Classifichiamo i fornitori in base a test e ricerche rigorosi, ma teniamo anche in considerazione la tua opinione e i nostri accordi commerciali con gli stessi fornitori. Questa pagina contiene link di affiliazione. Informativa sulla pubblicità.
  1. Website Planet
  2. >
  3. Blog
  4. >
  5. Wix vs Squarespace: quale vale di più nel 2025?

Wix vs Squarespace: quale vale di più nel 2025?

Andrés Gánem Scritto da:
Joshua Bromley Revisionato da:
Ultimo aggiornamento: 27 Giugno 2025
Wix e Squarespace sono due dei maggiori protagonisti nel settore della costruzione di siti web. Anche se entrambe le piattaforme sono famose per i loro editor drag-and-drop e per le loro interfacce intuitive per i principianti, la vera battaglia nel 2025 riguarda il loro rapporto qualità/prezzo. Entrambi i servizi sono ricchi di funzioni di prim’ordine nei loro piani base e dal costo contenuto, ma può esserci un solo vincitore.

Wix e Squarespace sono spesso in cima ai nostri elenchi di servizi consigliati, perciò ho voluto mettere a confronto questi due giganti della costruzione di siti web per trovare la scelta ideale per te. La soluzione al secondo posto nel podio non è sufficiente per un sito web professionale, soprattutto se stai valutando i piani più costosi e ricchi di funzionalità.

Dopo aver creato un sito web personale con entrambi i costruttori e aver condotto delle ricerche approfondite, Wix sembra essere la scelta migliore per la maggior parte degli utenti, e per una buona ragione. Continua a leggere per scoprire quale sia il costruttore migliore per le tue esigenze, oppure iscriviti subito a Wix gratuitamente.

1. Wix vs Squarespace: prezzi

Nel complesso, Squarespace è leggermente più conveniente

Wix offre un piano gratuito con funzioni di base, mentre Squarespace prevede solo una prova gratuita di 14 giorni e nessun piano gratuito. Entrambi i costruttori di siti web offrono quattro piani a pagamento con funzionalità simili a quelle delle loro controparti dal prezzo analogo. Squarespace, però, offre prezzi annuali più convenienti su tutti i piani, tranne quello base.

Sia Wix che Squarespace prevedono un costo maggiore se decidi di pagare su base mensile. Wix, invece, ti consente di impostare un periodo di fatturazione fino a tre anni, risultando notevolmente più conveniente rispetto a Squarespace. Dato però che la fatturazione annuale è l’opzione preferita dalla maggior parte degli utenti, direi che questa categoria se l’aggiudica Squarespace.

Ecco cosa otterrai gratis

Se non vuoi spendere nulla per il tuo sito e conservarlo, Wix è l’unico che offre un piano gratuito. Il tuo sito avrà un sottodominio Wix e mostrerà una buona quantità di annunci Wix, ma non potrai accedere a nessuna funzionalità del negozio. Un sito Wix gratuito non conviene per un sito web professionale, ma funziona abbastanza bene per un progetto scolastico o una campagna RPG.

Squarespace non prevede un piano gratuito, ma potrai provarlo con la prova gratuita di 14 giorni. Sebbene siano un periodo di tempo più breve della prova gratuita standard di 30 giorni, 14 giorni sono in genere sufficienti per decidere se Squarespace si adatti al tuo stile.

Ecco cosa otterrai pagando

Se scegli di pagare su base annuale, il piano Wix Light e il piano Personal di Squarespace costeranno all’incirca lo stesso prezzo. Sono entrambi molto simili anche in termini di funzionalità. Permettono di accedere a un dominio gratuito per un anno, a un sito web privo di branding e a un modesto spazio di archiviazione.

Come suggerisce il nome, questi piani sono ideali se vuoi un sito a scopo puramente personale e, dato che hanno entrambi un prezzo simile, la scelta dipende in definitiva da quale costruttore preferisci. Il divario si allarga un po’ se iniziamo a considerare i piani aziendali.

I piani “business” di Wix e Squarespace (entrambi contrassegnati come “consigliati” nelle loro pagine dei prezzi) hanno, rispettivamente, un costo di $39.00 e di $23.00 al mese. Entrambi i piani ti permettono di accedere a funzionalità di e-commerce, analisi delle statistiche del sito e integrazioni di marketing.

Ecco una tabella di confronto per capire in breve cosa offrono i piani “personal” e “business” di Wix e Squarespace:

Wix Light Squarespace

Personal
Wix

Business
Squarespace

Business
Prezzo di partenza $17.00 $16.00 $39.00 $23.00
Dominio gratuito (1 anno)
Larghezza di banda Illimitata Illimitata Illimitata Illimitata
Spazio di archiviazione 2 GB Illimitato 100 GB Illimitato
Ottimizzazione SEO
Analisi statistica
Funzionalità di e-commerce (limitate ai prodotti digitali)
Sia Wix che Squarespace offrono quattro piani a pagamento con funzionalità simili rispetto alle loro controparti dal prezzo analogo. Tuttavia, Squarespace offre sempre un prezzo annuale migliore per tutti i piani eccetto quello base.

2. Facilità d’uso

Muovere i primi passi con Wix e Squarespace

Wix e Squarespace sono i costruttori di siti web più intuitivi che esistano. Per entrambi, tutto ciò che devi fare è andare sulle loro rispettive pagine, creare un account e selezionare crea un sito web. A questo punto avrai tre opzioni: partire da un template, una pagina vuota, oppure usare la tecnologia proprietaria di uno dei due costruttori per progettare un sito personalizzato in base alle tue esigenze.

Nel caso di Wix, questa tecnologia consiste in un chatbot AI. Se stai per aprire un sito web per un ristorante locale, per esempio, il chatbot AI di Wix potrebbe chiederti dettagli come il nome del tuo ristorante, il tipo di cucina e perfino esempi di menù per generare un layout su misura per un’attività di ristorazione. Se vuoi tenere un blog, Wix ti chiederà perfino gli argomenti che vorresti includere.

Wix AI Website Building Chat
Questo video è stato modificato per esigenze di tempo e per risparmiarti i miei tentativi di pronunciare Ecosystem
Una volta terminato il “dialogo” con questo chatbot, Wix ti indirizzerà alla dashboard del tuo sito web, che ora includerà app, testi e immagini basati sulle tue risposte. Questo però non equivale a consentire all’AI di Wix di progettare il sito web al posto tuo. Dovrai comunque cliccare su Progetta il tuo sito web per creare la sua identità visiva.

Potrai comunque iniziare con un template già pronto all’uso. Se vuoi lasciare che Wix faccia tutto il lavoro al posto tuo, puoi anche lasciare che Wix generi automaticamente il template del tuo sito web.

Squarespace non dispone dello stesso chatbot AI di Wix, ma offre un creatore di template più versatile chiamato Squarespace Blueprint. Con Squarespace Blueprint potrai realizzare un template progettato esclusivamente per il tuo sito. Ti basterà andare alla pagina dei template e selezionare Crea il tuo template.

Squarespace Blueprint In Action
Squarespace Blueprint non è così specifico, ma è comunque un ottimo strumento per personalizzare il tuo template
Dopo aver deciso il nome del tuo sito, Squarespace ti consentirà di costruire la tua homepage scegliendo i contenuti da aggiungere da varie sezioni predefinite. Potrai poi scegliere quali pagine aggiuntive aggiungere, la combinazione di colori del sito e il suo aspetto tipografico. Infine, potrai iniziare ad apportare modifiche o lasciare che il generatore di testo AI di Squarespace prepari alcuni contenuti compilando una breve descrizione della tua attività.

Sebbene il chatbot AI di Wix fornisca risultati leggermente più personalizzati, entrambi i costruttori offrono strumenti semplici che ti consentono di definire un punto di partenza personalizzato per il tuo sito web ideale. Potrai anche seguire il metodo tradizionale, selezionando uno dei template di alta qualità di Wix o Squarespace e modificando manualmente il design del tuo sito.

Wix e Squarespace sono facili da usare, ma in modi diversi

Sentirai parlare molto spesso di design strutturato e non strutturato in riferimento all’effettiva personalizzazione del tuo sito. Ma cosa significa esattamente? Wix offre un design “non strutturato” perché dispone di un vero e proprio editor drag-and-drop. In pratica, puoi scegliere qualsiasi elemento del vasto catalogo di Wix e posizionarlo in qualsiasi punto del tuo sito.

Wix Drag-and-drop editor
L’editor drag-and-drop di Wix è semplice e intuitivo
Sulla carta questa libertà potrebbe sembrare ottimale, ma può risultare eccessiva se non sei convinto delle tue capacità nel campo del web design. Dopotutto, la completa libertà creativa di Wix comporta anche la possibilità di compromettere la struttura del sito, eventualità più facile di quanto sembri, perfino per i professionisti.

A screenshot of a Wix website with slightly misaligned elements
La completa libertà comporta anche il rischio concreto di compromettere il sito
Wix permette di inserire nella pagina dei blocchi di contenuto predefiniti (noti come sezioni) e di modificare facilmente gli stili globali. Non rimarrai quindi completamente da solo nella progettazione del tuo sito. Quasi paradossalmente, però, non sfrutterai al massimo la flessibilità di Wix se lascerai che le sezioni predefinite facciano tutto il lavoro al posto tuo.

Squarespace, al contrario, offre quello che potremmo definire un editor di sezioni. Cominci aggiungendo delle sezioni e definendo la struttura del tuo sito, dopodiché puoi aggiungere degli elementi personalizzati a quasi tutte le aree. Non potrai però aggiungere un blocco (il termine di Squarespace per indicare i widget) in qualsiasi punto di una sezione. Squarespace adotta un sistema a griglia per garantire che i tuoi contenuti rimangano ben strutturati.

Squarespace Grid Editor
Squarespace offre un approccio di design più strutturato
Questi due costruttori offrono una percezione di utilizzo diversa. In teoria potresti procedere sezione per sezione con Wix o aggiungere un sacco di sezioni vuote e riempirle con blocchi di contenuto con Squarespace. Stabilire una struttura fissa prima di apportare modifiche ha più senso quando si crea un sito con Squarespace. Al contrario, Wix incoraggia un approccio più fluido, nel quale si inizia a lavorare con i singoli componenti e si aggiusta la struttura generale man mano che si procede.

Sebbene entrambi i sistemi siano semplici da usare, soprattutto se si considera la libertà creativa che offrono, in questa categoria la vittoria spetta a Squarespace. Entrambi i costruttori permettono a chiunque di creare facilmente un proprio sito web, ma Squarespace rende molto più difficile creare un sito mal strutturato o di pessimo aspetto.

3. Template

Wix e Squarespace offrono alcuni dei migliori template di siti web

A prescindere da come li si guardi, Wix e Squarespace hanno alcuni dei migliori template tra tutti i costruttori di siti web. Ammetto che si tratta, in parte, di un’opinione personale, ma entrambi i costruttori hanno trovato il giusto equilibrio tra quantità di template, qualità e personalizzazione.

Sebbene piattaforme come WordPress.com o Shopify offrano migliaia di template di terze parti, questi ultimi sono spesso a pagamento e sono più difficili da personalizzare senza plugin. Altri costruttori potrebbero offrire template che si assomigliano tutti o layout rigidi con cui dovrai scontrarti se vorrai modificare il tuo sito. I template di Wix e Squarespace sono gratuiti, numerosi e progettati con criterio.

Some of the templates in the Wix library
I template di Wix sono vari, vivaci e versatili
Wix offre più di 2500+ template suddivisi in 19 categorie e 79 sottocategorie. Queste categorie suddividono ogni template in base all’utilità e al tema, il che significa che se intendi creare un blog sportivo o un sito web per un impianto di riciclaggio troverai almeno un template ideale per te (non sto scherzando con questi esempi: c’è davvero un template per gli impianti di riciclaggio).

Inoltre, come abbiamo già detto in precedenza, Wix offre un’incredibile libertà di personalizzazione. Trasformare un template per podcast sul benessere spirituale in un sito web mozzafiato per la vendita di vestiti per cani e gatti è decisamente possibile.

An example of how you can customize a Wix template
Non sei limitato allo scopo dichiarato di un template
A dire il vero, è inevitabile che esistano degli anelli deboli in un elenco di 2500+ template. Tuttavia, moltissimi template di Wix sono unici, ben progettati e visivamente attraenti. Dall’altro lato, Squarespace offre una selezione più limitata di più di 180+ template (comunque davvero notevole se confrontata con la concorrenza). Questi template sono suddivisi in 21 temi basati sul contenuto e 8 tipi basati sulla funzionalità.

Some of the templates from the Squarespace library
Squarespace offre template eleganti e minimalisti
Sebbene l’offerta di Squarespace sia più modesta, quasi tutti i template del suo catalogo si presentano con un design elegante. C’è un motivo se senti dire che Squarespace vanta template vincitori di vari premi. Certo, i premi in questione sono stati i Webby Awards che si sono svolti oltre un decennio fa, ma i template di Squarespace sono notevoli in ogni caso.

Ecco un breve riassunto di come si distinguono i due template:

Template di Wix Template di Squarespace
Quantità Più di 2500+ template disponibili Circa 180+ template
Stile di design Vasta selezione di opzioni, da quelle moderne ad altre specifiche per nicchia Design curati, puliti e professionali, ideali per i lavori creativi
Flessibilità di personalizzazione Altamente personalizzabile con un editor non strutturato (drag-and-drop) Personalizzazione più strutturata (a griglia, per garantire continuità nel design)
Design responsivo Tutti i template sono compatibili con i dispositivi mobili; la piena responsività, però, può richiedere ulteriori modifiche Tutti i template sono completamente responsivi
Cambio del template Non è possibile cambiare template una volta in funzione (bisogna ricominciare da capo) Modificabile anche dopo la pubblicazione
Il confronto in questa sezione è incredibilmente vicino al pareggio. Tuttavia, considerato che moltissimi template presenti nella selezione di Wix di oltre 2500+ modelli sono eccellenti, mi sento in dovere di assegnare la vittoria a questo servizio. Ciò detto, dovresti valutare Squarespace se sei alla ricerca di template splendidi e accattivanti con un design minimalista.

4. App e componenti aggiuntivi

Squarespace integra i servizi, Wix dispone di un’app dedicata

Uno dei maggiori punti di forza di Squarespace è la fluidità della sua integrazione con servizi di terze parti. All’inizio potresti non notare il suo marketplace delle app, ma se guardi attentamente noterai che funzioni come l’inserimento di audio e strumenti per organizzare gli appuntamenti sono gestite da altri servizi come SoundCloud e Acuity.

Queste integrazioni sono fluide, praticamente impercettibili. Anche quando usi un servizio di terze parti, hai sempre la sensazione di operare all’interno di Squarespace senza passare a un altro sito. Soprattutto, tutte le integrazioni ufficiali includono il supporto completo da parte del team di Squarespace. Questo non significa che Squarespace non offra un marketplace delle app, è solo un po’ più difficile da trovare.

The menu for Squarespace Extensions
Squarespace offre poche estensioni, ma queste sono ben curate
Nella scheda delle impostazioni del sito, non dovrai far altro che scorrere verso il basso fino alla sezione Strumenti di terze parti e cliccare su Estensioni per accedere al market delle integrazioni di Squarespace. Qui troverai decine di sezioni dedicate alla gestione aziendale, sotto a categorie come Strumenti per le aziende e Elaborazione e spedizione.

Al contrario, Wix adotta un approccio di tipo “più ce n’è, meglio è”. Sebbene offra anche integrazioni con servizi come Vimeo e SoundCloud, il marketplace delle sue app è più ampio e più facile da trovare. Il market delle app di Wix offre centinaia di app di terze parti per qualsiasi esigenza, dalle integrazioni di terze parti alle analisi statistiche, ai divertenti effetti 3D e agli strumenti di editing delle immagini.

The Wix App Market
Wix offre una vasta selezione di app disponibili
Questo pattern si ripete. Squarespace sceglie con cura gli elementi da incorporare nel costruttore, mentre Wix adotta un approccio più libero.

Squarespace offre 180+ template progettati con cura per siti web professionali. Wix ha più di 2500+ template per qualsiasi idea ti venga in mente. Squarespace offre poche ma affidabili integrazioni con strumenti aziendali. Con Wix è probabile che troverai un’app per tenere traccia delle metriche del tuo sito web e una che faccia nevicare sulla tua pagina per nessun motivo preciso.

Benché sia facile prendersi gioco di alcune delle app più sconcertanti del marketplace di Wix, alla fine la selezione è davvero notevole. L’elevato numero di app proposte implica un numero maggiore di app inutili, ma avrai accesso a molte app potenzialmente utili.

5. E-commerce

Entrambi dispongono di validi strumenti per l’e-commerce, ma Squarespace li ottimizza maggiormente

Squarespace e Wix si battono quasi alla pari per quanto riguarda l’e-commerce. Sebbene nessuna delle due piattaforme sia una soluzione dedicata all’e-commerce, entrambi i costruttori offrono funzionalità solide come il calcolo automatico delle imposte, la gestione completa dell’inventario e il supporto per i prodotti digitali e le vendite sui social media.

Inoltre, Wix offre un’ampia selezione di integrazioni per i gateway di pagamento (tra cui Wix Payments, Stripe, PayPal, Apple Pay e Google Pay), mentre Squarespace usa il suo sistema Squarespace Payments nativo insieme alle integrazioni con Stripe, PayPal e Apple Pay. Entrambi i costruttori gestiscono l’interfaccia e-commerce da una dashboard dedicata, quindi non troverai molte differenze.

Naturalmente non disporrai di molte opzioni di layout per creare le pagine del tuo negozio, ma sia Squarespace che Wix offrono una varietà di layout che puoi provare. Con ognuno dei due servizi, l’estetica del tuo negozio cambierà per adattarsi al tema generale del tuo sito.

Squarespace include strumenti di spedizione in tempo reale (che offrono preventivi da USPS, FedEx e UPS) e regole di spedizione personalizzabili, mentre Wix offre calcolatori di spedizione e supporta le integrazioni per le spedizioni di terze parti. Dato che l’integrazione per l’e-commerce è incorporata in entrambi i servizi fin dall’inizio, il tutto si presenta e funziona senza problemi.

Squarespace Store
Squarespace semplifica gli aggiornamenti del negozio di e-commerce
Qualunque cosa tu scelga, ricordati che non puoi vendere prodotti con il piano più economico. Puoi comunque vendere prodotti digitali con il piano Personal di Squarespace, ma dovrai pagare una tassa di transazione del 9%. Se acquisti un componente aggiuntivo per prodotti digitali, potrai ridurre ulteriormente questa tariffa: Starter: 7%, Core: 3% e Pro: 0%.

Tieni presente che le commissioni dei processori di pagamento (come Stripe o PayPal) vengono addebitate separatamente, in genere circa il 2,9% più 30 centesimi per transazione. Per accedere alle funzionalità di e-commerce e a commissioni di transazione più basse, dovrai effettuare l’upgrade al piano Core di Wix o al piano Business di Squarespace per gestire l’e-commerce di base.

Squarespace gestisce la sua dashboard integrata in modo (mi sembra) più intuitivo. Alcuni dei suoi strumenti più specializzati sono integrati, mentre per ottenere le stesse funzionalità con Wix potresti aver bisogno di un’app di terze parti. Francamente, però, questo è l’unico aspetto che impedisce a questa categoria di essere un vero e proprio pareggio.

6. Blogging

Squarespace ha un’esperienza di scrittura migliore, ma Wix ha più strumenti per i contenuti

I sistemi di blogging di Squarespace e Wix sono molto simili, ma non lo sono altrettanto le funzioni di e-commerce. Con ciascun servizio, potrai contare su un blog completamente funzionante con opzioni per salvare le bozze, programmare la pubblicazione dei post e aggiungere categorie.

Una grossa differenza è che l’editor dei post di blog di Wix ha un’interfaccia separata dal resto del sito. È un editor discreto, ma non puoi vedere l’anteprima dell’aspetto finale del tuo post mentre scrivi. Wix è un costruttore di siti, quindi si dovrebbe poterlo fare, no?

Nel frattempo, potrai scrivere post di blog su Squarespace come se stessi progettando una pagina nell’editor drag-and-drop. Non avrai la stessa libertà di design e di impaginazione, ma potrai vedere come apparirà il post ai tuoi lettori.

Tuttavia, se vuoi dare priorità al content marketing, Wix è il migliore con i suoi strumenti per il blogging. Puoi usare il suo strumento AI integrato per creare la struttura e il contenuto del tuo prossimo post sul blog. Wix offre anche strumenti di monetizzazione per impostare contenuti esclusivi a pagamento e mostrare annunci Google. Potrai anche monitorare il coinvolgimento del sito attraverso lo strumento di gestione dei commenti e l’analisi delle statistiche.

7. Marketing

Wix offre una serie completa di strumenti di marketing

Squarespace è senza dubbio un punto di riferimento quando si parla di marketing. Squarespace non si limita a semplificare la creazione di campagne e-mail, ma offre anche la stessa attenzione ai dettagli grafici che contraddistingue il suo editor di pagine, quindi potrai davvero stupire i potenziali clienti con le tue campagne e-mail.

Oltre a questo, Squarespace fa un ottimo lavoro nel permetterti di monitorare le prestazioni della tua campagna. Oltre alle campagne e-mail, la dashboard di marketing integrata di Squarespace ti consente di controllare impostazioni come la tua visibilità SEO, aggiungere pop-up promozionali alla tua pagina o addirittura creare annunci per siti gestiti da Meta (come Facebook e Instagram).

The Squarespace menu for marketing
Squarespace offre strumenti utili e facili da usare per il marketing
In ogni caso, il titolo rivela già che Wix è il vincitore di questa sezione. Se gli strumenti di marketing di Squarespace sono così efficaci, allora, come fa Wix a spuntarla? Anche se Squarespace offre una serie di strumenti utili per il marketing, e nonostante la sua dashboard per il marketing sia più intuitiva, Wix offre strumenti di marketing molto più preziosi rispetto a Squarespace.

The Wix menu for marketing
La dashboard per il marketing di Wix è zeppa di funzionalità utili
Wix offre tutti gli strumenti che Squarespace mette a disposizione nella sua dashboard per il marketing. Fa però un passo in più, permettendo una maggiore integrazione con le impostazioni SEO. Potrai collegarti a Google Ads, ottenere un profilo Google Business e creare moduli personalizzati per i visitatori. Wix, inoltre, permette di creare elementi di branding personalizzati come loghi, magliette e biglietti da visita.

Anche se i biglietti da visita sono meno comuni al giorno d’oggi, questa opzione è un valore aggiunto. Wix si aggiudica questa vittoria.

8. SEO

Wix porta la SEO a tutto un altro livello

Anche in questo caso, Squarespace punta sulla semplicità, mentre Wix preferisce la flessibilità. Te l’avevo detto che sarebbe stato un tema ricorrente.

Oltre alle impostazioni di base come i meta tag e la modifica degli URL, Wix permette di modificare i reindirizzamenti URL e persino i file Robots.txt. Questi file “comunicano” direttamente con i browser web e influenzano il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca.

Se vuoi un modo per ottimizzare velocemente il tuo sito, Wix ha quello che fa per te con lo strumento AI chiamato Wix SEO Setup Checklist. Come in precedenza, tutto quello che devi fare è rispondere a una breve serie di domande e Wix regolerà automaticamente le impostazioni SEO del tuo sito in base alle tue risposte.

Wix SEO Checklist
Wix può aiutarti a impostare e avviare rapidamente la tua strategia SEO
Squarespace, al contrario, offre solo gli strumenti SEO essenziali che ti aspetteresti da un costruttore discreto. Potrai cambiare i tag e le meta descrizioni e apportare delle modifiche di base agli URL, ma questo è quanto.

Tuttavia, vale la pena notare che Squarespace permette anche di assumere un esperto SEO che ottimizzi il sito al posto tuo. Dato che si tratta di un servizio a pagamento e Squarespace offre ancora meno strumenti SEO di base rispetto a Wix, non c’è ancora abbastanza margine per assegnargli la vittoria.

9. Assistenza clienti

L’assistenza di Squarespace è più efficiente

Secondo la mia esperienza, l’assistenza clienti di Wix è sempre stata un po’ altalenante. A volte, in pochi minuti si riceve una risposta esauriente a qualsiasi domanda. Altre volte, invece, si viene reindirizzati a una serie di link e articoli che non aiutano a risolvere il problema.

An email from Squarespace's customer support team
L’assistenza di Squarespace è stata più efficace e molto più esauriente
L’assistenza di Squarespace è tutta un’altra storia. Nella sua recensione indipendente, il mio collega ha scoperto che Squarespace è sempre efficiente, sia che lo si contatti tramite live chat (dal lunedì al venerdì, dalle 4:00 alle 20:00 EST), e-mail o persino sul forum ufficiale di Squarespace.

Conversation with WixBot
WixBot ti metterà in contatto con un esperto, ma solo se sei disposto ad aspettare
Se preferisci parlare al telefono, l’assistenza di Wix potrebbe fare al caso tuo. Wix offre assistenza telefonica 24/7 in inglese, mentre i servizi di richiamata in altre lingue sono disponibili in fasce orarie diverse. È una cosa da tenere a mente se non sei il tipo da mandare messaggi, ma ricorda che devi prima usare WixBot per chiedere aiuto. Ti indirizzerà alla live chat o al supporto tramite richiamata solo se non riesce a fornirti risposte utili.
Anche se l’assistenza di Wix ogni tanto funziona bene, temo che questa partita la vinca Squarespace.

10. Strumenti AI

Wix integra meglio l’intelligenza artificiale

Il costruttore di siti web AI di Wix è stato progettato pensando all’utente. Ti farà una serie di domande per capire le tue esigenze e preferenze e poi, in base a queste, creerà un layout personalizzato per il tuo sito web. Dispone anche di strumenti AI che ti aiuteranno a costruire le sezioni del sito, i loghi, le descrizioni dei prodotti, le e-mail e altro ancora.

Rispetto ad altri costruttori AI che ho testato, lo strumento di Wix sembra più sofisticato e ben integrato. Fa uso di algoritmi AI avanzati, tra cui integrazioni con l’ultima versione di GPT per la creazione di contenuti e DALL-E per la generazione di immagini personalizzate. In questo modo avrai la certezza di ottenere risultati altamente personalizzati e di ottima qualità. Puoi dare un’occhiata all’articolo del mio collega sui migliori costruttori di siti web AI per capire perché Wix si aggiudica il primo posto.

Anche se Squarespace non dà altrettanta importanza al processo di creazione guidato dall’intelligenza artificiale, offre alcuni strumenti AI per ottimizzare le immagini, strutturare i contenuti e migliorare la SEO. Questi possono aiutarti a creare un sito web dall’aspetto professionale senza la necessità di conoscenze approfondite di design, quindi non li sottovaluterei.

Wix dà piena libertà nella creazione di siti web

Per quanto mi piaccia l’approccio di Squarespace al design strutturato e alle funzionalità orientate al business, niente può battere la totale libertà creativa di Wix. Se vuoi davvero creare qualsiasi sito tu possa immaginare, Wix è l’unica piattaforma che ti permette di farlo con sicurezza se non sei un designer professionista.

La vasta galleria di template di Wix, l’ampio app store e i numerosi strumenti di marketing lo rendono un’opzione ancora più versatile. Non importa se hai bisogno di un sito web per il tuo studio dentistico, il tuo studio legale o il tuo nuovo libro. Wix può aiutarti a creare il tuo personale sito web.

Dovresti però usare Squarespace se…

Squarespace si distingue per essere il preferito da chi vuole creare un sito web con un’estetica mozzafiato, soprattutto per scopi commerciali come portfolio o gallerie. Il suo editor estremamente curato non solo offre le funzionalità più recenti, ma aiuta anche a evitare gaffe ed errori imbarazzanti. In sostanza, avrai la garanzia di creare un sito web che coinvolga i visitatori e lasci un’impressione duratura.

Wix
Squarespace
Template
2500+
180+
Responsività su dispositivi mobili
No, ma dispone di un editor per dispositivi mobili
Sì, su tutti i template
Funzionalità e facilità d’uso
Facile editor drag-and-drop
Sistema a griglia strutturato per il design
App
Vasto marketplace delle app
Marketplace più piccolo ma di alta qualità
Blogging
Sì, tramite Wix Blog
Blogging avanzato integrato
E-commerce
Vasta selezione di app, comprese opzioni di dropshipping e print-on-demand
Strumenti integrati per la gestione delle vendite, dei pagamenti, degli ordini e dell’inventario
Marketing
Strumenti di marketing automatizzati, annunci sui social media
Campagne e-mail integrate, integrazione dei social media con analisi statistiche
SEO
Strumenti SEO completi, app SEO e suggerimenti
Strumenti SEO di base simili a Wix, ma senza app specifica per la SEO
Prezzi
Piano gratuito disponibile; piani premium a partire da $17.00
Nessun piano gratuito, solo 14 giorni di prova; i piani premium partono da $16.00
Supporto
WixBot, centro assistenza, sistema di richiamata e live chat in diverse lingue
Live chat, e-mail, centro assistenza, webinar, forum della community
Funzioni di sicurezza
Cifratura dei dati, conformità PCI, protezione anti-DDoS, monitoraggio della sicurezza, programma Bug Bounty
Certificati SSL, conformità PCI, monitoraggio della sicurezza, 2FA, protezione anti-DDoS
Internazionalizzazione
Supporta più di 180 lingue con Wix Multilingual, diverse valute e sistemi di pagamento internazionali
Supporto multilingue, diverse valute, gateway di pagamento integrati, supporto per spedizioni internazionali​
Caratteri tipografici
Ampio catalogo di font, tra cui font Google, Adobe e Monotype; supporto per il caricamento di font personalizzati
Catalogo di font incorporati di alta qualità; supporta font personalizzati e l’integrazione con Google e Adobe Fonts

Domande frequenti

Qual è più economico, Wix o Squarespace?

Dipende tutto dalle esigenze del tuo sito web. Se vuoi creare un sito per divertirti o per un progetto personale, Wix offre un piano gratuito per sempre, a differenza di Squarespace. Squarespace, però, di solito ha prezzi più bassi e meno costi extra nascosti nei suoi piani professionali. Dai un’occhiata alla sezione qui sopra per un confronto completo dei prezzi di entrambi i costruttori.

Qual è più facile da usare per chi non ha mai creato un sito web, Wix o Squarespace?

Sia Wix che Squarespace sono facilissimi da usare per chi è alle prime armi. Dato che Wix offre totale libertà di progettazione, però, mentre Squarespace fornisce un’esperienza più guidata, Squarespace potrebbe essere il punto di partenza migliore per i principianti assoluti. In ogni caso, entrambi i costruttori sono tra i più intuitivi sul mercato, quindi non dovresti avere problemi a muovere i primi passi.

Wix o Squarespace per il blogging: qual è il migliore?

Anche se Wix offre più opzioni per il design e le funzionalità del sito web, Squarespace semplifica l’esperienza di blogging, rendendo facile creare e tenere aggiornato un blog.

Qual è la piattaforma migliore per i portfolio: Wix o Squarespace?

Squarespace è il vincitore indiscusso per la maggior parte dei siti portfolio. I suoi template visivamente accattivanti, progettati in modo professionale, sono ottimizzati per i lavori creativi e richiedono pochissime modifiche. Se però hai bisogno di una libertà creativa totale per curare ogni dettaglio del tuo portfolio, allora l’editor altamente flessibile di Wix, di tipo drag-and-drop, potrebbe essere più adatto alle tue esigenze.

Wix vs Squarespace per l’e-commerce: qual è il migliore?

Squarespace offre una soluzione di e-commerce completa che unisce la facilità d’uso a funzionalità potenti come la gestione dell’inventario, strumenti per le spedizioni in tempo reale e un sistema di pagamento intuitivo. Wix offre una maggiore personalizzazione e supporta diversi gateway di pagamento e plugin di terze parti, rendendolo ideale per negozi online di piccole e medie dimensioni.

Wix o Squarespace: qual è il migliore?

Sono entrambe ottime scelte. Vuoi un sito semplice ma visivamente accattivante? Squarespace. Vuoi un sito web per un argomento di nicchia con funzionalità personalizzate? Wix. Ricorda, però, che questi due non sono gli unici servizi disponibili, e che il miglior costruttore di siti web sarà sempre quello che si adatta meglio alle tue esigenze. Se cerchi il costruttore perfetto per te, ti consiglio di dare un’occhiata alla nostra lista dei migliori costruttori di siti web nel 2025.

Writer:
Lead Editor:
Valuta questo articolo
4.5 Votato da 53 utenti
Hai già votato! Annulla
Campo richiesto Maximal length of comment is equal 80000 chars La lunghezza minima del commento è di 10 caratteri
Hai qualche commento da fare?
Pflichtfeld Maximal length of comment is equal 5000 chars La lunghezza minima del commento è di 50 caratteri
0 su almeno 50 caratteri
Rispondi
Visualizza %s risposte
View %s reply
Articoli correlati
Mostra più articoli correlati
Controlliamo tutti i commenti degli utenti nel giro di 48 ore, per assicurarci che provengano da persone reali come te. Siamo lieti che questo articolo ti sia stato utile e apprezzeremmo davvero se spargessi in giro la voce.
Popup final window
Condividi subito questo post con amici e colleghi:

We check all comments within 48 hours to make sure they're from real users like you. In the meantime, you can share your comment with others to let more people know what you think.

Una volta al mese riceverai interessanti suggerimenti, trucchi e consigli dettagliati per migliorare le prestazioni del tuo sito web e raggiungere i tuoi obiettivi di digital marketing!

Sono davvero felice che ti piaccia!

Condividi con i tuoi amici!

1 1 1

O lasciaci una recensione su 1

202548
50
5000
4165