In questo articolo
Quindi, cos’è la UX, e Perché ti Dovrebbe Interessare?
UX è l’abbreviazione di “User Experience”, ovvero “Esperienza dell’Utente”. Si tratta del procedimento di progettazione di un sito web (o qualsiasi altra cosa, in realtà) che permette all’utente finale di interagire in modo efficace con un brand consentendogli, senza intoppi, di effettuare varie azioni come gli acquisti, l’apprendimento, la condivisone o il contattare qualcuno. Non si tratta solo dell’aspetto di un sito: il design della UX significa creare una certa esperienza per il cliente. Immagina di entrare in un centro commerciale. Se gli articoli sono mal indicati, disorganizzati, e non c’è nessuno che ti aiuti, continueresti a starci dentro? Certo che no! Nessuno ha del tempo da sprecare in questo modo, e ci sono un sacco di posti che sono felici di soddisfare le tue necessità. La stessa cosa si applica anche ai siti internet. Un design carente porta ad una esperienza non soddisfacente, ed a una conseguente perdita di clienti. Ogni sito web ha una user experience; alcune sono fatte bene, ed altre no. Quelle di qualità fanno sembrare l’utilizzo del sito semplice, anche se in realtà dietro c’è un lavoro complesso. Ci sono tantissimi elementi dei quali prendersi cura per rendere l’esperienza del cliente la migliore possibile. Considera i seguenti:- Una interfaccia ben progettata può incrementare la conversione fino al 400%
- L’86% dei clienti sono disposti a pagare di più per una user experience migliore
- Tre quarti della credibilità di un sito web sono legati al design generale
#1: Risparmia Più Denaro Nel Lungo Termine

- Architettura dell’informazione
- Design dell’interazione
- Test di fruibilità
- Prototipizzazione
- Design visuale
#2: Rivolgiti al Pubblico Giusto
Nessuno di noi è attirato o motivato dalle stesse cose, che si tratti di film, musica, cibi o siti web. I nostri gusti sono guidati dall’età, dal sesso, dagli interessi, e da ciò a cui siamo abituati. Lo stesso vale per i visitatori del tuo sito, e per i tuoi clienti potenziali. Il modo in cui gli utenti ai quali miri rispondono al tuo design si chiama “User Acceptance”, o “Accettazione dell’Utente”. Utenti diversi interagiranno con il tuo sito ed i suoi contenuti in modo diverso. E ciò va ben oltre le preferenze cromatiche. Ad esempio, i cosiddetti Millennials di solito preferiscono interagire con i siti web dal loro telefono, quindi i tempi di caricamento e l’ottimizzazione per dispositivi mobili sono elementi incredibilmente importanti. Le varie categorie di utenti cercheranno prodotti o assistenza in modi diversi, quindi è importante che tu riesca a creare una esperienza progettata proprio per loro.
#3: Riduci i Bounce Rates ed Incrementa le Conversioni
In parole povere, i tuoi utenti dovrebbero restare sul tuo sito web il più a lungo possibile. Gli utenti che navigano sul tuo sito senza tornare subito al motore di ricerca per cercarne un altro, probabilmente verranno convertiti in clienti paganti. Quasi il 90% dei clienti si rivolgono ad un concorrente a causa di una user experience deludente. Dei contenuti di qualità, una storia coinvolgente, e delle esposizioni interessanti di prodotti servono a qualcosa solo se il cliente le legge, e questo risultato lo ottieni attirandolo con un design efficiente. Le prime impressioni sono importanti, ed il 94% di queste sono collegate al design. Se la tua pagina non ha un aspetto interessante fin dal primo momento in cui un utente vi accede, probabilmente questo non vi passerà molto tempo, non importa quando il prodotto o la navigazione siano buoni.
Pronto ad Investire nel Futuro Online della Tua Piccola Attività?
Speriamo che, a questo punto, tu abbia una migliore comprensione dell’importanza della user experience in relazione allo sviluppo del sito web della tua attività. Se è così, forse ora ti starai chiedendo quali passi concreti tu possa fare per rendere il UX design una parte del processo di creazione del tuo sito. Hai a disposizione diverse opzioni:- Assumi un web developer: Puoi far sì che il tuo sito web sia creato secondo i tuoi gusti a partire da zero. I livelli di esperienza ed abilità per quanto riguarda la UX possono variare, quindi assicurati che il web developer da te contattato (o contattata) abbia alle spalle dei lavori ben fatti che possa mostrarti.
- Assumi un designer: Se hai intenzione di costruire da solo il tuo sito usando, ad esempio, Wix o WordPress, potresti assumere un designer per creare i wireframe, le bozze, i layout e/o gli elementi grafici del tuo sito web. Upwork, Guru, Freelancer.com o Fiverr sono dei buoni siti sui quali cercare dei professionisti con esperienza in queste aree.
- Fai da Te: Non ti serve di certo una laurea per creare un sito con un UX design almeno decente. A seconda delle tue necessità, e del tempo che hai a disposizione, puoi fare tutto da solo. Ti raccomandiamo comunque di istruirti su delle piattaforme apposite come Udemy o Lynda.com se sei completamente inesperto nel web design.