma non sempre ci riesce
Detto questo, una cosa che apprezzo molto degli articoli informativi di Google è che elencano i messaggi di errore specifici che si possono ricevere e contengono le istruzioni per gestirli. In altre parole, non si limitano a fornire una risoluzione generica dei problemi più comuni, ma forniscono i passaggi per risolvere direttamente il problema riscontrato.
Da sottolineare che scegliendo un piano Google Workspace a pagamento, avrai l’accesso alla chat live, all’e-mail e all’assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in Italiano. Non solo, ma avrai anche a disposizione risorse di auto-assistenza più complete, tra cui demo, tutorial e laboratori di apprendimento.
5.0
Prezzi
Google Sites è gratuito e offre il miglior rapporto qualità/prezzo con un account Google Workspace
Google Sites è completamente gratuito e include l’account Google. Ogni caratteristica e funzione è disponibile gratuitamente sugli account personali (tranne l’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7). Ma ci sono dei limiti. Se utilizzi un account personale gratuito per creare il tuo sito, avrai a disposizione solo 100 MB di spazio di archiviazione per ogni sito (e tieni presente che i file allegati vengono conteggiati). Cerchi di più? Dovrai passare a Google Workspace, il cui abbonamento parte da €6.90/mese.
Google Workspace offre una serie di piani convenienti che funzionano particolarmente bene per le piccole e medie imprese con un focus sulla gestione dei progetti e sulla collaborazione di gruppo. Anche il piano Business Starter più economico include progetti illimitati, 30 GB di spazio di archiviazione per utente e videoconferenze per un massimo di 100 persone. I piani di livello superiore offrono servizi aggiuntivi, come pagine per la prenotazione di appuntamenti e chat room avanzate con accesso a clienti/ospiti.
Se gestisci una piccola azienda che necessita di un sito web aziendale privato, Google Sites, combinato con Google Workspace, è uno strumento efficiente e conveniente. Ma se vuoi rimanere su un builder di siti web gratuito con uno spazio di archiviazione più ampio, strumenti di progettazione avanzati e strumenti SEO di qualità superiore, consiglio di dare un’occhiata a Wix.
Google Sites garantisce un’ottima esperienza utente, e si dimostra all’altezza della sua reputazione di collegamento di tutto il lavoro tra le applicazioni e gli strumenti di Google. Se hai bisogno di un builder gratuito per creare un sito semplice e veloce per un evento, un portfolio professionale o un altro tipo di progetto su piccola scala, può essere un’opzione valida.
Tuttavia, per le piccole imprese, non consiglierei di utilizzare solo Google Sites. L’aggiornamento a Google Workspace offre funzionalità di gestione dei progetti e di collaborazione, più numerose applicazioni di terze parti che ti aiuteranno a crescere.
Domande frequenti
Google Sites è davvero gratuito?
Sì. Google Sites è un’applicazione che si può utilizzare gratuitamente, purché si disponga di un account Google. In ogni caso, fare l’upgrade a Google Workspace ti offrirà maggiori funzionalità a prezzi accessibili, quindi vale la pena prenderlo in considerazione. In alternativa, puoi consultare la nostra lista dei migliori builder di siti web economici per altre opzioni a basso costo.
Vale la pena usare Google Sites?
Sì, vale la pena usare Google Sites, soprattutto se vuoi pubblicare una semplice landing page o un portfolio gratuitamente. Se gestisci un piccolo gruppo di lavoro che ha bisogno di un sito web aziendale privato, Google Sites abbinato a Google Workspace può aiutarti a migliorare la collaborazione.
Come posso accedere a Google Sites?
Puoi accedere a Google Sites all’indirizzo sites.google.com e facendo il log-in con il tuo account Google. Da qui, puoi creare un nuovo sito Google o gestirne uno già esistente.
Quali sono gli svantaggi di Google Sites?
Google Sites ti limita con dei template di base, controllo minimo sul design e nessun supporto per i plugin di terze parti. Inoltre, non è possibile vendere prodotti o accedere a strumenti SEO avanzati. Se hai bisogno di un sito ricco di funzionalità e personalizzabile, ci sono opzioni migliori, come Wix e Hostinger Website Builder.
Qual è il miglior builder di siti web?
Tutto dipende dalle tue esigenze specifiche. Alcuni builder di siti web offrono una maggiore libertà di progettazione ma richiedono più tempo, mentre altri consentono di creare siti semplici ma di alta qualità in pochi minuti. Se vuoi trovare il builder perfetto per le tue necessità, dai un’occhiata alla nostra lista dei migliori builder di siti web nel 2025.
Ana Marković è una scrittrice freelance e insegnante di inglese. Scrive di tutto, dalla cura degli animali domestici allo stile di vita sano, passando per questioni ambientali e recensioni di prodotti. Nel suo tempo libero, la troverai spesso al cinema o in escursioni con gli amici.
Josh’s web development journey began at age 13, when he taught himself HTML and built his first website. Numerous websites and multiple coding languages later, Josh earned his degree in psychology, before returning to the tech world determined to connect his understanding of psychology to the principles of user experience design. Josh now combines his technical and academic knowledge to make the world of web development tools approachable and engaging. Outside his web development passion, he enjoys playing the guitar and exploring nature.
3.3
Recensioni degli utenti
Sulla base di 57 recensioni in 20 lingue
Sii il primo utente a lasciare una recensione su Google Sites in italiano!
Le recensioni degli utenti non sono verificate
Scrivi una recensione
Puoi leggere le recensioni degli utenti in altre lingue
onclick="trackClickout('event', 'clickout', 'Visit User Reviews', 'google-sites', this, true, ReturnPopup );"
View 1 reply
Visualizza %d risposte
I disagree i like Google sites
It is a great alternative if you do not want to spend money. I've been using it to build my online store. Sure it does not offer a cart or checkout but you can buy a widget and implement it Google sites. Or you can have customers directly contact you through a whatsapp button etc. Template wise you can edit basic fonts and colors and add columns to make it look more professional.
“Upgrade” from previous to new Sites broke team wiki
I work for a large company that is also a Google Apps customer. I am on a 14-person highly technical team. We use Sites for our team wiki, and routinely update pages, often 2-3 of us making separate updates to different pages at any one. Since the rollout of the "new" sites, editing and publishing is only for the entire site, meaning one user cannot publish a page when done if someone else is also editing a page. Google touts this as a collaborative tool, but this one feature-failure is our greatest pain.
The new version dropped support for tables. Tables were introduced to HTML in the early-mid-90s, but Google decided to drop it from Sites in 2020. You can imagine we use(d) tables all over the place in our team wiki. They are a basic feature when laying out things like settings, selections that differ by environments, and so on. Tables are an everyday thing.
We routinely get page edit errors requiring a reload of the page, often losing content we created along the way. If you have any serious edits it is best to create the content in gDocs then copy over. This sort of works, but still requires finish editing for formatting mismatches from gDocs to Sites. This seems insane to us. Partly because gDocs does tables that do not paste into Sites...but that's just me banging on the tables again.
Sure, we could try to learn to embed gDocs and gSheets elements into a page...to recreate BASIC features that used to exist in Sites, but honestly we are simply too busy to try to solve Google's shortsitedness with kludgy workarounds...I mean "integrated features that only sorta work." All that for a wiki, which normally is a relatively simple thing to maintain.
Google is deaf to complaints, even from a Fortune 100 company. Someone thought the new Sites would be better, but it is, in the opinion of a technical team with a few centuries of collective experience, barely worth the effort to try.
Creates a site without bells & whistles, but do we really want them?
I made myself a 22 page Google site for a hobby project. I didn't use any templates so made it from scratch. Do I want flashing gifs or auto scrolling gizmo's, adverts popping up etc? No I just want to show the photo's and descriptions of my vintage lathe and it's numerous accessories. Some of the free website builders don't auto reduce the pages for iphone so pleased that Google does.
It's really easy & I have a drop down menu for all the pages. I wish there was an option to make photo's enlarge but apart from that I'm happy
Behind an interface that seems simplistic, Google Site actually lets you do what you want! You just need to be imaginative and creative. But it seems people are more used to choosing from a list. I concede that at first, it is a bit confusing, but after doing several minisites, I have realized that the possibilities are much greater than they seem. You can resize and organize everything as you like. And finally, it goes a lot faster and is a lot more fun.
If you want a simple interface that you can easily work with, Google Sites is perfect. It's modern-looking, clean and unencumbered. The only ones who don't like are web-techies and websites like this who can't earn income from it. The web isn't all about business and income, so website building should be judged against those criteria. But sites like this are driven by referrals and $, so they would never recommend a freebie like Google Sites. If you are service- or people-oriented, if you want to pass on information in a simple, clean way OR if you are your own web techie, then Google Sites is ideal.
Good insight, however, you have mentioned that on Google Sites it is easy to use Google Adsense. What I read on Google Sites terms and conditions that no advertising is allowed on their platform. Google Adsense can only be used for websites deployed on Google Cloud, which is a paid platform.
Google Sites does the job for a simple website without any features
Funny how you guys show the "Get a Wix website" pop-up. Seems biased to me :D and this is just the option that gives you the highest commission. As stated above, google Sites does the job for a simple website without many features. You can use it to write blogs, present your services and products (not sell them though) and have your virtual business card in place. Why spend money on more if you don't need more?
I use Google sites for fun, and it meets my needs... mostly. The problem is that there's no way to put a comment in there. Basically, I have to create a Google form, copy the link, and then create a button on my site and put the link in it! I have to check my email all the time for comment forms, and then manually put the comment on my website! It's exhausting, and unlike other websites, the comment won't be there immediately! But besides that, and no blogging tools, I like Google sites.
Condivisione in famigliaCondivisione multiutenteSupporto di espertiBackupSincronizzazione intelligenteSoluzione personaleSoluzione aziendaleOpzioni per teamCartelle offlineCronologia e ripristino dei fileLeggere altre recensioni
Google Sites Alternative
Il nostro punteggio
4.9
Il miglior piano gratuito con il maggior numero di funzionalità