In questo articolo
1. Wix vs Squarespace: prezzi
Nel complesso, Squarespace è leggermente più conveniente
Wix offre un piano gratuito con funzioni di base, mentre Squarespace prevede solo una prova gratuita di 14 giorni e nessun piano gratuito. Entrambi i costruttori di siti web offrono quattro piani a pagamento con funzionalità simili a quelle delle loro controparti dal prezzo analogo. Squarespace, però, offre prezzi annuali più convenienti su tutti i piani, tranne quello base. Sia Wix che Squarespace prevedono un costo maggiore se decidi di pagare su base mensile. Wix, invece, ti consente di impostare un periodo di fatturazione fino a tre anni, risultando notevolmente più conveniente rispetto a Squarespace. Dato però che la fatturazione annuale è l’opzione preferita dalla maggior parte degli utenti, direi che questa categoria se l’aggiudica Squarespace.Ecco cosa otterrai gratis
Se non vuoi spendere nulla per il tuo sito e conservarlo, Wix è l’unico che offre un piano gratuito. Il tuo sito avrà un sottodominio Wix e mostrerà una buona quantità di annunci Wix, ma non potrai accedere a nessuna funzionalità del negozio. Un sito Wix gratuito non conviene per un sito web professionale, ma funziona abbastanza bene per un progetto scolastico o una campagna RPG. Squarespace non prevede un piano gratuito, ma potrai provarlo con la prova gratuita di 14 giorni. Sebbene siano un periodo di tempo più breve della prova gratuita standard di 30 giorni, 14 giorni sono in genere sufficienti per decidere se Squarespace si adatti al tuo stile.Ecco cosa otterrai pagando
Se scegli di pagare su base annuale, il piano Wix Light e il piano Personal di Squarespace costeranno all’incirca lo stesso prezzo. Sono entrambi molto simili anche in termini di funzionalità. Permettono di accedere a un dominio gratuito per un anno, a un sito web privo di branding e a un modesto spazio di archiviazione. Come suggerisce il nome, questi piani sono ideali se vuoi un sito a scopo puramente personale e, dato che hanno entrambi un prezzo simile, la scelta dipende in definitiva da quale costruttore preferisci. Il divario si allarga un po’ se iniziamo a considerare i piani aziendali. I piani “business” di Wix e Squarespace (entrambi contrassegnati come “consigliati” nelle loro pagine dei prezzi) hanno, rispettivamente, un costo di $39.00 e di $23.00 al mese. Entrambi i piani ti permettono di accedere a funzionalità di e-commerce, analisi delle statistiche del sito e integrazioni di marketing. Ecco una tabella di confronto per capire in breve cosa offrono i piani “personal” e “business” di Wix e Squarespace:Wix Light | Squarespace Personal | Wix Business | Squarespace Business | |
Prezzo di partenza | $17.00 | $16.00 | $39.00 | $23.00 |
Dominio gratuito (1 anno) | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Larghezza di banda | Illimitata | Illimitata | Illimitata | Illimitata |
Spazio di archiviazione | 2 GB | Illimitato | 100 GB | Illimitato |
Ottimizzazione SEO | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Analisi statistica | ✘ | ✔ | ✔ | ✔ |
Funzionalità di e-commerce | ✘ | ✔ (limitate ai prodotti digitali) | ✔ | ✔ |
2. Facilità d’uso
Muovere i primi passi con Wix e Squarespace
Wix e Squarespace sono i costruttori di siti web più intuitivi che esistano. Per entrambi, tutto ciò che devi fare è andare sulle loro rispettive pagine, creare un account e selezionare crea un sito web. A questo punto avrai tre opzioni: partire da un template, una pagina vuota, oppure usare la tecnologia proprietaria di uno dei due costruttori per progettare un sito personalizzato in base alle tue esigenze. Nel caso di Wix, questa tecnologia consiste in un chatbot AI. Se stai per aprire un sito web per un ristorante locale, per esempio, il chatbot AI di Wix potrebbe chiederti dettagli come il nome del tuo ristorante, il tipo di cucina e perfino esempi di menù per generare un layout su misura per un’attività di ristorazione. Se vuoi tenere un blog, Wix ti chiederà perfino gli argomenti che vorresti includere.

Wix e Squarespace sono facili da usare, ma in modi diversi
Sentirai parlare molto spesso di design strutturato e non strutturato in riferimento all’effettiva personalizzazione del tuo sito. Ma cosa significa esattamente? Wix offre un design “non strutturato” perché dispone di un vero e proprio editor drag-and-drop. In pratica, puoi scegliere qualsiasi elemento del vasto catalogo di Wix e posizionarlo in qualsiasi punto del tuo sito.


3. Template
Wix e Squarespace offrono alcuni dei migliori template di siti web
A prescindere da come li si guardi, Wix e Squarespace hanno alcuni dei migliori template tra tutti i costruttori di siti web. Ammetto che si tratta, in parte, di un’opinione personale, ma entrambi i costruttori hanno trovato il giusto equilibrio tra quantità di template, qualità e personalizzazione. Sebbene piattaforme come WordPress.com o Shopify offrano migliaia di template di terze parti, questi ultimi sono spesso a pagamento e sono più difficili da personalizzare senza plugin. Altri costruttori potrebbero offrire template che si assomigliano tutti o layout rigidi con cui dovrai scontrarti se vorrai modificare il tuo sito. I template di Wix e Squarespace sono gratuiti, numerosi e progettati con criterio.


Template di Wix | Template di Squarespace | |
Quantità | Più di 2500+ template disponibili | Circa 180+ template |
Stile di design | Vasta selezione di opzioni, da quelle moderne ad altre specifiche per nicchia | Design curati, puliti e professionali, ideali per i lavori creativi |
Flessibilità di personalizzazione | Altamente personalizzabile con un editor non strutturato (drag-and-drop) | Personalizzazione più strutturata (a griglia, per garantire continuità nel design) |
Design responsivo | Tutti i template sono compatibili con i dispositivi mobili; la piena responsività, però, può richiedere ulteriori modifiche | Tutti i template sono completamente responsivi |
Cambio del template | Non è possibile cambiare template una volta in funzione (bisogna ricominciare da capo) | Modificabile anche dopo la pubblicazione |
4. App e componenti aggiuntivi
Squarespace integra i servizi, Wix dispone di un’app dedicata
Uno dei maggiori punti di forza di Squarespace è la fluidità della sua integrazione con servizi di terze parti. All’inizio potresti non notare il suo marketplace delle app, ma se guardi attentamente noterai che funzioni come l’inserimento di audio e strumenti per organizzare gli appuntamenti sono gestite da altri servizi come SoundCloud e Acuity. Queste integrazioni sono fluide, praticamente impercettibili. Anche quando usi un servizio di terze parti, hai sempre la sensazione di operare all’interno di Squarespace senza passare a un altro sito. Soprattutto, tutte le integrazioni ufficiali includono il supporto completo da parte del team di Squarespace. Questo non significa che Squarespace non offra un marketplace delle app, è solo un po’ più difficile da trovare.

5. E-commerce
Entrambi dispongono di validi strumenti per l’e-commerce, ma Squarespace li ottimizza maggiormente
Squarespace e Wix si battono quasi alla pari per quanto riguarda l’e-commerce. Sebbene nessuna delle due piattaforme sia una soluzione dedicata all’e-commerce, entrambi i costruttori offrono funzionalità solide come il calcolo automatico delle imposte, la gestione completa dell’inventario e il supporto per i prodotti digitali e le vendite sui social media. Inoltre, Wix offre un’ampia selezione di integrazioni per i gateway di pagamento (tra cui Wix Payments, Stripe, PayPal, Apple Pay e Google Pay), mentre Squarespace usa il suo sistema Squarespace Payments nativo insieme alle integrazioni con Stripe, PayPal e Apple Pay. Entrambi i costruttori gestiscono l’interfaccia e-commerce da una dashboard dedicata, quindi non troverai molte differenze. Naturalmente non disporrai di molte opzioni di layout per creare le pagine del tuo negozio, ma sia Squarespace che Wix offrono una varietà di layout che puoi provare. Con ognuno dei due servizi, l’estetica del tuo negozio cambierà per adattarsi al tema generale del tuo sito. Squarespace include strumenti di spedizione in tempo reale (che offrono preventivi da USPS, FedEx e UPS) e regole di spedizione personalizzabili, mentre Wix offre calcolatori di spedizione e supporta le integrazioni per le spedizioni di terze parti. Dato che l’integrazione per l’e-commerce è incorporata in entrambi i servizi fin dall’inizio, il tutto si presenta e funziona senza problemi.
6. Blogging
Squarespace ha un’esperienza di scrittura migliore, ma Wix ha più strumenti per i contenuti
I sistemi di blogging di Squarespace e Wix sono molto simili, ma non lo sono altrettanto le funzioni di e-commerce. Con ciascun servizio, potrai contare su un blog completamente funzionante con opzioni per salvare le bozze, programmare la pubblicazione dei post e aggiungere categorie. Una grossa differenza è che l’editor dei post di blog di Wix ha un’interfaccia separata dal resto del sito. È un editor discreto, ma non puoi vedere l’anteprima dell’aspetto finale del tuo post mentre scrivi. Wix è un costruttore di siti, quindi si dovrebbe poterlo fare, no? Nel frattempo, potrai scrivere post di blog su Squarespace come se stessi progettando una pagina nell’editor drag-and-drop. Non avrai la stessa libertà di design e di impaginazione, ma potrai vedere come apparirà il post ai tuoi lettori. Tuttavia, se vuoi dare priorità al content marketing, Wix è il migliore con i suoi strumenti per il blogging. Puoi usare il suo strumento AI integrato per creare la struttura e il contenuto del tuo prossimo post sul blog. Wix offre anche strumenti di monetizzazione per impostare contenuti esclusivi a pagamento e mostrare annunci Google. Potrai anche monitorare il coinvolgimento del sito attraverso lo strumento di gestione dei commenti e l’analisi delle statistiche.7. Marketing
Wix offre una serie completa di strumenti di marketing
Squarespace è senza dubbio un punto di riferimento quando si parla di marketing. Squarespace non si limita a semplificare la creazione di campagne e-mail, ma offre anche la stessa attenzione ai dettagli grafici che contraddistingue il suo editor di pagine, quindi potrai davvero stupire i potenziali clienti con le tue campagne e-mail. Oltre a questo, Squarespace fa un ottimo lavoro nel permetterti di monitorare le prestazioni della tua campagna. Oltre alle campagne e-mail, la dashboard di marketing integrata di Squarespace ti consente di controllare impostazioni come la tua visibilità SEO, aggiungere pop-up promozionali alla tua pagina o addirittura creare annunci per siti gestiti da Meta (come Facebook e Instagram).

8. SEO
Wix porta la SEO a tutto un altro livello
Anche in questo caso, Squarespace punta sulla semplicità, mentre Wix preferisce la flessibilità. Te l’avevo detto che sarebbe stato un tema ricorrente. Oltre alle impostazioni di base come i meta tag e la modifica degli URL, Wix permette di modificare i reindirizzamenti URL e persino i file Robots.txt. Questi file “comunicano” direttamente con i browser web e influenzano il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca. Se vuoi un modo per ottimizzare velocemente il tuo sito, Wix ha quello che fa per te con lo strumento AI chiamato Wix SEO Setup Checklist. Come in precedenza, tutto quello che devi fare è rispondere a una breve serie di domande e Wix regolerà automaticamente le impostazioni SEO del tuo sito in base alle tue risposte.
9. Assistenza clienti
L’assistenza di Squarespace è più efficiente
Secondo la mia esperienza, l’assistenza clienti di Wix è sempre stata un po’ altalenante. A volte, in pochi minuti si riceve una risposta esauriente a qualsiasi domanda. Altre volte, invece, si viene reindirizzati a una serie di link e articoli che non aiutano a risolvere il problema.

Se preferisci parlare al telefono, l’assistenza di Wix potrebbe fare al caso tuo. Wix offre assistenza telefonica 24/7 in inglese, mentre i servizi di richiamata in altre lingue sono disponibili in fasce orarie diverse. È una cosa da tenere a mente se non sei il tipo da mandare messaggi, ma ricorda che devi prima usare WixBot per chiedere aiuto. Ti indirizzerà alla live chat o al supporto tramite richiamata solo se non riesce a fornirti risposte utili.
10. Strumenti AI
Wix integra meglio l’intelligenza artificiale
Il costruttore di siti web AI di Wix è stato progettato pensando all’utente. Ti farà una serie di domande per capire le tue esigenze e preferenze e poi, in base a queste, creerà un layout personalizzato per il tuo sito web. Dispone anche di strumenti AI che ti aiuteranno a costruire le sezioni del sito, i loghi, le descrizioni dei prodotti, le e-mail e altro ancora. Rispetto ad altri costruttori AI che ho testato, lo strumento di Wix sembra più sofisticato e ben integrato. Fa uso di algoritmi AI avanzati, tra cui integrazioni con l’ultima versione di GPT per la creazione di contenuti e DALL-E per la generazione di immagini personalizzate. In questo modo avrai la certezza di ottenere risultati altamente personalizzati e di ottima qualità. Puoi dare un’occhiata all’articolo del mio collega sui migliori costruttori di siti web AI per capire perché Wix si aggiudica il primo posto. Anche se Squarespace non dà altrettanta importanza al processo di creazione guidato dall’intelligenza artificiale, offre alcuni strumenti AI per ottimizzare le immagini, strutturare i contenuti e migliorare la SEO. Questi possono aiutarti a creare un sito web dall’aspetto professionale senza la necessità di conoscenze approfondite di design, quindi non li sottovaluterei.Wix dà piena libertà nella creazione di siti web
Per quanto mi piaccia l’approccio di Squarespace al design strutturato e alle funzionalità orientate al business, niente può battere la totale libertà creativa di Wix. Se vuoi davvero creare qualsiasi sito tu possa immaginare, Wix è l’unica piattaforma che ti permette di farlo con sicurezza se non sei un designer professionista. La vasta galleria di template di Wix, l’ampio app store e i numerosi strumenti di marketing lo rendono un’opzione ancora più versatile. Non importa se hai bisogno di un sito web per il tuo studio dentistico, il tuo studio legale o il tuo nuovo libro. Wix può aiutarti a creare il tuo personale sito web.Dovresti però usare Squarespace se…
Squarespace si distingue per essere il preferito da chi vuole creare un sito web con un’estetica mozzafiato, soprattutto per scopi commerciali come portfolio o gallerie. Il suo editor estremamente curato non solo offre le funzionalità più recenti, ma aiuta anche a evitare gaffe ed errori imbarazzanti. In sostanza, avrai la garanzia di creare un sito web che coinvolga i visitatori e lasci un’impressione duratura.Wix
Squarespace
Template
2500+
180+
Responsività su dispositivi mobili
No, ma dispone di un editor per dispositivi mobili
Sì, su tutti i template
Funzionalità e facilità d’uso
Facile editor drag-and-drop
Sistema a griglia strutturato per il design
App
Vasto marketplace delle app
Marketplace più piccolo ma di alta qualità
Blogging
Sì, tramite Wix Blog
Blogging avanzato integrato
E-commerce
Vasta selezione di app, comprese opzioni di dropshipping e print-on-demand
Strumenti integrati per la gestione delle vendite, dei pagamenti, degli ordini e dell’inventario
Marketing
Strumenti di marketing automatizzati, annunci sui social media
Campagne e-mail integrate, integrazione dei social media con analisi statistiche
SEO
Strumenti SEO completi, app SEO e suggerimenti
Strumenti SEO di base simili a Wix, ma senza app specifica per la SEO
Prezzi
Piano gratuito disponibile; piani premium a partire da $17.00
Nessun piano gratuito, solo 14 giorni di prova; i piani premium partono da $16.00
Supporto
WixBot, centro assistenza, sistema di richiamata e live chat in diverse lingue
Live chat, e-mail, centro assistenza, webinar, forum della community
Funzioni di sicurezza
Cifratura dei dati, conformità PCI, protezione anti-DDoS, monitoraggio della sicurezza, programma Bug Bounty
Certificati SSL, conformità PCI, monitoraggio della sicurezza, 2FA, protezione anti-DDoS
Internazionalizzazione
Supporta più di 180 lingue con Wix Multilingual, diverse valute e sistemi di pagamento internazionali
Supporto multilingue, diverse valute, gateway di pagamento integrati, supporto per spedizioni internazionali
Caratteri tipografici
Ampio catalogo di font, tra cui font Google, Adobe e Monotype; supporto per il caricamento di font personalizzati
Catalogo di font incorporati di alta qualità; supporta font personalizzati e l’integrazione con Google e Adobe Fonts